polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sulle tracce dei Farnese : itinerario tematico per la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e architettonico della Tuscia viterbese.

Priscilla Ravasini

Sulle tracce dei Farnese : itinerario tematico per la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e architettonico della Tuscia viterbese.

Rel. Cristina Cuneo, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

I beni culturali, materiali o immateriali che siano, sono frutto dei processi storici, dell'evoluzione della società, di episodi che hanno segnato e sviluppato le relazioni in un determinato territorio e perciò sono degni di essere tutelati e valorizzati, in quanto risorse per l'intera collettività.

Per patrimonio culturale si intende, quindi, tutto ciò che caratterizza la cultura di un paese: testimonianze di memoria storica ed elementi di riconoscimento dell'identità di un luogo. Esso comprende una grande varietà di aspetti, da quelli artistici, archeologici e architettonici, alle risorse ambientali, alle tradizioni popolari, alle produzioni tipiche, alla gastronomia.

Risulta dunque fondamentale lavorare sulla conservazione e valorizzazione di un territorio, nonché sulla fruibilità dei beni che lo costituiscono.

Partendo proprio dal concetto di "patrimonio culturale", questo elaborato si pone come obiettivo principale quello della valorizzazione e della promozione del territorio della provincia di Viterbo , dopo averlo analizzato sotto molteplici punti di vista, in primo luogo quello storico ed architettonico.

Proprio da questa prospettiva inizia la mia indagine: il filo conduttore della ricerca sviluppata è infatti la storia della famiglia Farnese, una casata che dal Tardo Medioevo (XV secolo) all'Età Moderna (XVII secolo) dominò una grande porzione di quel territorio che identifichiamo oggi con la provincia di Viterbo.

L'influenza ed il potere di questa famiglia restano ancora oggi visibili in molti comuni della zona, soprattutto grazie alle opere architettoniche ed urbanistiche realizzate nei secoli, mantenute o trasformate nel tempo, che in ogni caso rappresentano testimonianze concrete ed eredità della casata Farnese.

processo di indagine che ha portato all'elaborazione del progetto, inizia da una ricerca approfondita relativa alla storia di questa illustre famiglia; studio che si è dimostrato indispensabile per l'individuazione di quei Comuni che, in periodi diversi ed attraverso interventi di vario genere, ne hanno maggiormente subito l'influenza.

In seguito all'identificazione dei siti oggetto di studio (17 in totale) è stata eseguita, per ognuno di questi, una ricerca storica ed un'indagine dettagliata delle architetture farnesiane presenti.

L'indagine è stata condotta, innanzi tutto, grazie al supporto di fonti documentarie: dalla raccolta delle monografie sulla famiglia Farnese e sui singoli Comuni (con un confronto tra le testimonianze storiche e le dissertazioni più recenti), ai bollettini d'arte, agli atti dei convegni tenuti dal "Centro di studi e ricerche sul territorio farnesiano" e infine completata con ricerche d'archivio.

In alcuni casi, questa prima fase di studio è risultata piuttosto complessa: mentre per alcune città si hanno notizie esaurienti circa le opere farnesiane, in altri Comuni le fonti (anche quelle archivistiche) risultano spesso inadeguate, per carenza di materiale utile alla definizione più completa delle opere stesse. La carenza suddetta è stata in parte compensata dalle informazioni ottenute nel corso dell'incontro con Romualdo Luzi, uno dei maggiori esperti della famiglia Farnese, grazie al quale è stato possibile delineare un quadro più chiaro e completo in merito alla reale paternità farnesiana delle singole opere. Parallelamente a questa fase sono state condotte analisi in situ, utili sia per confrontare le informazioni individuate negli studi bibliografici (a volte molto datati) con lo stato di fatto delle architetture presenti, che per la creazione di un nuovo, indispensabile, archivio fotografico dei monumenti, utilizzato anche ai fini illustrativi della tesi.

La seconda parte dello studio è basata su un'indagine relativa agli aspetti della mobilità e del turismo all'interno dell'area viterbese, anche per evidenziare come questi si siano modificati nel tempo per rispondere alle esigenze di un territorio che cambiava. Questa analisi è stata condotta per comprendere meglio la situazione attuale della Provincia in materia di visibilità, fruibilità ed accoglienza, per riuscire in seguito a definire luoghi e modalità di intervento funzionali ad una reale valorizzazione del territorio, in particolare per quanto riguarda i Comuni oggetto di studio.

Anche in questo caso sono state utilizzate fonti diverse, per cercare di avere un quadro completo della realtà esistente:

- per quanto riguarda l'aspetto della mobilità, sono state utilizzate le fonti della Regione Lazio circa lo stato attuale della rete stradale e dei trasporti pubblici, oltre a documenti relativi al "Piano della Mobilità del Lazio", un programma in fase di sviluppo, volto alla realizzazione di una mobilità più sostenibile all'interno della Regione; un'altra ipotesi che è stata analizzata è quella relativa alla cosiddetta "Mobilità Lenta" (a piedi o in bicicletta), sempre più presente e richiesta all'interno del territorio. Per avere un quadro completo ed aggiornato in merito, sono stati coinvolti diversi enti e figure professionali che si occupano di sentieristica, sia a livello nazionale (come l'associazione Federtrek, che lavora con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali), che locale (come Tuscia Explorer, un'associazione che promuove l'escursionismo all'interno della provincia di Viterbo).

- Sotto l'aspetto turistico, invece, sono state condotte delle ricerche relative ai flussi turistici (italiani e stranieri); alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere e alla loro distribuzione sul territorio; alle diverse offerte turistiche già presenti, rivolte a segmenti di clientela diversi, interessati prevalentemente alle risorse naturali, alle tradizioni e al folklore, alla storia dell'architettura o a itinerari tematici. Le informazioni e i dati utilizzati, in questo caso, provengono da indagini Istat sul turismo, dai siti regionali e provinciali dedicati, dal Piano Territoriale Paesaggistico Generale 2006 della Provincia di Viterbo e dall'analisi in situ della cartellonistica esistente e dalla ricerca di materiale turistico informativo nelle Pro Loco comunali.

Dall'insieme dei risultati ottenuti in seguito alle indagini sopra descritte e dagli studi sulle architetture farnesiane, sono arrivata alla definizione di un nuovo itinerario tematico denominato: "Sulle Tracce dei Farnese"; la proposta di questo percorso non ha l'unico scopo di riconsiderare le vicende storiche dei Farnese, descrivendone le testimonianze urbanistiche ed architettoniche, ma anche quello di rendere più visibile il territorio sul quale l'itinerario si articola, valorizzandone il patrimonio culturale locale e promuovendone la visibilità e lo sviluppo turistico, attraverso una rete unica di informazioni che consenta di conoscere i luoghi sotto ogni aspetto: arte, architettura, natura, tradizioni, gastronomia.

Figure professionali operanti in diverse realtà (Ministero per i Beni e le attività culturali, enti e associazioni locali) hanno confermato le esigenze attuali di un intervento di valorizzazione del territorio oggetto di studio, con caratteristiche simili a quelle presenti nel mio elaborato; da questa collaborazione sono emersi dei punti chiave per la progettazione dell'itinerario: sistemi di comunicazione visiva e relativa manutenzione, gestione e fruibilità dei diversi siti e monumenti.

In seguito ho sviluppato un quadro di fattibilità economica basato sia sulle entrate derivate dall'afflusso dei turisti attratti dall'itinerario predisposto, sia sui costi di realizzazione, manutenzione e gestione del percorso stesso con lo scopo di ottenere un progetto efficace ed efficiente nello sfruttamento delle risorse impiegate.

Relatori: Cristina Cuneo, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4483
Capitoli:

INDICE

Introduzione

Capitolo 1: La Tuscia Viterbese

II paesaggio: caratteristiche naturali

La storia del territorio

Capitolo 2: La famiglia dei Farnese: storia, città, architettura

La storia della famiglia

I domini dei Farnese nel XIV secolo

I domini dei Farnese nel XV secolo

Alessandro Farnese, futuro Papa Paolo III (1468-1549)

II Ducato di Castro e Ronciglione (1537-1649)

Il Ducato di Latera e Farnese

Dopo la morte di Papa Paolo III (1549)

La fine del dominio Farnesiano (1649)

I Farnese: committenti di architettura

Le committenze

Le committenze farnesiane fino alla prima metà del XV secolo

Le committenze farnesiane del XVI secolo

Le committenze del ramo di Latera (1408-1668)

Le opere urbanistiche

Le architetture religiose

La committenza indiretta

Gli Artisti al servizio della famiglia Farnese sul territorio Viterbese

Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546)

Le architetture militari di Antonio da Sangallo il Giovane

Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573)

Trasformazioni storiche, urbanistiche e architettoniche dei comuni sottoposti al dominio dei Farnese: un'ipotesi di suddivisione del territorio

- La Contea di Ronciglione

Nepi

Storia della Città

Opere architettoniche ed urbanistiche sotto il dominio dei Farnese

La Rocca

L'assetto urbanistico della città

Il palazzo Comunale

La Chiesa di San Tolomeo

Ronciglione

Storia della Città

Opere architettoniche ed urbanistiche sotto i Farnese

La Via Farnesiana La Porta Romana La Chiesa della Pace

La Fontana Grande (o Fontana degli Unicorni) Il Palazzo della Zecca

Caprarola

Storia della Città

Opere architettoniche ed urbanistiche sotto i Farnese

La Rocca-Palazzo dei Farnese Le scuderie

Le trasformazioni urbanistiche Le architetture religiose La fontana delle Boccacce

Carbognano

Storia della Città

Architetture Farnesiane

La Rocca

La Chiesa di Santa Maria Immacolata

Fabrica di Roma: un dubbio storiografico

Storia della Città Architetture Farnesiane

La Rocca Farnese

Altre testimonianze farnesiane

- Il Ducato di Castro

Marta

Storia della Città

Architetture e tracce del dominio Farnesiano

La Torre dell'Orologio Palazzo Ciotti

L'isola Martana

Capodimonte

Storia della Città

Interventi architettonici Farnesiani

La Rocca

La Chiesa di San Carlo Altre testimonianze farnesiane

L'isola Bisentina

Gradoli

Storia della Città

Architetture Farnesiane

Il Palazzo Farnese

Valentano

Storia della Città

Architetture Farnesiane

Il Castello

Gli interventi urbanistici

I "segni" farnesiani La Chiesa di Santa Maria

Ischia di Castro

Storia della Città

Architetture Farnesiane

La Rocca

Altre testimonianze farnesiane

Castro Antica

Storia della Città

Aspetto della città Sangallesca prima della distruzione

Le Opere difensive Le Architetture civili Le Chiese

Cellere

Storia della Città

Architetture Farnesiane

La Rocca Farnesiana La Chiesa di S. Egidio

Canino

Storia della Città

Interventi Farnesiani

La Fontana farnesiana

La Chiesa e il Convento di San Francesco

- Il "Ducato di Latera"

Latera

Storia della Città

Architetture Farnesiane

Il Paese vecchio e il Palazzo Ducale La Chiesa di San Clemente Le Fontane

Farnese

Storia della Città

Architetture Farnesiane

Il Viadotto La Rocca Farnese

Il Monastero delle Clarisse e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie La Chiesa di S. Anna

Il Convento di San Francesco (o dei Cappuccini)

La Fontana Monumentale

- Altre città sotto il dominio dei Farnese

Viterbo

Storia della Città

Opere architettoniche ed urbanistiche sotto i Farnese

Il Palazzo Farnese La Rocca Albornoz La fontana della Rocca Altre testimonianze farnesiane

Montefiascone

Storia della Città

Opere architettoniche dale di Santa Margherita La Chiesa di Santltri interventi farnesiani

Capitolo 3: Analisi d

Accessibilite, mobilità

La rete stradale

II trasporto pubblico su ferro

Il trasporto pubblico su gommampi diristica

Sentieristica

II Programma Mobsioni

II Turismo

Premessa

La domanda turistica

i e ste del "turista medio"

L'offerta turiri e manifestazioni

Gli itinerari di "Fuori Rotta"

luoghi di "Sette motivi per scegliere Tuscia"

Gli itinerari enogastronomici Le Feste e le tradizioni popolari

Analisi della visibilità turistica nei comuni "farnesiani"

Analisi M.I.M - Modello dell'Immagine di Marca

La cartellonistica esistente

La fruizione dei monumenti

Conclusioni

Capitolo 4: "Sulle tracce dei Farnese" Proposta per un nuovo itinerario

Obiettivi dell'itinerario

Verso una mobilità sostenibile

La cartellonistica

Verso uno sviluppo tecnologico: le ICT

Le tappe dell’Itinerario Farnesiano

Capitolo 5: Fattibilità del progetto

L'itinerario farnesiano: costo-tipo e spese di viaggio

La gestione del progetto

Ipotesi di spesa per gli strumenti di comunicazione vi

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ADORNI BRUNO, Jacopo Barozzi da Vignola, Skira, Ginevra-Milano, 2008

BIANCHINI GIUSEPPE, Fabrica di Roma dai Falisci ad oggi, Agnescotti, Viterbo, 1982

AGOSTINI ELENA -PICCINE I II LUCIANO, Il Palazzo dei Farnese a Gradoli, Tipografia Ceccarelli, Grotte di castro (VT), 2011

AIMO PATRIZIA - CLEMENTI RODOLFO, Castro: struttura urbana ed architetture dal medioevo alla sua distruzione, in "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", Nuova Serie, Fascicolo 11, 1988.

ANGELI DOMENICO, De Depredatone Castrensium et suae patrlae historia (traduzione e commento a cura di G. Baffioni, P. Mattiangeli e T. Lotti), Roma, 1981

ANNIBALI, "Notizie storiche della casa Farnese della fu città di Castro del suo Ducato e delle terre e luoghi che lo componevano, coll'aggiunta di due paesi Latera e Farnese, Raccolte e disposte dal P. Flaminio Maria Annibali da Latera M.O., parte I" edita in Montefiascone il 1° Gennaio 1817

Archivio di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano interno, busta 1080, Protocollo farnesiano 1586- 1604.

Atlante storico delle città italiane, Lazio 1 - Caprarola, a cura di Guidoni Enrico e Petrucci Giulia, Multigrafica Editrice, Roma, 1986

BALDUCCI G., Il Palazzo Farnese di Caprarola, Roma, 1910

BALLAROTTO AGOSTINO - BRECCOLA GIANCARLO - CRUCIANI DOMENICO - MUSOLINO GIOVANNI, Montefiascone e la Basilica di Santa Margherita, Montefiascone, 1992

BARTOLACCI ENRICO, La Rocca di Cellere, Edizioni Effigi, Arcidosso (GR), 2014

BARTOLOZZI CASTI GABRIELE, La Rocca di Montefiascone e il museo dell'architettura "Antonio da Sangallo il Giovane", Edizioni Quasar, Roma, 2010

BENTIVOGLIO ENZO - VALTIERI SIMONETTA, Il progetto di restauro e di riuso delle monumentali Scuderie della Rocca Albornoz di Viterbo trasformata da Bramante per Giulio II, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma, 2014

BERNARDINETTI ANGELO - CORSETTI DOMENICASSUNTA - CANALI ANNA - DE GIOVANNI GABRIELE, Marta e le sue passate - La festa della Madonna del Monte nelle immagini, Comune di Marta, 1988

BIANCHINI GIUSEPPE, Fabrica di Roma dai Falisci ad oggi, Agnescotti, Viterbo, 1982

BIONDI ANGELO, L'attività di Antonio da Sangallo il Giovane nella contea di Pitigllano, estratto da "All'ombra di 'sa' gilio a celeri farnesi' ", Atti della Giornata di studio sul tema Committenze private o "minori" affidate ad Antonio da Sangallo il Giovane e alla sua bottega d'architettura, Cellere - Chiesa di S. Egidio, 10 Aprile 1999

BONAFEDE MANCINI - LUZI ROMUALDO, Valentano - Luoghi e tempi del sacro, Gruppo archeologico Verentum, Valentano, 1995

Storia dell'architettura italiana. Il Primo Cinquecento, a cura di Arnaldo Bruschi, Electa, Milano, 2002

BRUSCHI ARNALDO, Vita di Antonio da Sangallo il Giovane, scritta per l'Enciclopedia Treccani

CANESTRELLI MARIA CONCETTA, Nepi e Paolo III Farnese - Storia della città dal 1534 ai 1545, da "Antiquaviva, Quaderni di studi e ricerche", Anno VIII numero 2, Novembre 2005

CAPASSO C, Paolo III (1534-1549), I, Messina, 1923

CAPUANI CINZIA, La Chiesa di S. Maria di Montedoro di Antonio da Sangallo il Giovane, Quinto quaderno di studi storici, Centro iniziative culturali, Montefiascone, 1983

CARABELLI GAETANO, Dei Farnesi E del Ducato Di Castro E Ronciglione: Dalla Storia Inedita de Ronciglione, 1865

CASOTTI MARIA WALCHER, Il Vignola, Trieste, 1960

CECCARELLI R. - TARTARINI O., Carbognano "ieri, oggi, domani", Edizioni La Rapida, Civita Castellana, 1940

CECCARINI LIANA, Contributo alla conoscenza della Chiesa di S. Egidio in Cellere di Antonio da Sangallo il Giovane, estratto da "All'ombra di 'sa' gilio a celeri farnesi'", Atti della Giornata di studio sul tema Committenze private o "minori" affidate ad Antonio da Sangallo il Giovane e alla sua bottega d'architettura, Cellere - Chiesa di S. Egidio, 10 Aprile 1999

Comune di Cellere - breve storia dalle orìgini, Cellere, 1990

D'AMEUO MARIA GRAZIA -MARCONI NICOLETTA, Tecniche costruttive nell'architettura di Antonio da Sangallo il Giovane, estratto da "All'ombra di 'sa' gilio a celeri farnesi' ", Atti della Giornata di studio sul tema Committenze private o "minori" affidate ad Antonio da Sangallo il Giovane e alla sua bottega d'architettura, Cellere - Chiesa di S. Egidio, 10 Aprile 1999

D'ORAZI FRANCESCO MARIA, Il Ducato di Castro e Ronciglione dalla metà del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, estratto da "I Quaderni di Gradoli, Bollettino del centro di studi e ricerche sul territorio farnesiano", Quaderno n.2, Palazzo Farnese, Gradoli (Viterbo), 1984

ESCH ARNOLD, La via Cassia. Sopravvivenza di un'antica strada con note per un'escursione tra Sutri e Bolsena, Editore Roma nel Rinascimento, Roma, 1996

FAGLIARI ZENI BUCHICCHIO FABIANO TIZIANO, Contributo all'attività di Antonio da Sangallo il Giovane a Civitavecchia, Gradoli e Castro, estratto da "Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera", Atti del XXII Congresso di Storia dell'Architettura, Roma, 19-21 febbraio 1986

FAGLIARI ZENI BUCHICCHIO FABIANO T., Gli oratori dell'isola Bisentina dal tempo di Ranuccio Farnese agii interventi di Antonio da Sangallo II Giovane, estratto da "Il Quattrocento a Viterbo: Viterbo, Museo Civico, 11 giugno - 10 settembre 1983"

FAGLIARI ZENI BUCHICCHIO FABIANO TIZIANO, L'attività edilizia nei Comuni sottoposti ai Farnese prima della costituzione del Ducato di Castro, estratto da "I Quaderni di Gradoli, Bollettino del centro di studi e ricerche sul territorio farnesiano", Quaderni n.7-8, Palazzo Farnese, Gradoli (Viterbo), 1990

FAGLIARI ZENI BUCHICCHIO FABIANO TIZIANO, L'organizzazione dei cantiere nelle rocche di Nepi e Civita Castellana In età alessandrina: dati archivistici, da "Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana : atti del Convegno, Viterbo 19-20 marzo 2001.La cura di Myriam Chiabò, Maurizio Gargano, pubblicato dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2003

FAGLIARI ZENI BUCHICCHIO FABIANO TIZIANO, Metodi di ricerca e prospettive di utilizzo delle fonti d'archivio sulle opere sangallesche nel Ducato di Castro, estratto da "All'ombra di 'sa' gilio a celeri farnesi'", Atti della Giornata di studio sul tema Committenze private o "minori" affidate ad Antonio da Sangallo il Giovane e alla sua bottega d'architettura, Cellere - Chiesa di S. Egidio, 10 Aprile 1999

FALDI ITALO, Il Palazzo Farnese di Caprarola, saggio critico, testi e ricerche di Italo Faldi. - SEAT, Torino, 1981

FIORE FRANCESCO PAOLO, Castro capitale farneslana (1537-1649): un programma di Instaurano urbana, in "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, CXXVII-CXXXII, Roma, 1976

FIORE FRANCESCO PAOLO, Episodi salienti e fasi dell'architettura militare di Antonio da Sangallo II Giovane, estratto da "Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera", Atti del XXII Congresso di Storia dell'Architettura, Roma, 19-21 febbraio 1986

FRAZZONI LUCIANO, Castelli e Rocche nell'Italia del Medioevo, Historia, Viterbo, 2002

FROMMEL CHRISTOPH LUITPOLD, Architettura del Rinascimento italiano, SKIRA Editore, Milano, 2009

FROMMEL CHRISTOPH LUTPOLD, Sant' Egidio a Cellere: funzione, tipologia e forma, estratto da "All'ombra di 'sa' gilio a celeri farnesi' ", Atti della Giornata di studio sul tema Committenze private o "minori" affidate ad Antonio da Sangallo il Giovane e alla sua bottega d'architettura, Cellere - Chiesa di S. Egidio, 10 Aprile 1999

GALDIERI EUGENIO, I Farnese committenti di architettura: trecento anni di storia, estratto da "I Quaderni di Gradoli, Bollettino del centro di studi e ricerche sul territorio farnesiano", Quaderno n.4, Palazzo Farnese, Gradoli (Viterbo), 1986

GALDIERI EUGENIO, Il Palazzo Farnese: nuovi dati storici, tecnici e artistici emersi dopo il 1975, estratto da "I Quaderni di Gradoli, Bollettino del centro di studi e ricerche sul territorio farnesiano", Quaderno n.3, Palazzo Farnese, Gradoli (Viterbo), 1986

GIURLEO FRANCESCA, La Famiglia Farnese - Il Ducato di Castro fra storia e leggenda (1537-1649), Edizioni ArcheAres, Viterbo, 2012

GALDIERI EUGENIO, Una malnota fabbrica Sangallesca: il Palazzo Farnese di Gradoli, Istituto Poligrafico dello Stato, 1975

GALDIERI EUGENIO, Il Palazzo Farnese: nuovi dati storici, tecnici, ed artistici emersi dopo il 1975, estratto da "I Quaderni di Gradoli, Bollettino del centro di studi e ricerche sul territorio farnesiano", Palazzo Farnese, Gradoli (Viterbo), 1986

GALLI GISMONDO, Memorie storiche di Canino, Tipografia Seralessandri, Viterbo, 1982

GAVELLI GIUSEPPE, Ischia di Castro - Il mio paese: un castello, una chiesa e un campanile, Editore Gruppo Archeologico Armine, Ischia di Castro, 1988

GAVELLI GIUSEPPE, La città di castro e Antonio da Sangallo, Ischia di castro, 1983.

GIOVANNONI GUSTAVO, Antonio da sangallo il Giovane, a cura del Centro Studi di Storia dell'Architettura e della Facoltà di Architettura dell'Università di Roma, Roma, Tipografia Regionale, s.a., 1959, 2 voli.

GUIDONI ENRICO, Antonio da Sangallo il Giovane e l'urbanistica del '500, estratto da "Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera", Atti del XXII Congresso di Storia dell'Architettura, Roma, 19- 21 febbraio 1986

GUIDONI ENRICO, La Ferriera: documenti sull' antica industria di Ronciglione - Ricerche e rilievi di Renata Giovenco e Giovanna Oliva, Kappa Editore, Roma, 1995

GUIDONI ENRICO - DE MINICIS ELISABETTA, Le mura medievali del Lazio, Studi sull'area viterbese, Edizioni Kappa, Roma, 1993

Il Ducato di Castro e la Contea di Ronciglione, articolo redatto dal Centro Studi e Ricerche di Caprarola, in www.centrostudicariani.it

IL COMUNE DI VITERBO, Repertorio dei monumenti, Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo, a cura di CRISTINA CRISARI e RICCARDO MONACHESI, Gangemi Editore, Roma, 2001

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI SEZIONE LAZIO, Carta dei luoghi fortificati del Lazio, prima edizione, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1985

JESTAZ BERTRAND, Il Palazzo Farnese di Caprarola, estratto da "Casa Farnese : Caprarola, Roma, Piacenza, Parma", Gruppo creditizio Cassa di risparmio di Parma & Piacenza, Franco Maria Ricci, Milano, 1994

Le fabbriche di JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA. I restauri e le trasformazioni, Electa, Milano, 2002

LEFEVRE RENATO, II testamento di Ranuccio Farnese il Vecchio, in "Archivio della società romana di storia patria", 1980

LUZI ROMUALDO, Il giglio e la rosa - Ceramiche farnesiane di scavo dalla Rocca di Valentano, Faul Edizioni Artistiche, Viterbo, 1993

LUZI ROMUALDO, Il volto storico di Valentano, a cura dell'Associazione Proloco di Valentano, 1966

LUZI ROMUALDO, L'inedito giornale dell'assedio presa e demolizione di Castro (1649) dopo l'assassinio del vescovo barnabita Mons. Cristoforo Giarda, in "Studi Barnabiti", Viterbo, 1985

LUZI ROMUALDO, Storia di Castro e della sua distruzione, edizione Santuario del SS.mo Crocifisso di Castro, Ischia di Castro, 1987

LUZI ROMUALDO, Valentano, Carivit, Valentano, 2006

MAI DA BRUNO, Le fabbriche di Jacopo Barozzi da Vignola. I restauri e le trasformazioni, Electa, Milano, 2002

MAIORANO GIUSEPPE, Architettura, archeologia, ambiente nel territorio di Cellere, estratto da "All'ombra di 'sa' gilio a celeri farnesi'", Atti della Giornata di studio sul tema Committenze private o "minori" affidate ad Antonio da SangaUo // Giovane e alla sua bottega d'architettura, Cellere - Chiesa di S. Egidio, 10 Aprile 1999

MASCAGNA SALVATORE, Caprarola e il Palazzo Farnese: Cinque secoli di storia, Caprarola, 1982

MOSCATELLI GIUSEPPE -MAZZUOLI GIACOMO, Itinerari Farnesiani in Tuscia, Annulli Editori, Grotte di Castro (VT), 2010

NANNI CARLO, Ischia di Castro - Il vecchio e il nuovo, Comune di Ischia di Castro, 2002

ORSINGHER GIAN PIERO, Le Rocche del Lago di Bolsena: Canino, Farnese, Grotte di Castro, Marta e Valentano", fa parte di "Tuscia Segreta", Historia, Viterbo, 2009

P. CASIMIRO DA ROMA, Memorie ¡storiche delle chiese e dei conventi dei frati minori della Provìncia Romana, Firenze, 1865

PALAZZI OSVALDO, Ronciglione dal XV al XIX secolo, Comune di Ronciglione - Centro studi e ricerche, 1977

PALAZZI OSVALDO, Ronciglione - Documenti inediti del '500, Ronciglione, 1996

PASSINI LUCIANO, Caprarola - il Paese e la sua storia, Centro studi e ricerche di Caprarola, Edizioni Grafiche Manfredi, Roma, 2002

PELLEGRI MARCO, Castro; le sue rovine e l'opera del SangaUo, estratto dall'archivio storico per le province parmensi, Quarta serie, Volume XXIX, Parma, 1977

PIANA AGOSTINETTI CECILIA, Fontane a Viterbo - Presenze vive nella città, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1985

PIERLUIGI SILVIO, Capodimonte e l'isola Bisentina durante la signoria dei Farnese, Tipografia "La Commerciale", Viterbo, 1939

POLI DORI MARIA LUISA, Il Palazzo Farnese di Gradoli, estratto da "Lunario Romano 1991: Palazzi baronali del Lazio", Fratelli Palombi Editori, Roma, 1991

POSCIA NAZARENO, Dissertazione circa II passato ducale di Latera, Comune di Latera, 1991

POSCIA NAZARENO, Il castello di Latera - Cronistoria, Tipografia Clemente Ceccarelli, Grotte di Castro, 1974

RONCHINI A. Fulvio Orsini e sue lettere ai Farnese, in "Atti e memorie delle RR Deputazioni di storia patria per le province dell'Emilia", IV, parte II, 1880

ROSSI ANGELO, Latera: la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili e religiose", Minimus Lateranensis, Comune di Latera, 1990

SCIMEMI MADDALENA, Dottrina e autorità dell'antico in Antonio da Sangallo il Giovane - una 'dieta' per Alessandro Farnese sull'Isola Bisentina, in "Architettura e identità locali, II, a cura di Howard Burn e Mauro Mussolin, Casa editrice Leo S. Olschki, Firenze, 2013

SIGNORELLI G., Palazzo Farnese, in Boll, municipale del Comune di Viterbo, IV, 1931

SIGNORELLI G., Viterbo nella Storia della Chiesa, Tipografia Unione, Viterbo, 1940

SILVESTRELLI GIULIO, Città castelli e terre della regione romana, Roma, 1940

STANZIALE MARINA, Il Palazzo Comunale di Nepi, in "Quaderni di Nepi", collana diretta da Enrico Guidoni, Davide Ghaleb Editore, Vetralla,2002

STENDARDI ERACLIO, Memorie storiche della distrutta città di Castro, Edizione II, Fratelli Quattrini Editore, Viterbo, 1959

TABARRINI CRISTIANO, Antonio da Sangallo /'/ Giovane - Disegni per Castro del Duca di Castro - Compendio di disegni per la città capitale del Ducato di Castro, Quaderno n. 5 dai "Quaderni del Sistema museale del Lago di Bolsena", Città di Bolsena Editrice, Bolsena, 2007

UGINET F., Le Palais Farnese à travers les documents financiers (1535-1612), Roma, 1980

VASARI GIORGIO, Le vite de'più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da Giorgio vasari pittore aretino con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, Tomo V, G.C.Sansoni Editore, Firenze, 1906

VESCOVO ARNALDO, Castelli e Rocche del Lazio e dell'Abruzzo, Motta, Milano, 2001

Vlgnola, Jacopo Barozzl, a cura di Richard J. Tuttle, Bruno Adorni, Christoph Luitpold Frommel, Christof Thoenes, Electa, 2002

VON PASTOR LUDWIG, Storia dei Papi, libro V, Roma, 1925

WALEY DANIEL, Orvieto medievale. Storia di una Città-Stato Italianall57-1334, Multigrafica, Roma, 1985

WALTER INGEBORG -ZAPPERI ROBERTO, Breve storia della famiglia Farnese, estratto da "Casa Farnese : Caprarola, Roma, Piacenza, Parma", Gruppo creditizio Cassa di risparmio di Parma & Piacenza, Franco Maria Ricci, Milano, 1994

DOCUMENTAZIONE E SITOGRAFIA

Mobilità:

Osservatorio Trasporti e infrastrutture - Unioncamere Geoportale Regione Lazio

ACI - Automobile Club d'Italia - Statistiche - 2014

Trenitalia

Co.Tra.L

ViaMichelin

www.francigenalazio.it

www.movimentolento.it

www.ammappalitalia.it

www.percorsietruschi.it/itinerari/cammini/sentiero-dei-briganti

api.culturalazio.it/viaamerinaedelleforre/home.aspx

www.comune.fabricadiroma.vt.it/public/documenti/Brochure-Amerina.pdf

www.anticaviaclodia.it

www.progettopilotaviaclodia.it

www.piste-ciclabili.com

www.pianomobilitalazio

P.O.R. Regione Lazio 2014-2020

Turismo:

Osservatori Nazionale sul Turismo - 2008

Istat - sezione turismo

Indagine ISNART sul turismo

Regione Lazio - sezione turismo

Depliant e cartellonistica itinerari "Fuori Rotta"

Opuscolo itinerari di "7 motivi per scegliere la Tuscia"

www.tusciaviterbese.it

www.stradadelloliodopcanino.it

www.visitlazio.com

P.O.R. Regione Lazio 2014-2020

Piano Territoriale Paesaggistico Generale della Provincia di Viterbo, 2006

Comuni (tappe del percorso):

www.biblioarea.it/guidadironciglione.pdf

www.canino.info

www.capodimontelive.it

www.caprarola.altervista.org

www.caprarola.com

www.caprarola.info

www.carbognanonline.it

www.castellidelazio.com

www.centrostudicariani.it

www.comune.canino.vt.it

www.comune.caprarola.vt.it

www.comune.cellere.vt.it

www.comune.farnese.vt.it

www.comune.gradoli.vt.it

www.comune.ischiadicastro.vt.it

www.cronologia.leonardo.it

www.farneseonline.it

www.futouring.com www.ilpoggiofarnese.it

www.internetting.org/citta/viterbo

www.intuscia.it

www.italiavirtualtour.it

www.lagodibolsena.org

www.mondimedievali.net

www.occhioviterbese.it

www.prolocomarta.altervista.org

www.ronciglione-crs.it

www.tavernadellacanonica.it

www.tesoridellazio.it

www.treccani.it

www.turismoqr.it/cellere

www.valentano.org

www.tusciaitalia.it

www.wikipedia.it

www.wikitravel.org

Enti e figure professionali coinvolte:

Comunità dei Monti Cimini

Selva del Lamone

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo

Romualdo Luzi (ceramologo ed esperto della storia della famiglia Farnese)

Paolo Piacentini (Presidente della Federtrek, lavora per II Mibact)

Luigi Scaroina (Mibact)

Arch. Simone Quilici (Direzione Cultura e Politiche Giovanili Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale) Tuscia Explorer (Agostino Cecchini, responsabile)

Paolo Galli (Proiezione Civile Lazio)

Gescom (Azienda italiana di stampa digitale).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)