polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Retoriche e strategie : il processo di pianificazione strategica a Torino

Vanina Franciscono

Retoriche e strategie : il processo di pianificazione strategica a Torino.

Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

La pianificazione strategica è una pratica in continua sperimentazione, non solo in Europa ma anche in Italia; a partire dall'inizio del terzo millennio questo approccio rappresenta, nel nostro paese, una possibile risposta a diverse problematiche. In un momento di crisi del modello di regolazione locale, di perdita di credibilità da parte della rappresentanza politica ed amministrativa e di frammentazione di una società che esprime esigenze sempre più complesse e diversificate, questa sperimentazione viene interpretata dai sindaci e dalle élite locali come unica possibilità per 'stare al passo con i tempi'.

La possibilità di rafforzare la capacità istituzionale di governo del territorio, di migliorare le performance competitive delle città, garantendo un riposizionamento nel contesto globale, e di individuare nuove opportunità di crescita non solo economica ma anche sociale viene individuata dalla classe politica locale nel "piano strategico": uno strumento in grado di creare una visione condivisa di sviluppo, di medio-lungo periodo, in una dimensione di area vasta, fondato su processi attivati in forma volontaria, che genera una rete di progetti ed obiettivi, coinvolgendo un gran numero di attori e di interlocutori del territorio cui fa riferimento.

Il piano strategico è uno strumento flessibile, fondato sull'integrazione di politiche e sulla cooperazione tra diverse realtà territoriali; l'obiettivo di questa pratica di pianificazione è quello di sperimentare una diversa metodologia di governo del territorio che, attraverso l'attivazione di nuove forme di governance, promuova lo sviluppo dell'area considerata e ne permetta la ricollocazione all'interno del contesto italiano ed europeo, sfruttando le potenzialità intrinseche del luogo a cui si riferisce.

Nel 2000 Torino è stata la prima città italiana ad aver redatto, e adottato, un piano strategico {li piano strategico della città), segnando l'inizio di una lunga stagione di sperimentazione ancora in atto; nel corso degli anni l'approccio torinese è stato assunto come 'esempio' da numerose città italiane tuttavia, i contesti diversi entro cui il piano viene elaborato e le caratteristiche specifiche di ciascun territorio, fanno sì che non sia possibile delineare un modello univoco di pianificazione strategica.

Nonostante l'assenza di una regolazione normativa, le diverse esperienze esaminate hanno messo in luce alcune caratteristiche comuni, tra cui l'approccio integrato, l'attenzione al lungo periodo, la compresenza degli attori locali e la creazione di reti di cooperazione volontaria; allo stesso tempo, tuttavia, dall'analisi dei casi più significativi emergono anche criticità riscontrabili nella maggior parte delle sperimentazioni che, frequentemente, hanno messo in discussione l'efficacia stessa dello strumento: la complessa relazione tra la costruzione della visione condivisa per lo sviluppo e l'avvio dei progetti sul territorio, il difficile accostamento della pianificazione strategica agli strumenti tradizionali, i rapporti spesso conflittuali tra la leadership del piano e gli organi istituzionali, hanno prodotto piani strategici dai risultati spesso contestabili.

La pianificazione strategica ha rivelato un equilibrio instabile tra processi politici e pratiche tecniche e ha evidenziato, inoltre, la necessità di una forte leadership amministrativa che investa non solo nella redazione del piano ma anche nella sua implementazione; quest'ultima risulta essere un'elaborazione della strumentazione stratselezionando le priorità di intervento,zzazione delle strategie auspicate per lo sviluppo esame.

La difecessità di una continua revisione e conzione dei costanti cambiamenti in atto, ha portato laborargico, come nel caso di Torino nel 2006 (P metropolitana); nel corso degli ultimi quindici auttavo scenario politico-economico e sociale etato anche il quadro di riferimento normativo, a parti della Riforma Deirio nel 2014 e, in particolare, della L. 56/2014. Quest'ufico di Torino, introduce la Città Mn sostituzione alla vecchia Provincia, definendo non solo le funzioni ma anche l'organizzazione della Città Metropolitana stessa (la legge è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2015).

L'evoluzione del processo torinese ha portato all'elaborazione di un terzo piano strategico (Torino Metropoli 2025) il quale, nonostante sia rivolto all'Area Metropolitana di Torino (un'area vasta che include 38 comuni appartenenti al territorio), nasce in un contesto precedente alla L. 56/2014 (Legge Deirio) pertanto, non è incluso nella legge ma, piuttosto, è un piano di governance\ l'obiettivo principale di questo piano è quello di facilitare il superamento dell'attuale crisi economica e sociale che ha colpito duramente il territorio a partire dal 2008, rilanciando le peculiarità torinesi come 'motore di sviluppo economico' ed evidenziando la sua capacità di cambiamento e di continua trasformazione, pur restando in un'ottica complessiva di sostenibilità sociale ed ambientale.

Questa tesi ha come oggetto di studio una riflessione generale sulla pianificazione strategica e, in particolare, sull'esperienza torinese che in poco più di quindici anni ha portato alla redazione di tre documenti differenti, uno per ciascuna fase; attraverso l'analisi del processo intrapreso a Torino e l'approfondimento di alcuni nodi ritenuti cruciali, nel corso del lavoro si cercherà di capire se il terzo piano strategico "Torino Metropoli 2025" contenga realmente ipotesi innovative per lo sviluppo del territorio e se le strategie e gli obiettivi delineati siano concretamente realizzabili, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, oppure se il documento rappresenti una mera 'dichiarazione di intenti', fondata su immagini parziali e allusive della città e su alcune parole-chiave ritenute indispensabili per garantire il posizionamento di un territorio nell'attuale contesto globale fortemente competitivo.

Il lavoro è strutturato in tre parti distinte. La prima sezione, suddivisa in due capitoli, rappresenta un inquadramento generale sull'argomento trattato ed una presentazione delle esperienze italiane ritenute maggiormente significative. In particolare, nel Capitolo 1 vengono analizzati il contesto entro cui prendono forma le diverse famiglie di pianificazione strategica, le caratteristiche principali ed i possibili orientamenti, le premesse e le motivazioni che portano all'elaborazione di un piano strategico, indicando i risultati che si intende raggiungere applicando questa modalità di governo del territorio, i temi principali e gli assi strategici ricorrenti e, infine, le diverse modalità con cui si affianca agli strumenti tradizionali di pianificazione degli usi del suolo; successivamente vengono presentati non solo i requisiti necessari per la costruzione delle strategie condivise di sviluppo di un determinato territorio, ma anche le caratteristiche che accomunano i diversi casi italiani di pianificazione strategica, evidenziando sia il valore aggiunto che le difficoltà riscontrate in questo tipo di approccio. Nel Capitolo 2, invece, viene fatto un breve excursus sulle esperienze italiane che seguono un processo paragonabile a quello di Torino, tema centrale del lavoro; vengono presentati in ordine cronologico i casi di Firenze, La Spezia, Venezia, Prato, Cuneo, Bologna e, per ciascun piano preso in esame, vengono esposti alcuni elementi significativi: il contesto e l'avvio dell’esperienza, le fasi del processo, le caratteristiche e lo stile del piano, gli esiti diretti ed indiretti che possono essere attribuiti all'approccio strategico.

Nella seconda parte, strutturata in tre capitoli, vengono analizzate nel dettaglio le diverse stagioni di pianificazione strategica torinese dal 2000 ad oggi, a partire da "Il piano strategico della città", che rappresenta la sperimentazione italiana capofila, e dall'evoluzione del processo con il "Piano strategico dell'area metropolitana di Torino" fino a "Torino Metropoli 2025", elaborato dall'Associazione Torino Internazionale/Strategica in duevoro suddivisi in 148 incontri, con la partecipazione di 230 enti ed oltre 500 persone direttamente mobilitate e presentato dal Sindaco della Città Metropolitana di Torino il 10 aprile 2015. In particolare, in ogni capitolo della sezione vengono messi in rilievo alcuni aspetti caratteristici di ciascuna fase: nel Capitolo 3 il difficile passaggio dalla città fordista ad un sistema economico differente, i XX Giochi Olimpici Invernali come motore del piano, il contributo dell'Associazione Torino Internazionale istituita ad hoc per il processo in atto, la costante interazione degli attori e le difficoltà riscontrate nella fase di implementazione; nel Capitolo 4, la valutazione del piano strategico precedente ed il 150° anniversario dell'Unità d'Italia come motore del nuovo documento, l'identificazione di differenti scenari di sviluppo per la città, l'attenzione alla dimensione metropolitana e al riposizionamento sulla scena europea, il contributo dell'Associazione Torino Internazionale per l'implementazione; nel Capitolo 5, infine, il contesto di crisi socio-economica attuale, non solo torinese ma nazionale, le diverse fasi del processo, tra cui l'ascolto degli attori locali e della Task Force e le numerose ricerche preliminari utili a delineare la visione di sviluppo condivisa, la costruzione delle strategie e degli obiettivi, le caratteristiche e lo stile del piano, la fase di implementazione in direzione di un piano strategico della Città Metropolitana di Torino.

La terza ed ultima sezione, suddivisa in 2 capitoli, prevede un approfondimento su "Torino Metropoli 2025" e, in particolare, sulle cosiddette 'strategie da costruire': Torino Internazionale e Torino Sociale. Il Capitolo 6 introduce le basi su cui si fonda il terzo piano strategico il quale, considerando Torino una città dal carattere storicamente internazionale e sociale, a partire da questi presupposti costruisce le proprie strategie; queste ultime vengono successivamente presentate, non solo nella modalità con cui vengono delineate all'interno del piano ma anche integrate con le informazioni reperite nel corso di due interviste, realizzate rispettivamente in data 13 novembre 2015 a Matteo Robiglio (Architetto e Professore Ordinario del Politecnico di Torino, membro del Comitato Scientifico, istituito appositamente per la supervisione del terzo piano strategico, nonché esperto invitato a confrontarsi con la Task Force su alcuni temi specifici) e in data 19 novembre 2015 ad Anna Prat (Architetto, Direttrice dell'Associazione Torino Internazionale/Strategica e Dirigente del Servizio Grandi Progetti Urbani del Comune di Torino), riportate per esteso in Allegato. Il Capitolo 7, invece, consiste in una lettura critica del territorio torinese: a partire dalle basi su cui è stato costruito il terzo piano strategico, ovvero l'illusione di Torino come 'città internazionale' e 'città sociale', si cerca di dimostrare come queste immagini rappresentino solamente una visione limitata della realtà in cui viviamo e nascondano, allo stesso tempo, i risvolti negativi legati ad esse; ripercorrendo le diverse fasi della trasformazione della città, a partire dall'espressione della sua vocazione manifatturiera a metà dell'Ottocento fino alla costante ricerca di una nuova identità che prosegue tutt'ora, si pone in rilievo come le retoriche consolidate abbiano oscurato, di fatto, non solo molte altre rappresentazioni della realtà urbana ma anche numerose conseguenze collaterali alle descrizioni positive più comuni.

Alla luce di quanto detto precedentemente, e partendo dalla consapevolezza che "Torino Metropoli 2025" non contenga alcuna strategia innovativa e realizzabile in un futuro non troppo lontano, nelle riflessioni conclusive si evidenzia come l'analisi del caso torinese possa essere presa come esempio e riproposta in molte situazioni equiparabili ad essa; nella descrizione delle realtà contemporanee e degli ipotetici scenari di sviluppo, analizzati nel corso del lavoro attraverso le esperienze rilevanti di pianifparagonabili a quella di Torino, è infatti evidente la tendenzaa riproporre ripetutamente le stesse parole-chiave (tra cui sostenibilità, inclusione sociale, smart city, attrattività, servizi, 'capitale sociale', conoscenza, cultura, innovazione, accessibilità, tecnologia, formazione di alto livello, welfare, qualità della vita, spazi pubblici, grandi eventi etc.) e ad occultare sapientemente le immagini negative celate dietro di esse, oltre alle rappresentazioni deboli non in grado di emergere, secondo la convinzione comune che questa sia l'unica strada possibile da percorrere per essere al passo con l'evoluzione globale.

Relatori: Francesca Governa
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: O Opere generali > OF Normativa
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4440
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I

1 PERCHÉ SI ELABORA UN PIANO STRATEGICO?

Cos'è un piano strategico? Tre famiglie di piani strategici

Le caratteristiche principali del piano e i possibili orientamenti

Le premesse per l'elaborazione di un piano strategico

Per quale motivo una città decide di occuparsi di questo tipo di pianificazione? Gli obiettivi e le finalità del piano strategico

temi principali e gli assi strategici ricorrenti del piano strategico

In che modo si affianca agli strumenti tradizionali di pianificazione degli usi del suolo?

1.1 La costruzione delle strategie condivise per lo sviluppo di un territorio

II promotore del piano e l'importanza della leadership politica

L'importanza della partecipazione allargata per la produzione del consenso

I momenti di confronto e di discussione: l'importanza della valutazione

La costruzione della visione condivisa e la scelta delle strategie prioritarie: l'importanza delle "immagini"

1.2 II valore aggiunto della pianificazione strategica

La natura volontaria del piano e la costruzione di una coalizione intorno ad una strategia condivisa

L'approccio allo sviluppo: onnicomprensivo ed integrato

II rilancio della pianificazione di area vasta

La compresenza degli attori e il passaggio alla 'governance'

La creazione di reti di cooperazione tra attori e la costruzione di 'capitale sociale'

1.3 I limiti, i rischi e le difficoltà della pianificazione strategica

2 15 ANNI DI SPERIMENTAZIONE IN ITALIA: ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

Il contesto e l'avvio dell'esperienza - Le fasi del processo – Le caratteristiche e lo stile del piano - Gli esiti: valore aggiunto e criticità

2.1 FIRENZE: "Progettare Firenze. Materiali per il Piano Strategico dell'area metropolitana" (2001) e "Firenze 2010. Piano Strategico dell'Area Metropolitana Fiorentina" (2003)

2.2 LA SPEZIA: "Visioni del futuro, linee strategiche e progetti per la città" (2001) e "La Spezia 2012" (2004)

2.3 VENEZIA: "Piano Strategico di Venezia 2004-2014. Linee, strategie e politiche" (2004)

2.4 PRATO: "Il Piano strategico: uno strumento inclusivo per lo sviluppo di Prato" (2005)

2.5 CUNEO: "Cuneo 2020. Il piano strategico della città e del suo territorio" (2006)

2.6 BOLOGNA: "Il piano strategico metropolitano di Bologna. Un senso al futuro, una visione condivisa" (2014)

PARTE II

3 LE ORIGINI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN ITALIA: "IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ" DI TORINO (2000)

3.1 II contesto e l'avvio dell'esperienza: la difficile transizione da 'città fordista' ad un sistema economico più complesso

3.2 Le fasi del processo: la costruzione di una nuova immagine della città e i XX Giochi Olimpici Invernali del 2006 come motore del piano

3.3 II contributo dell'Associazione Torino Internazionale per l'attuazione del piano

3.4 Le caratteristiche e lo stile del piano: il coinvolgimento diretto degli attori locali in un percorso costante di interazione

3.5 Gli esiti: la realizzazione di una forma stabile di concertazione e le criticità della fase di implementazione

4 L'EVOLUZIONE DEL PROCESSO: "PIANO STRATEGICO DELL'AREA METROPOLITANA DI TORINO. DIREZIONI E OBIETTIVI" (2006)

4.1 II contesto e l'avvio dell'esperienza: dalle Olimpiadi al 2011, il 150° anniversario dell'Unità d'Italia come motore del piano

4.2 La valutazione del primo Piano Strategico a cura dell'Associazione Torino Internazionale

4.3 Le fasi del processo: l'identificazione di nuovi scenari di sviluppo per il futuro della città

4.4 Le caratteristiche e lo stile del piano: l'attenzione alla dimensione metropolitana e al riposizionamento della città nel contesto europeo

4.5 Gli esiti: il contributo dell'Associazione Torino Internazionale per l'implementazione del piano

5 IL TERZO PIANO STRATEGICO: "TORINO METROPOLI 2025" (2015)

5.1 II contesto e l'avvio dell'esperienza: la crisi socio-economica nazionale

5.2 Le fasi del processo

L'ascolto degli attori locali e della Task Force

Le ricerche preliminari al piano

La visione: "città delle opportunità: efficiente per le imprese, attraente per le persone"

La costruzione delle strategie e degli obiettivi

5.3 Le caratteristiche e lo stile del piano

5.4 L'implementazione di "Torino Metropoli 2025": verso il piano

strategico della Città Metropolitana di Torino

PARTE III

'STRATEGIE DA COSTRUIRE': APPROFONDIMENTI E CONSIDERAZIONI

6.1 Le basi su cui si fonda il terzo piano strategico: l'illusione di Torino come 'città internazionale' e 'città sociale'

Strategia "Torino Internazionale"

Strategia "Torino Sociale"

7 ESPLORARE TORINO: UNA DIVERSA IMMAGINE DELLA CITTÀ, FUORI DALLE RETORICHE E DAI MITI

7.1 Uno sguardo al passato attraverso le fasi della vocazione manifatturiera torinese

7.2 Una riflessione sul presente a partire dalla prima stagione di pianificazione strategica

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA PIANI STRATEGICI ITALIANI

SITOGRAFIA

RASSEGNA STAMPA

ALLEGATI: INTERVISTE SULLE 'STRATEGIE DA COSTRUIRE'

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Associazione Torino Internazionale/Strategica, L'ascolto della Città/Attori Locali - Torino. Fare sistema per superare la crisi. Giugno 2012-Marzo 2013, Associazione Torino Internazionale/Strategica, Torino 2013 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wp- content/uploads/2013/04/Ascolto_soci.pdf [ultimo accesso: 1 DicemtS-e 2015]

Associazione Torino Internazionale/Strategica, L'ascolto della città/Task Force - Torino. La città delle opportunità. Luglio 2012-dicembre 2012, Associazione Torino Internazionale/Strategica, Torino 2013 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wp- content/uploads/2013/04/Task_Force.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Associazione Torino Internazionale/Strategica, Mappatura delle trasformazioni urbane. Fenomeni e temi per una strategia territoriale metropolitana, Progetto CityRegions, Associazione Torino Internazionale/Strategica, Torino 2013 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wp-content/uploads/2013/10/REPORT-Mappatura- versione-con-loghi-UE-.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Associazione Torino Internazionale/Strategica (a cura di), Piano attività 2013. Background, Associazione Torino Internazionale/Strategica, Torino 2013 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wp-content/uploads/2013/03/Background-def.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Bagnasco A., "Introduzione. La città come società e il lavoro delle scienze sociali", in Bagnasco A. (a cura di), La città dopo Ford. Il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino 1990, pp. 13-22

Balducci A., "Pianificazione strategica e politiche di sviluppo locale. Una relazione necessaria?", in Archivio di Studi Urbani e Regionali n. 64, 1999, pp. 181-189

Barbieri C.A., "Città metropolitane e Province, le potenzialità per il governo del territorio", in Urbanistica Informazioni n. 244, 2012, pp. 5-6

Bartaletti F., Le aree metropolitane in Italia e nel mondo: il quadro teorico e i riflessi territoriali, Bollati Boringhieri, Torino 2009

Bertuglia C.S., Ceretta Castigliano S.C., La pianificazione strategica: cenni storici, concettualizzazioni, sperimentazioni, prospettive future, FrancoAngeli, Milano 2000

Bertuglia C.S, Rota F.S., Staricco L., Pianificazione strategica e sostenibilità urbana: concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia, FrancoAngeli, Milano 2004

Bobbio R., Gastaldi F., "Prove di pianificazione strategica", in Urbanistica informazioni n. 182, 2002, p. 21

Bonfiglioli S. (a cura di), "Un possibile attore delle politiche temporali: il terzo settore", in Territorio n. 2, 1996, pp. 40-41

Calvaresi C., "Provenienze e possibilità della pianificazione strategica", in Archivio di Studi Urbani e Regionali n. 59, 1997, pp. 59-86

Catalano G., "Pianificazione strategica: city marketing e welfare city nei percorsi di governo urbano, in Borelli G. (a cura di), La città: bisogni, desideri, diritti. La governance urbana, FrancoAngeli, Milano 2009 pp. 57-76

Cavallaro V., "Torino Internazionale: un piano strategico?", in Urbanistica Informazioni n. 173, 2000, pp. 57-59

Cavallaro V., "L'area metropolitana nel piano strategico di Torino", in Urbanistica Informazioni n. 177, 2001, pp. 7-9

Ciocchetti A., "Torino. Il processo del piano", in Urbanistica Informazioni n. 177, 2001, pp. 53-54

Curti F., Gibelli M.C. (a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, ALINEA, Firenze 1996

Dansero E., Rota F.S., "Torino: la città, la fabbrica, il paesaggio industriale. Una lettura alla luce dei recenti processi di trasformazione urbana", in Dansero E., Vanolo A. (a cura di), Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto, FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 245-267

Dansero E., Vanolo A., "Per una geografia del paesaggio industriale in Italia. Un'introduzione", in Dansero E., Vanolo A. (a cura di), Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto, FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 11-16

Dematteis G., "Città diffusa, periurbanizzazione e piani strategici", in Bertuglia C.S., Stanghellini A., Staricco L. (a cura di), La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 196-208

Dematteis G., "Il piano strategico di Torino: matrice della città-rete di domani?", in Detragiache A. (a cura di), Dalla città diffusa alla città diramata, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 83-84

Diappi L. (a cura di), "La pianificazione strategica: alcuni modelli a confronto", in Territorio n. 5, 1997, pp. 7-9

Di Stani C., Massagli E., "Dal welfare di Stato al welfare aziendale", in Massagli E. (a cura di), Il welfare aziendale territoriale per la micro, piccola e media impresa italiana. Un'indagine ricostruttiva, ADAPT University Press, LABOUR STUDIES e-Book series n. 31, 2014, pp. 3-5

Eu-polis, Potenziali di città. Torino oltre la crisi, Torino, 2015 (Rapporto finale. Ottobre 2015) Fonte:

http://areeweb.polito.it/ricerca/eupolis/progettidiricerca_allegati/Oltre_la_crisi/rapport o_finale.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Faludi A., "Il piano strategico rivisitato", in Urbanistica n. 106, 1996, pp. 108-111

Fedeli V., Gastaldi F. (a cura di), Pratiche strategiche di pianificazione: riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione, FrancoAngeli, Milano 2004

Filpa A., Talia M., Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche, Carocci, Roma 2009

Florio R. (a cura di), 10 anni di pianificazione strategica in Italia. Ragioni, esiti, criticità, ReCS, Firenze 2010 (Pianificazione strategica. Istruzioni per l'uso, Quaderno n. 3)

Fratini F., "Cinque ingredienti di fondo per l'approccio strategico alla pianificazione", in Territorio n. 5, 1997, pp. 104-112

Gastaldi F., "Esempi di pianificazione strategica in Italia: prime valutazioni", in Urbanistica informazioni n. 183, 2002, pp. 41-42

Giaccaria P., Competitività e sviluppo locale. Produrre valore a Torino, FrancoAngeli, Milano 1999

Gibelli M.C., "Pianificazione strategica e partecipazione", in Metronomie n. 18-19, 2000, pp. 129-139

Guala C., "Identità, citymarketing, Grandi Eventi: il caso di Torino 2006", in Detragiache A. (a cura di), Dalla città diffusa alla città diramata, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 330-341

Laganà G., "Le strategie recenti dello sviluppo territoriale nella zona Ovest dell'area metropolitana torinese; dalla città monocentrica alla città policentrica", in Detragiache A. (a cura di), Dalla città diffusa alla città diramata, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 326-329

Lanzani A., "Tra analisi sociale e indagine morfologica", in Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano. Tomo I. Temi e immagini del mutamento, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 186-206

Maino F., Percorsi di secondo welfare. Nuovi protagonisti e innovazione sociale, Centro Einaudi, Napoli 5 aprile 2013 (Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano - Laboratorio "Percorsi di secondo welfare", "Attori privati e terzo settore: le risposte alla crisi del welfare" - Sala delle Assemblee del Banco di Napoli) Fonte: http://www.secondowelfare.it/edt/file/Maino_05_04_2013_Napoli_final_per%202wel. pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Mazza L., "Società locale e strategie economiche: è possibile una convergenza nella politica urbana?", in Bagnasco A. (a cura di), La città dopo Ford. Il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino 1990, pp. 108-125

Mazza L., "Difficoltà della pianificazione strategica", in Territorio n. 2, 1996, pp. 176-182

Mazza L., "Certezza e flessibilità: due modelli di piani urbanistici", in Urbanistica n. 111, 1998, pp. 97-101

Mazza L., "Strategie e strategie spaziali", in Territorio n. 13, 2000, pp. 26-32

Mazza L., "Regole e strategie per la pianificazione degli usi del suolo: riflessioni su un caso italiano", in Bertuglia C.S., Stanghellini A., Staricco L. (a cura di), La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 236-256

Mazza L., Piano, progetti, strategie, FrancoAngeli, Milano 2004

Ministero dello Sviluppo Economico, Destinazione Italia, Roma 2013 Fonte: http://www.esteri.it/mae/approfondimenti/2013/20130920_destinazionejtalia.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Ministero dello Sviluppo Economico, Scheda di sintesi della policy a sostegno delle startup innovative, Roma 2015, Fonte: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Scheda_sintesi_poli cy_startup_27_03_15.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Palermo P.C., Prove di innovazione. Nuove forme ed esperienze di governo del terrìtorio in Italia, FrancoAngeli / DIAP, Milano 2001

Palermo P.C., I limiti del possibile: governo del territorio e qualità dello sviluppo, Donzelli Editore, Roma 2009

Palermo P.C., Pasqui G., Ripensando sviluppo e governo del territorio, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008

Pasqui P., "Politiche urbane, sviluppo locale e produzione di "immagini strategiche" del cambiamento territoriale", in Territorio n. 13, 2000, pp. 16-25

Pasqui G., Il territorio delle politiche: innovazione sociale e pratiche di pianificazione, FrancoAngeli, Milano 2001

Pasqui G., Progetto, governo, società: ripensare le politiche territoriali, FrancoAngeli, Milano 2005

Pasqui G., Calvaresi C. (a cura di), Torino. Verso la strategia territoriale metropolitana, Progetto CityRegions, Associazione Torino Internazionale/Strategica, Torino 2014 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wp-content/uploads/2014/11/Torino.-Verso-la-strategia-territoriale-metropolitana.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Peano A., Spaziante A., 'Piani Strategici, piani paesistici, valutazioni ambientali: partecipazione e cooperazione per una città 'giudiziosamente diffusa'", in Bertuglia C.S., Stanghellini A., Staricco L. (a cura di), La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 209-235

Piroddi E., "Area vasta e pianificazione comunale nell'approccio strategico", in Urbanistica n. 106, 1996, pp. 101-104

Pugliese T. (a cura di), "L'analisi delle esperienze delle città della Rete delle Città Strategiche in materia di monitoraggio e valutazione dei piani strategici", in Pugliese T., Monitoraggio e valutazione dei piani strategici, ReCS, Firenze 2007, pp. 11-25 (Pianificazione strategica. Istruzioni per l'uso, Quaderno n. 1)

Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica perle citta: riflessioni dalle pratiche, FrancoAngeli, Milano 2003

Rossignolo C., "Torino in Europa tra interpretazioni consolidate e scenari futuri", in Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S., Torino e i suoi territori. Scenari competitivi e coesivi in Europa, Carocci, Roma 2010, pp. 15-26

Rosso E. (a cura di), "Alcune indicazioni dal Piano Strategico di Torino", in Pugliese T., Monitoraggio e valutazione dei piani strategici, ReCS, Firenze 2007, pp. 69-76 (Pianificazione strategica. Istruzioni per l'uso, Quaderno n. 1)

Rosso E., "Dal primo al secondo piano strategico di Torino", in Urbanistica Informazioni n. 216, 2007, pp. 29-30

Sampaolo S., "Pianificazione strategica: una formula di successo", in Urbanistica Informazioni n. 216, 2007, pp. 27-28

Santangelo M., Vanolo A. (a cura di), Di capitale importanza, Carocci, Roma 2010

Spada A., "Il ruolo delle immagini nella pianificazione strategica", in Urbanistica Informazioni n. 182, 2002, pp. 22-23

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA PIANI STRATEGICI ITALIANI

BOLOGNA

Il piano strategico metropolitano di Bologna. Un senso al futuro, una visione condivisa, Bologna 2014 Fonte: http://psm.bologna.it/wp-content/uploads/2014/Q^/Documento- di-piano.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Bologna Piano Strategico Metropolitano: http://psm.bologna.it [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

CUNEO

Cuneo 2020. Il piano strategico della città e del suo territorio, Cuneo 2006 Fonte: http://www.pianostrategico.cuneo.it/fileadmin/pianostrategico/content/documento_di _programma/cn_2020_ddp.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Cuneo 2020: http://www.pianostrategico.cuneo.it [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

FIRENZE

Progettare Firenze. Materiali per il Piano Strategico dell'area metropolitana, Firenze 2001 Fonte: http://recs.it/it/firenzeps [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Firenze 2010. Piano Strategico dell'Area Metropolitana Fiorentina, Firenze 2003 Fonte: http://recs.it/it/firenzeps [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

LA SPEZIA

Visioni del futuro, linee strategiche e progetti per la città, La Spezia 2001 Fonte: http://pianostrategico.spezianet.it/Documenti/visioni_ottobre_2001.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

La Spezia 2012, La Spezia 2004 Fonte: http://pianostrategico.spezianet.it/secondo_piano_strategico.htm [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Piano Strategico della Spezia: http://pianostrategico.spezianet.it/index.htm [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

PRATO

Il Piano strategico: uno strumento inclusivo per lo sviluppo di Prato, Prato 2005 Fonte: http://recs.it/it/pratops [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

TORINO

Associazione Torino Internazionale/Strategica, Il Piano strategico della città, Torino 2000 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wp-content/uploads/2013/04/Piano_1 .pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Associazione Torino Internazionale/Strategica, Piano strategico dell'area metropolitana di Torino. Direzioni e obiettivi, Torino 2006 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wpcontent/uploads/2013/04/PS2_txt.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Associazione Torino Internazionale/Strategica, Torino Metropoli 2025, Torino 2015 Fonte:http://www.torinostrategica.it/wpcontent/uploads/2015/04/Torino_Metropoli_2025_web2.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Associazione Torino Internazionale/Strategica, Torino Metropoli 2025. Il terzo Piano Strategico dell'area metropolitana di Torino, Torino 2015 Fonte: http://www.torinostrategica.it/wpcontent/uploads/2015/10/Torino_Metropoli_2025_brochure_it_grafica.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

VENEZIA

Piano Strategico di Venezia 2004-2014. Linee, strategie e politiche'', Firenze 2004 Fonte: http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2058 [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

SITOGRAFIA

Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI): www.anci.it

Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (CEIP): www.centroestero.org/index.php?lang=ita

Città della Spezia: www.comune.laspezia.it

Città di Cuneo: www.comune.cuneo.gov.it

Città di Torino: www.comune.torino.it

Città di Venezia: www.comune.venezia.it

Città Metropolitana di Bologna: www.cittametropolitana.bo.it

Città Metropolitana di Firenze: www.cittametropolitana.fi.it

COMMISSIONE EUROPEA: ec.europa.eu/index_it.htm

Comune di Prato: www.comune.prato.it

Edilizia e Territorio: www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com

EU-POLIS: www.polito.it/eupolis

Farnesina (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale): www. esteri. it/mae/it/

Governo italiano: www.governo.it

Il Sole 24 ORE: www.ilsole24ore.com

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES): www.ires.piemonte.it Istituto Nazionale di Statistica (Istat): www.istat.it

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT): www.mit.gov.it/mit/site.php

Ministero dello Sviluppo Economico: www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/

MuseoTORINO (mT): www.museotorino.it Ordine Architetti Torino (OAT): www.to.archiworld.it

Osservatorio sugli Stranieri in Provincia di Torino: www.to.camcom.it/osservatoriostranieri

PERCORSI DI secondo welfare (2W): www.secondowelfare.it

REGIONE PIEMONTE: www.regione.piemonte.it

Rete delle Città Strategiche (ReCS): www.recs.it

SAPERE.IT: www.sapere.it/sapere/enciclopedia.html

TORINO METROPOLI: www.cittametropolitana.torino.it

TORINO SMART CITY: www.torinosmartcity.it

TORINO STRATEGICA: www.torinostrategica.it

UrbanCenter metropolitano: www.urbancenter.to.it

Urbanistica INFORMAZIONI: www.urbanisticainformazioni.it

WIKIPEDIA: it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

Governo Informa, Sintesi DDL Città Metropolitane, Province, unioni Comuni - Senato, 26 marzo 2014 Fonte: http://www.governo.it/Governolnforma/documenti/sintesi_legge_Senato.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

LEGGE 7 aprile 2014, n. 56, "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", Leggi ed altri Atti Normativi, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 7 aprile 2014 Fonte: http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/01_LeggeDelrio56-2014_GU81-7aprile2014.pdf [ultimo accesso: 1 Dicembre 2015]

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)