Andrea Piano, Simona Piano
Analisi stratigrafiche : sperimentazione di tecnologie digitali per la rappresentazione multiscalare e multidimensionale : il caso studio di Montemagno, Borgo Nuovo piemontese.
Rel. Carlo Mario Tosco, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE Lo scopo di questa tesi di laurea consiste nel definire e testare una metodologia di studio per piccoli centri urbani coniugando gli ambiti disciplinari della rappresentazione architettonica con quelli della storia dell’architettura medievale. Il presente lavoro è stato impostato per l’analisi di un borgo di fondazione quattrocentesca, Montemagno Monferrato, che ha mantenuto nel corso del tempo un’estensione territoriale piuttosto limitata; il metodo che ci accingiamo a proporVi è pensato in funzione di insediamenti di piccole dimensioni tra scala urbana, microurbana ed architettonica ed in particolare di Borghi Nuovi medievali. 11 nostro lavoro si è concentrato sullo studio dell’esistente, cercando di definire una metodologia che sia propedeutica per il progetto del nuovo. Gli interventi a scala architettonica sono determinanti nel definire l'immagine urbana e nel conservare effettivamente i manufatti, ma il costruito ex-nuovo spesso rischia di non relazionarsi con l’esistente in modo adeguato, rimanendo “condannato all’impatto dell’estraneità”. Il nostro studio si inserisce in un percorso personale iniziato con le esercitazioni svolte nel corso di Storia del Paesaggio e dei Giardini con il Professor Tosco, durante le quali avevamo cominciato ad indagare il costruito con frequenti salti di scala, dal territorio alla città, coerentemente con la multiscalarità necessaria per lo studio del paesaggio. Questo aspetto è stato determinante nel definire il nostro modo di lavorare, a livello di ricerca storica, analisi del costruito e restituzione grafica, in modo da gestire contemporaneamente informazioni diverse, differenziandole in base alle esigenze del caso. Il lavoro è stato quindi organizzato approfondendo man mano la scala, dal paesaggio al livello architettonico, concentrandosi inizialmente su elementi non propriamente inerenti l’ambiente costruito, come le politiche dei Marchesi del Monferrato, l’uso agricolo dei suoli, le direttrici di dissodamento del territorio (studio del particellare agrario) e il fenomeno dell’incastellamento. Procedendo a livello urbano, sono stati determinanti il rilievo del nucleo del paese, l’analisi del particellare nei vari catasti disponibili, l’osservazione diretta del costruito e le fonti documentarie, considerando come principale oggetto d’indagine l’edificato e l’impianto della rifondazione marchionale al fine di definire una cronologia delle trasformazioni principali del tessuto urbano, creando le linee guida per lo studio condotto in ambito microurbano, che costituisce invece il primo ambito sul quale abbiamo condotto un’analisi stratigrafica parallelamente alla ricerca documentaria ed a un rilievo. In questo caso lo scopo è definire le vicende architettoniche di un'area dall'estensione limitata a una via, un'isolato o un piazza, senza l’uso di vere e proprie Unità Stratigrafiche Murarie in modo da mantenere una visione d’insieme dell’ambito territoriale. Infine, per la scala architettonica, la porzione determinante dello studio è costituita dall’analisi stratigrafica, pur riprendendo le ricerche d’archivio e le fonti catastali in precedenza analizzate. La metodologia impiegata nel nostro percorso di Laurea usa strumenti la cui applicazione sul costruito storico è tuttora in fase di studio; rispetto alle ricerche analizzate, però, il nostro approccio utilizza alcune funzionalità di Revit per il controllo della dimensione temporale non ancora particolarmente esplorate, accostandole all’archeologia degli elevati e al tradizionale diagramma di Harris, al fine di agevolarne la lettura. Per quanto limitato alla conoscenza del costruito, il nostro metodo di lavoro condivide i principi della filosofia B.I.M. al fine di organizzare e gestire la ricerca storica in modo efficiente di gestire efficientemente diversi dati, relazionandoli fra loro e favorendo il coordinamento fra i momenti pre-progettuali, la progettazione e la gestione del manufatto e La nostra ricerca ha cercato di appurare se approcci stratigrafici e Building Information Models possano convivere, indagando il modo in cui farli interagire e le relative conseguenze. La filosofia BIM è intervenuta più specificatamente nella gestione multiscalare e multidimensionale del modello, con particolare attenzione alla quarta dimensione, ricostruendo la consistenza del bene culturale in periodi diversi, dalla sua creazione allo stato attuale o alla distruzione, mostrandone l’evoluzione nei secoli e creando materiale direttamente impiegabile nella progettazione di interventi di restauro o funzionalizzazione. Con il nostro lavoro, alla scala architettonica e microurbana abbiamo accostato rappresentazioni tematiche, abachi delle unità stratirafiche e viste tridimensionali al diagramma di Harris al fine di agevolarne la lettura, introducendo l’analisi stratigrafica e la redazione di un matrix semplificato anche per il livello microurbano. Coniugare il BIM con l’archeologia stratigrafica individuando le USM nel modello ha permesso di stabilire uno stretto legame fra l’analisi storica e la rappresentazione, descrivendo il modello e gestendolo nei diversi momenti della “vita’" di Casa Accornero e delle sue parti. Il presente lavoro è articolato in due parti, la prima, teorica, in cui abbiamo delineato un quadro di riferimento e definito la metodologia, e la seconda, in cui abbiamo applicato al caso studio di Montemagno l’approccio precedentemente descritto. La prima parte è composta da otto capitoli : il primo delinea una panoramica generale del fenomeno dei Borghi Nuovi comunali e signorili, il secondo si concentra sulle forme di rappresentazione dei centri urbani applicabili nella ricerca. Il terzo ed il quarto capitolo si soffermano sullo studio delle fonti catastali definendone le caratteristiche principali, sulle analisi stratigrafiche e sull’archeologia degli elevati. Il quinto capitolo descrive i diversi approcci di rilievo urbano considerati prima di operare ed il sesto esamina diversi casi di modellazione di beni culturali esaminando tecnologie differenti. L’ultimo capitolo descrive infine la metodologia impiegata nell’analisi del caso studio. La seconda parte è organizzata in cinque capitoli: il primo descrive la storia di Montemagno, mentre il secondo riguarda lo studio del paesaggio, l’analisi del macroparticellare e dell'uso agricolo dei suoli. Il terzo capitolo descrive i caratteri urbani del paese, dall’impianto di fondazione agli elementi costituenti il tessuto urbano, il particellare, i possibili modelli di rifondazione ed il livello microurbano, relativo alle vicende architettoniche del Vicolo V. Il quarto capitolo è inerente all’analisi di Casa Accornero, considerandone la stratigrafia e studiandone gli elementi caratteristici in cotto e in legno. L’ultimo capitolo riguarda infine le conclusioni, nel quale definiamo con approccio critico potenzialità e difetti della metodologia studiata.
|
---|---|
Relatori: | Carlo Mario Tosco, Roberta Spallone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4399 |
Capitoli: | Introduzione 1. I Borghi Nuovi I Borghi Nuovi di fondazione comunale 1.1 Situazione storica e nascita in Italia 1.2 Scelta del luogo dell’insediamento 1.3 Forma Urbana 1.4 I Borghi Nuovi del Piemonte 1.5 I Borghi Nuovi di fondazione signorile 2. Rappresentazione dei centri urbani applicabile ai Borghi Nuovi 2.1 La Scuola Torinese 2.1.1 Analisi della rappresentazione dei Borghi Nuovi Piemontesi nello studio del Prof. Vigliano 2.1.2 Studi svolti dal settore di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino 2.1.3 Analisi svolta dal Dipartimento di Ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali del Politecnico di Torino 2.2 La Scuola toscana 2.3 Analisi a livello Europeo 2.3.1 Studio dell’urbanistica medioevale di Pierre Lavedan 3. Studio delle fonti catastali 3.11 Catasti Storici: il Catasto Sabaudo e il Catasto Francese 3.2 L’analisi regressiva dei Catasti 4. Archeologia Stratigrafica ed Unità Edilizie 4.1 L’approccio del Professor Brogiolo 4.2 L’approccio del Professor Tosco: le Unità Edilizie 4.3 La Stratigrafia Urbana: il metodo adottato per il quartiere cagliaritano di Stampace 5. Metodologie per il Rilievo urbano 5.1 Rilievo Urbano nel XIX secolo 5.2 Rilievo Urbano nel XX secolo 5.3 II Rilievo urbano oggi 5.4 Rilievo a vista 5.5 Rilevamento Fotogrammetrico per i centri urbani 5.6 Rilevamento con il laser scanner 6. Rappresentare i Beni Culturali 6.1 II concetto di Bene Culturale 6.1.1 La Rappresentazione: tra astrazione e convenzioni grafiche 6.1.2 I “nuovi” Media: possibilità comunicative interattive 6.2 Approcci alla Modellazione Applicata a Beni Culturali 6.2.1 I Modelli Tridimensionali Digitali Figurativi e a Carattere Scientifico 6.2.2 II concetto di scala nel Modello Digitale 6.2.3 Modelli per il rilievo Archeologico 6.3 Modellazione e Software 6.3.1 Software CAD 6.3.1.1 Casi Studio Il sistema urbanistico della Rua dos Francos a Coimbra Il borgo medievale di Campo 6.3.2 Procedural Modeling 6.3.2.1 Casi studio Procedural Modeling of Cities - CityEngine Recostructing Pompei 6.3.3 Information Modeling 6.3.3.1 CityGML 6.3.3.2 Building Information Modeling 6.3.3.3 Implementazione semantica del Building Information Model 6.3.3.4 Parametrizzazione del Costruito Storico ed Historical Building Information Modeling 6.3.3.5 Interoperabilità 6.3.3.6 Casi Studio Book Tower di Ghent Historical Building Information Model di Henrietta Street, Dublino 7. Metodologia di ricerca e rappresentazione utilizzata nella Tesi (Conclusioni Prima parte) 7.1 Rilievo 7.2 Ricerca Storica 7.2.1 Paesaggio 7.2.2 Urbano 7.3 L’Approccio Stratigrafico 7.4 Scelta software 7.5 II BIM e l’Approccio Stratigrafico 8.Caso Studio - Montemagno 8.1 Storia 8.1.1 Dalle origini alla rifondazione 8.1.2 La rifondazione di Montemagno 8.2 Le politiche territoriali marchionali Paleologhe 8.2.1 Città capitali e sistemi di gravitazione della Corte. Da un modello policentrico al monocentrismo 8.2.2 II sistema difensivo nel Marchesato del Monferrato. Fortificazioni marchionali e “fortificazioni per delega” 8.2.3 Ruralizzazione 8.2.4 Speculazione 8.2.5 Alto e Basso Monferrato 8.3 Studio del Paesaggio 8.3.1 II Macroparticellare 8.3.2 II Territorio Incolto: usi ed evoluzione negli ultimi secoli 8.3.2.1 L’incolto nel territorio di Montemagno nella seconda metà del Settecento: Boschi e Gerbido verso la pianura del Tanaro 8.3.2.2 L’incolto nel territorio di Montemagno nella seconda metà dell’Ottocento: tra diboscamento e viticoltura 8.3.2.3 L’incolto nel territorio di Montemagno nell’Italia del Boom Economico: una situazione pressoché invariata 8.3.2.4 L’incolto nel territorio di Montemagno ai giorni nostri: rinatutralizzazione e problemi di conservazione 8.3.2.5 Conclusioni 8.3.3 II territorio coltivato: produzione, sistemazioni agrarie ed evoluzione nel corso del tempo. Ricostruzione dell’uso agricolo dei suoli 8.3.3.1 I seminativi 8.3.3.2 I seminativi nella seconda parte del Settecento: tra cereali e masserie nella Valle di Grana 8.3.3.3 I seminativi nella seconda parte del Ottocento: la centralità della Val Grana 8.3.3.4 I seminativi nell’epoca della meccanizzazione dell’agricoltura 8.3.3.5 Viticoltura 8.3.4.1 Sistemazione dei vigneti 8.3.4.2 Uve Coltivate 8.3.4.3 La viticoltura nella Seconda metà del Settecento 8.3.4.4 La viticoltura nella Seconda metà dell’Ottocento 8.3.4.5 La viticoltura a metà del Novecento 8.3.4.6 La viticoltura oggi 8.3.4 II Territorio Urbanizzato 8.3.5 Conclusioni. Considerazioni sullo sviluppo dei coltivi nel territorio di Montemagno 8.4 Analisi dei caratteri urbani 8.4.1 Un modus operandi marchionale 8.4.2 L’impianto della rifondazione paleologa 8.4.3 Le Rittane 8.4.4 Gli Edifici 8.4.5 II sistema delle fortificazioni 8.4.6 Villario extra murario 8.4.7 Microurbano: Vicolo V 8.4.7.1 Testimoni Stratigrafici e caratteristiche dell’abitato di Montemagno 8.4.7.2 Classificazione delle Unità Edilizie 8.4.7.3 Analisi delle vicende del Vicolo V 8.5 Casa Accornero 8.5.1 Storia 8.5.2 Facciata di Casa Accornero 8.5.3 Stratigrafia dell’Architettura 8.5.3.1 Unità Stratigrafiche ed Elementi Architettonici 8.5.3.2 Cronologia 8.5.4 Analisi degli elementi 8.5.4.1 L’epoca del cotto in Piemonte 8.5.4.2 Tipologie decorative del cotto e produzione 8.5.4.3 Laterizio sagomato di Casa Accornero 8.5.5 Intonaco Graffito 8.5.6 Legno 8.5.6.1 Copertura 8.5.7 Mensiocronologia
9. Conclusioni Appendice Studio del particellare urbano Tracce dirette ed indirette 1770 IGM 1880 IGM 1964 Bibliografia Ringraziamenti |
Bibliografia: | Disegno, Rappresentazione e Nuovi Media ACKERMAN J., Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry, Mondadori, Martellago (VE), 2003 BERTOCCI S., BINI M" Manuale di Rilievo Architettonico e Urbano, Città Studi Edizioni, Novara, 2012 CAVALLARI MURAT, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Volume I, Tomo I, UTET, Torino, 1968 COPPO D. (a cura di), Borgo Po 1999. Un 'esperienza di Rilievo della trasformazione, Levrotto & Bella editore, 1999, Torino CUNDARI C., CARNEVALI L., (a cura di), Il Rilievo dei Beni architettonici per conservazione, Atti del Convegno di Napoli 15/17 aprile 1999, Edizioni Kappa, Roma, 2000 DE LUCA L., Verso la caratterizzazione semantica di rappresentazioni digitali di artefatti architettonici: linee programmatiche di ricerca / Towards thè semantic characterization of digitai representation ofarchitectural artifacts: programmale lines ofresearch, in Disegnarecon Dicembre 2011 DE RUBERTIS R., Il disegno dell'architettura, Nuova Italia Scientifica, 1994, Roma DOCCI M., Virtuale, Rappresentazione, in Enciclopedia Italiana Treccani, XXIsecolo, settima appendice, volume terzo, (pp 448-450). Istituto Enciclopedia Treccani 2007, Roma. DOCCI M., MAESTRI M., Scienza del disegno, CittàStudi Edizioni, Torino, 2011 DOCCI M., MAESTRI M., Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Editori Laterza, Bari DOCCI M., MAESTRI M., Il rilevamento architettonico. Storia metodi e disegno, Editori Laterza, 1992, Bari DOCCI M., MAESTRI M" Storia del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma- Bari, 1993 GALIMBERTI, U., Imiti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano, 2009 MANOVICH L., Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano, 2002 MASSARI G. A., PELLEGATTA C., BONARIA E., Rilievo urbano e ambientale, Libreria CLUP, Milano, 2006 MAROTTA A., NOVELLO G., Disegno e città, Atti del convegno dell'Unione Italiana del Disegno "Disegno e Città", Torino, 17-19 Settembre 2015, Gangemi Editore, Roma, 2015 MARTELLA L., Lo Spazio Rinascimentale, in UXY", n. 41 2001 MIGLIAR], R., Geometria, Costruzione, Architettura, in "Disegnarecon", IX 2012, n. 9 SAMMARONE S., Rilievo e Restauro, Scheda di approfondimento, Zanichelli editore, Bologna, (estensione corsi online). http://online, scuola, zanichelli. it/sammaronedisegno/wpontent/uploads/Zanichelli _ Sammarone_Rilievo.pdf SPALLONE, R., Il disegno del contesto urbano e paesaggistico nelle cartografie catastali preunitarie in territorio italiano, in BUCCARO A., DE SETA C., (a cura di),Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Atti del VI Convegno Internazionale di Studi CIRICE 2014, Napoli, 13-15 marzo 2014 SPALLONE, R., Vero,falso,fìnto. Rappresentazioni digitali di paesaggi urbani in trasformazione fra comunicazione e seduzione, in "Disegnarecon", XIII, 2014, n. 13 SPALLONE R., LO TURCO M., Urban transformation for the representation and dynamic control of new design interventions, in New Urban Languages, Milan, from 19 to 21 June 2013 SPALLONE R., LO TURCO M., SANNA M., New trends of digital representation in contemporary Architectural Competitions, Secretariado De Publicaciones e Intercambio Editorial Universidad de Valladolid, 14th Congreso International Expresión Grafica Arquitectónica, Oporto, 31 Maggio - 2 Giugno 2012 SPALLONE R., LO TURCO M., SANNA M., Fourth dimension for representing and communicating architectural heritage, in XXIIth International CIPA Symposium, Kyoto, Japan, 11th-15th October 2009. pp. 201-206 SPALLONE R., LO TURCO M., SANNA M., Representing ideas by animated digital models in architectural competitions, ARCC 2009 - Leadership in Architectural Research, between academia and the profession, San Antonio,Texas, 15th-18th April 2008. pp. 101-108 SPALLONE R., Il disegno dell 'architettura. Perlustrazione critica e lettura interpretativa dai trattati agli scritti contemporanei, Celid, Torino, 2006 Ford Corporation, Global Mobility Through Changing Times Sustainability Report Summary 2013/14 http://corporate.ford.com/microsites/sustainability-report-2014-15/downloads.html ultima consultazione: 29 Novembre 2015 Modellazione dei Beni Culturali ADAMI A., GUERRA F., STEVANIN C., Il modello urbano tridimensionale quale supporto per la conoscenza: il caso del borgo medievale di campo, in EVE S., MALINVERNI (a cura di), eArcom - Tecnologie per comunicare l'architettura, Portonovo, Ancona, 20-22 Maggio 2004, Ancona: CLUA Edizioni. 2004, pp. 1 -5 https://www.academia.edu/5679756/IL_MODELLO_URBANO_TRIDIMENSIONALE _jQU ALE_SUPPORTO_ PER_LA_CONOSCENZA_IL_CASO_DEL_BORGO MEDIEVALE DI CAMPO ultima consultazione: 19 Novembre 2015 AFFLECK J., YEHUDA E., KALAY Y., KVAN, T., New Media and Cultural Heritage, Routledge, Londra, 2008 BAZZONI A. F. (2005), Studio ed implementazione di metodologie procedurali per la rappresentazione tridimensionale di edifici urbani ad alta complessità, Relatori: Bergamasco M., Carrozzino M., Tecchia F., Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche, Anno Accademico 2004-2005 CHENUAX A., MURPHY M" KEENAGHAN G" JENKINS J., MCGOVERN E., PAVIA S., Combining a virtual learning tool and onsite study visits of four conservation sites in Europe, XXIII CIPA Symposium - Prague, Czech Republic - 12/16 September 2011. <http://cipa.icomos. org/fileadmin/template/doc/PRAGUE/034.pdf> ultima consultazione: 14 Luglio 2015 CHIAVONI E., DOCCI M., FILIPPA M., Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città, Gangemi Editore, Roma, 2011 COSTAMAGNA E., SPANO'A., Integrazione di database spaziali multiscala in ambito urbano, in 16° conferenza Nazionale ASITA, Vicenza, 6-9 Novembre 2012, pp. 483 - 493 <http://porto.polito.it/2504889> ultima consultazione: 19 Novembre 2015 DI MASCIO D., PAWELS P., DE MEYER R.. Improving the knowledge and management of the historic built environment with bim and ontologies: the case study of the book tower, in \3th International Conference on Construction Applications of Virtual Reality, Proceedings, Nashwan Dawood and Mohamad Kassem Editori, Londra, Ottobre 2013, pp.427-436 <https://biblio.ugent.be/publication/4227708> ultima consultaziuone 5 Dicembre 2015 DORÈ C., MURPHY M., Integration of Historic Building Information Modeling and 3D GIS for Recording and Managing Cultural Heritage Sites, 18th International Conference on Virtual Systems and Multimedia: "Virtual Systems in the Information Society", 2-5 Settembre 2012, Milano, pp. 369-376. <https://www.academia.edu/2099498/Integration_of_Historic_Building_Information_Modeling_HBIM_ and_3D_GIS_for_Recording_and_Managing_Cultural_Heritage_Sites> ultima consultazione: 17 Luglio 2015 DORÈ C., MURPHY M., (2012) Integration of BIM and 3D GISfor Digital Heritage Modelling, Digital Documentation, Edimburgo 22-23 Ottobre 2012. <http://arrow.dit.ie/beschreccon/71/> ultima consultazione: 17 Luglio 2015 FASSI F., ACHILLE C" MANDELL1 A., RECHICHI F., PARRI S., A new idea of BIM systen for visalization, web and using huge complex 3D models for facility management., The International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Science, Volume XL-5/W4, 3D virtual reconstruction and visualization of complex architectures, 25-27 Febbraio 2015, Avila. http://www.int-arch-photogramm-remote-sens-spatial-inf-sci.net/XL-5-W4/359/2015/isprsarchives-XL- 5-W4-359-20l5.pdf ultima consultazione: 19 Novembre 2015. GARAGNANI S., Building Information Modeling semantico e rilievi ad alta risoluzione di siti appartenenti al Patrimonio Culturale, in Disegnarecon, Numero Speciale, DoCo 2012 - Documentazione e Conservazione del Patrimonio Architettonico ed Urbano GARZINO G., (a cura di), Disegno (E) In Formazione. Disegno politecnico, Maggioli Editore, 2011 MURPHY M., Semi-Automatic Techniques for Generating BIM Façade Models of Historic Buildings, Virtual Cultural Heritage in Ireland 2014, Dublino, 27-28 Febbraio 2014. MURPHY M., MCGOVERN E., PAVIA S., Historic Building Information Modeling - Adding intelligence to laser and image based sun>eys of European classical Architecture, in ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, 2013 <http://www.sciencedirect.com/science/article/ pii/S0924271612002079> ultima consultazione: 19 Novembre 2015 MURPHY M. (2012), Historic Building Information Modeling (HBIM), For Recording and Documenting Classical Architecture in Dublin, Tesi di Dottorato. Department of Civil, Structural & Environmental Engineering, Trinity College Dublin. <https://www.academia.edu/8237173/Historic_Building_Information_Modelling_HBIM_PhD> ultima consultazione: 19 Novembre 2015 MURPHY M., MCGOVERN E., PAVIA, S., (2011) Historic Building Information Modeling Adding intelligence to laser and image based surveys, in International Archives of the Photogrammetry Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XXXVIII-5/W16, ISPRS Trento Workshop 2-4 Marzo 2011 <https://www.academia.edu/4510452/HISTORJC_BUILDING_INFORMATION_MODELLING_-_ADDING_ INTELLIGENCE_TO_LASER_AND_IMAGE_BASED_SURVEYS> ultima consultazione: 19 Novembre 2015 MÜLLER P., WONKA P., HAEGLER S., ULMER A., VAN GOOL L., Procedural Modeling of Buildings, ACM Transactions on Graphics, Proceedings of SIGGRAPH 2006, Volume 25, pp. 614-623, ACM Press, New York, 2006 <http://peterwonka.net/Publications/pdfs/2OO6.SG.Mueller.ProceduralModelingOfBuildings.final.pdf> ultima consultazione: 16 Luglio 2015 MÜLLER P., VEREENOOGHE T., ULMER A., VAN GOOL, L., Automatic reconstruction of roman housing architecture, in BALTSAVIAS M., GRUEN A., VAN GOOL L., PATERAKI M., (a cura di), Recording, Modeling and Visualization of Cultural Heritage: Proceedings of the International WoTktfiop, Centro Stefano Franscini, Monte Verità, Ascona, Switzerland, Maggio 22-27, (2005), pp. 287-297. http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download;jsessionid= 1 CBBF847645295299BFD9A08CC7BB65E?doi= 10.1. 1.216.8312&rep=rep 1 &type=pdf ultima consultazione: 19 Novembre 2015 PARISH Y., MÜLLER P., Procedural Modeling of Cities, in Proceedings of ACM SIGGRAPH 2001, ACM Press, 2001, pp. 301 - 308 http://dl.acm.org/citation.cfm?id=383292 ultima consultazione: 19 Novembre 2015 PAWELS P., VERSTRAETEN R., DE MEYER R" VAN CAMPENHOUT J" Architectural information modeling for virtual heritage application, Digital Heritage - Proceedings of the 14th International Conference on Virtual Systems and Multimedia, Fondazione Arcaeolingua, Budapest, 2008. p. 18-23 <https://biblio.ugent.be/publication/434809> ultima consultazione: 17 Luglio 2015 POZZOLI S., VILLA W. S., Revit Architecture 2011. Guida Avanzata. Personalizzazione delle famiglie: caricabili parametriche, locali e di sistema, Tecniche Nuove, Milano 2010 ROMEO E., RUDIERO R. (2013). Ruins and urban context: analysis towards conservation and enhancement. In: XXIV International CIPA Symposium, Strasbourg, 1-6 settembre 2013. pp. 531-535 ROSSA W., TRINDADE L., Il sistema urbanistico della Rua dos Francos a Coimbra: evidenze e ipotesi, evoluzione e permanenza, in CADINU M., (a cura di), I catasti e la storia dei luoghi, Edizioni Kappa, Roma 2012 ROSSA W., TRINDADE L., Questòes e antecedentes da "cidadeportuguesa": o conhecimento sobre o urbanismo medieval e a sua expressào morfològica, in Murphy, 2006 ROSSA W., TRINDADE L., O Desenho e o conhecimento do urbanismo medieval portugues, in Bolomburu, B., A., Telechea, J., S., El espacio urbano en la Europa Medieval, Atti del Convegno Najera, Ecuentros Intemacionales del Medievo, Najera, 26-29 Luglio 2005, Institute de estudio Riojanos SIMEONE D., CURSI S., TOLDO I., CARRARA G., BIMand knowledge for building heritage, in ACADIA 2014 Design Agency: Projects of the 34th Annual Conference of the Association for Computer Aided Design in Architecture, ACADI A/Riverside Architectural Press, Los Angeles, 13 Ottobre 2014, pp. 681-690 http://www.academia.edu/9198294/BIM_and_Knowledge_Management_for_Building_Heritage ultima consultazione: 19 Novembre 2015 SIMEONE D., CURSI S., TOLDO I., CARRARA G., B(H)IM - Built Heritage Information Modelling, Extending BIM approach to historical and archaeological heritage representation, in Thompson, Emine Mine (ed.), Fusion - Proceedings of the 32nd eCAADe Conference Volume 1, Department of Architecture and Built Environment, Faculty of Engineering and Environment, Newcastle upon Tyne, England, UK, 10-12 September 2014, pp. 613-622 SPALLONE R., Il disegno dell'architettura. Perlustrazione critica e lettura interpretativa dai trattati agli scritti contemporanei, Celid, Torino, 2006 SPALLONE R., (1999), Lettura e rappresentazione della trasformazione storica del Borgo di Po a Torino dall 'età neoclassica ad oggi, in Coppo, D., (a cura di), Borgo Po 1999. Un 'esperienza di rilievo della trasformazione, Levrotto & Bella, Torino, pp. 21-42 TINA LEE Y., Information Modeling: from design to implementation, in Proceedings of the Second World Manufacturing Congress, 1999, pp. 315 321 [CONTINUA] |
Modifica (riservato agli operatori) |