polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'approccio consapevole alla progettazione architettonica : intervento di riqualificazione con cambio destinazione d'uso del complesso edilizio "ex Réfuge" in località Laydetré nel Comune di Cogne

Davide Bibois

L'approccio consapevole alla progettazione architettonica : intervento di riqualificazione con cambio destinazione d'uso del complesso edilizio "ex Réfuge" in località Laydetré nel Comune di Cogne.

Rel. Andrea Bocco Guarneri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

Premessa

Oggetto della tesi di laurea è un intervento di recupero e di riqualificazione funzionale del complesso edilizio denominato "Ex Réfuge" in cui è stata svolta per decenni l’attività socioassistenziale per anziani gestita dall’ente morale Opera Pia Missioni, facente capo alla Diocesi di Aosta.

La struttura, sita in località Laydetré nel comune di Cogne in Valle d’Aosta, è stata chiusa nel mese di novembre del 2013 perché non più rispondente ai requisiti minimi di agibilità dettati dalle vigenti norme in materia socio-assistenziale.

Scopo del progetto è il recupero degli spazi per convertirli in una struttura extralberghiera, “casa per ferie”, in relazione alla quale vigono norme di progettazione e di esercizio meno restrittive rispetto a quelle dei centri assistenziali. Questa nuova attività, volta a dare ospitalità a famiglie o gruppi di persone, giovani o anziane, che intendono soggiornare a Cogne fruendo di una struttura ricettiva di livello leggermente inferiore rispetto a un albergo, può essere gestita, secondo la L.R. 29 maggio 1996 n° 11 - Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere - che disciplina questo tipo di strutture, da associazioni o da enti aventi personalità giuridica privata, operanti per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive.

Le motivazioni alla base del lavoro di tesi sono da individuare nella volontà di intraprendere, attraverso l’analisi di un caso studio reale, un percorso conoscitivo che conduce alla realizzazione di un atto progettuale consapevole.

Il termine consapevole viene utilizzato per rimarcare la necessità di sensibilizzarsi rispetto alla complessità rimarcabile nella progettazione architettonica.

L’elaborato di tesi verte su di un progetto volto a mettere in pratica le conoscenze derivanti dalle indagini e dalle analisi interdisciplinari che stanno dietro alla stesura dello stesso.

Il processo conoscitivo ha inizio con il contesto in cui è inserito l'intervento oggetto di studio. Una disamina degli aspetti fisici e territoriali accompagna la rassegna dei maggiori eventi storico-economici-sociali che hanno portato, nel corso dei secoli, alla nascita e all’evoluzione del paese così come si presenta oggi.

Senza una conoscenza di questi aspetti sarebbe diffìcile proporre un intervento che si armonizzi con il contesto non solo architettonico ma soprattutto socio-culturale.

Presentato il quadro generale si sono intraprese le trattazioni specificamente inerenti al complesso edilizio, composto da due edifici separati, di cui uno classificato come documento storico, che propone una varietà di caratteri architettonici e costruttivi articolati che hanno richiesto un’attenta fase di rilievo.

Attraverso l’incontro con una committenza reale, composta dagli operatori dell’ex Réfuge e alcuni rappresentanti dell’ente proprietario della struttura, si è potuto individuare un quadro esigenziale da cui partire per valutare quale destinazione d’uso attribuire al complesso edilizio.

Dopo aver individuato i vincoli urbanistici e ambientali gravanti sul sito si sono messe a confronto varie possibilità di rifunzionalizzazione.

Da una attenta analisi delle caratteristiche distributive e spaziali degli edifìci esistenti, delle norme che disciplinano le diverse destinazione d’uso esplorate e delle esigenze espresse dalla committenza si è giunti alla determinazione delle nuove funzioni.

Tramite la rivisitazione delle distribuzioni interne, seguendo il principio di porre in atto interventi il meno possibile invasivi, si sono concretizzate le idee progettuali.

Lo studio progettuale procede poi focalizzandosi su vari aspetti tecnici riguardanti:

• la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio attraverso interventi volti a migliorare l’efficienza termica degli elementi costruttivi che lo compongono;

• l’impronta ecologica e l’impatto ambientale dei materiali utilizzati;

• una valutazione sommaria dei costi attinenti alle soluzioni tecniche adottate.

Come si può notare, l’atto progettuale comporta una sequenzialità di operazioni che non si limitano alla risoluzione di problemi tecnici dell’edificio ma considera una serie di tematiche interconnesse fra loro.

Questo si presume possa essere uno dei vari metodi per approcciarsi consapevolmente alla progettazione architettonica.

Relatori: Andrea Bocco Guarneri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4393
Capitoli:

INDICE

Premessa

1. Il Comune di Cogne

1.1 Inquadramento geo-fìsico del territorio

1.2 Indagine storica

1.3 Analisi sull’evoluzione delle attività economico-produttive

1.3.1 L’attività estrattiva. Cogne e la sua miniera

1.3.2 Turismo: una delicata fonte di redditività

1.3.3 L’attività agro-pastorale ieri e oggi

2. Approccio al caso studio

2.1 Inquadramento geografico e dislocazione degli edifici rispetto al contesto

2.2 Indagine storica sul complesso edilizio

2.3 Descrizione dello stato di fatto

3. Quadro delle esigenze

4. Individuazione e analisi dei vincoli normativi vigenti nell’ambito di intervento

4.1 Verifica dei vincoli ambientali gravanti sull’area oggetto di studio

4.2 Verifica dei vincoli urbanistici

5. Individuazione delle possibili destinazioni d'uso negli edifìci e dei requisiti per Io svolgimento delle attività

5.1 Casa di riposo per anziani

5.2 Attività alberghiera

5.3 Casa per ferie

5.4 Casa per ferie: la destinazione d’uso prescelta per il recupero degli edifìci

6. Sviluppo dell’idea progettuale

6.1 Ridistribuzione funzionale per la Casa per ferie

6.1.1 Descrizione dell'intervento di riqualificazione funzionale degli edifici da destinare a casa per ferie

6.2 Ridistribuzione funzionale dell’edificio A2

6.3 Ridistribuzione funzionale della Torre “Villette”

6.3.1 Gli interventi di riqualificazione e di risanamento proposti per la torre

7. La riqualificazione energetica dell’involucro edilizio

7.1 Introduzione

7.2 Presentazione dei dati climatici del Comune di Cogne

Schede soluzioni costruttive:

Pareti

Blu

Verde

Azzurra

Arancione

Gialla

Rossa

Viola

Solai e orizzonta menti

Solai in latero cemento [SO1]

Solai contro terra [S02]

Solai su copertura voltata [S03]

Balcone dell’edificio A2 [S04]

Coperture

Copertura tipo A

Copertura tipo B

Copertura tipo C

Copertura tipo D

8. L’impronta ecologica complessiva dell’intervento

9. Le sistemazioni esterne

10. Stima dei costi complessivi

11. Conclusioni

12. Bibliografia e Sitografìa

Bibliografia:

Bibliografia

Piero Giacosa, Cogne, Ivrea, Francesco Viassone Editore, 1925

Franco Fini e Gigi Mattana, Gran Paradiso, Bologna, Zanichelli editore, 1977

Enrico D.Bona, Paola Costa Calcagno, I Castelli della Valle d'Aosta, Roma, De Agostini, 1979

Paolo Foretier, Rosito Gerbore, Giorgio Vassoney, Cogne e la sua miniera, Torino, Amministrazione comunale di Cogne, 1990

Elisa Jeantet, Architecture rurale en Vallée d’Aoste, Sarre, Associazione dei musei di Cogne, Testolin, 1997

Paolo e Cecilio Giorcelli, La ferrovia mineraria Cogne-Acquefredde, Torino, Associazione dei musei di Cogne, 1998

Associazione dei musei di Cogne, Dall ’alpeggio al mercato, Aosta, Le Château, 2000

Patrizia Guichardaz, Cogne e il suo cuore musicale, Verrés, Grafiche Valle d’Aosta, 2007

Stefano Torrione, Valle D'Aosta in cucina,Treviso, Sime books, 2013

Jean-Pierre Oliva, L’isolation thermique écologique, Mens, Terre Vivante, 2013

Catalogo Naturalia Bau 2015

Sitografia

www.regione.vda.it

www.consiglio.vda.it

www.google earth.com

www.pavatex.com

www.glapor.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)