Filippo Dozzi
La stazione ferroviaria : una mobilità sostenibile dalle esperienze olandesi.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE Le modalità, con cui oggi avvengono gli spostamenti di persone e merci, rappresentano uno dei temi centrali attorno a cui si sviluppa lo scontro politico e scientifico sulla sostenibilità. L'ampia discussione sul tema della mobilità, che da oltre dieci anni tiene impegnati i maggiori Paesi europei, si focalizza principalmente sugli effetti negativi che i diversi mezzi di trasporto producono sull'ambiente e sulla qualità della vita. Il settore delle infrastrutture riveste, infatti, un ruolo strategico e fondamentale per lo sviluppo economico nazionale, ma è altresì uno dei settori che esercita le maggiori pressioni sulle risorse ambientali e naturali. Conoscere le gravi conseguenze che le attuali modalità di trasporto producono sull'ambiente e sulle persone avrebbe dovuto dare vita a numerosi e diffusi interventi rivolti alla tutela e al rafforzamento delle risorse naturali, tuttavia sono ancora pochi i casi in cui attualmente si verifica un concreto avanzamento delle prestazioni dei mezzi di trasporto o di una evoluzione verso una mobilità sostenibile. Oggi il trasporto su gomma rimane la modalità più diffusa in tutta Europa e, sebbene la recente crisi economica ne abbia ridotto il numero di spostamenti sul territorio, la qualità dell'ambiente appare sempre più compromessa: il numero di autoveicoli presenti sulle nostre strade è in continuo aumento, la vetustà degli stessi è sempre maggiore, l'uso di carburanti a minor impatto ambientale è ancora troppo poco diffuso. Se a questo si aggiungono l'inquinamento atmosferico e acustico, il consumo del suolo, la frammentazione del territorio e le interferenze sugli ecosistemi e la biodiversità, le intrusioni visive e il danneggiamento dei beni storico-artistici e paesaggistici, appare chiaro che l'attuale mobilità è causa di gravissimi impatti sull'ambiente e sulle persone, a cui è necessario trovare un rapido rimedio. Il seguente lavoro trova dunque origine dalla volontà di identificare alcune modalità di trasporto sostenibile, che possano rappresentare una concreta e reale alternativa all'attuale sistema trasportistico italiano, responsabile del quasi 50% delle polveri sottili presenti nell'aria e del 30% delle emissioni di C02. Inoltre i modi e i tempi del viaggiare, insieme ai bisogni e alle richieste dei fruitori, si sono trasformati enormemente negli ultimi decenni; ciò nonostante i servizi e i mezzi di trasporto pubblico non sono riusciti a seguire questa evoluzione e attualmente non soddisfano la domanda dei propri utenti. Questo ha determinato un sempre maggiore utilizzo dei mezzi privati a discapito di quelli pubblici, contribuendo alla formazione di una mobilità non sostenibile. Il capitolo 1 intende interrogare questi aspetti, riconoscere le principali problematiche che affliggono l'attuale sistema trasportistico e individuare le caratteristiche necessarie affinché una mobilità possa essere definita sostenibile. Una volta compreso l'obiettivo da perseguire ed essersi interrogati su come poter intervenire sul sistema trasportistico con operazioni realizzabili oggi stesso, si è individuato nella stazione ferroviaria il luogo urbano in grado di rispondere meglio alle nuove esigenze e di offrire una mobilità rispettosa delle tre dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale, economica). Il capitolo 2 è un check up completo della stazione ferroviaria nel quale, partendo da una critica sulla sua evoluzione storica fino ad arrivare agli interventi futuri necessari al suo miglioramento, si presentano le qualità e potenzialita che la distinguono e che di fatto ne hanno determinato la scelta. Successivamente, nel tentativo di raccogliere dati ed informazioni che avallassero questa tesi, ho svolto un periodo lavorativo in Olanda, paese che presenta sicuramente un modello di mobilità sostenibile all'avanguardia. Durante tale periodo è stato possibile studiare sul campo le caratteristiche di tale modus operandi e identificare quei principi potenzialmente trasferibili sul caso italiano. Tra questi mi preme sottolineare l'importanza del "modello a farfalla", che definisce una chiave di lettura originale dell'ambiente ferroviario e permette una rapida e chiara individuazione delle qualità e\o mancanze che lo caratterizzano. L'importanza di questo approccio sta nella sua semplicità di costruzione, la quale permette di utilizzare tale metodo in qualsiasi ambito sia come strumento di analisi ex ante che ex post. Questo ultimo aspetto è molto interessante perché tramite un rapido confronto tra i modelli, è possibile valutare immediatamente la riuscita o meno di un intervento. Sempre in terra olandese, collaborando all’interno dello studio internazionale MAXWAN architects+urbanists e affiancando figure professionali come Hiroki Matsuura e Rients Dijkstra, attuale Dutch State Advisor per l’urbanistica, ho potuto infine confrontarmi direttamente con il tema della stazione, tramite lo sviluppo del progetto relativo alla nuova dislocazione dei mezzi di trasporto pubblico e privato, con i relativi spazi di servizio, attorno all’edificio ferroviario della città di Leiden. Questa esperienza è stata molto formativa e mi ha permesso di comprendere maggiormente le potenzialità nonché problematiche relative a tale spazio urbano. Tutta l’esperienza olandese è presentata e descritta nei capitoli 3,4,5 rispettivamente suddivisi per tematica. Tali capitoli rappresentano una parte della base scientifica per affermare il valore aggiunto della stazione centrale all’interno del dibattito sulla mobilità sostenibile. Infine, a chiusura dell’intero lavoro, nel capitolo 6 ho voluto esprimere alcune opinioni personali, rivolte principalmente a responsabilizzare noi stessi su ciò che ci circonda. Il cambiamento è necessario e potrà avvenire solo grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati, ma non per questo dobbiamo considerarci semplici spettatori. Difatti anche noi siamo responsabili di una mobilità arretrata e inquinante e il primo passo per far sì che la trasformazione del sistema trasportistico avvenga concretamente e in tempi rapidi è rendersi conto del nostro ruolo e dei doveri che ci aspettano.
|
---|---|
Relatori: | Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4387 |
Capitoli: | INDICE 0. Introduzione 1. Una mobilità sostenibile Introduzione Mobilità sostenibile Dimensione ambientale Dimensione sociale Dimensione economica Dimensione tecnologica Esempi di car sharing e car pooling 2. La stazione ferroviaria Introduzione 2.0 Dualismi Introduzione Dualismo nell’edificio stazione Dualismo nella linea ferroviaria 2.1 Sostenibilità ambientale Multimodalità Caso studio: Rotterdam Centraal Station 2.2 Sostenibilità sociale Multifunzionalità Caso studio: King’s Cross Station 2.3 Sostenibilità economica Motore di crescita Caso studio: Manchester Piccadilly Station 3. Nel sistema olandese Verso una mobilità sostenibile 3.1 Un paese a due ruote Introduzione [9] punti 3.2 Strategie di intervento sulla rete ferroviaria Introduzione [9] principi 4. Il modello a farfalla Introduzione Il nodo Il polo Il progetto di Leiden Introduzione Opzione B Opzione D Rendering Modelli a farfalla 6. Riflessioni conclusive |
Bibliografia: | ANIASA e CENSIS, "L'evoluzione della mobilità degli italiani", in www.censis.it, 2015 Atelier Zuidvleugel, "Ruimte en Hjn: ruimtelijke verkenning stedenbaan 2010-2020", Provincie Zuid- Holland, Den Haag, 2006 L. Bertolini, "Spatial development patterns and public transport: the application of an analytical model in the nether/ands ", in "Planning Practice and Research, Vol. 14, No.2", Taylor & Francis, 1999, pp. 199-210 F. Boschi, 7/caso olandese", in D. Pini e F. Boschi (a cura di), "Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana", Compositori, Bologna, 2004, pp. 64-78 F. Bottino, 7/ rinnovo delle stazioni come occasione di riqualificazione urbana", in D. Pini e F. Boschi (a cura di), "Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana", Compositori, Bologna, 2004, pp. 8-12 R. Cervero e R. W. Lee, "The effect of housing nera transit stations on vehicle trop rates and transit trip generation ", University of California, 2007 P. Chorus, P. Gerretsen, S. Jaffri, M. Ram, D. Rigter, M. Wiers-Faver Linhares, "MAAK PLAATS! Werken aan knooppunt ontwikkeling in Noord-Holland", Vereniging Deltametropool, province Noord-Holland, 2013 College van Rijksadviseurs, "Fietsland", in binnenlandsbestuur.nl, 2014 Commissione Europea, "Un futuro sostenibile per i trasporti: verso un sistema integrato basato sulla tecnologia e di agevole uso", in www.europarl.europa.eu, Bruxelles, 2009 P. Coppola, "Classificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto collettivo", in www.uniroma2.it, 2009 Divisione Servizi di Stazione FS, "Linee guida per gli interventi di resty/ing delle stazioni", in B. Bartolucci (a cura di), "La città temporanea: nuove configurazioni per // viaggio e l'evento", Electra, Milano, 1995, pp. 45-51 G. Dotta, "Mobilitàsostenibile", in www.webnews.it, 2015 European Environment Agency, "TERM2011 ", in www.eea.europa.eu, 2011 L. V. Ferretti, "La tipologia della stazione ferroviaria traXIXeXXsecolo", in U. Cao e M. Del Vecchio (a cura di), "La stazione e la città: riferimenti storici e proposte per Roma", Gangemi, Roma, 1990, pp. 41-57 S. D. Gleave, "The Value of Station Investment: Research on Regenerative Impacts", in www.steerdaviesgleave.com, 2011 ISPRA, “Ambiente, Paesaggio e infrastrutture. Volume I", ISPRA - settore editoria, Roma, 2010 ISPRA, " VII Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano", ISPRA - settore editoria, Roma, 2011 Legambiente, "Un altro scenario per i trasporti in Italia", in www.legambiente.it, 2011 Legambiente, "Trasportopubblico", in www.legambiente.it, 2010 Legambiente, "Trasporto su gomma", in www.legambiente.it, 2010 N. Marchettini e E. Tiezzi, "Che cos'è lo sviluppo sostenibile?: le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico", Donzelli, Roma, 1999 L. Marioli, "Mobilità sostenibile e trasporto intermodale", in www.giureta.unipa.it, 2013 MAXWAN architects + urbanists, "BiKE, TAXI & K+R:project workbook", 2015 Metropolis Gruppo FS, "Tempo ferroviario e tempo urbano", in B. Bartolucci (a cura di), "La città temporanea: nuove configurazioni per il viaggio e l'evento", Electra, Milano, 1995, pp. 52-59 Ministerie van Verkeer en Waterstaat, "Cyclingin the Netherlands", in www.fietsberaad.nl, 2007 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, "La mobilità sostenibile nelle aree urbane. L'attività del Ministero dell'Ambiente", in minambiente.it, 2013 R. Piano, "La stazione incontra la città", in B. Bartolucci (a cura di), "La città temporanea: nuove configurazioni per il viaggio e l'evento", Electra, Milano, 1995, pp. 60-68 D. Pini, "Ferrovia, stazione e città: esperienze significative di rinnovo in alcuni paesi europei", in D. Pini e F. Boschi (a cura di), "Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana", Compositori, Bologna, 2004, pp. 14-42 L. Stefani, "Fattori di sicurezza nella stazione e nel contesto urbano", in D. Pini e F. Boschi (a cura di), "Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana", Compositori, Bologna, 2004, pp. 183-186 United Nations, "World Summit for Social Development", Copenhagen, 1995 B. Wagendorp, "Fietstopia Hgt niet eenszo ver weg", in www.volkskrant.nl, 2011 World Business Council for Sustainable Development, "Mobility 2030", in www.wbcsd.org, 2004 World Commission on Environnent and Development, "Our Common future", Oxford University Press, 1987 www.aci.it www.artgineering.nl www.berenschot.nl www.binnenlandsbestuur.nl www.censit.it www.citylab.com www.collegevanrijksadviseurs.nl www.companen.nl www.connectedcities.eu www.copenhagenize.com www.ecf.com www.eea.europa.eu www.epomm.eu www.europal.europa.eu www.fietsberaad.nl www.fietsersbond.nl www.giureta.unipa.it www.goudappel.nl www.gov.uk www. i m e ree r. co m www.isprambiente.it www.istat.it www.itdp.org www.kingscross.co.uk www.legambiente.it www.maxwan.nl www.mcaslan.co.uk www.minambiente.it www.mvsa-architects.com www.networkrail.co.uk www.noord-holland.nl www.sogesid.it www.steerdaviesgieave.com www.uniroma2.it www.volkskrant.nl www.wbcsd.org www.webnews.it www.west8.nl |
Modifica (riservato agli operatori) |