polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un progetto di paglia : paglia e cemento si puo' fare

Sara Semeraro

Un progetto di paglia : paglia e cemento si puo' fare.

Rel. Orio De Paoli, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

L'ORIGINE

Ho avuto la fortuna di iniziare a viaggiare sin dai primissimi anni di vita, sia nelle capitali europee sia in Indonesia, Malesia, Marocco, Egitto, Brasile, mete caratterizzate da forti contrasti. Sono questi contrasti che mi hanno sempre fatto riflettere e porre l'attenzione su aspetti legati al modo di vivere dell'uomo in rapporto alla natura e all'abitare lo spazio. Sono nata in una villa di campagna.

Le giornate, in campagna, trascorrono attraverso la raccolta dei frutti; Costruendo case sugli alberi o capanne nei boschi; Sfruttando i materiali reperibili in natura attraverso un'attenta osservazione delle risorse che offre il contesto. Quando si vive in campagna, l'assenza del vicinato e delle attività cittadine, porta necessariamente allo sviluppo dell’ ”arte di arrangiarsi". I colori erano fatti di terra, curry, uova o pomodoro; Per creare statue usavamo la carta; Per far la colla, la farina; Per far le texture, cercavamo foglie, mattoni e tronchi; Gli addobbi erano fatti con la frutta, con le pigne e con i fiori; Lo spazzolino da denti diventava un pennello per dipingere e i colori venivano mischiati nei contenitori delle uova. Per rinforzare il dondolo, il filo di plastica da giardinaggio. L'altalena era un vecchio copertone d'auto. Sono cresciuta così, sempre alla ricerca di possibili risorse alternative che rispondessero alle mie esigenze di bambina. Negli anni questo aspetto ha continuato a manifestarsi fino a portarmi a scegliere Architettura, la quale mi ha dato la possibilità di approfondire e scoprire molte tematiche legate al “modo di vivere". Mossa sempre, da una “primordiale" devozione, verso il recupero di qualsiasi oggetto - in condizioni accettabili - che la città mi offrisse, con l'intento di potergli dare un nuovo uso.

ILTEMA

Gli ultimi anni di studio si sono concentrati su tematiche legate all'architettura in rapporto all'impatto ambientale, alla salubrità dei materiali per il raggiungimento del benessere dell'uomo e al binomio economia-qualità nell'edilizia. La ricerca è nata da una presa di coscienza sullo stato attuale delle condizioni del Pianeta in rapporto allo stile di vita che conduciamo. Il lavoro svolto quindi, presenta la volontà di comprendere quali sono stati i fenomeni che hanno condotto allo stile di vita attuale, nel tentativo di individuare delle potenzialità nelle criticità. L'attenzione è stata focalizzata su uno dei fenomeni che più caratterizza la società odierna : gli SCARTI di cui l'uomo ne è grande produttore. Il RIUSO di essi potrebbe essere una buona strategia soprattutto in riferimento ad aspetti ambientali ed economici. Nel campo dell'edilizia è una pratica già diffusa, ma necessita ancora di ulteriori sperimentazioni,. Tra i vari scarti, è stata scelta la PAGLIA scarto della filiera agricola. L'utilizzo della paglia nell'edilizia è una pratica antica. La prima casa in paglia risale al XIX sec. ed è tutt'ora abitata. Questa tecnologia costruttiva è ampiamente diffusa, grazie alla facilità nel reperire il materiale, presenta ottime caratteristiche dal punto di vista termico e strutturale, oltre ad essere economica e al non essere un prodotto che necessita di lavorazioni industriali durante tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione alla dismissione.

L'indagine sull'utilizzo della paglia nell'edilizia ha avuto un riscontro immediato con la partecipazione al Workshop Anpil Pay 2.0 - "tanta paglia" - proposto dalla cooperazione tra ASF Piemonte (Architettura senza Frontiere Piemonte ONLUS), CISV (Comunità Impegno Servizio Volontario) e O.J.L.5 (Oganizasyion Je louvri 5° section Bocozelle, Haiti). Il workshop prevedeva la progettazione e realizzazione di una pressa manuale per balle di paglia ad alta densità e di un prototipo abitativo in balle di paglia portanti, pensato per offrire possibili soluzioni costruttive adatte al contesto haitiano, dove la situazione abitativa, aggravata dal terremoto del 2010, è tuttora precaria. Questa esperienza mi ha consentito di confrontarmi con specialisti del settore, con figure professionali a supporto e con studenti provenienti da indirizzi didattici differenti dal mio, che hanno arricchito ulteriormente la mia ricerca.

IL PROGETTO

Il lavoro di tesi ha riguardato il progetto di finitura di uno scheletro inconcluso in Puglia - immobile riconosciuto a sua volta come scarto edilizio (di cui il territorio ne è ricco). L'obiettivo della ricerca si è focalizzato su come poter intervenire su uno scheletro in cemento armato in stato d’abbandono, applicando un tamponamento di balle di paglia non portanti. Uh tentativo quindi di trasformare uno scarto edilizio e uno scarto agricolo in risorsa, ambendo all'efficienza energetica, risparmio economico e rispetto. dell’ambiente. Ulteriori, ricerche legate al territorio in cui è inserito l’immobile, hanno suggerito le linee guida per il Progetto, in un'ottica di realizzazione effettiva di esso.

Le difficoltà riscontrate, derivano proprio dal connubio di due materiali completamente diversi, cemento e paglia. Non esiste infatti, una sufficiente casistica testata scientificamente dal punto di vista sia del metodo di applicazione, sia della resa delle prestazioni energetiche sul quale basarsi.

La strategia adottata è stata quella di contattare alcuni tra i più attivi specialisti in Italia nel settore della paglia; Analizzare alcuni casi studio che potessero offrirmi maggiori informazioni sulle prestazioni ottenute, sulle modalità di applicazione del materiale. In letteratura, per il caso cemento - paglia sono presenti solo suggerimenti di "buoni criteri d'applicazione". Dall'analisi di essi, sono stati tratti i possibili vantaggi e svantaggi ai fini decomporre uria soluzione al caso cemento-paglia valida sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista dell’efficienza energetica.

La strutturata della Tesi si compone in tre parti principali.

Nella prima parte, si approfondisce il tema degli scarti, tracciandone la storia e dandone un valore.

Nella seconda parte, si analizza nel dettaglio il materiale scelto, mettendolo a confronto con altre soluzioni tecnologiche tramite l’utilizzo di software di calcolo, per capirne i vantaggi dal pulito di vista termico ed economico

La terza parte, indaga sul contesto in cui è inserito l'oggetto della tesi e presenta la soluzione proposta.

Relatori: Orio De Paoli, Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4371
Capitoli:

INTRODUZIONE

L'origine, Il tema, Il progetto

PARTE I -Gli scarti - il contesto della ricerca

Gli scarti di un consumismo che tanto ci piace

Nuovo valore agli scarti

PARTE II -La paglia-

cosa è?

da quanto tempo?

punti di forza

aspetti importanti

come si costruisce

PARTE III -Il Materiale. Tecnologie a confronto-

Pacchetti murari a confronto

Tecnologie a confronto

I 5 casi studio

eva

guest house

simma haus

casa di paglia (Roma)

casa di paglia (Bari)

PARTE IV -Il progetto –

La Puglia

L'oggetto

Ricerca tecnologica

Progetto

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Franco G., L'involucro edilizio: guida alla progettazione e manutenzione delle chiusure verticali portate e portanti, EPC LIBRI, Roma,2003

Lacinski., Bergeron M., Serious straw bale_Chelsea Green, Vermont, 2000 Minke G., Mahlke F._Building with straw_Birkhauser_Basel, SW_2005

Steen A. & B., Bainbridge D.; Eisenberg D._The straw baie house_Chelsea Green_Vermont J994

Nitzkin R., Termes m., Casas de Paja, Una guia para autoconstructores, EcoHabitar, 2010

Jones B., Costruire con le balle di paglia : manuale pratico per la progettazione e la costruzione, Aam Terra Nuova, Firenze, 2006

Cumo F., Uso disuso riuso : criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia , Milano : Angeli, c2015

Laganà G., Culture e sistemi costruttivi nei paesi in via dì sviluppo : il caso dell'America Centrale,Torino : Celid, copyr. 1996

Swentzell Steen A., Le case in paglia : come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili, economici, efficienti e sicuri utilizzando le balle di paglia , Bologna : Arianna, 2013

Casati B., Design, plastica, ambiente : progettare per il ciclo di vita dei polimeri, Rimini, Maggioli, 1997

Torricelli M.C., Il manuale delle pareti in elementi forati di laterizio, Edizioni Laterservice, Ed. Laterservice, 1997

Villa M., Uso, riuso e progetto di oggetti, componenti e materiali nei paesi sviluppati e nei paesi in via di sviluppo, FrancoAngeii, 1999

DAL CO F., Abitare nel moderno, Laterza, 1982

DAL CO F, K.W. Foster, S.H. Arnold, Frank 0. Ghery. Tutte le opere, Electa, Milano 2008

Foti M., Riuso ed uso alternativo, Torino : Levrotto e Bella, 1979

Viale M., Le garanzie bancariel Cedam, 1994

Durning, Africa Bibliografy. 1994 works on Africain 1994, C.H. Alien, London, 1994

Tafuri M.- Dal Co F., Architettura contemporanea, Electa, 1979

Mininni M., La costa obliqua, Donzelli, 2010

Lynch K., wating away, Sierra Club Books, 1990

David Foster Wallace, Questa è l'acqua, Einaudi, 2009

TESI, RIVISTE E ARTICOLI DI GIORNALE

Lucia Pietroni, Gli oggetti "usa e getta": l'ipertelia, Electra, Napoli, 1997

Cianfana S. Residenze in autocostruzione in paglia portante a Tor San Giovanni, Rel. Cecere C._ Robazza P._ Cartapati E, Ingegneria Edile e Architettura, Università di Roma Sapienza,2014

Piovesan M., Costruire con la paglia, tratto da: “TERRA, BAMBÙ',PAGLIA,GFIIACCIO. Costruire ed innovare con la natura in tema di sostenibilità", ReL. Minucci Nicola Sinopoli Gera, IUAV, 2005

Buccoli M., Abitare la crisi, Analisi delle nuove tendenze abitative in relazione alla situazione di crisi globale del XX sec., ReL. Siddi Cesarina, Facoltà di Ingegneria Edile, Università degli studi di Cagliari, 2008

Vinci G., Il rifiuto: prima materia seconda per un progetto nella città di Torino, Rel. Robiglio M., Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2010

Mossetti C., Abuso Riuso: strategie responsabili dell'ambiente urbano, Rel. Mela A._Camasso M., II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2013

Ceste G., Progettare con i rifiuti: diario di un'esperienza di riuso della moquette in eedilizia, ReL. Bocco A._Giordano R., I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2012

Pozzobon F., Sostenibilità autocostruita, Rel. Barucco M. A, IUAV, 2013

Miotto C., Kay zewo: un prototipo abitativo in paglia portante per Haiti, Rei. De Filippi F._Venuti F., II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2015

Restagno M., Ricci G., Ri-partire dalla paglia: la paglia di riso tra l'Italia e Haiti, Rel. Bocco Andrea_ Ceretto Walter, I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2012

Bertorello A., Stra(w)isolami. Analisi tecnologica di edifici esistenti isolati con balle di paglia,Porto Institutional Repository, Politecnico di Tonno, 2014

Peroni Davide, Analisi LCA delle case di paglia di Pescomaggiore (AQ), Rei. Bonoli A._Chiavetta C., Rizzo S., Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna, 2011

Macrì M., Mancuso S., Costruzioni in balle di paglia: chiusure esterne alternative per edilizia a basso costo, Rel. Maritano Comoglio N._ Fassi A, Il Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2004

www.bagstudlo.org

www.aata.cl

www.bechter.eu

www.caseinpaglia.it

www.strawbuildmg.org

www.cabinzoom.com

www.smallhousebliss.com

www.balewatch.com

www.baubioiogie.at

www.greenplanet.net

www.lamaisonenpaiile.com

www. pantarei -cea.it

www.strawbale.net

www.pagliascarl.it

www.barinedita.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)