polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Torino verso la nuova dimensione : il concorso per il centro direzionale (1962-1963)

Marianna Gaetani

Torino verso la nuova dimensione : il concorso per il centro direzionale (1962-1963).

Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Torino terra di centri direzionali. E non può essere altrimenti, per una ex capitale tra le principali protagoniste di quel boom economico che l'ha di fatto traghettata dalla città dell'industria alla metropoli del terziario, pur se attraverso un percorso tutt'altro che lineare e privo di battute d'arresto.

Nei mesi che hanno visto il dibattito cittadino (e non solo) concentrarsi attorno alla conclusione dei lavori e ufficiale apertura del Grattacielo Intesa San Paolo di corso Inghilterra se è vero che questo può essere a ragione definito centro direzionale è nato e si è sviluppato questo lavoro di tesi, che fa un passo indietro di mezzo secolo per cercare di raccontare quello che fu, esattamente nella stessa area occupata ora dal complesso disegnato dal Renzo Piano Building Workshop, il primo tentativo di materializzare la direzionalità a Torino.

Altri studi, molti dei quali utili ai fini che qui si riassumeranno, sono già stati fatti sull'argomento. Riprendere questo ora significa completare la trattazione, considerando altri elementi di cui qui è stata considerata la centralità, per comprendere cosa abbiano costituito, pur non avendo trovato effettiva realizzazione, tale concorso per Torino e più in generale il concetto di direzionalità, per la cultura architettonica italiana. Sono intenti generali sviluppati attraverso quattro principali azioni: la verifica e il perfezionamento della ricostruzione dell'iter che ha portato prima all'indizione del bando di concorso, poi al definitivo accantonamento della proposta; la ricerca delle tavole di progetto, poi tramutatasi, a causa del fallimento di ogni tentativo fatto in questo senso, in quella, quanto più esauriente, di materiale utile - disegni e relazioni di progetto -, non solo riguardante le proposte segnalate e premiate, ma tutte quelle che è stato possibile ricostruire; l'analisi della relativa critica; la contestualizzazione del concorso all'interno del più ampio dibattito intellettuale in corso in quegli anni in Italia.

Ecco che, più nello specifico, il lavoro risulterà composto da quattro sezioni.

Nella prima, l'attenzione si concentra su Torino e sulla ricostruzione storica del caso, quindi sul dibattito in corso in quegli anni a Palazzo Civico riguardo la direzionalità cittadina nella sua concezione più ampia - e sulla cronaca dei principali episodi attraverso cui la vicenda si è sviluppata: si cercheranno di comprendere i presupposti politico-economici e sociali, senza voler ovviamente esaurire una narrazione che richiederebbe ben altro numero di parole, ma limitandoci ad esporre quei principali aspetti che possono aver condizionato il corso degli eventi.

Tra i due periodi in cui questi sono stati suddivisi, e successivamente ad un'attenta ricerca soprattutto negli archivi storici nazionali, nelle riviste di settore dell'epoca e in alcune monografie, vengono descritti 14 progetti, nelle immagini e nelle parole, facendo quanto più riferimento al modo in cui gli stessi progettisti le hanno proposte, attraverso, per questo motivo e soprattutto, l'analisi delle relazioni di progetto, o, in loro assenza, stralci di queste. Non solo forme, quindi, ma anche contenuti, che in alcuni casi sembrano prevalere, per importanza e definizione, sulle prime. Forme e contenuti che sono stati poi posti a confronto, sulla base di alcuni elementi considerati significativi, per comprendere le maggiori similitudini e differenze tra le tante proposte.

Si passa poi alla critica, qui suddivisa tra il dibattito immediatamente successivo alla premiazione - comprendente le penne delle maggiori riviste specializzate e quelle dei giornalisti dei quotidiani cittadini e le (non molte, come si avrà modo di constatare) opinioni, susseguitesi da metà degli anni '60 fino ai giorni nostri, di alcuni importanti esponenti della critica d’architettura, riguardanti l'impostazione del bando, il valore dei progetti, i risultati del concorso.

La seconda sezione della tesi deriva il suo nome da quello della corrente di pensiero in cui è necessario inserire il concorso torinese, non tanto, o non esclusivamente, per comprendere le motivazioni che hanno portato all'indizione del bando, quanto per decifrare le conseguenti scelte compiute da buona parte dei progettisti, corrispondenti a figure fonda- mentali all'interno del dibattito sull'architettura e sull'urbanistica di quegli anni - elemento questo che eleva il concorso, e con esso anche altri, a episodio fondamentale della storia degli anni sessanta.

La nuova dimensione è anch'esso argomento già dibattuto (per quanto probabilmente meno rispetto ad altre fasi della storia dell'architettura), e tanto ampio da non potersi ovviamente esaurire in poche pagine. Quello che qui si è cercato di fare è riprenderne i momenti a nostro avviso più salienti, con particolare attenzione verso le discussioni sul progetto urbano, e verso, soprattutto, le parole di quei partecipanti al concorso di Torino che sono anche tra i principali protagonisti di questa riflessione, per comprenderne le posizioni, e le successive (ma raccontate precedentemente) scelte progettuali.

La seconda sezione della ricerca prosegue poi nella riflessione su alcuni casi studio: da una parte quegli esempi stranieri, e quei nomi, che possono aver influenzato maggiormente il pensiero e il modus operandi di molti dei colleghi italiani; dall'altra parte, i centri direzionali precedenti o contemporanei a quello torinese, realizzati o solo progettati in Italia. In entrambi i casi, e analogamente a quanto fatto per i progetti del concorso oggetto di studio, l'analisi è stata per quanto possibile impostata sulla base di quanto scritto all'epoca: a partire dai bandi (nei casi di concorso), alle relazioni di progetto, fino alle recensioni realizzate dagli architetti italiani nelle riviste di settore. Non si è voluto quindi offrire una trattazione a posteriori, bensì concentrarsi sulle parole, apparse in quegli anni, su quelle riviste, su quegli studi, e di quei progettisti.

Si è cercato di operare tale contestualizzazione anche nel paragrafo in cui si cerca di dare una definizione di centro direzionale, nella scelta di farlo con le parole di una delle figure più centrali di questa ricerca, esposte solo pochi anni dopo l'indizione del concorso di Torino.

Centro direzionale che comunque può essere considerato uno dei tipi della nuova dimensione: ecco che quindi nelle pagine successive si presenteranno brevemente gli altri tipi, tra cui figura la megastruttura, che con il centro direzionale ha, come si avrà modo di notare, diversi punti di contatto.

Nella terza, breve sezione vengono riportate le parole degli stessi partecipanti al concorso che è stato possibile rintracciare, e che si è ritenuto interessante mettere insieme, in alcuni casi quasi a risposta delle critiche, positive e negative, raccolte precedentemente, in altri a chiusura della più ampia narrazione del dibattito.

A conclusione della trattazione, infine, viene posta una cronologia (che si è voluta far partire dal Piano Regolatore del 1959, in cui di fatto appare il primo esplicito riferimento alla direzionalità per Torino), all'interno della quale è possibile rintracciare anche quegli episodi che, per una maggiore fluidità nella lettura, non è stato ritenuto necessario includere nelle precedenti narrazioni.

Relatori: Sergio Pace
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4273
Capitoli:

Non specificato.

Bibliografia:

Bibliografia

1947

G. ASTENGO [et al.], Il Piano Regionale Piemontese, Sandron, Roma.

G. RIGOTTI, Urbanistica: la tecnica, UTET, Torino. >

RED., "Arteria di attraversamento Nord-Sud di Torino, progetto Astengo, Bianco, Renacco, Rizzotti", in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. 8.

1949

G. ASTENGO, N. RENACCO, A. RIZZOTTI, “Riassunto della relazione", in Urbanistica, n. 1.

A. OLIVETTI, "La forma dei piani", in Comunità, n. 5.

1954

L. QUARONI, "La città", in Comunità, n. 26.

L. QUARONI, "Pianificazione senza urbanisti", in Casabella, n. 201.

1956

G. VIGLIANO, Il piano regolatore intercomunale di Torino, Torino.

P. Viotto, "Lineamenti del Piano Regolatore Generale della città di Torino", in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 7.

1957

E. GENTILI, "Ortodossia dell'eterodossia", in Casabella, n. 216.

L. MUMFORD, "La nascita della città regione", in Comunità, n. 55.

L. QUARONI, "La politica del quartiere", in Urbanistica, n. 22.

1958-1959

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZE SOCIALI, CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE, L'integrazione delle scienze sociali: città e campagna: atti del 1. Congresso nazionale di Scienze sociali, Il Mulino, Bologna 1958.

IV CONGRESSO MONDIALE DI SOCIOLOGIA, La sociologia del suo contesto sociale: atti del IV Congresso mondiale di sociologia, Laterza, Bari 1959.

G. SAMONÀ, L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati Europei, Laterza, Bari 1959.

F. TENTORI, "Il VII Congresso nazionale di urbanistica e la mostra Ina-Casa a Bologna", in Casabella, 1959, n. 223.

1960

W. HELLPACH, L'uomo della metropoli, Comunità, Milano.

RED., "VII Convegno Nazionale dell'I.N.U.", in Urbanistica, n. 32.

L. SEMERANI, "Il volto della città", in Casabella, n. 235.

L. BENEVOLO, "Continuità e conservazione"; L. QUARONI, E. GENTILI, "Benessere e architettura"; in Casabella, n. 236.

G. U. POLESELLO, A. ROSSI, F. TENTORI, "Il problema della periferia nella città moderna"; "Ordine e forma nell'opera di Louis Kahn", in Casabella, n. 241.

P. VIOTTO, "Piano regolatore generale di Torino 1959", in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 3.

1961

A. AQUARONE, Grandi città e aree metropolitane in Italia: problemi amministrativi e prospettive di riforma, Zanichelli, Bologna

C. BEGUINOT (et al.), La città e il piano, Università, Napoli.

F. TENTORI, "10 anni di gestione INA-Casa. Necessità di un dibattito", in Casabella, n. 248.

A. CEDERNA, "Salvaguardia dei centri storici e sviluppo urbanistico", in Casabella, n. 250.

R. CRAVERO, "Uffici e banche prenotano le aree dove sorgono mattatoio e caserme", in La Stampa, 6 dicembre.

G. CULLEN, Townscape, The Architectural Press, London.

A. Rossi, "L'esperienza inglese e I nuovi problemi urbanistici"; Red. "Concorso Haupstadt Berlin", in Casabella, n. 251.

G. GRASSI, "La città come prestazione vitale"; E. N. ROGERS, "Il passo da fare"; RED., "Sei domande"; F. TENTORI, "Quindici anni di architettura italiana"; RED., "Un piano per Tokio"; in Casabella, n. 258.

1962

G. ASTENGO, "Appunti per un piano e per una politica dell'area metropolitana torinese"; A. PIZZORNO, "Sviluppo economico e urbanizzazione"; in Quaderni di Sociologia, n. 2.

E. N. ROGERS, "Utopia della realtà", in Casabella, n. 259.

C. AYMONINO, "Il sistema dei centri direzionali nella capitale"; M. TAFURI, "Studi e ipotesi di lavoro per il sistema direzionale di Roma", RED., "Milano. Il nuovo centro direzionale"; A. Rossi, "Nuovi problemi"; in Casabella, n. 264.

G. Canella, "Progetto di concorso per il centro direzionale di Torino (con M. Achilli, L.S. d'Angiolini, V. Vercelloni)", inedito, Archivio privato Guido Canella.

F. TENTORI, "Stasi e dinamica del panorama italiano", in Casabella, n. 268.

G. PICCINATO, V. Quinci, M. TAFURI, "Città Territorio: verso una nuova dimensione"; A. Rossi, "La città-regione di Amburgo", in Casabella, n. 270.

C. DARDI, "La responsabilità degli urbanisti", in Casabella, n. 282.

C. NAPOLEONI, "Squilibri economici e programmazione in Italia", in La rivista trimestrale, n. 2.

"Piano particolareggiato. Bando di Concorso Nazionale per un piano di larga massima del nuovo Centro Direzionale della Città. Approvazione", 19 febbraio, Archivio Storico della Città di Torino.

"Città di Torino. Bando di concorso per un piano di larga massima del nuovo centro direzionale della città", Archivio Nicola Mosso.

"Bando di Concorso Nazionale per un piano di larga massima del nuovo Centro Direzionale della Città. Termine di presentazione degli elaborati. Proroga. Approvazione", 10 settembre, Archivio Storico della Città di Torino.

"Concorso per il nuovo Centro Direzionale di Torino. Motto Akropolis 9", Archivio Storico della Città di Torino.

"Concorso nazionale per un piano di larga massima del nuovo Centro Direzionale della città di Torino. Relazione.

"Motto - Torino 111. Concorso centro direzionale della città di Torino", Archivio privato Nicola Mosso.

1963

"Bando di Concorso Nazionale per un piano di larga massima del nuovo Centro Direzionale della Città. Termine fissato per l'emissione del giudizio da parte della Commissione Giudicatrice. Proroga. Approvazione'', 25 febbraio, Archivio Storico della Città di Torino.

"Bando di Concorso Nazionale per un piano di larga massima del nuovo Centro Direzionale della Città. Termine fissato per l'emissione del giudizio da parte della Commissione Giudicatrice. Ulteriore proroga. Approvazione", 25 febbraio, Archivio Storico della Città di Torino.

"Relazione della Commissione Giudicatrice del Concorso Nazionale per un piano di larga massima del nuovo Centro Direzionale della Città", 20 aprile, Archivio Storico della Città di Torino.

M. BERNARDI, "Dodici grattacieli di 120 metri domineranno il luminoso Centro Direzionale di Torino", in La Stampa, 21 aprile. "Dove ora ci sono le carceri, caserme e officine sorgeranno i grattacieli del Centro direzionale", in Gazzetta del Popolo, 21 aprile. V

"Concorso per un piano di larga massima del nuovo Centro Direzionale della Città. Esito. Assegnazione di premi e di compensi. Integrazione fondi per rimborsi spese ai concorrenti e per gettoni di presenza della commissione giudicatrice", 14 maggio, Archivio Storico della Città di Torino.

"Ufficio tecnico dei lavori pubblici. Viabilità, nomina di una commissione di esperti per lo studio dei collegamenti veloci tra le varie zone della città ed il nuovo Centro Direzionale", 1 luglio, Archivio Storico della Città di Torino.

E. FATTINNANZI, M. TAFURI, "Un'ipotesi per la città territorio di Roma", in Casabella, n. 274.

G. CANELLA, "Vecchie e nuove ipotesi per i centri direzionali", in Casabella, n. 275.

E. CASTIGLIONI, "Appunti sulle idee al Concorso di Torino", in Domus, n. 408.

A. DRAGONE, "Col nuovo Centro Direzionale Torino guarda aN'avvenire", in Cronache economiche, n. 245.

C. GREPPI, A. PEDROLLI, "Produzione e programmazione territoriale", in Quaderni Rossi, n. 3.

P. PORTOGHESI, "Tendenze delle nuove generazioni di architetti"; A. SAMONÀ, "Il dibattito architettonico e urbanistico oggi in Italia"; in Comunità, n. 115.

RED., "Concorso per un piano di larga massima del nuovo centro direzionale della città di Torino", in L'Architettura: cronache e storia, n. 94.

M. E. ROGGERO, "A proposito del concorso del nuovo Centro Direzionale di Torino"; M. E. ROGGERO (relatore), G. C. ANSEL- METTI, "Relazione delle commissioni giudicatrici", in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 5.

RED., "Il concorso per il Centro Direzionale di Torino"; L. BARBIANO DI BELGIOJOSO, "Il lavoro della giuria"; P. CECCARELLI, "Urba¬nistica opulenta", in Casabella, n. 278.

A. SAMONÀ, "Alla ricerca di un metodo per la nuova dimensione", in Casabella, n. 282.

1964

A. DRAGONE, "COSÌ allo scadere dell'anno 2000 apparirà la fantastica City di Torino", in Stampa Sera, 8 gennaio.

M. BERNARDI, "I progetti per il Centro Direzionale di Torino sono esposti alla galleria di arte moderna", in La Stampa, 10 gennaio.

"Tra i grattacieli del Centro direzionale si svilupperà la vita dell'intera regione", in Gazzetta del Popolo, 10 gennaio.

"Ufficio tecnico dei lavori pubblici. Ripartizione IX Ispettorato circolazione e traffico. Commissione di esperti per lo studio dei collegamenti veloci tra le zone della città ed il nuovo Centro Direzionale. "Esecuzione di rilievi del traffico nel territorio urbano", 9 marzo, Archivio Storico della una ai luimu.

G. De Carlo (a cura di), La pianificazione territoriale urbanistica nell'area del torinese: atti del seminario tenuto nel corso ai Pianificazione Territoriale Urbanistica dell'istituto universitario di Architettura di Venezia nei giorni 3e4 aprile 1964, Marsilio, Padova.

G. Ponti, "Le Torri di Torino", in Domus, n. 411.

Red., "Due concorsi", in Edilizia moderna, n. 82-83.

M. TAFURI, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia, Edizioni di Comunità, Milano.

1965

C. AYMONINO, Origini e sviluppo della città moderna, Marsilio, Padova.

Red., "Turin (1963): Concours pour le centre directionnel", in Aujourd'hui, n. 48.

"Urbanistica e viabilità approvate dai 3 partiti", in La Stampa, 10 febbraio.

1966-1967

"Ufficio tecnico dei lavori pubblici. Ripartizione IX ispettorato circolazione e traffico. Commissione di esperti per lo studio dei collegamenti veloci tra le zone della città ed il nuovo Centro Direzionale. Esecuzione di rilievi del traffico nel territorio urbano. Impegno fondi", 29 novembre 1966, Archivio Storico della Città di Torino.

M. Tafuri, "La nuova dimensione urbana e la funzione deH'utopia", in L'architettura: Cronache e Storia, 1966, n. 124.

C. AYMONINO, P. GIORDANI, I centri direzionali: la teoria e la pratica, gli esempi italiani e stranieri, il sistema direzionale della città di Bologna, De Donato, Bari 1967.

CONVEGNO "TORINO SI RINNOVA" Torino si rinnova: convegno di studi e rassegna. Torino 3-18 giugno 1967, COSREDIL, Torino. L. QUARONI, La torre di Babele, Marsilio, Padova 1967.

"Presentato lo studio della pianificazione urbanistica", in L'Unità, 7 febbraio 1967.

"Gravi contrasti DC-PSU: aria di crisi per la Giunta", in L'Unità, 21 febbraio 1967.

"La Giunta non ha approvato il piano del prof. Astengo", in L'Unità, 22 febbraio 1967.

"Giunta straordinaria per cercare un accordo", in L'Unità, 23 febbraio 1967.

"Nel cuore della vecchia città una miniera di ricchezze sprecate", in Gazzetta del Popolo, 3 giugno 1967.

1968

E. PELLEGRINI (a cura di), I problemi del Centro Direzionale e una ipotesi per la sua impostazione: schede di lavoro, Quaderni di studio, Torino.

"DC e socialisti definiscono il programma della Giunta", in La Stampa, 3 ottobre.

"Interrogazione tra Astengo, Todros e Castagno sul Centro Direzionale", 3-4 ottobre 1968, Archivio Storico della Città di Torino. "I privati all'assalto del Centro direzionale", in L'Unità, 4 ottobre.

"Uno studio sui problemi del Centro Direzionale", in La Stampa, 22 novembre.

1969

M. BIANCO, G. GARDANO, E. PELLEGRINI (a cura di), Un itinerario rapido attraverso Torino: schede di lavoro informa di progetto, Quaderni di studio, Torino.

V. GREGOTTI, Orientamenti nuovi nell'architettura italiana, Electa, Milano.

"Riunione tra Paonni, Todros, Astengo, Zignoli, Renacco, Gabrielli, Quaroni, Vittorini, Detragiache, Bianco, Castelli, Lombardi, Rizzotti, Garabello sul Centro Direzionale", 29 aprile, Archivio Storico della Città di Torino.

"Dalla carica di lotta dei giovani la spinta al rinnovamento socialista", in L'unità, 5 gennaio.

P. Squillerò (servizio di), "1999: Torino (forse) sarà così", in Stampa Sera, 15 marzo.

"Il Centro direzionale entra nella fase di concretezza", in La Stampa, 30 aprile.

"Non progettiamo ora il centro direzionale , in l uhiiu,

"Collaborazione tra comune e privati per costruire il Centro direzionale?", in La Stampa, 22 maggio.

"La Giunta forza i tempi per approvare la nuova city", in L'Unità, 7 ottobre.

"Nascerà negli anni '70 la Torino del Duemila", in Gazzetta del Popolo, 10 ottobre.

"Nuove speculazioni corrono sul progetto di sopraelevata", in L'Unità, 9 novembre.

"Sopraelevata di Torino: il progetto è plagiato?", in L'Unità, 11 novembre.

1970

C. AYMONINO, "Progetto architettonico e formazione della città", in Lotus, n. 7.

"La Camera del Lavoro contro il futuro Centro direzionale", in L'Unità, 4 febbraio.

C. BAIRATI, "Il centro direzionale di Torino: un'opera prestigiosa da rivedere", in Gazzetta del Popolo, 10 febbraio. "Approfondito dibattito sul centro direzionale", in Gazzetta del Popolo, 27 febbraio.

"Centro Direzionale della Città. Piano particolareggiato. Affidamento incarico. Approvazione.", 2-9 febbraio, 9 marzo, Archivio Storico della Città di Torino. !

V

1971-1973 ,

G. PALOSCHI, L'organizzazione della direzionalità a Torino: dal concorso per il centro direzionale alle tendenze attuali, rei. R. Gabetti, Politecnico di Torino, a.a. 1971-1972.

F. CHOAY, La città: utopie e realtà, Einaudi, Torino 1973.

INU, SEZIONE PIEMONTESE, "Piano dei servizi: sviluppo urbanistico e sociale della area metropolitana Torinese", in Urbanistica informazioni Piemonte, novembre 1973.

M. TAFURI, "La montagna disincantata. Il grattacielo e la city", in G. CIUCCI [et al.], La città americana dalla guerra civile al New Deal, Laterza, Bari 1973.

1976-1978

C. DARDI, F. MOSCHINI (presentazione di), Semplice, lineare, complesso, Magma, Roma 1976.M. TAFURI, F. DAL Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976.

C. CONFORTO [et al.], G. SAMONÀ (presentazione di), Il dibattito architettonico in Italia, 1945-1975, Bulzoni, Roma 1977.

L. QUARONI, "Le muse inquietanti", in Parametro, 1978, nn. 65-66.

1980

R. BANHAM, Le tentazioni dell'architettura: megastrutture, Laterza, Roma-Bari.

F. DAL CO, "Il gioco della memoria: 1961-1975", ip C. AYMONINO (testi di), Giuseppe Samonà, cinquant’anni di architetture, Officina, Roma.

1981

M. C. PERLO, L'azione territoriale della grande impresa: Fiat e amministrazione locale e il caso del centro direzionale di Torino, rei. P. L. Crosta, Politecnico di Torino, a.a. 1981-1982.

L. QUARONI, A. TERRANOVA (a cura di), La città fisica, Laterza, Roma-Bari.

1982

S. CROTTI, "Dissipatio C.D.", in Casabella, n. 478.

M. FABBRI (a cura di), L'immagine della comunità: architettura e urbanistica in Italia nel Dopoguerra, Casa del libro, Reggio C.-Roma.

1983

L. SEMERANI, G. ROSA (a cura di), Semerani + Tamaro: la città e iprogetti, Kappa, Roma.

L. QUARONI, "I principi del disegno urbano nell'Italia degli anni '60 e '70", in Casabella, n. 487/488.

1985-1989

A. TERRANOVA (a cura di), P. CIORRA (ordinamento critico dei progetti), P. MICALIZZI, M. L. NERI, G. VILLETTI (apparati bibliografici), Ludovico Quaroni: architetture per cinquant'anni, Gangemi, Roma 1985.

V. CASTRONOVO, Torino, Laterza, Roma 1987.

G. MURATORE, A. CAPUANO, F. GAROFALO, E. PELLEGRINI, Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni, Zanichelli, Bologna 1988.

P. CIORRA, Ludovico Quaroni 1911-1987, Electa, Milano 1989.

1990

C. ANTONELLI, A. BAGNASCO (a cura di), La città dopo Ford: il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino.

E. COLLENZA, M. GEUSA (contributi di), I centri direzionali in Italia: progetti e realizzazioni, Officina, Roma.

1991

P. CHICCO, L. FALCO, M. GARELLI, S. SACCOMANI, La direzionalità inseguita: ovvero vicende secolari dell'area del centro direzionale del PRG del 1956 e ipotesi di ampliamento del Politecnico, Celid, Torino.

B. GRAVAGNUOLO, La progettazione urbana in Europa, 1750-1960, Laterza, Roma Bari.

1992-1994

L. SEMERANI, "Tre concorsi tra il 1962 e il 1964", in C. DARDI, M. COSTANZO (a cura di), Costantino Dardi: testimonianze e riflessioni, Electa, Milano 1993.

F. SPIRITO, I "termini" del progetto urbano: selezione ontologica dell'esperienza italiana 1919-1991, Officina, Roma 1993.

A. BELLUZZI, C. CONFORTI, Architettura italiana: 1944-1994, Laterza, Bari 1994.

1995

A. MAGNAGHI, L. RE "La città e la memoria", in A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Lindau, Torino.

C. OLMO (a cura di), Cantieri e disegni: architetture e piani per Torino, 1945-1990, Allemandi, Torino.

L. PIPERNO (a cura di), "Grandi concorsi italiani tra il 1945 e il 1986", in Rassegna, n. 61,1.

F. TENTORI, Imparare da Venezia: il ruolo futuribile di alcuni progetti architettonici veneziani dei primi anni '60, Officina, Roma.

1996

A. LANZANI, Immagini del territorio e idee di piano 1943-1963: dagli approcci generalizzanti all'interpretazione dei contesti locali, Angeli, Milano.

L. QUARONI, G. ESPOSITO QUARONI (commento e documentazione iconografica), Il progetto per la città: dieci lezioni, Kappa, Roma.

1997-1998

L. PAVAN (a cura di), Costantino Dardi 1936-1991: inventario analitico dell'archivio, IUAV, Venezia 1997.

P. GINSBORG, Storia d'Italia 1943-1996: famiglia, società, Stato, Einaudi, Torino 1998.

2000

E. CASTIGLIONI, Il significato dell'architettura: e altri scritti, Sinai, Milano.

G. DURBIANO, I nuovi maestri: architetti tra politica e cultura nel dopoguerra, Marsilio, Venezia.

pian forTurin", in Planning perspectives, n. 15.

2001-2002

"Torino, opere e progetti per l'area metropolitana", in Atti e Rassegna Tecnica degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 2001, nn. 1-2.

M. D. DOLORES, P. BELFIORE (introduzione di), Architettura italiana anni '60: i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti, Cle- an, Napoli 2002.

G. POLESELLO, "Ab initio, indagatio initiorum. Ricordi e confessioni", in P. Posocco, G. RADICCHIO, G. RAKOWITZ (a cura di), Care architetture: scritti su Aldo Rossi, Allemandi, Torino Londra Venezia 2002.

M. TAFURI, Storia dell'architettura italiana: 1944-1985, Einaudi, Torino 2002.

2003-2004

F. TENTORI, "Giuseppe e Alberto Samonà: un'esperienza progettuale di valore unico del Novecento italiano", in G. CORTESE, T. CORVINO, L. KIM (a cura di), Giuseppe e Alberto Samonà: 1923-1993. Inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l'archivio progetti, Il poligrafo, Padova 2003.

A. DE MAGISTRIS, High Rise: percorsi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica del XIX e del XX secolo attraverso la dimen¬sione verticale, UTET, Torino 2004.

2005

A. CAPUANO, Temi e figure nell'architettura romana 1994-2004, Gangemi, Roma.

M. FERRARI, Il progetto urbano in Italia: 1940-1990, Alinea, Firenze.

2006-2007

A. DE ROSSI, G. DURBIANO, Torino 1980/2011. La trasformazione e le sue immagini, Allemandi, Torino 2006.

A. De ROSSI, "Dalla cittadella dei servizi alla cittadella della conoscenza", in M. COMBA, C. OLMO, M. DI ROBILANT (a cura di), Un grattacielo per la spina. Torino 6 progetti su una centralità urbana, Allemandi, Torino 2007.

M. L. LOBSINGER, "Utopie architettoniche e la nuova dimensione: Torino negli anni sessanta", in R. LUMLEY, J. FOOT (a cura di), Le città invisibili: spazi urbani in Italia, culture e trasformazioni dal dopoguerra a oggi, Il saggiatore, Milano 2007.

2008

A. Bagnasco, "La città si discute", in A. Bagnasco, C. Olmo (a cura di), Torino Oli. Biografia di una città, Electa.

M. BIRAGHI, Storia dell'architettura contemporanea, Einaudi, Torino.

F. B. FILIPPI, "Al centro del margine. La ricerca di una vocazione direzionale per l’area e il dibattito sulla verticalizzazione degli edifici per il terziario", in Atti e rassegna tecnica della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. 2.

2009-2014

R. LENCI, Pietro Barucci architetto, Electa, Milano 2009.

D. Regis, L. Battaglia, Augusto Romano architetto, Celid, Torino 2012.

L. SEMERANI, L'architetto nelle città, Accademia University Press, Torino 2013.

V. GREGOTTI, Il territorio dell'architettura, Feltrinelli, Milano 2014.

Sito web

http://www.hybsch.it/projects (ultima consultazione: 30 luglio 2015)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)