Alberto Ripamonti
Trasformazione urbana nel quartiere Aurora-Rossini : il recupero dell'ex sottostazione elettrica "Aurora".
Rel. Armando Baietto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Abstract: |
PREMESSA Le vicende che mi hanno portato ad elaborare una tesi di progetto sull’ex sottostazione elettrica “Aurora” di Torino sono molteplici. Una delle ragioni principali è legata alla mia volontà di lavorare sul tema della riqualificazione urbana ed architettonica di fabbricati industriali in disuso o comunque in stato di abbandono. A mio parere il patrimonio industriale di cui le nostre città dispongono, soprattutto Torino, sia una risorsa ed un’opportunità molto importante; il recupero e la rigenerazione possono essere considerati elementi chiave per limitare il consumo del suolo e per valorizzazione ambiente e patrimonio nell’insieme. Un progetto di recupero su un’area industriale dismessa può essere l’occasione di restituire alla città e alla comunità un vuoto urbano, oltre al ridisegno di un nuovo tessuto urbano locale. Attraverso una ricerca sulla Città di Torino, che raggruppasse queste tematiche, ho deciso di concentrarmi sull’area nord della Città. Questa porzione di Città è ricca di edifici industriali dismessi, inoltre è tutt’ora in atto un ampio programma di trasformazione urbana con il riutilizzo di strutture industriali a scopi terziari ed abitativi attraverso un percorso di un ampio cambiamento dell’area legato all’incremento della densità abitativa ed all’abbandono di realtà industriali attualmente in stato di degrado. Questi temi sono stati approfonditi nell’ambito della mia tesi ed hanno costituito gli elementi per la scelta del sito di intervento, l’ex sottostazione elettrica “Aurora”, nell’ambito anche di una ricerca storica della trasformazione urbana su più vasta area che costituisce un elemento di analisi del contesto urbano e della trasformazione dello stesso. La prima parte del lavoro è stata di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’intero progetto. Avvalendomi di alcuni rilievi parziali e tramite alcuni documenti d’archivio reperiti all’Archivio Edilizio del Comune di Torino ho elaborato una restituzione grafica dell’impianto dell’ex sottostazione elettrica “Aurora”, questo momento ha rappresentato un passaggio fondamentale per proseguire il lavoro. Altro passaggio fondamentale del percorso della tesi è stata la comprensione che l’edificio adiacente alla sottostazione è di proprietà del Comune di Torino ed ho deciso di inglobarlo all'interno del progetto di tesi in modo da confrontarmi con un tema ancora più ampio ed intrigante, ovvero la realizzazione di una nuova costruzione insieme al recupero del fabbricato sopracitato. Pertanto nello svolgimento della tesi si è passati da un primo esame dell’area e delle sue mutazioni urbane per arrivare nello specifico alla scelta del sito ed alla definizione dell’intervento architettonico che presenta nel mio caso una molteplice valenza: - la valorizzazione di un edificio con particolare pregio architettonico; - recupero adiacente di spazi inutilizzati per una trasformazione abitativa integrata con l’edificio principale e rispettoso dello stesso; - non negare la storia e l’identità del luogo. Seguendo questi parametri e linee guida da me impostati, l’area si riavvicina alla tradizione post - industriale che caratterizza l’intero quartiere della città e la volontà di intervenire con una nuova costruzione fa si che sull’intera area si vada a caratterizzare un nuovo strato che innesca un dialogo tra vecchio e nuovo, tra post - industriale e contemporaneo. |
---|---|
Relatori: | Armando Baietto |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RC Restauro urbano |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4220 |
Capitoli: | INDICE PREMESSA 1. IL TERRITORIO 1.1 II quartiere Aurora e il suo territorio 1.2 Importanza del riuso del patrimonio industriale dismesso 2. L’AREA DI PROGETTO 2.1 Storia della Sottostazione Elettrica Aurora 2.2 L'impianto e la situazione attuale della sottostazione elettrica Aurora 2.3 L’impianto e la situazione attuale edificio B 2.4 Analisi del contesto 3. GLI STRUMENTI UTILIZZATI 3.1 Analisi degli strumenti a disposizione 4. IL PROGETTO 4.1 Introduzione al progetto 4.2 Le trasformazioni 4.2.1 Edificio A 4.2.2 Edificio B 4.3 II verde 5. APPROFONDIMENTI TECNOLOGICI CONCLUSIONI 6. TAVOLE DI PROGETTO 7. BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | 7. BIBLIOGRAFIA Le Corbusier, Vers un architecture, Toit terrasse, Parigi, 1922 Bruno Taut, Modern Architecture, New York, 1929 Victor Papanek, Design for the real world, Human ecology and social change, New York, Pantheon Books, 1971 Politecnico di Torino, Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Torino, Società degli ingegneri e architetti in Torino, 1984 Armando Baietto e Riccarda Rigamonti, Tessuti misti nella città compaia, un caso torinese, Torino, Celid, 2003 The Plan, Architecture & technologies in detail, THE PLAN Art & Architecture Edition, Milano, maggio-giugno 2006, numero 14 Fabrizio Gaudio, 1907 - 2007 Un secondo di energia, Dall’Azienda Elettrica Municipale ad Iride, Torino, 2007 Tisi Giovanni, Serramenti e sistemi oscuranti, Dario Flaccovio Editore, Milano, 2011 Rossella Maspoli e Agata Spaziante, Fabbriche, borghi e memorie, Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino nord, Alinea Editrice, Torino, 2012 laad Turin Design Workshop 2014, Design for Real, Borgo Aurora, Torino, 2014 Archidea, Interview Bjarke Ingels, W. J. F. Burmanje Editor, Utrecht, 2014, numero 50 Gerhard Mack, Seven Buindings 1983 - 2014, Roman Kurzmeyer Editor, Zurigo, 2014 Mottura Giovanna, Pennisi Alessandra, Serramenti e schermature solari, Maggioli Editore, Milano, 2014 |
Modifica (riservato agli operatori) |