polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Al di là del muro : la riqualificazione della Caserma La Marmora a Torino

Maryam Shirangi, Sebastiano Pierin

Al di là del muro : la riqualificazione della Caserma La Marmora a Torino.

Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

PREMESSA

Il 6 ottobre 2014, grazie all’invito da parte del nostro relatore, abbiamo partecipato alla presentazione del workshop promosso dal Politecnico di Torino in collaborazione con il Politecnico di Milano: “Torino, Milano, le caserme", tenuto dai professori dei due Atenei, rappresentanti della Direzione dei lavori e del Demanio, esponenti dei settori della Difesa e dell’Economia.

Nel corso dell’esaustiva giornata è stato affrontato l’attuale tema dei Piani di Valorizzazione dei beni demaniali militari dismessi sul territorio Lombardo e Piemontese, ci si è inoltre interrogati con gli studenti sugli approcci d’intervento di riuso e strategie progettuali del costruito.

È proprio in questo giorno che veniamo a conoscenza della Caserma La Marmora di Torino, attratti fin da subito dai volumi articolati con il portico, dagli ampi spazi aperti, dai cortili con le rampe e dalla posizione strategica nel Borgo Po, valutiamo la necessità di utilizzare questa grande nuova risorsa in disuso come oggetto di tesi e proposta progettuale di riqualificazione.

Al di la del muro, non è solo il titolo del nostro lavoro, ma rappresenta la volontà di abbattere, in senso figurativo, il simbolo di chiusura di questo luogo militare verso l’esterno, offrendo un possibile futuro della Caserma La Marmora a favore di tutti i cittadini. L’obbiettivo principale del progetto di rifunzionalizzazione dell’edificio militare dismesso, è quello di attivare un processo d’intervento che metta in sinergia più condizioni, legate alla memoria, al contesto, al territorio, al costruito, ai valori sociali, al fine di recuperare in senso lato non solo il bene, ma innescare una qualità estesa ad “ampio raggio” con un possibile vantaggio sia di tipo economico ma soprattutto culturale e sociale.

Dalla lettura univoca dei molteplici campi di analisi e ricerca effettuati, sono emersi gli imput fondamentali per le scelte progettuali da noi adottate, nei limiti dei vincoli urbanistici, paesaggistici e dei Beni Culturali.

L'analisi storica ci ha permesso di riflettere sui tragici eventi avvenuti nella caserma nel periodo dell’Italia fascista che ne fa uno dei principali luoghi della memoria della resistenza di Torino.

Da qui l’idea di rendere tale questo luogo con l’annessione di un polo museale denominato “Museo della Resistenza di Via Asti”, ubicato proprio nel cortile adiacente al luogo dove avvenivano le esecuzioni, così da preservare la memoria come patrimonio di tutti i cittadini.

Proprio quest’anno l’occupazione della La Marmora da parte dell’associazione Terra del Fuoco, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, ha espresso la volontà dei giovani di riappropriarsi di questo luogo da trasformare in nuovo centro di aggregazione e servizi volti al sociale e al recupero di questa memoria ormai persa.

Dall’analisi territoriale, affiora invece la posizione strategica del complesso, collocato centralmente su una “grossa porzione” del quartiere storico precollinare a due passi da tutti i servizi del centro, ma sostanzialmente e fisicamente separato, di natura prevalentemente residenziale con scarsi servizi e poca vivacità, condensata solamente nella parte bassa del borgo.

Seguendo i parametri urbanistici definiti dalla scheda ZUT 9.25, il 60% del complesso spetta alle residenze, il rimanente 40% ai servizi e al terziario, sono sempre ammessi usi pubblici o di interesse pubblico e le residenze universitarie.

La ricerca metodologica, la marcata importanza storica e sociale, cosi come la sua vicinanza al cuore di Torino, ci ha suggerito di conferire al nostro progetto il carattere di una vera e propria porzione di città a servizio degli abitanti e specialmente dei giovani, con interventi di Housing sociale, residenze universitarie, uffici direzionali, un polo museale, un

polo socio culturale con laboratori manuali - artistici, un intervento di demolizione e sostituzione con un blocco ex-novo su C.so Quintino Sella con annessi un ristorante-caffetteria, un parcheggio interrato, un nuovo ingresso con scale e ascensori, una postazione di bike sharing, un auditorium con copertura a spalti e una sala fitness.

Il senso di aggregazione e condivisione è accentuato ripetutamente da percorsi coperti su più livelli, terrazzi e passerelle panoramiche, che collegano tutti gli edifici con un percorso continuo che delimita la piazza interna per gli eventi e manifestazioni culturali di ogni tipo.

Relatori: Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4214
Capitoli:

PREMESSA

1 VALORIZZAZIONE DEI BENI DEMANIALI: EX CASERME STRATRATEGIE DI RIUSO

1.1 Il processo della dismissione dei beni immobili militari

1.2 Ex caserme: una nuova risorsa per il territorio

1.3 Evoluzione normativa

1.4 Programma di valorizzazione e alienazione degli immobili militari a Torino

Caserma Cesare di Saluzzo

Caserma De Sonnaz

Caserma La Marmora

1.5 Caratteri tipologici delle caserme militari

1.6 Casi studio nazionali

Centro direzionale - ex Caserma Passalacqua - Tortona Housing sociale - ex Caserma Principe Eugenio - Verona Complessi residenziali - ex Caserma Trevisann - Bra Scuola Holden - ex Caserma Cavalli -Torino Campus universitario - ex Caserma Bligny - Savona Campus universitario - ex Caserma Perrone - Novara Galleria d’arte - ex Caserma Camozzi - Bergamo

2 ANALISI TERRITORIALE

2.1 Inquadramento territoriale:il Borgo Po

2.2 Storia del Quartiere

2.3 Matrici storiche

2.4 Tipologie edilizie

2.5 Aree verdi

2.6 Rete viaria e mobilità

2.7 Attività commerciali, servizi e punti di aggregazione del quartiere

3 IL CASO DELLA CASERMA LA MARMORA

3.1 Storia della caserma

Le origini

3.2 Gli anni bui

Dal dopoguerra ad oggi

3.3 Stato di fatto

3.4 Inquadramento normativo e prescrizioni urbanistiche

4 PROPOSTA PROGETTUALE DI RIUSO

4.1 II progetto

4.2 Polo museale

4.3 Polo culturale

4.4 Housing sociale

4.5 Residenze universitarie

4.6 Uffici

4.7 La cappella e il portale

4.8 Auditorium

4.9 Ristorante - caffetteria

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

MONOGRAFIA

AA.VV., Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione, Le pietre della libertà: un percorso della memoria - Torino, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo Po & Decoratori, Torino, 1995,141 pp. 24-141

AA.VV., Bonino M. ed. al. (a cura di), Torino atlante dell’architettura 1984/2008, Urban Center Metropolitano, Torino, 2008

AA.VV., I risultati di un’esperienza di ricerca: La memoria dei luoghi, il caso della caserma Alessandro La Marmora, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Giorgio Agosti, Politecnico di Torino, Torino, 1984

AA.VV., Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori della provincia di Milano, Edilizia sociale in Europa - premio Ugo Rivolta 2007 - Social housing in Europa Ugo Rivolta Award 2007, Abitare Segesta spa, Milano, 2008

AA. VV., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, voi. 1, Politecnico di Torino Dipartimento Casa- Città, Torino, 1984

AA.VV., Torino 1938-1945, una guida perla memoria, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea Giorgio Agosti, Blu Edizioni, Torino 2010

Accati E., Arte e Natura Centoventi giardini privati del Piemonte, Piazza D., Torino, 2007

Arie Gottfried (a cura di), Enciclopedia pratica per progettare e costruire: manuale a uso di progettisti, costruttori, docenti e studenti: fondamenti, norme e prescrizioni per progettare, costruire, dimensionare e distribuire a misura d'uomo/Ernst Neufert, Hoepli, Milano 2013

Belforte S., Abitare i collegi: attività e spazi di relazione nelle residenze universitarie, FrancoAngeli, Milano, 1991

Busetto R. Il dizionario militare - Dizionario enciclopedico del lessico militare, Zanichelli, 2004

Casamonti M. (a cura di), Kengo Kuma, 24 ORE Motta Cultura srl, Milano, 2009

Comoli Mandracci V., La struttura fisica ed organizzativa delle città nel processo storico di trasformazione urbanistica pianificata, in Beni culturali ed ambientali nel comune di Torino, vol. I, società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Torino, 1984

Comoli Mandracci V., Recuperare a uso pubblico edifìci e suoli urbani: a proposito della caserma Lamarmora, s.n., Torino, s.d.

Coppo S., l’ampliamento ottocentesco a cavallo del Po, in forma urbana e architettura nella Torino barocca, voi. I, tomo II, U.T.E.T., Torino, 1968

Davico p. ed. al. , La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino, 2014

Gambino L., L’espansione urbana e i sobborghi operai, in II sogno della città industriale. Torino tra Ottocento e Novecento, Fabbri,Torino 1994

Grecchi M., Ripensare il costruito: recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Sant'Arcangelo di Romagna, copyr. 2008

Gulinello F. (a cura di ), Figure urbane - progetti per l’ex caserma Sani e Bologna, Quodlibet, Macerata, 2015

Lanzardo D., Il grande libro dei cortili a Torino, Piazza D., Torino, 2007

Leva Pistoi M., Alberto Friedmann, Il Liberty a Torino Cassa di Risparmio, Torino, 1986, pp. 8-9

Lupo G. M., Paschetto P, La città per parti nell'Ottocento, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, Torino, 1985, pp.541-542

Magnone M. ed. al., L’altra Torino 24 centri fuori dal centro, Espress edizioni srl, Torino 2011

Nelva R., Studio tipologico della residenza con riferimento ai regolamenti d’Omato ed edilizi, in Beni Culturali ed Ambientali nel Comune di Torino, vol. I, Torino, Società degli Ingegneri ed Architetti in Torino, 1984, p.807

N.i., Gli alberi della memoria: il Parco della Rimembranza di Torino tra storia, arte, natura, Kosmos, Torino, 1994

N.i., I luoghi della memoria Torino 1938-1945, Città di Torino, Torino, 2011

N.i., San Salvario, Cavoretto, Borgo Po. Circoscrizione XIII, Città di Torino p.158

Mulas B., Via Asti, 25 aprile. La Resistenza in Piemonte, Torino, Orma, 1946, pp. 322-323

Piradi S., ed. al., Office Design - Smart organization & layout: dall’analisi al progetto, FrancoAngeli, Milano 2012

PERIODICI

Bradolini S., “Una università alla conquista della caserma”, Domus, n. 831, 2000

Francesca Turri, “Dismissione e valorizzazione delle caserme”, Costruire in laterizio, Maggio/Giugno 2010, n. 135, pp. 19, 22

Legno Architettura, nn. 04, 06, 15, 16

Ruta M., “Quando il presente si accosta al passato", Arketipo, n. 1, marzo 2006

Toricelli, “Renzo Piano Building Workshop Banca Popolare di Lodi”, Costruire in Laterizio, n. 71, settembre/ottobre 1999, pp. 4-11

TESI DI LAUREA

Aliberti F., Alla ricerca di elementi Liberty nelle costruzioni del primo novecento in Borgo Po, rel. M. Viglino Davico, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a.1984 /1985.

Bassani A., Studio per la rifunzionalizzazione della caserma Cavalli a Torino, rel. Carla bartolozzi, Tesi di laurea, 2 Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2008/2009

Corazza T., I beni della difesa: dalla dismissione alla valorizzazione, rel. Rocco Curto, Tesi di laurea, 2 Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2006/2007

Giacosa M. L., Memoria e Conversione: il caso della Caserma La Marmora in via Asti 22, rel. Laura Guardamagna, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2006/2007

Goria C., Menolascina I., Caserma A. La Marmora a Torino: vuoti di memoria da colmare, rei. Cristina Coscia, Tesi di laurea, 2 Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2006/2007

Massara C., Rifunzionalizzazione della Caserma Alessandro La Marmora, Tesi di laurea, rel. Jean Marc Christian Tullian, 2 Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2005/06

Nieddu N., Riuso e valorizzazione dei beni demaniali: proposta di recupero per la caserma Piave di Palmanova, rel. Isabella Maria Lami, Elisabetta Chiodi, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2013/2014

Rabino A., Il progetto architettonico come strumento di valutazione: il caso della sostituzione della Caserma Dogali nel Borgo Po a Torino, rel. Gian Pio Zuccotti, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 1995/1996

Rovero C., Riqualificazione urbana a Casale Monferrato: il Complesso della Caserma “Nino Bixio”, rel. Paolo Castelnovi, Tesi di laurea, 2 Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2007/2008

SITOGRAFIA

www.agenziodemanio.it

www.airaudocostruzioni.it

www.alfaen.it

www.anelloverde.it

www.architettura.it

www.archiviostampa.it

www.atc.novara.it

www.ater.vr.it

www.campus-savona.it

www.comune.torino.it

www.comune.torino.it/ediliziaprivata/urbanistica/caserme

www.comune.torino.it/geoportale

www.comune.verona.it

www.invimit.it

www.federcasa.info

www.floornature.eu

www.fondazionepatrimoniocomune.anci.it

www.gandellilegnami.it

www.gazzettaufficiale.it

www.gtt.it

www.lastampa.it

www.museotorino.it

www.museodiffusotorino.it

www.ottoinforma.it

www.paginegialle.it

www.parks.it

www.progettoverona.wordpress.it

www.repubblica.it

www.scuolaholden.it

www.secondo66.it

www.spaziotorino.it

www.treccani.it

www.viaastililiberata.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)