polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il complesso popolare "Amos Maramotti" do Torino. Tipologie e tecnologie degli apparati decorativi

Gilberto Pacchiotti

Il complesso popolare "Amos Maramotti" do Torino. Tipologie e tecnologie degli apparati decorativi.

Rel. Maria Barelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Nel '27 il borgo San Paolo era "fuori città", zona rurale.

La rapida produzione di alloggi a basso costo, che raccoglieva sommandole le iniziative di Comune, associazioni sorte a vario titolo ed enti morali non colmava affatto la richiesta espressa, si potrebbe dire dai fermenti, di quell'epoca incastrata tra due conflitti mondiali.

Il lungo percorso delle regole che si propongono di ricomporre i conflitti sociali o, detto meno solennemente, di ordinare e garantire la generale accessibilità al diritto di abitazione ma pure l'organica, opportuna crescita e distribuzione sul terreno di questa, erano ben lontano da approdare al traguardo, semmai questo esista. Lo IACP, Istituto Autonomo delle case popolari, nella persona dell'allora presidente ing. De Vecchi, ottenuto un mutuo dall'Istituto Nazionale Assicurazioni Sociali ed aggiuntovi un contributo del Ministero dei Lavori Pubblici procede alla messa in cantiere, su di un lotto di 43.861 mq, del quartiere quattordicesimo.

In sei isolati, di forma geometrica irregolare, vengono ospitati complessivamente 34 fabbricati adibiti ad abitazioni ed uno più basso destinato all'asilo nido del quartiere.

Dal succinto carteggio che era solito governare gli atti edilizi dell'epoca facilmente spicca una nota di biasimo: "che i fabbricati avrebbero potuto avere una disposizione migliore e meno monotona.....che le facciate sono suscettibili di migliorie in modo da ottenere un insieme piacevole".

Se invece c'è cosa, oggi, che "non fa fatica" è riconoscere al Maramotti il merito di trasmettere spontaneamente un'atmosfera festaiola, e più Onestamente nell'ultima parte del secolo, poche sono state le costruzioni, di carattere ordinario, in grado di comunicare qualcosa che andasse oltre alla loro funzione. Queste case manifestano in modo chiassoso il flusso di vita che si anima al loro interno, proiettando sulle quinte, che occupano e troncano ogni visuale, le immagini, quasi gli odori, di una scena che ha origini remote. Eppure non si può dare torto all'ufficio tecnico quando "bacchetta" per l'eccessiva monotonia dell'impianto che dev'essere parsa, allora, addirittura alienante. Tanto contrasto si scioglie di fronte all'esposizione dell'apparato decorativo e all'interno di questo, voler scomporre la forma dal materiale, è un gioco della mente.

E' quest'anima semplice frammentata in particolari che sembrano ripetersi sempre uguali, (eppure, a guardare meglio non ve ne sono di simili accostati), che custodisce i segreti gelosi nascosti (ma poi nemmeno troppo) in mezzo ai segni lasciati nelle malte da gesti frettolosi nell'armeggiare pochi e miseri strumenti. E' lei che ci rallenta il passo e ci fa pensare.

Relatori: Maria Barelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 258
Parole chiave: complesso popolare - apparato decorativo
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DF Decorazioni
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/421
Capitoli:

1. PREFAZIONE

2. LA DIMORA POPOLARE

2.1 Il percorso delle leggi.

2.2 La vicenda urbanistico-immobiliare torinese.

2.3 Enti per lo sviluppo della casa popolare.

2.3.1 L'Istituto Autonomo Case Popolari di Torino.

3. IL COMPLESSO RESIDENZIALE MARAMOTTI.

3.1 Borgo San Paolo. Vita di un quartiere.

3.2 Architettura e vicende dell'organismo edilizio.

3.2.1 Analisi delle tecnologie degli edifici.

4 . L'APPARATO DECORATIVO: MATERIALI, FORME E TECNICHE DI REALIZZAZIONE.

4.1 La pietra artificiale.

4.1.1 Introduzione.

4.1.2 La finta pietra".

4.1.3 Documenti e manualistica dell'epoca

4.1.4 Confezione degli impasti e produzione degli elementi in laboratorio.

4.1.5 Strumenti del mestiere e metodologia lavorativa per gli elementi realizzati "in opera"

4.1.6 Elementi in pietra artificiale al complesso Maramotti.

4.2 L'intonaco.

4.2.1 Introduzione

4.2.2 La malta da intonaco

4.2.3 I componenti

4.2.4 Strumenti e tecniche di posa

4.2.5 Particolari lavorazioni di finitura

4.2.6 Fenomeni di deterioramento degli intonaci

4.2.7 La veste di un quartiere

4.3 La tinteggiatura

4.3.1 La città ed i suoi colori

4.3.2 I componenti delle tinteggiature

4.3.3 Tecniche di realizzazione

4.3.4 La tradizione coloristica

4.3.5 Colori e forme del Maramotti

4.4 Gli elementi in ferro.

4.4.1 La diffusione del ferro.

4.4.2 Ferro, ghisa e acciaio: proprietà e caratteristiche.

4.4.3 Gli artigiani del ferro.

4.4.4 Attrezzi e lavorazioni del ferro battuto.

4.4.5 Opere in ferro al Maramotti.

5- SINTESI.

6- BIBLIOGRAFIA.

Bibliografia:

TESTI A STAMPA

F. MILIZIA, I principi dell'Architettura civile, Milano, 1853.

G. MUSSO, G. COPPERI, Particolari di costruzioni murati e finimenti di fabbricati, Ditta G. E. Paravia e Comp., Torino, 1885.

C. FORMENTI, La pratica del fabbricare, vol. 2 e vol. 2 atlanti, Ed. Hoepli, Milano, 1893.

C. GELATI, Nozioni pratiche e artistiche dì architettura, Ed. Bartolero, Torino, 1900.

L. BISTOLFI, L'arte decorativa moderna, Novellini e Castellani, Faenza, 1908.

E. MAGRINI, Le abitazioni popolari, Ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1910. M. A. BOLDI, Le case popolari, voll. 1- 2, Ed. Ulrico Hoepli, Milano 1910.

G. MISURACA, M. A. BOLDI, L'arte del fabbricare, vol. 4, Ed. Vallardi, Milano, 1910.

D. DONGHI, Manuale dell'architetto, vol. 1, Ed. Pomba, Torino, 1920.

E. EINAUDI, Il problema delle abitazioni, Ed. Fratelli Treves, Milano, 1920.

M. FOERESTER, Manuale del costruttore, Milano, 1921.

G. BROGLIO, "Norme tecniche per la costruzione di case popolati nel seguente periodo: tipi, sistemi costruttivi e materiali da preferirsi", in Convegno Nazionale per l'edilizia popolare, Stabilimento Tipo - Litografico Stucchi & C, Milano, 1922.

C. LEVI, Case di abitazione civile, Ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1922. I.CASALI, Particolari di edilizia moderna, Milano, 1925.

G.A. CHIURGO, Storia della rivoluzione fascista, vol. III, anno XXI, Ed. Valecchi,Firenze, 1929.

E. BONICELLI, Lezioni di architettura tecnica, Regia Scuola di Ingegneria, Torino, 1930.

L. GASPARI, Ricettario per l'edilizia, Editrice tecniche utilitarie, Bologna, 1932.

E. A. GRIFFINI, La costruzione razionale della casa, vol 2, Ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1933.

C. GUERRA, Architettura tecnica. Gli elementi strutturali degli edifici e loro tecnica costruttiva, Napoli, 1934.

E. BONICELLI, La luce naturale in architettura, Ed. Franchini, Torino, 1934.

A. ORSI, Amos Maramotti, ed. S.I.T., Torino, 1935.

S.A., Case popolari: norme e tipi, Cnifacp, Roma, anno XVII, 1935.

L. ZORZI, Intonachi. Pavimenti. Rivestimenti, Edizioni Tecniche Utilitarie, Bologna, 1935.

R. CORTELLETTI, Elementi di composizione degli edifici civili, vol. 2, Ed. Hoepli,Milano, 1935.

L. GASPARI, Tutti i materiali da costruzione, Edizioni Tecniche Utilitarie, Bologna,1936.

L. PASQUALI, Elementi architettonici. Stucchi e cementi, tinteggi e vernici nella moderna edilizia, Edizioni Tecniche Utilitarie, Bologna, 1936.

C. CRISTOFOLI, G. SABBADIN, La casa economica, Ed. Serenissima, Venezia,1945.

IACP DELLA PROVINCIA DI TORINO, Cinquantennio di fondazione, ed. Carlo Fanton, Torino, 1958.

IACP DELLA PROVINCIA DI TORINO, Sessantennio di fondazione, IACP, Torino,1967.

G. SAMONA', La casa popolare negli anni '30, Ed. Marsilio, Venezia, 1972.

E. SCHIELE, L. W. BERENS, La calce: calcare, calce viva, idrato di calcio, fabbricazione, caratteristiche, impieghi, Edizioni Tecniche, Milano, 1976.

V. CASTRONOVO (a cura di), Torino tra le due guerre: cultura operaia e vita quotidiana in borgo San Paolo, Città di Torino, Assessorato per la cultura, Musei Civici, Torino, 1978 (Ristampa : Torino, 1983),

M. A. ROSA, L. STAFFERI, Le rocce nell'edilizia, impieghi e caratteristiche tecnologiche, Ed. Libreria Cortina, Torino, 1979.

A. NEGRO, A. BACHIORRINI, Materiali da costruzione speciali, Ed. Libreria Cortina, Torino, 1979.

V. RIZZARDINI, E. POZZATO, Tecnologia dei materiali. Gli acciai. Le ghise, Ed. Siderea, Roma, 1980.

M. DI SIVIO, Normativa e tipologia dell'abitazione, Ed. Alinea, Firenze, 1981.

C. GORIA Tecnologia dei materiali dell'architettura, Libreria Tecnica Editrice, Torino, 1981.

V. COMOLI MANDRACCI, II territorio storico culturale della regione piemontese. Temi e contributi, Cooperativa Progetto, Torino, 1983.

V. COMOLI MANDRACCI, Le città netta storia d'Italia. Torino, Edizione Laterza, Bari, 1983.

P. BENSI, Materiali e tecniche delle facciate dipinte tra '800 e '900 in Facciate dipinte, conservazione e restauro, Atti del Convegno di studi di Genova, Sagep Editrice, Genova, 1984.

R. CURTO, Mercato, formazione e trasformazione dei valori fondiari ed edilizi. Il caso di Torino. Edizione Cooperativa Progetto 82, Torino 1984.

M. R. MONTIANI, Fonti e dibattito critico sulla decorazione dette facciate tra Ottocento e Novecento, in "Facciate dipinte, conservazione e restauro", Atti del Convegno di studi di Genova, Sagep Editrice, Genova, 1984.

G. FORTI (a cura di), Antiche ricette di pittura murale, Cierre Edizioni, Verona, 1984.

G. BISCONTIN, G. DRIUSSI, S. VOLPIN (a cura di), L'intonaco: storia, cultura e tecnologia, Atti del Convegno di studi di Bressanone, Ed. Libreria Progetto, Padova,1985.

G. BARONI, Le tinteggiature tradizionali degli intonaci esterni nei centri storici, in Biscontin (a cura di), L'intonaco: storia, cultura e tecnologia, Atti del Convegno di studi di Bressanone, Ed. Libreria Progetto, Padova, 1985.

G. ALESSANDRINI, Gli intonaci nell'edilizia storica, in Biscontin (a cura di),L'intonaco: storia, cultura e tecnologia Atti del Convegno di studi di Bressanone, Ed. Libreria Progetto, Padova, 1985.

E. BAIRATI, D. RIVA, Il Liberty in Italia, Laterza, Roma-Bari 1985.

E. CIRIELLI, Una singolare tecnica seicentesca, in Biscontin (a cura di) L'intonaco: storia, cultura e tecnologia, Atti del Convegno di studi di Bressanone, Ed. Libreria Progetto, Padova, 1985.

G. CERAGIOLI, N. COMOGLIO MARITANO, Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, Ed. C.L.U.T., Torino, 1985.

C. COLOMBO, La stagione del cemento artistico a Milano 1900-1915, in O. Selvafolta (a cura di), Costruire in Lombardia 1880-1980, Electa, Milano 1985.

A. COSTANZI COBAU, La pittura a calce: osservazioni, in in Biscontin (a cura di) L'intonaco: storia, cultura e tecnologia, Atti del Convegno di studi di Bressanone, Ed. Libreria Progetto, Padova, 1985.

N. ZUCCOLI, Montava: intonaci e coloriture architettoniche, Ed. Alinea, Firenze,1986.

G. BRINO, F. ROSSO, Colore e città, I colori di Torino 1801-1863, Ed. Idea Books, Milano, 1987.

V. COMOLI MANDRACCI, Torino o del manuale dell'urbanistica, in Le città immaginate. Un viaggio in Italia. Nove progetti per nove città, XVII Triennale di Milano, Edizioni Electa, Milano, 1987.

E. DRURY (a cura di), Segreti di bottega: storia e tecniche dette arti decorative, Ed. Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1988.

C. TRIBAUDINO e G. BORGOGNO (a cura di), Normativa tecnica - raccolta di Leggi, Decreti, Norme Tecniche, nona edizione, Schedario Tecnico Editore, Borgo San Dalmazzo, 1988

P. G. BARDELLI, E. INNAURATO, C. CALDERA, G. MOGLIA, F. ZAMPICININI. Il recupero. Cultura e tecnica, Ed. BE-MA, Milano, 1989.

R. CURTO (a cura di), Città e valori. Mercati e presenze dell'economia a Torino 1800- 1980, Edizione Cooperativa Progetto 82, Torino 1989.

P. SCARZELLA, P. NATALE, Terre coloranti naturati e tinte murati a base di terre, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1989.

P. DESIDERI, Storia e storiografia, vol. III, ed. G. D'Anna, Firenze, marzo 1989.

P. G. BARDELLI, F. ZAMPICININI, C. CALDERA, (a cura di), Il recupero. Metodi e modi, ed. BE-MA, Milano, 1990.

L. SANTARELLA, Il cemento armato, la tecnica e la statica, Hoepli Editore, Milano 1990.

C. R. BARDELLI, Dal giardino privato al parco pubblico nella città, in I giardini a Torino. Dalle residenze Sabaude ai parchi e giardini del 900, Edizioni Lindau, Torino 1991. G. M. LAVARINI, Sette secoli di ferro, ed. Di Baio, Milano, 1991.

E. VOLTERRANI, Introduzione in D. Lanzardo (a cura di) I cortili a Torino, Ed. Lindau, Torino 1991.

P. G. BARDELLI, F. ZAMPICININI, II recupero. Cura e manutenzione, ed. BE-MA, Milano, 1992.

L. GRASSI, M. PEPE, G. SESTIERI (a cura di), Dizionario di antiquariato, Ed. Garzanti, Milano, 1992.

G. BISCONTIN, D. MIETTO (a cura di), Calcestruzzi antichi e moderni, Atti del convegno di studi, Bressanone 6-9 luglio 1993, Libreria Progetto Editore Padova, 1993.

C. GUENZI (a cura di), L'arte di edificare. Manuali in Italia l750-1950, ed. BE-MA, Milano, 1993.

J. M. MILLER, Come antico, ed. Garzanti., Hong Kong, 1993.

R. NELVA, Impiego di calcestruzzi armati e di pietre artificiali nei primi anni di applicazione del "beton armè" in Italia, in G. Biscontin, D. Mietto (a cura di),

Calcestruzzi antichi e moderni, Atti del convegno di studi, Bressanone 6-9 luglio 1993, Libreria Progetto Editore Padova, 1993.

V. SINCERO, Tavolozza antica per la Torino di oggi, in Torino, i colori dell'antico" (a cura di G. Tagliasacchi), Ed. U. Allemandi & C, Moncalieri, 1993.

A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura moderna di Torino, ed. Lindau, Torino, 1995.

F. CARRIA, Ferro battuto in facciata: tecniche,recupero e stili, Ed. Be-Ma, Milano, 1995.

G. W. PALESTRA, Intonaco: una superficie di sacrificio, Etaslibri, Milano, 1995. V. COMOLI MANDRACCI, Torino, ed. Laterza, Bari, 1996.

L. BARELLO, A. LUZI (a cura di), Le Case Manolino. Storia di una famiglia di costruttori e due architetti, casa editrice Il Tipografo, Buttigliera d'Asti, 1996.

N. CANNELLA (a cura di), Dipingere la città, l'esperienza pilota di Torino, ed. Allemandi, Torino, 1996.

E. CUPOLILLO, Il colore a Torino dal 1801 ad oggi, in Dipingere la città. Il piano del colore. L'esperienza pilota di Torino, Edizioni Umberto Allemandi & C, Torino, 1996.

G. VILLANI, Cenni sulla natura delle terre coloranti e sulla tradizione coloristica in Dipingere la città, il piano del colore, Edizioni Umberto Allemandi & C, Torino, 1996.

A. MARANO, P. ROSSI, Fare architettura con l'intonaco, F. Angeli Editore, 1997

R. NELVA, B. SIGNORELLI, Impieghi della pietra artificiale e dei ferri battuti nelle architetture del Piemonte in epoca Art Nouveau, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», giugno 1999.

A. BROCCOLO, Malte, intonaci e paste nelle costruzioni e nel recupero, Ed. Carocci, Roma, 2000.

A. CATTANEI, 1893 -1993. Cento anni di intonaco terranova: la produzione e la commercializzazione, Rapporto di Ricerca, Politecnico di Milano, Milano, 2000.

G. CALLEGARI, G. MONTANARI (a cura di), Progettare U costruito. Cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo, Ed. Franco Angeli, Milano, 2001,

V. GIOLA, Per una caratterizzazione dei cementi decorativi liberty, in G. Biscontin, G. Driussi (a cura di), Lo stucco, Atti del Convegno di studi, Bressanone 10-13 luglio 2001, Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l., Venezia 2001.

M. CAVALLINI, C. CHIMENTI, Pietre & marmi artificiati, Alinea, Firenze 2001.

L. CORBETTA (a cura di), Edifici storici italiani - Sikkens per l'arredo urbano, ed. Biemme, Milano, 2002.

C. MACCHIA, F. RAVBTTA, Intonaci, Maggioli Editore, Rimini, 2002

B. GAMBAROTTA (a cura di), Torino, il grande libro detta città, Ed. del Capricorno, Torino, 2004.

G. BISCONTIN, G. DRIUSSI (a cura di), Architettura e materiali del Novecento, Atti del convegno di studi, Bressanone, 13-16 luglio 2004, Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l. 2004.

G. A. PUGNO, La fisica del colore, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Torino, s.d

G. QUARNETI, _I quaderni di Giacomo Querini da Venezia, 1889, Delle calcine, dei mattoni e degli intonaci, Ed. Ceprovip, Medolago, s.d.

F. MATTEOTTI, Motivi monocromi e policromi per decorazione a graffito, Editore A. Vallardi, Milano, s.d.

RIVISTE

S. A., La crisi delle abitazioni, in "Bollettino Mensile della Città di Torino", anno 1, gennaio 1921.

G. FOCHESATO, Istituto Case Popolati in Torino, in "L'architettura italiana", n'11, novembre 1923.

S. A., L'Istituto per le case popolari. L'opera svolta dalla sua fondazione ad oggi, in "Bollettino dell'Ufficio del lavoro e della statistica", anno V, n°5 - 6, maggio-giugno 1925.

P. BOTTONI, Cromatismi architettonici, in "Architettura ed arti decorative", fascicolo 1-2, settembre-ottobre 1927.

S. A., La popolazione a Torino nei primi 26 anni del secolo XX, in 'Torino", anno VII, n° 11, novembre 1927.

MIDANA, L'abitazione razionale, in "Casabella", n" 9, settembre, 1928.

EDILE, La casa e l'igiene, in 'La Casa", anno XI, n°4, aprile 1929.

P. BETTA, Problemi storico - urbanistici della città di Torino, in 'Torino", giugno 1930.

FAFNER, La casa del dopoguerra in "La Casa" anno XII, n°7, luglio 1930.

COSTANTINI, I risultati economici dell'edilizia popolare, in "La Casa", anno XII, n° 11, novembre 1930.

S. A., L'Istituto per le case popolari di Torino in 'Torino Rassegna Mensile", anno X, n°ll, novembre 1930.

F. DE SIMONE, Cercando l'economia nelle case popolari, in "La Casa", anno XII, n° 11, novembre 1930.

P. S. REGIS, R censimento e la popolazione di Torino, in "Torino", n° 2, febbraio 1932.

E. FALUDI, IL problema dell'abitazione minima e la casetta economica, in "Rassegna di Architettura", anno IV, n°l, gennaio 1932.

P. S. REGIS, II censimento 1931 e la popolazione di Torino, in 'Torino", n°9, settembre 1932.

E. A. GRIFFINI, La teoria dell'abitazione moderna, parte prima, in "Rassegna di architettura", n°3, anno V, marzo 1933.

E. A. GRIFFINI, La teoria dell'abitazione moderna, parte seconda, in "Rassegna di architettura", n°4, anno V, aprile 1933.

E. A. GRIFFINI, La teoria dell'abitazione moderna, parte terza, in "Rassegna di architettura", n°5, anno V, maggio 1933.

E. A. GRIFFINI, La teoria dell'abitazione moderna, in "Rassegna di architettura", n°7 - 8, anno V, luglio-agosto 1933.

L. RAZZA, Il problema sociale dell'edilizia popolare, in "La Casa", anno XII, n° 9, settembre 1935,

G. PENSABENE, L'abitazione a buon mercato, in "L'ingegnere", dicembre, 1935.

RIGOTTI, I borghi operai in "Urbanistica", anno V, n° 1, gennaio febbraio 1936.

G. GORLA, Il problema della casa popolare in "La Casa" anno XIII, n°l, gennaio 1937.

A. ORSI, Le case per il popolo, in 'Torino", anno XVII, n° 2, febbraio 1937.

EDILE, Verso la soluzione del problema degli alloggi in 'La Casa", anno XVII, luglio-agosto 1939.

A. ORSI, Case per il popolo, in Torino", anno XXI, n° 3, marzo 1941.

I. DIOTALLEVI, F. MARESCOTTI, Aspetti e problemi della casa popolare, in 'Casabella", anno XIV, n°162, giugno 1941.

V. RENACCO, Indagine urbanistica su alcuni quartieri residenziali di Torino in "Edilizia popolare", n°23, luglio-agosto, 1958.

A. ABRIANI, La «casa per tutti» netta Torino prefascista, in "Edilizia Popolare ", n° 117, marzo-aprile, 1974.

E. TAMAGNO, La costruzione dell'edilizia popolare torinese, in "Rassegna", anno III, n° 5, gennaio 1981.

TESI DI LAUREA

G. MACHEDA, C. SISCA, Problemi di recupero dell'edilizia pubblica residenziale degradata in Torino, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Gian Pio Zuccotti, Torino, ottobre 1976.

L. FAVERO, La merce abitabile : 50 anni di edilizia residenziale pubblica ed aziendale a Torino: 1900 - 1950, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Biagio Garzena e Alberto Abriani, Torino, novembre 1978.

C. MAZZARA, M. PEGORARO, Riuso del patrimonio IACP di Torino: contributo per una corretta ed esauriente documentazione, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. E. Tamagno, a. a. 1979/80.

A. PETRACHI, F. E. PICCHINO, Edilizia popolare: la voce detto IACP sul problema detta casa, Tesi dì Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. E. Tamagno, a. a. 1979/80.

G. CAVALLUCCIO, Ipotesi di ristrutturazione del quartiere XIII IACP, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Andrea Bruno e M. F. Roggero, Torino, a. a. 1996/97.

E. B. BRUNO, R ferro battuto tra produzione ed architettura Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. C. A. M. Zorgno a.a. 1998/99.

L. CIROTTI, Edilizia residenziale popolare 1919-1940. Significato di un recupero, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. C. Bartolozzi e A. M. Zorgno a.a. 1998/99.

FONTI ARCHIVISTICHE

QUARTIERE XIV

ARCHIVIO GENERALE dell'ATC (Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino), ex IACP - corso Dante 14, Torino.

Cso Racconigi angolo cso Peschiera: maglia 759

ARCHIVIO EDILE del COMUNE DI TORINO - piazza San Giovanni 5, Torino.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)