polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Una stazione internodale per Torino Porta Susa

Silvestro Martino

Una stazione internodale per Torino Porta Susa.

Rel. Giovanni Torretta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000

Abstract:

La fonte di energia necessaria al processo produttivo è uno degli elementi principali dell'insediamento delle industrie sul territorio. A Torino, le prime industrie ebbero origine in Borgo Dora in età medievale. L'acqua della Dora alimentava il processo produttivo dei mulini e determinava lo sviluppo della città lungo il corso del fiume nella direzione est-ovest.

In Piemonte la ferrovia arrivò nel 1848, quando Torino era collegata a Moncalieri e Trofarello. Nel 1856 entra in funzione la linea Torino-Novara con terminale all'imbarcadero, che prenderà il nome di Porta Susa quando diventerà stazione di transito della linea di raccordo tra Genova, Novara e Susa. Dopo l'unità d'Italia, il potenziamento e l'estensione delle linee ferroviarie e il collegamento delle due stazioni terminali costituirono una dorsale destinata a rivoluzionare lo sviluppo urbanistico di Torino. Le officine ferroviarie per prime e, inseguito tutte le industrie si insediarono lungo la strada ferrata.

Negli anni '50, al concorso di idee per il nuovo Piano Regolatore della città, il gruppo guidato dall'architetto Giovanni Astengo avanzò una proposta in grado di risolvere non solo i problemi viabilistici, bensì di offrire nuove reali prospettive di sviluppo alla città.

In questo progetto affondano le radici delle più recenti proposte confluite nel progetto della Spina Centrale del 1988 e oggi in via di completamento.

Relatori: Giovanni Torretta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: stazione - Torino - Porta Susa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/420
Capitoli:

1: La Ferrovia: sviluppo e implicazioni urbanistiche

2: Origine del sistema di trasporto urbano della Metropolitana

3: Politiche e strategie per lo sviluppo del trasporto pubblico metropolitano torinese

4: Il progetto

5: Allegato A: cenni sullo sviluppo urbano della città

6: Bibliografia

7: Elenco delle tavole

8: Allegato B: raccolta degli schizzi più significativi

Bibliografia:

SVILUPPO URBANO DELLA CITTA'

Documenti:

Empio Malera, Gli inconvenienti ambientali registrati di recente e le problematiche territoriali: città, corsi d'acqua dalle origini ad oggi, in Empio Malera, Liliana Mazza (a cura di), Piano Regolatore Generale di Torino. Libro bianco sull'ambiente di Torino. I problemi ambientali di Torino: storia e programmi, Torino, 1991, pp.15-24.

Vera Comoli, Micaela Viglino, Architettura e città: valori storici, in Vera Comoli (a cura di), Piano Regolatore Generale di Torino. Qualità e valori della struttura storica di Torino, Torino,1992, pp.19-56.

STAZIONI FERROVIARIE

Testi:

Bruno Bolis, Edifici per i trasporti, Milano, 1947.

Brian Richerds, New Moviments in cities, Studio Vista, London, 1996.

Cesare Colomba (a cura di), Massimo Germini, Standard progettuali dei fabbricati viaggiatori, Ente Ferrovie dello Stato, Roma, 1989, parte prima.

AA.VV., Stazione e città: 12 progetti per la nuova stazione di Bologna, contributo fiorentino al concorso di idee, Firenze, 15-30 Dicembre 1984, Medicea, Firenze, 1984.

Riviste:

Giovanni Klaus Koening, A proposito del concorso per la nuova stazione di Bologna, in <<L'Architettura>>, 346-347 (1984), pp.602-619.

Stefano Pavarini, La stazione di Stoccarda, A new cathedral, in<<L'Arca>>,128 (1998), pp.4-9.

Mario Antonio Arnaboldi, L'idiosincrasia di Effel, Lehrter Station, Berlin, in <<L'Arca>>,139 (1999), pp.36-43.

Jacopo della Fontana, Senza Testa, New Sation Essen, in <<L'Arca>>,139 (1999), pp.44-47.

Carlo Pagnatelli, L'icona conservata. Battersela Exibition Centre, in <<L'Arca>>,139 (1999), pp.52-55.

Max Dudler, Bahnhofsplatz nord, Manheim, in <<Domus>>, 779 (1996), pp.14-21.

Documenti:

Villani, Riorganizzazione zona Porta Susa, tesi di laura, relatore G.Donato, Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1985.

Elisabetta Cunicolo, Silvia Franco, Stazioni: Torino Porta Susa, tesi di laurea, relatore Giovanni Torretta, Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1996.

STAZIONI METROPOLITANE.

TESTI:

Salvatore Rebecchini, Quaderni di studi romani, numero 16, Il problema della metropolitana e quello delle comunicazioni extraurbane di Roma, Istituto di Studi Romani Editore, Roma, 1954.

Sandonini, Ventura, Aree metropolitane,problemi progettuali e costruttivi, Patròn,Bologna, 1979.

RIVISTE:

A-A. VV., La metropolitana di Stoccolma, ìn" Abitare", 180 (1979), pp. 80-88.

Stefano Cascinal, Arredo sotterraneo, in " domus ", 608 (1980), pp. 33-35.

Giulio Carlo Argan, La metropolitana e il futuro di Roma, in " L'Architettura ", 298-299 (1980), pp. 450-512.

Bertrand Lemoine, La mùte blauche r9inventée, in " ArchitecturalInteriCureCréé>>, 175, (1980), pp. 98-102.

AA.VV.,Station de mètro Vienne,in"I,'Architecture d'Aujoud'hui", 210, (1980), pp. XXV- XXIX.

Brian Haresuape, Hinterior design: A new railway aeshetic?<<TheArchitectural ReView>>,1000 (1980).

Krol, Lucien, Arbres en bèton pour un mètro: Gare de mètro "ALMA", in << The Architeciural Revicw>>, 217 ( 1989), pp.80-83.

Walter Toscano, Station Largo 13, in " Architetture d'Aujourd'hul> >, 251 (1987), pp.21-23.

Erich Sehloss, Otto Wagner e la metropolitana di Vienna, in << Casabella", 550 (1988), pp. 38-49.

Sergio Polano, Santiago Calatrava, ponte e stazione Alameda a Valencia," Casabella ", 633 (1990), pp. 38-41.

Giorgio Macchi, Il ponte ad arco-tirante, in < < Casabefia > >, 633 (1996), pp. 44-5 l.

TRASPORTI PUBBLICI URBANI.

DOCUMENTI:

Regione Piemonte, Potenziamento del nodo ferroviario di Torino, Torino,1982.

Regione Piemonte, Riprogettazione del nodo d'interscambio di Torino Porta Susa. Progetto definitivo delle opera interferenti con gli impianti ferroviari, Torino, 4 Dicembre 1986.

Documento di accordo fra l'ente Ferrovie dello Stato, la Regione Piemonte e il Comune di Torino per l'armonizzazione delle esigenze ferroviarie nel nodo di Torino con le linee programmatiche del nuovo PRG della Città di Torino,Torino, Giugno 1991.

Città di Torino, Consorzio Trasporti Torinesi, Aggiornamento del Piano dei trasporti nell'area Torinese.

Primo schema di Indirizzo, Torino, 1992.

Città di Torino,Assessorato all'Urbanistica, Piano Regolatore Generale di Forino, ReIazione illustrativa.

La struttura del piano, Torino, 1993.

Città di Torino, Piano urbano del traffico, Torino, 1995.

Tavole:

1: Planimetria generale scala 1:1000

2: Pianta delle coperture e del piano tipo scala 1:500

3: Piante del primo piano e del piano terreno scala 1:500

4: Pianta a livello banchine della ferrovia e a livello delle banchine della metropolitana scala 1:500

5: Prospetti e sezioni scala 1:500

6: Sezioni assonometrica scala 1:200

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)