polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tratturo : viaggio di scoperta di un'architettura labile

Mauro Caserio

Tratturo : viaggio di scoperta di un'architettura labile.

Rel. Gianfranco Cavaglià, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La decisione di intraprendere questo lungo viaggio nasce dal connubio di esperienze di vita e didattiche, che hanno contribuito a individuare spontaneamente la possibilità di approfondire un argomento così vicino, famigliare, attuale, ma altrettanto misterioso e sconosciuto.

Quella vista di campagne, di mucche e pecore, che accompagnavano ¡1 viaggio di ritorno nella terra natale, è un ricordo che vive fin da bambino, con i passi, che guidati dall'incertezza, conducevano lo sguardo su vigne, alberi di ciliegie, lunghe scalinate, ruche e su volti di parenti e amici. Le lunghe estati e i rigidi inverni erano scandite da feste in famiglia, da quelle natalizie a quelle di compleanni, da cresime e comunioni a matrimoni e pensioni, e da feste paesane caratterizzate da preghiere, processioni e da sagre, giostre, canti e balli. Ricordi di una vita ormai lontana, fatta di sacrifici e di attaccamento alla propria "terra", lasciata però per un mondo in continuo sviluppo e per la ricerca di nuove e migliori opportunità per una famiglia che continua a crescere. Vivere lontani ma sempre vicini, pronti a tornare per la mietitura o per la vendemmia, passando giornate nella cantina a schiacciare i grappoli di uva con i propri stivali. Proprio come in un ballo antico, che oltre al folklore del momento, regalava anche un prodotto unico dal sapore che rievoca ricordi di nonne che in un epoca priva di qualsiasi comodità, senza perdersi di animo, hanno contribuito al crescere di figli e nipoti. Le giornate passate tra cucine e pollai, sporche di farina e terra, erano il normale contesto quotidiano in cui si preparavano piatti tipici fatti a mano, dalla pasta fresca alle torte, dalla pizza alle minestre di campo. L'incoscienza di quei momenti fatti di amore e sacrifici ha preso il sopravvento in più di vent'anni passati tra auto, treni e aerei, percorrendo le stesse strade e campagne, sbucciandosi ginocchia correndo in bicicletta o a piedi, durante giochi in compagnia degli amici di sempre. Come in estate, anche in inverno, con grandi fiocchi bianchi che ricoprivano tutte le case e le vie, bloccando il normale svolgere delle giornate, il duro lavoro quotidiano era da compiere senza sosta, ma diverso, si era infatti concentrati sulla realizzazione di enormi pupazzi di neve nel piccolo cortile di casa e sulla spalatura di stradine per recuperare un po' di latte e uova e qualche patata da poter cucinare sotto alla coppa nel camino. Momenti questi quasi mai replicabili in una grande città, tra una lezione e un allenamento, dove l'obiettivo principale e il proseguire del lavoro che consente di portare a casa il pane per la famiglia, rimane la preoccupazione principale.

Durante le varie lezioni didattiche nelle aule universitarie, ecco che alcuni luoghi simili vengono analizzati e studiati, approfonditi nei loro caratteri tipici riconoscendo delle architetture da recuperare, considerate un patrimonio importante delle città. Dalle montagne cuneesi alle valli del Canavese, durante le giornate e le nottate passate davanti al computer, il ricordo ritorna in mente, con un po’ di malinconia per la lontananza, ma soprattutto per la totale mancanza di conoscenza di questi luoghi del Molise, che nulla hanno da invidiare ai luoghi più conosciuti delle Alpi piemontesi o delle colline toscane. In questo periodo di riscoperta di culture popolari, con i professori che accrescono

il pensiero che riguarda l'importanza del recupero dei luoghi italiani, l'idea di approfondire il significato di quei cartelli con la scritta "Tratturo", tanto famigliari e

noti, quanto misteriosi e sconosciuti nel loro significato e in ciò che rappresentano, porta a decidere di dedicare questo momento conclusivo proprio alla riscoperta del territorio che da sempre si è avuto sotto gli occhi, senza mai domandandosi il perché.

La preparazione universitaria ha permesso di osservare con occhi diversi le tracce del Molise, scoprendo quanto in comune ci sia tra i temi dei vari laboratori a cui si è partecipato durante gli studi. La volontà nell'approfondire l'architettura dei Tratturi punta anche a far conoscere una regione ricca di splendidi tesori d’arte, scenari naturali mozzafiato e tradizioni millenarie. Elementi caratteristici del Molise, in cui i Tratturi si inseriscono come elemento principale di un territorio che rischia di essere dimenticato e perso per sempre. Ogni volta che si deve precisare dove sia localizzato il Molise durante le chiacchierate con persone che in geografia erano rimandate a settembre, fa capire come la poca conoscenza delle ricchezze del territorio, si manifesta con una insufficiente pubblicità, che porta ad avere un settore turistico praticamente inesistente. Per questo motivo si è deciso di approfondire il tema dei Tratturi, con uno studio specifico sull'architettura presente lungo queste vie erbose, quali possono essere antiche masserie, taverne, riposi e mulini, in modo da far conoscere una Regione non solo per la sua localizzazione geografica, tra la dorsale appenninica e il mare Adriatico, ma anche per la natura, la storia, l'arte, l'architettura, le antiche tradizioni e la gastronomia, che sono i tesori di questa terra ancora poco conosciuta. Nel visitare il Molise si prova infatti una sensazione di "scoperta”, a cominciare dal suo territorio, prevalentemente montuoso e collinare, solcato dai caratteristici Tratturi, i percorsi storici della transumanza che uniscono i pascoli abruzzesi con quelli pugliesi. La storia millenaria e la cultura della regione possono essere scoperte visitando i siti archeologici, le abbazie, i borghi e i numerosi castelli presenti sul territorio, che rappresentano l'esistenza di una società che si è sviluppata su un modello solido qual è quello della civiltà della transumanza. La sopravvivenza di usi e tradizioni, di attività artigianali e antichi mestieri, altrove scomparsi, è una caratteristica unica della regione, che rende il Molise un ‘‘piccolo mondo antico". Considerare quindi il Molise come una grande città, risulta corretto secondo il pensiero dei migliori urbanisti del mondo: uno spazio con un ottimo rapporto tra territorio e popolazione, 300mila abitanti della città organizzati in quartieri con non più di 50mila residenti quali sono Campobasso, Isernia, Termoli, Larino, Bojano, Venafro e Trivento, con grandi spazi verdi tra i quartieri, con poca violenza e bassa conflittualità, presenza sul territorio di un numero equilibrato di attività legate al settore primario, secondario e terziario. Lo sviluppo tecnologico non ha portato squilibri, mantenendo quindi un poco di agricoltura, un poco di industria e un poco di turismo, in una società in continua trasformazione, in cui persiste la rete dei Tratturi.

"Con l'urbanesimo, la stanzialità sembra aver vinto, ma il vecchio nomade che è dentro di noi non muore mai e, quando meno ce l'aspettiamo, l'irrequietezza sbuca dal suo letargo per spingerci ad andare. Allora il Tratturo riemerge nel nostro immaginario come simbolo e come proposta, come bisogno ancestrale ereditato dalla preistoria ma indispensabile per il cammino della civiltà. "

Domenico De Masi1

Questo elaborato è ispirato dalla volontà di rendere omaggio ad un territorio che tante emozioni ha regalato, sia durante il viaggio di ricognizione inerente alla tesi stessa, sia durante il lungo viaggio chiamato "vita", che trova in questo momento di svolta, da studente a lavoratore, da ragazzo ad adulto, il momento topico in cui poter ringraziare dei genitori, che con i loro sacrifici hanno permesso ai figli di realizzare ogni desiderio possibile, fornendo tutti gli strumenti per una comoda riuscita di ogni lavoro; una sorella, che solo per essere tale ha sempre partecipato a questo lungo viaggio, condividendo nottate e ansie con il grande bene che si può volere ad un fratello; una grande famiglia, diffusa in tutto il mondo, daH'America all’Africa e ovviamente in Molise, che tutti gli anni aspetta il ritorno con la totale disponibilità e con un sentimento di bene assoluto nato nel momento stesso in cui si sono aperti gli occhi per la prima volta; degli amici che hanno condiviso gioie e dolori di questo viaggio, assumendo un ruolo da protagonisti con ruoli diversi in questo film intitolato "vita"; e infine delle nonne che hanno illuminato la strada con il loro esempio di umiltà, sacrificio e di amore per questa terra qual è il Molise.

Relatori: Gianfranco Cavaglià, Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4172
Capitoli:

INDICE

perché il Trattura?

INTRODUZIONE

il patrimonio italiano

dalla concezione al progetto "for all"

immagini, parole, architettura

TURISMO

fenomenologia del turismo

naturale, rurale, sostenibile

il viaggio

Il tempo della camminata

"for all"

VIAGGIO

book fotografico

campagna interviste

scopo e metodo di intervista

principali risultati

conclusioni

S.W.O.T

matrice S.W.O.T

S.W.O.T. Tratturi

sintesi matrice S.W.O.T. Tratturi

la transumanza

transumanza nelle Alpi Austriache

transumanza in Romania

transumanza in Grecia

transumanza in Francia

transumanza in Spagna

transumanza in Italia

il bestiame

azienda pastorale

transumanza in Molise

metodi di indagine

territorio dei Tratturi

fotografia

schede architettura

il tempo dello sguardo

diario del viaggio

LAquila - Foggia

Celano - Foggia

Castel di Sangro - Lucera

Pescasseroli - Candela

la civiltà della transumanza

la giornata

la tavola

l'amico, il cane pastore abruzzese

l'abbigliamento dei pastori

note musicali

il culto

non siamo soli

l'arredo naturale

Tratturi

storia

individuazione Tratturi

Tratturelli e Bracci

architettura della transumanza

schedature cippi

schedature croci

schedature edicole

materiali e tecniche costruttive

risorse idriche

tipologie architettoniche

caratteri architettura rurale

Tratturo L'Aquila - Foggia

percorso

schedature

Tratturo Celano - Foggia

percorso

schedature

Tratturo Castel di Sangro - Lucera

percorso

schedature

Tratturo Pescasseroli - Candela

percorso

schedature

scoperta di un patrimonio

PROGETTO

lo spazio come diagramma

interventi di recupero

CONCLUSIONI

un pensiero universale

low cost, slow and for all

ALLEGATI

glossario

interviste

Bibliografia:

- A cura dell'Associazione di Storia Patria nel Molise, Archivio Storico di Campobasso, Carano Corrado, "La civiltà pastorale nell'urbanistica, nell'arte e nell’artigianato Molisano”, da pag. 19 a pag. 50; Manfredi Selvaggi Francesco, "Il tratturo Pescasseroli - Candela e il territorio storico dell'alta Valle del Biferno", da pag. 51 a pag. 65, 1980-1981

- Abruzzese Alberto, "Viaggiare", in Enciclopedia Treccani XXI secolo, 2009

Alien G. "Valutare la qualità ambientale dell'architettura", in L'architettura naturale, n°14, anno 2002, da pag.24 a pag.25

- Amoroso Nino, Gramegna Mario, Nobile Pierluigi, "Archivio storico molisano", 1980/1981

- Ass. al Turismo della Regione Molise, Monti Carlo a cura di, "Lungo i Tratturi del Molise", DeAgostini, 1998

- Balbo Pier Paolo, "Molise. Un paesaggio letterario. Architettura, urbanistica, ambiente", Gangemi Editore, 2002

- Bertorello Anna Rita, Cavaglià Gianfranco, "immagini parole architettura: frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura Walser a Formazza", Edito Stamperia Artistica Nazionale s.p.a., Trofarello 2013

- Bocco Andrea, Cavaglià Gianfranco, "Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni", Carocci, 2008

- Bocco Andrea, Cavaglià Gianfranco, "Flessibile come di pietra", Celid, 2008

- Brilli Attilio, "Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del gran tour", Il Mulino, 1995

- Caravaggi Lucina, Imboglini Cristina, "Paesaggi del Molise", Officina Edizioni, 2008

- Careri Francesco, "Walkscapes. Camminare come pratica estetica", Einaudi, 2006

- Cernevaie Simona, "L'architettura della transumanza. Indagini, tecniche costruttive, restauro", Palladino Editore, 2005

- Carnevale Simona, "L'architettura dei Tratturi", in Marmor, n° 84, anno 2004, da pag.22 a pag.28

- Cataudella Mario, "La casa rurale nel Molise", Olschki Editore, 1969

- Cavaglià, "L'analisi fotografica e la comprensione del costruito", Celid, 2001

- Ciampitti F., "Il tratturo", Napoli, 1968

- Comune di Foggia, "Piano Comunale dei Tratturì - PCT', Foggia, 2006

- Corano Andrea, "I Tratturi: un'eredità difficile da gestire senza i pastori", in Molise Economico, n° 1, 1992, da pag.65 a pag.71

- Corbetta Pier Giorgio, "Metodologie e tecniche della ricerca sociale. 3° volume, la ricerca qualitativa", Il Mulino, 2003

- Corbetta Stefano, tesi di laurea "Il viaggio a piedi: dal pellegrinaggio al turismo contemporaneo", rei. prof.ssa Bernard Margherita, Università degli Studi di Bergamo, a.a. 2004-2005

- Costa Cosmo, tesi dottorato di ricerca "La rete dei Tratturi in Molise: analisi dello stato di conservazione e proposte di recupero e valorizzazione", docente guida prof. Di Martino Paolo, 2011

- De Masi Domenico, "Molise: il mito dei Tratturì", tratto da rivista Dove, settembre 2014

- DIRES, Università degli Studi di Firenze, Regione Molise, "... Pagliare, case boscherecce, mobili tuguri lungo il tratturo, ... L'architettura dei Tratturi del Molise", Cierre Grafica, 2004

- Di Cicco Pasquale, "Il Molise e la Transumanza", Cosmo lannone Editore, 1997

- Di lorio Antonino, ’Transumanza e religiosità", Edizioni Grafikarte, 2006

- Di Renzo Ernesto, "Sì fa il cammino con l'andare. Note di antropologia del turismo", Bulzoni editore, 2000

- Duccio Demetrio, "Filosofia del camminare", Cortina, 2005

- Genovese, Rubino, "Aspetti cartografici ed iconografici della via della transumanza con particolare riferimento all'architettura minore", Istituto Storico G. M. Galanti, 1993

- Giochetto Andrea, Magliocco Adriano, "Progettazione sostenibile. Dalla pianificazione territoriale all'ecodesign", Carocci, 2007

- Gregg S„ Petriccione B., "Regio Tratturo Pescasseroli - Candela. Il Trekking", Società Editrice Ricerche, 2012

- Gregg S., Petriccione B„ "Regio Tratturo Celano - Foggia. Il Trekking", Società Editrice Ricerche, 2012

- Le Breton David, "Il mondo a piedi. Elogio della marcia", Feltrinelli, 2001

- Leed Eric J„ "La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale", Il Mulino, 1992

- Leotta Nicolò, "Approcci visuali di turismo urbano. Il tempo del viaggio, il tempo dello sguardo", Hoepli, 2005

- Liebertanz Georg, "Camminandosi, Tratturo Tratturo ...", IRESMO, Campobasso, 1999

- Lucci C., "Fotografia, disegno e rilievo come mezzi di comunicazione e conoscenza", Roma 1981

- Marino Luigi, "Monumenti del Molise. Rilievi e indagini sulle strutture", Alinea Editrice, Firenze, 1996

- Marucci Gabriella, 'Turisticamente: antropologia del turismo", Bulzoni editore, 2010

- Mastronardi Nicola, "I giganti verdi. Immagini, incontri e suggestioni lungo i Tratturi molisani", Volturnia Edizioni, 2004

- Merlo Valerio, "Sociologia del verde: lo spazio rurale in Italia", Franco Angeli Editore, Milano 1997

- Monti P„ "L'edilizia rurale e gli oggetti del mondo contadino: il rilevamento fotografico", Bologna 1983

- Pacilli Brian, tesi "Progetto di una greenway per la valorizzazione della pianura veronese tra Tartaro e Tione", relatore prof. Erba Valeria, co.relatore prof. Prevedello Enrico, Milano, 2009

- Paone Natalino, "La Transumanza: immagini di una civiltà", Cosmo lannone Editore, 1987

- Paone Natalino, "La Transumanza nel Molise: tra cronaca e storia", Grafica CDP, 1986

- Parisi Roberto, "Paesaggi del lavoro in Molise. Itinerari culturali tra storia e valorizzazione", Aracne Editrice, 2009

- Pece Maurizio, "Architettura e cultura della transumanza nel Molise altomedievale", in Almanacco del Molise, n° 17, 1985, da pag 19 a pag 30

- Petrocelli Edilio, "La civiltà della transumanza: storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata", Cosmo Editore, Isernia 1999

- Portoghesi Paolo, "Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica", Istituto Editoriale Romano, 1968

- Provincia di Foggia, Relazione Generale "Recupero e valorizzazione del Tratturo Pescasseroli-Candela" - Progetto pilota, Foggia, 2013

- Ragonese Ruggero, "Le città visibili", in Oculal4, 2013

- Regione Molise, "...pagliari, case boscherecce, mobili tuguri lungo i Tratturì; l'architettura dei Tratturi nel Molise", Cierre Grafica, 2004

- Rockwell Peter, "Lavorare la pietra", Carocci Editore, 1989

- Savelli Asterio, "Sociologia del Turismo", Franco Angeli Editore, Milano 2002

- Simonicca Alessandro, "Antropologia del turismo", Carocci, 1998

- Steffan Isabella Tiziana, "Design for All. Il progetto per tutti", Maggioli Editore, 2012

- Trivisonno P., "Formazione del sistema urbano e produttivo del Molise: insediamento lungo i tratturi e i fiumi", Università degli Studi del Molise, 1999

- Ufficio federale delle strade svizzere - USTRA, "Costruzioni in legno per sentieri. Manuale per l'ottimizzazione della pianificazione, della costruzione e dell'esercizio", Berna, 1992

- Ufficio federale delle strade svizzere - USTRA, "Costruzione e manutenzione dei sentieri escursionistici. Manuale ", Berna, 2009

- Vlaha R., "La fotografia applicata alla schedatura di oggetti: elementi di tecnica fotografica", Bologna 1983

- Vannucci Sandro, Regione Molise, "Lungo i Tratturi del Molise", De Agostini, 1998

- Zannier I., "Fotografia dell'architettura", Il Castello, Milano 1969

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)