polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riuso adattivo : attraverso una strategia progettuale di rigenerazione urbana Torino OSI - Ghia

Sara Guadagno , Nicola Lorusso, Alessandro Stramandinoli

Riuso adattivo : attraverso una strategia progettuale di rigenerazione urbana Torino OSI - Ghia.

Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE

La città oggi è al centro dell’attenzione del dibattito sulla sostenibilità perché in soli 100 anni quelle maggiormente dinamiche nel mondo hanno subito una crescita notevole, oltre che disequilibrata. La prima città che ha superato una popolazione di 1 milione di persone è stata Baghadad 13 secoli fa; Londra superò 5 milioni nel 1825; New York ha superato 10 milioni 100 anni dopo; l’area metropolitana intorno a Tokyo ha superato 20 milioni nel 1965 ed ora si attesta sui 30 milioni. All’inizio del XX secolo c’erano 16 città con 1 milione di abitanti e alla fine quasi 400 città con lo stesso numero. Oggi città come Bombay, San Paolo, Città del Messico, Los Angeles, Shanghai e Buenos Aires hanno subito un eccessivo incremento di circa 10 milioni di persone.

Per la prima volta nella storia dell’umanità più persone vivono in città invece che in periferia; di conseguenza possiamo sostenere che oggi le città non hanno un rapporto equilibrato con l’ambiente circostante. Gli uomini hanno creato un contesto urbano artificiale togliendosi la possibilità di avere diretto contatto con la natura: questa considerazione potrebbe essere valida perché oggi le città consumano più del 75% delle risorse del pianeta sebbene occupino solo il 2% della superficie terrestre. Questi dati allarmanti sono il risultato dell’incremento di densità della popolazione che ha portato automaticamente, a uno spropositato consumo di risorse energetiche e dannose emissioni di C02.

Tali risultati sono stati raggiunti anche a causa delle dismissioni delle aree produttive, generando poli urbani in stato di abbandono e degrado, difficilmente connessi alle attività urbane centrali e periferiche. Ci troviamo di fronte a realtà urbane che, come il sistema economico, stanno mutando a vista d’occhio.

Dobbiamo per fortuna rilevare che in questi ultimi anni stiamo assistendo ad un più attento uso di queste risorse da parte delle amministrazioni e della popolazione, facendo emergere una maggiore sensibilità ecologicamente sostenibile tra l’ambiente urbano attivo, inattivo e quello naturale.

In primo luogo, le città sono diventate più vivibili grazie ad una maggiore attenzione alla quali¬tà dell’aria che ha dato il via ad un processo di controllo a scala urbana, ad esempio, nell’intento di limitare i trasporti singoli e incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico. Tutte strategie, volte a diminuire le emissioni.

In secondo luogo, altri accorgimenti più mirati, su scala architettonica, determinano la proget-tazione di edifici verdi e riqualificazione di quelli esistenti, mediante impiego di nuove tecnolo¬gie e utilizzo di energia pulita. Tra essi pannelli solari, fotovoltaici, pompe di calore e materiali naturali o di riciclo per limitare l’impatto ecologico dovuto all’uso di risorse e materie prime.

Un’altra soluzione è la progettazione di aree verdi nel tessuto urbano e sui tetti degli edifici per restituire il territorio sottratto dalle costruzioni; ciò allo scopo di migliorare il microclima e la qualità dell’aria, incrementando nel contempo le caratteristiche isolanti dei fabbricati favoren¬do risparmio energetico e migliorando la qualità della vita.

Ancora centri ormai dismessi, ex aree produttive, vedono in questi ultimi anni un maggiore interesse, basatosi sul tema del riuso, riciclo e riutilizzo, non solo sul tema funzionale pratico, ma ramificandosi anche su quello sociale e culturale.

Come ha scritto Jane Jacobs in un articolo pubblicato sul New York Times nel 2004: "Nel suo bisogno di varietà e accettazione di casualità, un ecosistema fiorente naturale è più come una

città che come una piantagione. Forse sarà la città che risveglia la nostra comprensione e valorizzazione della natura, in tutta la sua brulicante complessità imprevedibile”.

L’urbanista Jane Jacobs sostiene nella sua citazione, l’importanza di conoscere ed analizzare lo sviluppo del tessuto urbano in maniera da poterlo paragonare al sistema naturale per comprenderne e valorizzarne il rapporto tra costruito e ambiente circostante.

Relatori: Matteo Robiglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4144
Capitoli:

PREFAZIONE

INTRODUZIONE

prima parte “ANALISI ESTERNA ALL’AREA

1 RIUSO ADATTILO - ARCHITETTURA PARASSITA: INQUADRAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA

1.1 RIUSO ADATTIVO

1.2 STRUMENTI APPLICATIVI: ARCHITETTURA PARASSITA

1.3 SPAZIO E TEMPO

1.4 STRATIFICAZIONE, SOVRAPPOSIZIONE

1.5 L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

2 APPROCCIO ALL’ESISTENTE, ESEMPI PRESI A RIFERIMENTO: QUARTIERI, EDIFICI E STRATEGIE TECNOLOGICHE

seconda parte “ANALISI DELL’AREA E PROGETTO”

3 STUDIO CONTESTUALE DI TORINO

4 ANALISI STORICA GENERALE DELL’AREA

5 ANALISI STORICA, STRUTTURALE E FOTOGRAFICA

6 L’ESISTENTE

7 IL PROGETTO

7.1 CONCEPT E OBIETTIVI

7.2 STRATEGIE D’INTERVENTO :

7.2..1 ACCESSI

7.2..2 PERCORSI

7.2..3 PASSERELLA

7.2..4 VOLUMI E REGOLE

7.2..5 COPERTURA

7.2..6 STRATEGIA IMPIANTISTICA

7.2..7 RENDERING LIFE STVLE

8 CONCLUSIONI

9 BIBLIOGRAFI /SIT OGRAFIA

-IN ALLEGATO ELABORATI GRAFICI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- Carolyn Steel, Hungry city: how food shapes our lives, Vintge Publishing, 2008

- Drexler Giunana, Jauslin Architects and Fachgebiet Energieeffizientes Bauen, Minimum Im¬pact House: Prototype for Sustainable Building, Verlag muller Busmann KG Wuppertal, 2010

- James Hudson, The unanticipated city: Loft conversions in Lower Manhattan, Univ of Massa¬chusetts Press, 1987

- Jane Jacobs, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane. Piccola Libreria Einaudi, 1961

- Jeremy Rifbin, La terza rivoluzione industriale, Mondadori, 2011

- Kees Christiaanse, Martina Baum, City as Loft. Adaptive reuse as resource for sustainable ur¬ban development, gta Verlag, 2012

- Gabriele Basilico, Architetture, città, visioni. Riflessioni sulla fotografia, Mondadori, 2007

- Gabriele Basilico, Milano. Ritratti di fabbriche, 24 Ore Cultura, 2009

- Giovanni Fanelli, Storia della fotografia di architettura. Editori La Terza, 2009

- Michele Smargiassi, Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso. Contrasto, 2009

- Neo-Vertical Living in “Area”, Convertible, n. 91, Marzo/Aprile 2007, p.132

- Vona Friedman, L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà. Bollati Borin- ghieri, 2009

- Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, eléuthera, 1993

- Rem Koolhaas, Junbspace, Quodlibet, 1995

- Rem Koolhaas, Delirious New Vorh, Electa, 2001

- RuchSach House in “Area", Convertible, n.91, Marzo/Aprile 2007, p.136

- Sara Marini, Architettura parassita: Strategie di riciclaggio per la città, Biemmegraf, 2008

SITOGRAFIA

- wwvw.archdaily.com

- www.architizer.com

- www.convertiblecity.de

- www.dgj.ch/press/dgj071

- www.dgj.eu

- www.inhabitat.com

- www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2011/5/108293.html

- www.ny.curbed.com

- www.osicar.de/osi_spa.html

- www.professionearchitetto.it/news/notizie/13290/Campus-IED-un-progetto-firmato-Mario-Cucinella

- www.shoparc.com

- www.wiWipedia.org/wihi/Officine_Stampaggi_lndustriali

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)