polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Susa antica - Aggiornamento cartografico da tecniche di rilievo innovativo ed implementazione dati in ambiente GIS

Giada Carnino

Susa antica - Aggiornamento cartografico da tecniche di rilievo innovativo ed implementazione dati in ambiente GIS.

Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Le potenzialità oggi offerte dalle moderne tecniche della Geomatica e dagli strumenti per il rilievo metrico, insieme all'incredibile sviluppo che hanno avuto negli ultimi anni, offrono la possibilità di studiare ed esaminare un oggetto da diversi punti di vista. Di fondamentale importanza infatti per lo studio dei Beni Culturali è l'integrazione tra le diverse tipologie di informazioni fornite da queste tecniche innovative, ognuna delle quali fornisce ottimali risultati in uno specifico campo di applicazione, che permettono di indagare l'oggetto nel suo complesso, grazie all’acquisizione dei dati sia da rilievo terrestre sia da rilievo aereo.

In questa tesi verranno trattate le principali metodologie per il rilevamento del patrimonio costruito utilizzate per le operazioni di rilievo effettuate nella parte antica di Susa, sottolineando i vantaggi derivanti dall'integrazione dei dati terrestri con quelli ricavati da acquisizione aerea da drone. In particolare questo lavoro si sofferma sull'area dell'acropoli di Susa, comprendente la zona della rocca con il Castello di Adelaide e la Via Cozia con l'Arco di Augusto e l'acquedotto romano.

Le informazioni derivate dall'acquisizione sul campo, che hanno previsto l'utilizzo del sistema GPS, del laser scanner, della metodologia fotogrammetrica da drone e terrestre e del più classico rilievo da stazione totale, sono state realizzate dal Team studentesco DIRECT (Dlsaster and RECovery Team), coordinato dai professori del Politecnico di Torino ed operante nel campo delle tecnologie avanzate del rilievo metrico tridimensionale, del telerilevamento e della loro integrazione con tecniche innovative. Le elaborazioni derivanti da tale rilievo e le informazioni in esse contenute sono state adoperate per io svolgimento del progetto di questa tesi che si propone di operare un aggiornamento cartografico a grande scala (circa 1:200/1:500) dell'acropoli segusina e di realizzare un modello del terreno della città che possa ben rappresentare la morfologia del terreno ed il suo rapporto con l'ambiente costruito. L'intento è infatti quello di indagare le relazioni che intercorrono tra le emergenze rilevate ed il contesto in cui sono inserite e come queste possano aver influenzato lo sviluppo urbano della città.

A tal fine la realizzazione di una restituzione planimetrica dettagliata dell'area su cui insistono i principali Beni Archeologici presenti, derivata dalla definizione delle polilinee rappresentanti i principali elementi cartografici ed effettuata direttamente su modello virtuale realizzato da dati fotogrammetrici, risulta di fondamentale importanza, soprattutto se integrata ai dati a scala minore (1:10.000) forniti dalla carta tecnica regionale.

Lo sviluppo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) ricopre un importante ruolo per il raggiungimento di tale scopo in quanto permette di immagazzinare grandi quantità di dati all'interno di un database centralizzato e di gestirli in modo efficace. Consente inoltre di effettuare numerose tipologie di operazioni per visualizzare, analizzare ed interrogare la cartografia, creando diverse relazioni e nuove tipologie di informazione mantenendo sempre la georeferenziazione spaziale dei dati utilizzati. La rappresentazione cartografica realizzata sarà quindi fruibile degli utenti autorizzati e, grazie alla caratteristica dei sistemi GIS che garantiscono il continuo aggiornamento dei dati, sarà possibile espandere la zona interessata dalla restituzione planimetrica dettagliata al fine di poter documentare e monitorare le trasformazioni di una porzione sempre maggiore del territorio.

Relatori: Antonia Teresa Spano'
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4113
Capitoli:

Introduzione

1.Applicazioni della Geomatica ai beni culturali. Il progetto di Susa

1.1 La Geomatica e le principali tecniche di rilievo

1.1.1 Il rilevamento topografico

1.1.1.1 Il GPS

1.1.1.2 Sistema tradizionale: la stazione totale

1.1.2 Tecniche per il rilievo di dettaglio

1.1.2.1 Acquisizione dati da laser scanner

1.1.2.2 Il rilievo fotogrammetrico

1.1.2.3 Il rilievo fotogrammetrico da drone

1.2 Operazioni di rilievo effettuate dal team studentesco a Susa

1.2.1 L'acquisizione dei dati

1.3 Obiettivi del caso studio della presente tesi

2. Susa: inquadramento storico ed evoluzione del sito

2.1 Popolazioni celtiche ed epoca preromana

2.2 La via Cozia e Susa augustea

2.3 "L'epoca di ferro": trasformazione in una città fortificata

2.4 Struttura e componenti degli acquedotti romani

2.4.1 L'acquedotto segusino ed il suo percorso

3. I sistemi informativi geografici (GIS)

3.1 Introduzione ai GIS ed al loro uso per il patrimonio costruito

3.2 I database e la loro gestione

3.3 Rappresentazione di elementi e fenomeni

3.3.1 I dati spaziali

3.3.2 Gli attributi

3.4 I formati della cartografia numerica

3.4.1 Modello vettoriale

3.4.2 Modello a superficie continua

3.4.3 I due modelli a confronto

3.5 Dal modello vettoriale al raster

3.6 Modelli di elevazione (DEM) e modelli di superficie (DSM)

3.7 Note conclusive sulla cartografia numerica

3.7.1 Rappresentazioni cartografiche e sistemi di riferimento

3.8 Lo scenario normativo in Italia: l'INTESA GIS

4. Applicazioni al caso studio di Susa: produzione dati

4.1 La carta tecnica regionale. Organizzazione e contenuti

4.1.1 Strategie per integrazioni della carta regionale ad una scala maggiore

4.2 Analisi ed estrazione dati dal modello fotogrammetrico da drone

4.2.1 Breaklines per la restituzione pianimetrica

4.2.2 Breaklines per migliorare il modello del terreno

5. Organizzazione ed elaborazione dati

5.1 Editazione dei dati su CAD ed implementazione in GIS

5.2 Integrazione dati e creazione del modello del terreno

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- AICARDI I., BOCCARDO P., CHIABRANDO F„ DONADIO E., LINGUA A., MASCHIO P., NOARDO F., SPANO' A., "Rilievo metrico 3D multiscala per l’indagine e la rappresentazione architettonica e ambientale dell'area archeologica di Susa", in Atti 18° Conferenza Nazionale ASITA, Firenze 2014.

- AICARDI I., BOCCARDO P., CHIABRANDO F., DONADIO E., LINGUA A., MASCHIO P., NOARDO F., SPANO' A., "Modelli 3D multisensore per l'acropoli segusina", in Segusium, 2015.

- BARELLO F., FERRERÒ L. e UGGE' S., "Evidenze archeologiche in Valle di Susa: acquisizioni, bilanci, prospettive di ricerca", in Segusium, n°52.

- BARELLO Fv Materiali d'importazione a Segusio in età augustea, 2006. Disponibile all'indirizzo: www.archeologicacomo.it/conferenza_nov2006/pages/barello.htm

- BARTOLUCCI D., Principi di laser scanning 3D, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2009.

- BASTONERO P., UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Esperienza sull'abbazia di Staffarda, tesi di laurea, rei. F. CHIABRANDO e A. SPANO', Politecnico di Torino, 2013.

- BIASION A., L'informazione territoriale di base nei Sistemi Informativi Geografici, premio AUTeC 2006.

- BIZZOTTO R., Gli acquedotti romani - La struttura ed il funzionamento. Disponibile all'indirizzo:www.architettiroma.it/monitor/d/didatticaurbana/bizzotto_struttura_funzionamento.html

- BOFFI M., Scienza dell'informazione geografica - Introduzione ai GIS, Zanichelli, Bologna 2004.

- BRECCIAROLI TABORELLI Lv "L'Heroon di Cozio a Segusio. Un esempio di adesione all'ideologia del principato augusteo", in Athenaeum, n°82, Pavia 1994.

- CAIAFFA Ev ECDL GIS - La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill, Milano, Milano 2011.

- CAIAFFA E., Sistemi Informativi Geografici - Un percorso attraverso concetti e nozioni fondamentali per addentrarsi nel vasto mondo della Scienza della Informazione Geografica, ENEA, Roma 2006.

- CHIABRANDO F. e SPANO' A., "Creazione di dem ad elevato contenuto geometrico", in Dalle misure al modello digitale, Convegno nazionale SIFET 2009, Mantova, 24-26 Giugno 2009.

- CHIABRANDO F. e SPANO' A., Dispense per il Workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo dei Beni Culturali" - Facoltà di Architettura II, Torino 2013.

- CHIABRANDO F., DONADIO E., FERNANDEZ-PALACIOS B. J., REMONDINO F., SPANO' A., "L'arco di Augusto a Susa: un nuovo modello digitale per rinnovate indagini", in Segusium, 2015.

- CINA A., MANZINO A. e PIRAS M., "Il posizionamento satellitare: prospettive nel campo della Geomatica con ricevitori GNSS basso costo", in Geomatica le radici del futuro: tributo a Sergio Dequal e Riccardo Gaietto, Torino-Pavia 2011.

- CLINI P., Il rilievo dell'architettura - Tecniche, metodi ed esperienze, Alinea, Firenze 2008.

- CROSILLA F. e GALETTO R., La tecnica del laser scanning - Teoria ed applicazioni, CISM, Udine 2003.

- CUCCOLI L. e TORRESANI S., Introduzione alla cartografia e alle rappresentazioni grafiche, CLUEB Editore, Bologna 1985.

- DAINELLI N„ BONECHI F., SPAGNOLO M„ CANESSA A., Cartografia numerica -Manuale pratico per l'utilizzo dei GIS, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2008.

- D’ANDRIA F., SCARDOZZI G., SPANO' A., Atlante Di Hierapolis Di Frigia, Ege Yayinlari, 2008.

- DE EMERGUE C., "La miniera d'oro della Bessa nella storia delle miniere antiche", in Archeologia in Piemonte. L'età romana, Allemandi, Torino 1998.

- DEZZANI L. e PATRIA L., "Dalla Segusio romana alla villa Secusie medioevale: forme urbane, strade e risorse ambientali", in Segusium, n°48, 2009.

- DEZZANI L. e PATRIA L., "Territorio, strade e città fortificate: tarda antichità e medioevo a cavallo delle Alpi", in Segusium, n°49, 2010.

- FONDELLI M., Cartografia tecnica regionale, Università IUAV di Venezia. Disponibile all'indirizzo: www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/cartecreg.pdf, 108 | P a g.

- INTESA STATO REGIONI ENTI-LOCALI, "Linee guida per l'implementazione", in Specifiche per la realizzazione dei data base topografici di interesse generale, In 1014, 2007.

- INTESA STATO REGIONI ENTI-LOCALI, "Specifiche di contenuto: gli strati, i temi, le classi", in Specifiche per la realizzazione dei data base topografici di interesse generale, In 1007 1, 2004.

- LETTA C., "La dinastia dei Cozii e la romanizzazione delle Alpi Occidentali", in Athenaeum, n° 64, Pavia 1976.

- MANZI NO A., Lezioni di Topografia, Parte III - Strumenti e metodi di misura, Otto Editore, Torino.

- MERCANDO L., "Il ricordo di una città murata", in La porta del paradiso: un restauro a Susa, Stamperia artistica nazionale, 1993.

- MERCANDO L., "La città, le mura, le porte", in La porta del paradiso: un restauro a Susa, Stamperia artistica nazionale, 1993.

- MIGLIACCIO F., Sistemi Informativi Territoriali e cartografia, Maggioli Editore, Rimini, 2007.

- MILELLA N., L'utilizzo dei droni nel rilievo architettonico e nel monitoraggio - Il caso di una Torre di avvistamento a Bari, 2014.

- MUCCI A., Il sistema degli antichi acquedotti romani, Palombi, Roma 1995.

- NERI V., "Costantino e le guerre civili" in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore, Roma 2013.

- PARENTE C. e SANTAMARIA E., Introduzione alla Cartografia Numerica, Giannini, Napoli, 2000.

- REGIONE PIEMONTE, Carte Tecnica Regionale Numerica, 2001.

- SCALVA G., "Gli archi dell'acquedotto e le mura: la sistemazione della passeggiata archeologica", in La porta del paradiso: un restauro a Susa, Stamperia artistica nazionale, 1993.

- SELVINI A. e GUZZETTI F., Cartografia generale - Tematica e numerica, UTET, Torino 1999.

- SOLLAMI M., Organizzazione e gestione dati di un rilievo metrico 3D tramite l'uso dei sistemi informativi territoriali. La zona archeologica di Susa quale caso studio, tesi di laurea, rei. A. LINGUA e A. SPANO', Politecnico di Torino, luglio 2014.

- SPALLA A., "Le origini e la formazione della Geomatica nella produzione scientifica di Riccardo Gaietto", in Geomatica le radici del futuro: tributo a Sergio Dequal e Riccardo Gaietto, Torino-Pavia 2011. .

- TACCHINO D., La storia celtica della Valle di Susa, 2013. Disponibile all'indirizzo: www.shan-newspaper.com/web/storia/827-la-storia-celtica-della-valle-di-susa.html

- TERZAGO M., Rilievo a scansione laser e valutazioni statiche delle rovine dell'acquedotto romano di Susa, tesi di laurea, rei. A. SPANO' e S. INVERNIZZI, Politecnico di Torino, 2014.

- VOTA D., "L1 occupazione romana delle Alpi Cozie : ipotesi sul processo

d’intervento" , in Segusium, n° 39, 2000.

SITOGRAFIA

- www.archeologicacomo.it

- www.architettiroma.it

- www.asita.it

- www.iccd.beniculturali.it

- www.inspire.ec.europa.eu

- www.microgeo.it

- www.sifet.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)