polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'abbazia cistercense di Snata maria di Staffarda - Analisi del costruito e dei materiali lapidei del chiostro

Antonina La Torre

L'abbazia cistercense di Snata maria di Staffarda - Analisi del costruito e dei materiali lapidei del chiostro.

Rel. Maurizio Gomez Serito, Silvia Beltramo, Luca Finco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La permanenza della materia e le sue tracce stratigrafiche costituiscono un testo di grande valore poiché sono il documento autentico del palinsesto architettonico. Insieme agli altri documenti, quali possono essere le testimonianze scritte; il testo architettonico consente di ricostruire la storia del manufatto e le sue fasi di vita. Lo scopo della stratigrafia dell'architettura è quello di interagire e di guidare le scelte del progetto di conservazione. Tale progetto assume notevole importanza, sia per quanto riguarda l'architettura monumentale sia per quanto riguarda l'architettura "minore" o di tessuto, poiché permette di non perdere la memoria a cui è legata la nostra identità. In virtù di ciò, la conservazione non può eludere le esigenze dettate dalla necessità della permanenza della materia stratificatasi nel tempo. La metodologia dell'analisi stratigrafica, tramite lo studio scientifico-analitico della fabbrica, aiuta a tutelare proprio la memoria insita nel testo architettonico. Obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di applicare la metodologia stratigrafica per l'analisi del costruito del chiostro di Santa Maria di Staffarda; al fine di colmare le lacune di conoscenza che derivano dalla carenza di documenti, in alcuni cicli di vita del manufatto, e di riconoscere pari dignità storica a tutte le fasi vissute dalla fabbrica. Ogni passo utile allo sviluppo della nostra indagine è stato accompagnato dalla consapevolezza che l'analisi stratigrafica è un metodo aperto, ovvero, i risultati di questo tipo di analisi sono continuamente aggiornabili. Inoltre, tale analisi è un metodo non distruttivo e non invasivo, e per questo permette alle successive generazioni di rileggere il palinsesto architettonico e incrementare e aggiornare i risultati precedentemente ottenuti. Auspicabile per il futuro è che l'analisi stratigrafica divenga un metodo condiviso, sia per quanto riguarda i suoi principi (salvaguardia della memoria storica), sia per quanto riguarda la consultazione dei risultati. Difatti, il raggiungimento di qualsivoglia risultato, se riservato a pochi, non ha nessun utilità. Un risultato condiviso, invece, può influenzare e migliorare un modo di fare, nel nostro caso: il modo di conservare il passato.

L'archeologia dell'architettura o del costruito trova il suo pieno sviluppo cooperando e interagendo con altre discipline, per usufruire di competenze differenti che possano completare, in un insieme organico, la lettura del manufatto in vista di futuri interventi conservativi.

Il percorso affrontato con la tesi per giungere a una lettura complessiva del prospetto est del chiostro di Staffarda, ha previsto:

1. Lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche, in modo particolare i fondi conservati presso l'archivio storico dell'Ordine Mauriziano. Questo passaggio ha visto la trascrizione di alcuni documenti dei primi venti anni del Novecento (Inventariazione Cribea);

2. La realizzazione di fotoraddrizzamenti: come supporto al riconoscimento delle unità stratigrafiche attraverso un rilievo fotografico e relative verifiche metriche. Sono così stati realizzati 11 fotopiani tra fronti esterni ed interni con la supervisione del Laboratorio di Rilievo e Documentazione del DAD

(Dipartimento di architettura e design), in particolare, hanno seguito il lavoro l'arch. Ornella Bubolo e l'arch. Daniela Miron;

3. Il riconoscimento delle unità stratigrafiche sul fronte est, la loro schedatura e analisi tramite l'ausilio di un database;

4. La definizione della cronologia relativa e assoluta attraverso l'interpretazione dei dati acquisiti.

Nel percorso di tesi e per incrementare, ulteriormente il processo conoscitivo sull'abbazia cistercense, oltre all'analisi stratigrgfica si è scelto di svolgere un'analisi petrográfica, un ulteriore metodo di conoscenza aperto, non invasivo e non distruttivo, sul rilevante numero di elementi in pietra naturale conservati all'interno del chiostro di Staffarda. Come sarà più volte evidenziato nel corso di questo lavoro di tesi, anche le pietre contengono tracce di storia. L'analisi petrográfica ha percorso i seguenti punti:

1. Analisi macroscopica:

1.1. Osservazione, in loco con lente d'ingrandimento di tutti gli elementi in pietra naturale. Questa fase ha richiesto differenti sopralluoghi;

1.2. Rilievo delle misure fondamentali dei fusti delle colonnine del chiostro: larghezza alla base, in mezzeria e al capitello;

2. Analisi microscopica:

2.1. Sezioni sottili di tre campioni;

2.2. Osservazione dei campioni al microscopio a luce polarizzata;

2.3. Descrizione dei tipi di marmi riconosciuti;

2.4. Mappatura dei marmi sui raddrizzamenti fotografici;

2.5. Interpretazione dei risultati.

Il percorso intrapreso, ha dimostrato come l'analisi stratigrafica e petrográfica, che presuppongono competenze e percorsi diversi, intrecciandosi e comunicando tra di loro restituiscano l'evoluzione storica, architettonica e materica del chiostro di Staffarda.

Relatori: Maurizio Gomez Serito, Silvia Beltramo, Luca Finco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4103
Capitoli:

Premessa

1.1. I cistercensi a Staffarda: nascita e sviluppo della comunità religiosa

1.1. Profilo storico del territorio: i cistercensi tra nobiltà saluzzese e clero

1.2. La vita quotidiana dei monaci e dei conversi

2. L'architettura cistercense a Staffarda

2.1. L'architettura delle chiese cistercense

2.1.1. La chiesa abbaziale di Staffarda

2.2. L'architettura del chiostro cistercense

2.2.1. Il chiostro di Staffarda

3. Il metodo dell'analisi stratigrafica per la conoscenza del manufatto architettonico

3.1. Nascita e sviluppo della stratigrafia architettonica

3.2. Dalla macro alla microstratigrafia: passaggio dall'unità di riferimento (UR) all'unità stratigrafica muraria (USM)

3.3. Le unità stratigrafiche murarie

3.4. Rapporti stratigrafici diretti e indiretti

3.5. Il diagramma stratigrafico o Matrix di Harris e la legge di successione stratigrafica

3.6. Metodi e strumenti per la datazione del manufatto architettonico

3.6.1. La mensiocronologia dei laterizi: metodo diretto

3.6.2. Datare malte e intonaci

3.6.3. La dendrocronologia

3.6.4. La cronotipologia

3.6.5. Fonti dirette e fonti indirette.

4. Analisi del chiostro di Santa Maria di Staffarda alla luce della lettura stratigrafica del prospetto Est

4.1. Ricerca d'archivio e studio dei documenti storici

4.1.1. Inventariazione Cribea e trascrizione dei documenti dell'ASOM) relativi ai lavori realizzati da Bertea

4.1.2.1. I restauri del chiostro ad opera di Cesare Bertea (1923-1928)

4.2. Rilievo diretto e indiretto: il raddrizzamento fotografico del costruito

4.2.1. Raddrizzamento fotografici: realizzazione del supporto per la lettura stratigrafica

4.3. Analisi delle unità stratigrafiche del prospetto est del chiostro

4.3.1. Raccolta dei dati tramite un database: punti di forza e limiti

4.4. Redazione del Matrix di Harris

4.5. Periodizzazione del costruito: dalla cronologia relativa alla cronologia assoluta

4.6. Esiti dell'analisi stratigrafica

5. Caratteri naturali delle rocce usate in architettura: tracce di storia e cultura

5.1.1. I minerali

5.1.1. Classificazione cristallochimica dei minerali: la struttura

5.1.2. Proprietà dei minerali

5.2. Le rocce

5.2.1. Classificazione delle rocce

5.2.2. Ciclo litologico o petrogenetico

5.2.3.1. I minerali delle rocce

5.3. Rocce ignee

5.3.1. Classificazione di Streckeisen (1967)

5.3.2. Caratteri delle rocce ignee o magmatiche

5.4. Rocce sedimentarie

5.4.1. Classificazione delle rocce sedimentarie

5.5. Rocce metamorfiche

5.5.1. Classificazione delle rocce metamorfiche

5.6. Il marmo: orìgine geologica e composizione

5.6.1. Il marmo: cenni storici

5.7. Le rocce come materiale da costruzione

5.7.1. Classificazione petrográfica e commerciale delle pietre

5.8. La lavorazione delle pietre naturali da costruzione

5.8.1. Lavorazione manuale della pietra

5.8.2. Prodotti della lavorazione

5.8.3. Metodi antichi di trasporto e messa in opera delle pietre naturali

5.9. Alterazioni macroscopiche delle pietre naturali

5.9.1. Degrado fisico

5.9.2. Degrado chimico

5.9.3. Degrado biologico

6. Analisi delle pietre naturali del chiostro di Staffarda: il metodo petrográfico

6.1. Osservazioni in loco: le proprietà macroscopiche dei minerali attraverso la lente d'ingrandimento

6.1.1. Rilievo diretto delle dimensioni fondamentali degli elementi lapidei

6.2. Riconoscimento analitico dei lapidei attraverso le proprietà microscopiche dei minerali

6.2.1. Le sezioni sottili e la microscopia ottica

6.2.2. Risultati di laboratorio e descrizione dei marmi

6.4. Mappatura degli elementi lapidei su supporto fotogrammetrico

6.5. Esito dell'analisi metodologica dei lapidei Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 1: I cistercensi a Staffarda: nascita e sviluppo della comunità religiosa.

- Amerio Rosalba Tardito, "L'abbazia di Staffarda", in Monasteri in alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec.10. -12.), relazioni e comunicazioni presentate al 32. Congresso storico subalpino, 3.Convegno di storia della chiesa in Italia, Pinerolo, 6-7 settembre 1964, Torino, deputazione subalpina di storia patria 1966.

- Ascani Valerio, "Architettura", in Cistercensi, €nciclopedia dell'Arte Medievale, diretta da Romanini Angiola Maria, voli. IV, Milano 1993.

- Beltramo Silvia, L'abbazia cistercense diSanta Maria di Staffarda, L'Artistica Editrice, Savigliano 2010.

- Bernardi Marziano, Tre abbazie del Piemonte, San Paolo, Torino 1962.

- Coccoluto Giovanni, "Prima di Staffarda: il territorio circostante l'abbazia fra V e XII secolo", in L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del convegno: Abbazia di Staffarda, Revello sabato 17 e domenica 18 ottobre, 1998, a cura di Comba Rinaldo, Merlo Grado Giovanni, pp. 19-46.

- Comba Rinaldo, "Da Tiglieto a Staffarda: gli esordi cistercensi nella religione liguresubalpina", in L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del convegno: Abbazia di Staffarda, Revello sabato 17 e domenica 18 ottobre, 1998, a cura di Comba Rinaldo, Merlo Grado Giovanni, pp. 65-81.

- Fraccaro De Longhi Lelia, L'architettura delle chiese cistercensi italiane. Con particolare riferimento ad un gruppo omogeneo dell'Italia Settentrionale, Casa Editrice Ceschina, Milano 1958.

- Gabotto F., Roberti G., Chiattone D. (a cura di), Cartario dell'abbazia di Staffarda, Pinerolo 1901.

- Gabrielli Noemi, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Istituto Bancario San Paolo, Torino 1974.

- Gattullo Maria, "Canalizzazioni cistercensi nel patrimonio fondiario di Staffarda (secoli XII-XIII)", in L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del convegno: Abbazia di Staffarda, Revello sabato 17 e domenica 18 ottobre, 1998, a cura di Comba Rinaldo, Merlo Grado Giovanni, pp. 259-286.

- Kinder Terryl N., I cistercensi: vita quotidiana, arte, cultura, Edizione italiana a cura di Stercal Claudio, Jaca book, Milano 1997.

Lekai L. J., I cistercensi. Ideali e realtà, Certosa di Pavia, 1989.

- Longhi Andrea, L'occidente medievale. Città e luoghi del potere, Celid, Beinasco 2009.

- Merlo Grado Giovanni, "L'abbazia di Staffarda e la storia monastica", in L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del convegno: Abbazia di Staffarda, Revello sabato 17 e domenica 18 ottobre, 1998, a cura di Comba Rinaldo, Merlo Grado Giovanni, pp. 9-46.

- Moulin Léo (1906-1996), La vita quotidiana secondo San Benedetto, Jaca book, 3a ed., Milano 2008.

- Panerò Francesco, "Formazione, struttura e gestione del patrimonio fondiario dell'abbazia di Staffarda (secoli XII-XIV)", in L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del convegno: Abbazia di Staffarda, Revello sabato 17 e domenica 18 ottobre, 1998, a cura di Comba Rinaldo, Merlo Grado Giovanni, pp. 239-258.

- Penco Gregorio, Storia del monacheSimo in Italia. Dalle origini alla fine del medioevo, Jaca book, Milano, ristampa aprile 2002.

- Perotti Mario, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, Provincia di Cuneo, Cuneo 1980.

- Piovano Anita, Fogliato Lino, Abbazie e certose religiose, economia ed arte nel cuneese medievale, Edizioni Gribaudo, Cavallermaggiore 1979.

- Provero Luigi, "Abbazie cistercensi: territorio e società nel marchesato di Saluzzo (sec.12. -13.)", in Quaderni storici, Il mulino, Bologna 2004, n°2 pp. 530-545.

- Pugliese A., "Abbazia", in Dizionario degli Istituti di Perfezione, a cura di Pelliccia G., Rocca G. Roma 1974, voli. I., pp. 27-28.

- Romanini Angiola Maria, "MonacheSimo occidentale e architettura monastica", in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Libri Scheiwille, Milano 1987, pp. 425-485.

- Salvatorelli Luigi, San Benedetto e l'Italia del suo tempo, Edizione Laterza, Bari 2007.

- Savio Carlo Felice, L'Abazia di Staffarda (1135-1802), Fratelli Brocca Editori, Torino 1932.

- Stercal Claudio, Fioroni Milvia (a cura di), Le origini cisterciensi, Jaca book, Milano 2004.

- Tosco Carlo, "La prima architettura cistercense e la chiesa di Staffarda", in L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del convegno: Abbazia di Staffarda, Revello sabato 17 e domenica 18 ottobre, 1998, a cura di Comba Rinaldo, Merlo Grado Giovanni, pp. 179-207.

- Calcaterra Domenico, Guida pratica per il riconoscimento macroscopico delle rocce, Università di Napoli "Federico II", Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale, Facoltà di ingegneria, 2012.

- Frigione Giuseppe, Mairo Nicoletta, Materiali per l'edilizia. Una guida ai materiali strutturali, ausiliari e di rivestimento, Hoepli, Milano 2006.

- Nardi Adriano, Petrografia. Manuale per lo studio delle rocce in sezione sottile, voli. Ili, Università di Roma "La Sapienza", 2002.

- Raccomandazioni ISRM, "Metodi suggeriti per la descrizione petrográfica delle rocce", Rivista italiana di geotecnica, gennaio-marzo 2001, pp. 93-95.

SlTOGRAFIA

Capitolo 2: L'architettura cistercense a Staffarda.

- Appunti di storia deM'architettura - Uno Poiimi, Abbazia di Pontigny, in Cistercensi,

<http://storiadellarchitettura.tumblr.com/post/70490048054/abbazia-di-pontigny>.

- Ricerche Medievali, Abbazia di Chiaravalle nel milanese, in Cistercensi in Italia, <https://ricerchemedievali.wordpress.com/2010/05/28/abbazia-di-chiaravalle/>.

- Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, Ambienti, in Architettura-Monastero, <http://www.abbaziamorimondo.it/old/architettura/ambienti.htm/>.

Capitolo 3: Il metodo dell'analisi stratigrafica per la conoscenza del manufatto architettonico.

- Istituto Italiano di Dendrocronologia, Principi, Metodi, Applicazioni, in dendrocronologia, <http://www.iid.it>.

- Mellone Paolo, Enfiteusi, Manuale multimediale del diritto privato, aggiornato nel febbraio 2014, <http://www.dirittoprivatoinrete.it/INDEX.htm>.

Capitolo 4: Analisi del chiostro di Santa Maria di Staffarda alla luce della lettura stratigrafica del prospetto est.

- Criteri, Valori Univoci, Operatori e Colonna Calcolata, <http://www.iet.unipi.it> Diaframma 64,

<http://spazioinwind.libero.it/bravo/fotografia/manuali/index.html>.

Capitolo 5: Caratteri naturali delle rocce usate in architettura: tracce di storia e cultura.

- Associazione Marmisti Lombardia, vero marmo vere pietre naturali, Classificazione dei materiali litoidi, <http://www.assomarmistilombardia.it/index.php>.

- Bugini Roberto, Folli Lucia (a cura di), Lezioni di petrografia applicata, Edizione 2008, CNR: Istituto per la Conservazione e per la Valorizzazione dei Beni Culturali, <http://www.icvbc.cnr.it/didattica/petrografia/lezioni_petrografia.htm>.

- Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo, <http://www.gmpe.it>.

Capitolo 6: Analisi dei materiali lapidei del chiostro di Staffarda: il metodo petrográfico.

- Bugini Roberto, Folli Lucia (a cura di), Lezioni di petrografia applicata, Edizione 2008, CNR: Istituto per la Conservazione e per la Valorizzazione dei Beni Culturali, <http://www.icvbc.cnr.it/didattica/petrografia/lezioni_petrografia.htm>.

- Gruppo Speleologico Monfalconese A.d.F., Facies e microfacies del Carso, Le sezioni sottili,

<http://www.museomonfalcone.it/attivita/geologia/index.php?pag=sezioni>.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)