polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La costruzione della stazione sciistica di Sansicario nel contesto dello sviluppo del turismo invernale degli anni 70 in Italia : ricerca storica e organizzazione dei dati con le tecnologie digitali

Alessia Borghetto , Chiara Drago

La costruzione della stazione sciistica di Sansicario nel contesto dello sviluppo del turismo invernale degli anni 70 in Italia : ricerca storica e organizzazione dei dati con le tecnologie digitali.

Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Introduzione

Questa tesi ha come oggetto una ricerca sulla stazione per gli sport invernali di Sansicario Alto: ne ricostruisce le idee e i progetti che hanno portato alla sua concezione, realizzazione e alla sua affermazione nel panorama turistico montano nazionale e internazionale.

Per quanto riguarda l’aspetto metodologico si sono utilizzate varie tipologie di fonti bibliografiche partendo da uno studio del “turismo della montagna" attraverso la consultazione di un ampia monografìa sulla tematica dello sviluppo sociale, economico, architettonico e delle infrastrutture.

Inoltre si è basata sulla consultazione di fonti archivistiche (l’archivio deH’uffìcio tecnico del comune di Cesano Torinese, l'archivio della parrocchia di Cesano e Sansicario Alto - Non solo Neve e l’archivio della Camera di Commercio di Torino). La ricerca si è estesa in un secondo momento all’analisi di un campione di stazioni sciistiche dell’arco alpino e appenninico, attraverso la perlustrazione sistematica di fonti di prima mano come le riviste dell’epoca e le guide turistiche (Touring Club Italiano, rivista la Campana).

I dati raccolti sono stati strutturati aH’interno di schedature basandoci sul modello utilizzato per l’archiviazione dei bei beni artistici e architettonici della Soprintendenza del comune di Torino.

A questa documentazione archivistica si sono aggiunte una serie di interviste ad alcuni dei principali attori che hanno preso parte alla nascita della stazione sciistica di Sansicario Alto, consentendone la ricostruzione delle fasi della sua realizzazione. Nella restituzione grafica della ricerca è maturata l’idea di utilizzare il software di georeferenziazione ArcGlS per meglio capire il villaggio di Sansicario, rapportato ad un contesto più ampio, comparandolo ad un campione di stazioni sciistiche italiane. Tale programma è servito ad organizzare meglio il materiale raccolto durante la ricerca, e può essere ulteriormente implementato in caso di approfondimenti sul tema o ulteriori ricerche.

Un altro sistema adottato per la restituzione grafica è stato la modellazione 3D dell’area del caso studio al fine di rappresentare i processi di trasformazione della stazione sciistica e di capirne le

caratteristiche architettoniche basandoci sulle nostre capacità e conoscenza della modellazione maturata durante il percorso di studi.

Relatori: Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: ST Storia > STC Archivi
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4038
Capitoli:

INTRODUZIONE IL TURISMO E LE STAZIONI INVERNALI

1.1 Il turismo in montagna

1.2 Nascita e crisi delle stazioni alpine in Italia

1.3 Impatti sul paesaggio e seconde case

1.4 La formazione e la trasformazione delle stazioni invernali

SANSICARIO ALTO

2.1 La località di Sansicario

2.2 Committenti e gestazione di una stazione invernale

IDEE E PROGETTI PER LA STAZIONE DI SANSICARIO

3.1 II contributo di Laurent Chappis

3.2 II concorso

3.3 I progetti mai realizzati

LA COSTRUZIONE DEL VILLAGGIO DI SANSICARIO

4.1 Le fasi di realizzazione

4.2 Sansicario oggi

4.3 Modellazione 3D

IL GIS DELLA COSTRUZIONE DI SANSICARIO

5.1 GIS_Edifici Sansicario

5.2 Schede edifìci Sansicario

IL GIS DELLE STAZIONI SCIISTICHE ITALIANE

6.1 Censimento campione delle stazioni sciistiche

6.2 Schede campione delle stazioni sciistiche

6.3 GIS_Stazioni sciistiche

CONCLUSIONI

Bibliografia:

Bibliografia

A. Antognozzi (a cura di), Nuove forme di ospitalità, G.A.L. Sibilio.

R. Antonetto, Frejus. Memorie di un monumento, Torino, Umberto Allemandi & C., 2001, pp. 79-82, pp. 85-87, pp. 91-97, p. 137, pp. 150-151

F Bartaletti, Le grandi stazioni turìstiche nello sviluppo delle Alpi italiane, Bologna, Pàtron Editore, 1994

C. Bassetti, Turismo a passo d'uomo per imparare, proteggere, vivere, 2004

L. Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo, Priuli & Verlucca, 2001

G. Caimmi, F. Ventura (a cura di), Progetto. Inverno: turismo, tecnologie e innovazione. Un progetto turìstico in Friuli Venezia Giulia, FrancoAngeli, 2002, p. 30.

G. Candela, F. Dollari, M. Gola, M. Scorcu, Il viaggio tra turismo culturale e sviluppo locale, l’occasione della fabula Peutingeriana, Università di Bologna.

G. Cappelloni, Gli impianti di seggiovie funivie leggere sciovie, G.Lavagnolo Editore, Torino, pp. 7-36, pp. 43-68, pp. 71-88, p. 91.

L. Chappis, Le stazioni dì scii oggi

P. Cialdini, Frejus. Storia del primo traforo delle Alpi e degli uomini che lo hanno realizzato, 1871-2011.

CRESA, La montagna italiana tra marginalità e sviluppo, Gruppo tipografico Editoriale, L’Aquila, 2002

A. De Rossi, Architettura alpine moderna in Piemonte e Valle d’aosta, Umberto Allemandi & C., Torino, 2005

F. Feriaino, F. S. Rota (a cura di), La montagna italiana. Confini identità e politiche - Volume 49 di Scienze regionali, FrancoAngeli, Milano, 2013, pp. 12-15

E. Lorenzini, Turismo e territori di montagna. Guida pratica per l’ideazione e l'attuazione di progetti innovativi - Dossier Autonomie n.l, IReR, Milano, marzo 2008

A. Macchiavelli, Il turismo montano fra continuità e cambiamento, Franco Angeli, Milano, 2006

B. Malvicino, P. E. Peirano, Fattori di localizzazione ed aree omogenee nella prima industrializzazione. Un esempio piemontese: la Bassa Valle di Susa, in L'ambiente storico. Archeologia industriale in Piemonte,n. 1/2, 1979, pp. 115-116

V. Marchis, Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica, Roma, Laterza, 1994, p. 253

D. Maricchi, Trasporti a fune-funivie-telecabine-seggiovie-sciovie-tunicolari terrestri e teleferiche, Levrotti & Biella, 1992, pp. 101-107, pp. 217-219

N. Molino, La Ferrovia del Frejus, Torino - Moderne, SusaLibri, Novembre 1996, pp. 16-19, p. 25, pp. 43-45, pp. 60-64

G. Molon, Modelli di sviluppo del turismo montano- Il caso dì Madonna di Campiglio

H. Pechlaner, M. Manente (a cura di), Manuale del turismo montano: prospettive, cambiamenti e strategie di management, Touring University Press, 2002

P.Révil, L'Anarchitecte, Chamonix, Éditions Guerin,2002

R&P-Ricerche e Progetti (a cura di), Insediarsi in Bassa Valle di Susa. Scheda informativa, “Agenzia regionale per gli insediamenti montani", febbraio 2008

D. Simine (a cura di), Cemento d'alta quota: seconde case, cemento vs turismo dì qualità, I numeri dell'edilizia d’assalto delle principali località del turismo montano delle Alpi italiane, Legambiente, Dossier 2009

Sviluppo Piemonte Turismo, Valutazione dei flussi nell'area della Alta Val Susa. Metodologia di F.Marchand, ottobre 2011

Turismo montano e turismo della neve: tendenze e prospettive, Atti aggiornamento nazionale CAI TAM 2010 - montagna, neve e sviluppo sostenibile: quali prospettive, 17-19 settembre 2010

Touring Club Italiano, Guida pratica dei luoghi di soggiorno Voi. 3, Villeggiatura delle Alpi e delle Prealpi - 1°, Milano Touring Club Italiano, 1966

Touring Club Italiano, Guida pratica dei luoghi di soggiorno Voi. 4, Villeggiature delle Alpi e delle Prealpi-2°, Milano, Industria Libraria Tipografica, 1967

Touring Club Italiano, Guida pratica dei luoghi di soggiorno Voi. 5 “Villeggiature dei laghi degli Appennini, delle Isole”, Milano, Touring Club Italiano, 1968

Touring Club Italiano, Guida Pratica dei luoghi di soggiorno Voi. 6 “Stazioni termali"

Touring Club Italiano, “Villeggiature delle Prealpi e dei laghi Prealpini", Milano,

Officine Grafiche Aldo Garzanti, 1953

Tourìng Club Italiano, “Villeggiature degli Appennini e delle Isole”, Milano, Officine Grafiche Aldo Garzanti, 1954

Riviste

Abitare n.160 Dicembre 1977

Architecture Française, Montagne, n. 389.23F Fevrier 1975

Atti e rassegna tecnica. Società ingegneri e architetti di Torino, n. 11-12, No-vembre-Dicembre 1971, p. 1.

Atti e rassegna tecnica. Società ingegneri e architetti di Torino dagli anni 1960 agli anni 1980

Domus n. 498 Maggio 1971

Domus n. 571 Giugno 1977

Domus dagli anni 1960 agli anni 1980

La campana di San Sicario n.2 anno IV Dicembre 1988

La campana di San Sicario n.1,2 anno V Giugno 1989

La campana di San Sicario n.l anno VI Giugno 1990

La campana di San Sicario n.2 anno XI Dicembre 1995

La campana di San Sicario dagli anni 1970 agli anni 1995

Le Vie d’Italia, 01/1938, p.92

Les Alps

Archalp

SITOGRAFIA

www.altabadia.it

www.areeweb.polito.it/ricerca/IAM

www.bergamonews.it

www.campitellomatese.org

www.coopnonsoloneve.org

www.dolomitisuperski.com

www.doppelmayr.com.

www.dovesciare.it

www.eremomontecarpegna.it

www.tunitorum.org

www.tunivie.org

www.gambarie.it

www.invaldisusa.it

www.latemar.it

www.leonessano.it

www.livata.it

www.livingsmart-sansicario.it

www.magniticacomunitadicadore.it

www.marcogiovanazzi.it

www.mole24.it

www.mondoparchi.it

www.monterosa-ski.com

www.museoscienza.org

www.neveitalia.it

www.parcosimone.it

www.piemonte-turismo.it

www.regione.piemonte.it

www.regioni-italiane.com

www.scuolascitreneviovindoli.it

www.siusa.archivi.beniculturali.it

www.skiinto.it

www.skitorum.it

www.skiresort.de

www.slt.ch

www.terminillo.org

www.treccani.it

www.vacanzesullealpi.it

www.valgardena.it

www.vanzoalessio.it

www.vialattea.it

www.visittrentino.it

www.walser-alps.eu

www.wikipedia.org

Tesi

A. Del Grande, rel: A. De Rossi, P. Tosoni, L'invenzione del Sestriere, Tesi di Laurea, Il Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Specialistica in Artchitettura, Politecnico di Torino, Dicembre 2010

G. Giordano, rel: G.V. Fracastoro, M. Masoero, M. Perino, Impianti di innevamento artificiale, Tesi di Laurea, Facoltà d'ingegneria, Politecnico di Torino, 1997

E. Lovato, E. Montagna, rel: C. Peraboni, Turismo montano tra crisi e prospettive. Il caso del compendio sciistico di Malga San Giorgio, Verona, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, a.a 2011-2012

M. Rigat, rei: G. Donato, Recupero di borgate nella zona di Cesano Torinese, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 1996

R. Zeni, rel: L. Fellin, Tecniche costruttive per impianti d’innevamento artificiale, Tesi di Laurea, Facoltà d’ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria elettronica, Università degli studi di Padova, a.a 2010-2011

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)