polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'emergenza abitativa temporanea: una possibile soluzione

Carlotta Canepa

L'emergenza abitativa temporanea: una possibile soluzione.

Rel. Silvia Gron, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE:

Questo lavoro è nato in seguito all'esperienza Erasmus Placement svolta durante l'ultimo semestre della laurea magistrale, a Dublino, all’interno dello studio Ceardean Design & Construction. Durante questa esperienza, ho progettato il primo modulo abitativo con container certificato in Irtanda. La finalità della tesi è quella di creare, partendo dal progetto di Dublino, un modulo abitativo adatto alla normativa italiana e determinare in quali situazioni e configurazioni è possibile utilizzare questo modulo. Il lavoro di tesi si è suddiviso in più parti:

-inizialmente si è voluto analizzare l’ “oggetto” container, andando a evidenziare le sue caratteristiche tecniche e le varie tipologie presenti in commercio;

-successivamente si sono ricercati storicamente vari esempi di case temporanee e moduli abitativi d’emergenza dal primo ‘900 ad oggi;

-nel terzo capitolo si sono analizzati diversi progetti realizzati con i container divisi per tipologia edilizia: residenziale, commerciale/ espositivo, case studentesche e moduli abitativi d’emergenza;

-Infine, l’ultimo capitolo riguarda la descrizione dettagliata del progetto finale. In questa ultima parte, si affrontano i caratteri compositivi e tecnici del progetto, utilizzando diversi programmi: Termolog per l’analisi energetica e Retscreen per la verifica del solare termico e del fotovoltaico.

-nel terzo capitolo si sono analizzati diversi progetti realizzati con i container divisi per tipologia edilizia: residenziale, commerciale/ espositivo, case studentesche e moduli abitativi d’emergenza;

-Infine, l’ultimo capitolo riguarda la descrizione dettagliata del progetto finale. In questa ultima parte, si affrontano i caratteri compositivi e tecnici del progetto, utilizzando diversi programmi: Termolog per l’analisi energetica e Retscreen per la verifica del solare termico e del fotovoltaico.

Relatori: Silvia Gron, Valerio Roberto Maria Lo Verso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3956
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. ANALISI DELL'OGGETTO: IL CONTAINER

1.1 La nascita del container

1.2 Le diverse tipologie di container

1.3 Il sistema di identificazione: la norma DIN EN ISO 6346

1.4 Caratteristiche tecniche e costruttive

1.5 Vantaggi e svantaggi dell’uso di container in architettura

2. LA CASA TEMPORANEA NELLA STORIA

2.1 La nascita e lo sviluppo dell’architettura temporanea: il primo‘900

2.2 La ricerca progettuale a cavallo dei grandi conflitti mondiali

2.3 Il secondo dopoguerra e l’emergenza abitativa

2.4 Gli anni 60' ed il modello nomadico

2.5 Gli anni 70': l’era del container

2.6 Le ricerche contemporanee sull'abitare provvisorio: dall’emergenza ai nuovi trend

3. VIVERE IL CONTAINER-. ESEMPI IN ARCHITETTURA 52

3.1 Residenziale

3.2 Commerciale/espositivo

3.3 Case studentesche

3.4 Moduli abitativi d’emergenza

4. IL PROGETTO

4.1 Linee guida per una corretta progettazione

4.2 Introduzione al progetto

4.3 Il progetto in dettaglio

4.4 Stratigrafie dei componenti del progetto

4.5 L’illuminazione degli ambienti: la luce naturale

4.6 L’illuminazione degli ambienti: i pannelli fotovoltaici

4.7 Il solare termico

4.8 I sistemi di circolazione delle acque

4.9 Diverse possibilità di assemblamento/disposizione

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

ALLEGATO A: L’esperienza a Dublino: la costruzione del modulo abitativo temporaneo

ALLEGATO B: Tavole di progetto

1- Sito di progetto 1:1000

2- Pianta, copertura 1:50

3-Prospetti 1:50

4- Sezione A-A’ 1:20

5- Modello 3D

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-LEVINSON Marc, The Box. La scatola che ha cambiato il mondo, Milano, Egea, 2007.

-MOTTLEY Robert, The Early Years: Malcolm McLean, in “American Shipper”, 1 Maggio 1996.

-LAZARTE Maria, A truck driver who changed the world - Malcolm McLean, in “ISO Focus”, Giugno 2007.

-MICHELMANN Marc, Load, seal & ship. Master the “Ins and Outs” of containerized ocean freight forwarding, Singapore, 2010.

-KRONENBURG Robert, Architecture in Motion: The History and Development of Portable Building, Oxford, Routledge, 2014.

-LATINA Corrado, Sistemi abitativi per insediamenti provvisori, Milano, Be-Ma editrice, 1988.

-TRIVELLIN Eleonora, Storia della tecnica edilizia in Italia: dall’unità ad oggi, Firenze, Alinea Editrice, 1998.

-BOLDI MarcAurelio, Le case popolari, monografia completa tecnico - economico - sociale, Milano, Ulrico Hoepli, 1910.

-DONATO Franco, GUAZZO Giovanni, PLATANIA Michele, Abitazioni per l’emergenza, Roma, Veutro Editori, 1983.

-DE SESSA Cesare, Luigi Piccinato, architetto, Dedalo, 1993.

-FETTERS Thomas, The Lustron Home: The History of a Postwar Prefabricated Housing Experiment, McFarland & Company, 2006.

-GELLER Andrew, Beach Houses, Princeton Architectural Press, 2003.

-MERCENARO Marcenaro, Mobile city, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2011.

-ANZALONE Marcella, L’urbanistica dell’emergenza. Progettare la flessibilità degli spazi urbani, Firenze, Alinea Editrice, 2008.

-MAZZOLENI Donatella, SEPE Marichela (a cura di), Rischio sismico, paesaggio, architettura: l’Irpinia, contributi per un progetto, Napoli, Amra, 2005.

-MORANDI Claudia, CARRETTA Miriam, SARTORI Benedetta, A trentanni dalla costruzione di un insediamento temporaneo post-terremoto. Analisi storico urbanistica e Progetto di Riqualificazione Urbana del quartiere Bucaletto a Potenza, Rel. MORELLO, Eugenio, Milano, Tesi di Laurea, a.a. 2009/2010.

-SIGNORONI Chiara, Dalla catastrofe ad oggi. Analisi dell’emergenza abitativa, Rel. ZANELLI Alessandra, Milano, Tesi di Laurea, a.a. 2011/2012.

-SALAMONE Natale, L’utilizzo di profilati sagomati a freddo per l’edilizia d'emergenza, Rel. COTTONE Antonio, Palermo, Tesi di Laurea, a.a. 2004/2005.

SITOGRAFIA:

-http://www.kingspaninsulation.ie

-http://www.nordan.ie/

-http://www.promozio-neacciaio.it/

-http://www.conhouse.eu

-http://www.containerhandbuch.de

-http://www.evergreen-marine.com/

-http://www.edilportale.com

-http://www.residentialshippin-gcontainerprimer.com

-http://www.cargotecture.com

-http://www.emergencyhabitat.com

-http://www.architech.pro/

-http://www.richard-archi-tecture-design.com/richards_architecturedesign

-http://www.ysmr.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)