polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Utopia realistica : percorsi partecipati di rigenerazione urbana

Agnese Trotta

Utopia realistica : percorsi partecipati di rigenerazione urbana.

Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva, Eugenio Morello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE:

Questo lavoro di tesi nasce dal desiderio di comprendere meglio come tutti i problemi e le criticità legate alla città e al territorio in cui viviamo, possano diventare fonte di coesione e collaborazione all’interno di comunità sfiduciate e abbattute. È sotto gli occhi di tutti il fatto che le persone sono sempre di più pervase da un senso di sfiducia nei confronti di coloro che ci rappresentano e, ancor di più, si mostrano polemici e insoddisfatti verso qualunque tipo di decisione venga presa o verso qualunque cambiamento in atto.

In questo contesto di cambiamenti e criticità di rapporti tra Pubblica amministrazione e società civile, emergono diversi fenomeni che è opportuno riconoscere come gli atteggiamenti poco collaborativi che portano alla necessità di maggior coesione e cooperazione, a livello sociale e quindi anche urbano:

-la cosiddetta sindrome DAD (Decido-Annuncio-Difendo), cioè una modalità di consultazione “a valle” del ciclo di vita del processo decisionale, con la quale il decisore politico decide di elaborare e conseguire un progetto, concordandone gli aspetti strategici con tecnici e in tavoli di concertazione bilaterali con quegli attori, dei quali si ritiene imprescindibile il coinvolgimento. Di fronte alle prevedibili reazioni ed obiezioni, l’ente si “chiude” in difesa portando argomentazioni giuridiche, o tecniche o di emergenza a sostegno della decisione presa.

-la nota sindrome NIMBY (Not in My Back Yard), sintetizza un atteggiamento di rifiuto da parte di cittadini e associazioni organizzate o comitati locali autoorganizzati, rispetto a progetti previsti nel territorio in cui vivono o operano;

-la modalità chiamata NIMO (Not In My Office), intesa come tendenza alla de-responsabilizzazione delle competenze all’interno delle istituzioni e dei vari uffici, rispetto alla risoluzione del conflitto in corso da gestire o all’eventualità di contribuire alla soluzione di problemi, che prevedono coinvolgimenti trasversali di assessorati e settori della Pubblica amministrazione.

Come vedremo nella prima sezione, questo tema della diffidenza sarà affrontato sia dal punto di vista sociologico, che dal punto di vista delle soluzione pratiche, cioè in termini di vera e propria costruzione di fiducia tra individui. E’ risaputo che molti dei disagi sociali (insicurezza, criminalità, sporcizia, disordine, degrado e abbandono, ecc.) sono fortemente legati alla distribuzione e gestione dello spazio urbano. Per questa ragione il punto di partenza di questa ricerca è proprio il fatto che il disordine e la trascuratezza di molte aree (periferiche e non) delle nostre città, possano generare una necessità di cambiamento così forte da muovere gli abitanti di una comunità nella stessa direzione.

Certamente questo passo non può essere effettuato in totale autonomia e spontaneità, e per questo è necessaria una forma di coordinamento, più o meno lieve, che guidi il processo e indirizzi i cambiamenti in modo efficace. Questo ruolo può essere affidato a un architetto, a un urbanista, a un sociologo o a un antropologo, ma ovviamente la migliore delle ipotesi è quella in cui diverse competenze specializzate collaborano nello stesso percorso decisionale (proprio come vedremo nel capitolo 3 in merito al caso studio del Villaggio Matteotti a Terni).

“L‘architettura è troppo importante per essere lasciata agli architetti.”

(De Carlo ,1969)

Paradossalmente, questa forte provocazione del grande architetto degli anni ’70 Giancarlo De Carlo, riassume con determinazione la vera importanza dell’architettura e dell’architetto nella società di tutti i tempi. Egli mette in discussione i percorsi progettuali consolidati in urbanistica e in architettura, con lo scopo di ribaltare la metodologia tradizionale e di spostare “l’ego smisurato dell’architetto” dal centro della scena, per far posto nel processo decisionale i bisogni reali dei fruitori. Questo sua affermazione, non porta a sminuire il ruolo del progettista, ma anzi ne esalta le responsabilità non solo tecniche ed economiche, ma soprattutto sociali, come ci ricorda anche Domenico De Masi3, sociologo e collaboratore di De Carlo:

“In che cosa consiste, infatti, il lavoro di progettazione? Anzitutto esso consiste in un agire «economico» in quanto il progettista si trova sempre a dover adeguare risorse scarse a fini che ne trascendono l’entità. Ciò comporta una graduazione dei fini per poter rinunciare in qualsiasi momento a quelli più irrilevanti a vantaggio di quelli più irrinunziabili. In secondo luogo, il lavoro di progettazione consiste in un agire «tecnico», ossia in un ricorso assai frequente a nozioni fisiche, geologiche, matematiche, ecc. che, allo stato attuale, costituiscono un patrimonio posseduto dal progettista in misura assai maggiore dei propri utenti. In terzo luogo, il lavoro di progettazione consiste in un agire «sociologico», ossia in una ricerca intervento in cui teoria e pratica si confondono e in cui le ipotesi vanno continuamente testate attraverso un processo di decisioni e di esecuzioni in cui il ruolo di committente, quello di esperto e quello di utente tendono tanto più ad integrarsi ed identificarsi quanto più il processo stesso si realizza in forme democratiche.”

Ancora prima di De Masi e De Carlo, già nei principi fondamentali della Costituzione Italiana (Art. 3 c. 2), sono presenti spunti in merito all’importanza dei cittadini e alla loro partecipazione ai processi decisionali, in cui si sottolinea che è “compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Quando si parla di approcci di tipo inclusivo, non ci si riferisce esclusivamente all’ambito edilizio dell’architettura, anzi è oggetto predominante di questo lavoro di tesi il ruolo che le metodologie partecipate hanno nella formulazione di proposte che rispondano ai bisogni dei cittadini attraverso la riqualificazione dello spazio pubblico e delle sue caratteristiche d’interazione.

L’ambiente in cui viviamo è caratterizzato da un elevato grado di urbanizzazione, e circa la metà della popolazione vive attualmente in aree urbane con più di 50 000 abitanti, in cui le città svolgono un ruolo fondamentale nella vita sociale, economica e culturale dell’Europa, costituendo i motori principali della crescita e detenendo la maggior parte della ricchezza, del sapere e della tecnologia. Una delle sfide principali che si pone è proprio quella della riqualificazione ambientale e materiale, garantendo la sostenibilità e l’attrattiva delle città, e valorizzando in modo costruttivo il patrimonio architettonico e culturale delle aree urbane. Indiscutibilmente questo lungo lavoro di riqualificazione si scontra con il forte livello di disparità qualitativa che attualmente esiste tra diverse città della stessa nazione, ma anche all’interno di quartieri di una stessa città. Quest’ultime tendono, tuttavia, ad essere di gran lunga più significative rispetto alle prime in quanto i riscontri sociali tra i soggetti sono più immediati e urgenti da risolvere. A Torino, ad esempio, l’Audit urbano ha rivelato che il tasso di disoccupazione registrato nel quartiere più disagiato della città era più di 10 volte superiore a quello del quartiere meno penalizzato. Questo dato ha certamente una significativa influenza su quelli che sono i risvolti nelle relazioni sociali tra cittadini e nell’uso dello spazio urbano: la disoccupazione porta ad una condizione di sfiducia e rabbia che inevitabilmente si riflettono negli atteggiamenti di vita quotidiana.

“Comprendere la regione e la città significa anche essere capaci di vitalizzarle e svilupparle nei tre elementi: luogo, lavoro, gente e sarà sempre la gente stessa che saprà sfruttare nel modo migliore le caratteristiche del luogo in cui vive.”

(Geddes, 1915)

Come scopriremo nel capitolo 6, non si può negare che l’urgenza di questa realtà sia stata fortemente recepita a livello europeo e italiano. Negli ultimi 25 anni infatti, sono state sperimentate molte pratiche inclusive per coinvolgere direttamente i cittadini nei processi decisionali di risollevamento da queste situazioni precarie. Attualmente però, la parola “partecipazione” riferita all’urbanistica e all’architettura, è largamene abusata e intesa come la modalità di risposta più facile quando le domande dei cittadini si fanno intense e le risposte urgenti. Per questa ragione è stato dedicato abbondante spazio al tema delle leggi esistenti e alla questione della valutazione dell’impatto che questo nuovo approccio tecnico-normativo ha concretamente portato o no sulle attività di concertazione.

In seguito è stata analizzata l’influenza che le ICT (Internet and Communication Technologies) hanno sui processi partecipativi e sui vantaggi/svantaggi che queste apportano ai metodi tradizionali analizzati nella costruzione del modello partecipativo (capitolo 8). In relazione a questo tema sono state illustrate alcune esperienze professionali a confronto che già da tempo si occupano di partecipazione e che recentemente stanno sviluppando in modo competente anche l’uso di tecnologie informatiche.

Questo percorso di ricerca sul metodo della progettazione partecipata, termina con l’elaborazione di un modello-guida per futuri promotori di percorsi partecipati, e con l'approfondimento di un caso studio svolto in prima persona. Si è cercato quindi di individuare un criterio in grado di guidare le scelte del valutatore e tracciando uno schema comprensivo degli aspetti più decisivi e delle possibili combinazioni di tecniche e livelli di inclusione. Questi due esiti del lavoro di tesi, aiutano a validare e confermare alcune delle indicazioni teorico-tecniche fornite nei capitoli precedenti, ^esperienza e la pratica sono senza dubbio gli strumenti più efficaci per imparare e, nello stesso tempo, dimostrare che effettivamente le strategie inclusive non sono un’utopia, ma anzi sono momenti di vita condivisa reali e tangibili in un diffuso numero di città nel mondo: “solo così l’architettura sarà sempre meno la rappresentazione di chi la progetta e sempre più la rappresentazione di chi la usa”.

Relatori: Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva, Eugenio Morello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: O Opere generali > OF Normativa
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Politecnico di Milano
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3929
Capitoli:

INTRODUZIONE

SEZIONE 1: LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Capitolo 1 - Le strategie inclusive

Capitolo 2 - Il Percorso storico

2.1 Il Settecento

2.2 L’Ottocento

2.3 La seconda metà del Novecento

Capitolo 3 - Un primo caso studio italiano

3.1 Giancarlo De Carlo

3.2 Il Villaggio Matteotti a Terni

3.3 Il “metodo” di De Carlo

Capitolo 4 - Livelli della partecipazione

4.1 La scala di Arnstein

4.2 I tre modelli teorici di Giusti

4.3 I quattro livelli di Sciavi

4.4 Il modello a bersaglio di Ciaffi-Mela

Capitolo 5 - Gli strumenti urbanistici a servizio del governo del territorio: i programmi complessi

5.1 Programmazione e pianificazione urbanistica

5.2 I programmi complessi

5.3 Agenda 21, accordi di programma e VAS

Capitolo 6 - La normativa -europea, italiana e regionale- che valida e promuove l’impiego di tecniche partecipate in ambito decisionale

6.1 La normativa europea

6.2 Le leggi In Italia

6.3 L’efficacia delle norme: l’Osservatorio dell'Emilia Romagna

SEZIONE 2: SPAZIO PUBBLICO E RIGENERAZIONE URBANA PARTECIPATA

Capitolo 7 - Definizioni e caratteristiche dello spazio pubblico

7.1 L’incidenza dello spazio pubblico nella nuova concezione di architettura

7.2 La Carta dello Spazio Pubblico

7.4 Project for Public Spaces e la filosofia del “placemaking”

7.5 Spazio pubblico e partecipazione

Capitolo 8 - Rigenerazione urbana: una nuova professione?

8.1 Criteri e principi della rigenerazione urbana

8.2 L’AUDIS e “Il Piano Nazionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile”

8.3 Torino città operaia: esempi di “riciclaggio urbano” nelle diverse categorie spaziali

Capitolo 9 - Strumenti operativi per la partecipazione

9.1 Tecniche per l’ascolto e l’informazione

9.2 Tecniche per l’interazione costruttiva

9.3 Tecniche per la gestione dei conflitti

SEZIONE 3: e-PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA

Capitolo 10 - Web 2.0 e social media

10.1 Web 2.0 e crowdsourcing

10.2 Tecnologie, strumenti e servizi del web

10.3 I social media e la scala di Shirky

Capitolo 11 - E-partecipazione

11.1 e-government e e-democracy

11.2 e-partecipazione

11.3 Vantaggi e svantaggi

Capitolo 12 - Strumenti digitali per la e-partecipazione nella rigenerazione dello spazio urbano

12.1 Tre categorie di strumenti

12.2 Due criteri di organizzazione

Capitolo 13 - Una proposta di percorso: TOoLkit per i professionisti

13.1 La struttura del modello

13.2 Come usare il modello

13.3 Lo scopo del modello

13.4 Sviluppi futuri e animazione del modello

Capitolo 14 - L’inizio di una nuova rete: il workshop Dinamicittà

14.1 dinAMICIttà

14.2 Il primo laboratorio: il centro storico di San Mauro Torinese

14.3 La struttura e il percorso del workshop

14.4 Le lezioni preliminari

14.5 Il percorso sul campo

14.6 Gli esiti e il processo di diffusione

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-Arnstein.S. (1969), “A Ladder of Citizen Participation", Journal of the American Planning Association, pp 216-224.

- Aymonino A. e Mosco P.V., “Spazi pubblici contemporanei. Architettura volume zero.”, Skirà, Ginevra-Milano, 2006.

-Balducci A., “Attori e luoghi delle decisioni in urbanistica”, Impresa e stato, rivista delle camere di commercio, n.31, 1995.

-Balducci A., "Progettazione partecipata tra tradizione e innovazione”, in Beliaviti P. (a cura di), “La costruzione sociale del piano", Urbanistica, n.103, 1994.

-Besio M„ “Etica e pianificazione: un rapporto mutevole”, in Maciocco G., Del Piano G:, Marchi G, (a cura di), Etica e pianificazione spaziale, Franco angeli, Milano, 2000.

-Bobbio L., “La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi”, Franco Angeli, Milano, 1996.

-Cavallo Perin M., “Dalla prima alla seconda stagione dei Contratti di Quartiere: un impegno per il superamento del disagio sociale", Torino, 28 agosto 2003

-Dahl R.A., “Who Governs? Democracy and Power in an American City”, Yale University Press, 2005.

-Davidoff P., “Advocacy and Pluralism in Planning.”, in Journal of the American Institute of Planners, Vol. XXXI, Novmber 1965.

-D’Antonio S., “Lo Spazio pubblico nelle città italiane”, in “Professioni e Imprese” de Il Sole 24 Ore, 25.06.2013.

-De Masi D., “Sociologia e nuovo ruolo degli utenti”, in Casabella n.421, 1977, pp. 15-16.

-Dente B., “Le decisioni di policy: come si prendono, come si studiano”, Bologna, Il Mulino, 2011.

-Dell’Olio A., “Politiche per il riuso in Europa”, Progetto di ricerca UrbanReuse. Si veda: http://www.urban-reuse.eu/.

-De Matteis M., Norsa A., “Strategie di rigenerazione urbana e progetti sullo spazio aperto in quartieri pubblici” in Teoria e Pratica Professionale-Edilizia, UT 6/2011.

-De Matteis M., “Costruire e rigenerare i quartieri residenziali pubblici”, in (a cura di) De Matteis M., “Rigenerazione Urbana e Social Housing. Un confronto tra Venezia e Seoul in un’esperienza formativa”, 2012.

-Forester J„ “Pianificazione e potere. Pratiche e teorie interattive del progetto urbano”, Dedalo (collana Nuova biblioteca Dedalo), pg.55, 1998 (traduzione italiana di Signorile Bianchi M. L.)

-Friedmann J., “Pianificazione e dominio pubblico : dalla conoscenza all’azione”, Edizioni Dedalo, Bari, 1993.

-Galofaro L., “Artscape. L’arte come approccio al paesaggio contemporaneo”, Postmedia, Milano, 2007.

-Guercio s., Robiglio M., Toussaint I., “Periferie partecipate. Cinque casi studio di riqualificazione urbana a Torino (Italia)”, in Ciudades 8, 2004.

-Giusti M., “La terza via”, in Democrazia in movimento, Volontari per lo sviluppo, 2003.

-Giusti M., “Rappresentare i luoghi”, Alinea, Firenze, 2000, (a cura di) Magnaghi A.

-Held D., “Modelli di democrazia”, Ed. il Mulino, Bologna, 1997.

-Illich I., “La convivialità”, Red, Como, 1993.

-Lindblom C.E., “Politics and Markets: The World’s Political-Economic Systems”, New York: Basic, 1977. (traduzione italiana, 1979).

-Manarini T., “Comunità e partecipazione”, Franco Angeli, 2004.

-Mosco V.P., “Città e Spazio Pubblico nel XXI secolo”, in Treccani.it-L’Enciclopedia Italiana, 2010.

-Ognibene F., “Elementi di urbanistica”, Torino, SEI, 2012.

-Pacucci L., “Creare valore attraverso il progetto dello spazio collettivo dell’abitare. Il villaggio Matteotti quarant’anni dopo.”, relator Delera A.C., 2010. (tesi di laurea)

-Rousseau J.J. (1712-1778), “Il contratto sociale”, Einaudi Editore, Torino (1° ed.1762).

-Saporito E., “Partecipazione e progetto. La creazione collettiva di senso nelle esperienze di progettazione partecipata”, relatori Spaziante A. e Robiglio M., Politecnico di Torino, 2008. (tesi di laurea).

-Riccardo F., “Principi per rigenerare quartieri in declino in Europa”, in (a cura di) De Matteis M., “Rigenerazione Urbana e Social Housing. Un confronto tra Venezia e Seoul in un’esperienza formativa”, 2012.

-Sciavi M„ “Avventure urbane”, Milano, Eléuthera, 2002, pp. 205-208.

-Scharpf, F.W., “Games Reai Actors Play”, 1997.

-Sclavi M.,“I quattro livelli della progettazione urbana partecipata”, 2005.

-Turkiewitz, K. E Allen, M., “The effectiveness of Environmental Mediaton: A Meta-Analytic Approach”, Articolo presentanto all’Annual meeting of the NCA 95th annual Convention, Chicago, III., 2009.

-Turra B.V., “La partecipazione del cliente/cittadino alla valutazione. Riflessioni per la valorizzazione delle competenze di cittadinanza.”, Impresa Sociale n^3. Anno 15 Vol 74, Luglio-Settembre 2005.

-Wates N., “Community Planning Handbook”, Londra, Earthscan, 2000.

-Zeppetella P, (a cura di), “Tra progettualità istituzionale, effervescenza sociale e ampia disponibilità di spazi da riutilizzare: perché Torino come caso studio”, in “Casi di Riuso a Torino”, Progetto di ricerca UrbanReuse. Si veda: http://www.urban-reuse.eu/.

-Dieber M., Allen E., “210 Cities Paint Their Future With GIS”, Northeastern Illinois Planning Commission-Regional Planning, 2003/2004.

-Fergusson D., (elaborazione da) “Why mix urban planning and social media?”, in Plannlngpool.com, 2009

-Piga B.E.A., “La simulazione visiva per l’urbanistica. Tecniche dello sguardo per la condivisione del cambiamento”, tesi di dottorato in pianificazione urbana, territoriale e ambientale, rel. Prof. Erba V., corr. Prof. Curti F.

-Shirky C., “Here Comes Everybody: The Power of Organizing Without Organizations”, Penguin Press, 2008.

SITOGRAFIA:

-www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/

-www.agenda21.it.

-www.a21italy.org

-www.partecipazione.regione.emilia-romagna.it/

-www.osservatoriopartecipazionerer.ervet.it/mappa.asp

-www.comune.torino.it/arredourbano/spazio-pubblico/to_spazio_ pubbl/index.shtml

-www.pps.org/.

-www.spacesyntax.net/.

-www.urban-reuse.eu/.

-www.recycleitaly.iuav.it/.

-www.livingurbanscape.org/.

-www.thehighline.org/.

-www.comune.torino.it/urbanbarriera/.

-www.planningforreal.org.uk

-www.charretteinstitute.org/

-www.riuso01.it/

-www.planningpool.com

-www.digitalengagement.lnfo/

-www.mapa.lodz.pl/starten.php

-www.placeways.com/index.html

-www.evl.uic.edu/cave

-www.e-kvarter.dk/

-www.spacesyntax.com/.

-www.ilporticone.com

-www.labsimurb.polimi.it/

-www.campus-sostenibile.polimi.it/

-www.contradatorino.org/

-www.thatsamole.com/

ARTICOLI DI GIORNALE:

-Cravero F., “Il giardiniere delle aiuole spartitraffico”, in La Repubblica Torino.it

-Cabiati I., “Uva pizzutella e oleandri nell’oasi sullo spartitraffico”, in La Stampa Torino.it

-Comunicati Stampa di www.INU.it

ARTICOLI SCIENTIFICI:

-Ben-Joseph, Eran , Ishii, Hiroshi, Underkoffler, John, Piper, Ben, Yeung, Luke, [2001], “Urban Simulation and the Luminous Planning Table: Bridg- ing the Gap between the Digital and the Tangible”, Journal of Planning Education and Research, No.21.

-Estelles Arolas E., Gonzalez Ladron de Guevara F., “Towards and integrated crowdsourcing definition”, Journal on Information Science, Vol.38, 2012.

-Hanzl M., “Information technology as a tool for public participation in urban planning: a review of experiments and potentials’’, Institute of Architecture and Town Planning, Technical University of Lodz, AI. Politechniki, Lodz, Poland, 2007.

-Howe J., “The Rise of Crowdsourcing”, in Wired, giugno 2006.

-Lang S., and Hovestadt L., “Interaction in Architectural Immersive Applications Using 3D Video”, in Rüdiger B., Tournay B., and 0rbæk H.(eds) “Architecture in the Network Society. Proceedings of the 22th Conference on Education and Research in Computer Aided Architectural Design In Europe.” The Royal Danish Academy of Fine Arts School of Architecture, Copenhagen.

-Macintosh A., Whyte A., “Evalutalng how e-participation chandes local democracy”, London, 2006. Paper presentato al workshop eGovernment woorkshop ’06, 11 September, London.

-Moeslund T.B., Starring M., Broil W., Aish F., Liu Y., and Granum E., “The ARTHUR System: An Augmented Round Table”, 2003. Computer Vision and Media Technology, Aalborg University, Denmark Collaborative Virtual and Augmented Environments Department, FIT, Sankt Augustin, Germany Foster and Partners, London, UK.

-Nagakura, Takehlko, Oishi, Jun, [2006], ’’Deskrama”, Siggraph conference, Boston, Massachusetts.

-Piga B.E.A., “La simulazione visiva per l’urbanistica. Tecniche dello sguardo per la condivisione del cambiamento”, tesi di dottorato in pianificazione urbana, territoriale e ambientale, rel. Prof. Erba V., corr. Prof. Curti F.

-Seichter H., and Kvan T., “Tangible Interfaces in Design Computing,” in Rüdiger B., Tournay B. and H 0rbæk (eds) “Architecture in the Network Society. Proceedings of the 22nd Conference on Education and Research in Computer Aided Architectural Design in Europe”, The Royal Danish Academy of Fine Arts School of Architecture, Copenhagen, 2004.

-Tabak V., De Vries B., “Interactive urban design using integrated planning requirements control”, in “Digital design e 21st eCAADe Conference Proceedings”, Graz, Austria, 2003.

-Wrona S., “Participation in architectural design and urban planning”, Wydawnictwo Politechniki Warszawskiej, Warsaw, Poland, 1981.

MANUALISTICA:

-Brochure: “Il partenariato con le città: l’Iniziativa comunitaria URBAN”, Unione Europea-Politica Regionale, 2003."

-“Partecipare e decidere. Insieme è meglio - Una guida per amministratori e tecnici.”, Regione Emilia-Romagna Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità, Bologna, 2009.

-“E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel panorama italiano”, Area innovazione per le regioni e gli enti locali, ministero per le innovazioni e le tecnologie

-“Rapporto sulla partecipazione in Emilia-Romagna. Stato di avanzamento al secondo semestre 2012 del monitoraggio ed analisi dei processi partecipativi raccolti nell’Osservatorio Regionale della Partecipazione, con focus specifico sui processi solo certificati e quelli finanziati anno 2012”.

-Elementi per un “Codice dell’Urbanistica in Piemonte”, Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale, Urbanistica e programmazione territoriale, paesaggio, edilizia residenziale, opere pubbliche, pari opportunità.

-“Statuto della città di Torino”,Edizione luglio 2013.

-“The Aalborg Commitments. Inspiring Future”, Henning G. Jensen, Sindaco di Aalborg, Jeremy Smith, Segretario generale del CEMR, Gino van Begin, Direttore regionale per l’Europa, ICLEI. http://aalborgplus10.dk/

-“Linee Guida per l’attuazione degli Aalborg Commitments. Un approccio metodologico a 5 fasi”, Cristina Garzillo e Stefan Kuhn, ICLEI European Secretariat GmbH, (traduzione italiana di Cristina Garzillo).

-“Partecipazione e empowerment. La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità”, Alessandro Coppo e Claudio Tortone (a cura di), Febbraio 2011.

-“StraPIAZZAti report. Documento di lavoro per il tavolo tecnico”, Programma integrato di sviluppo locale neH’ambito territoriale di via Parenzo, Contratto di Quartiere per via Parenzo, 2009.

-“I programmi complessi”, lezione del Prof. Pier Luigi Carci.

-Bobbio L., (a cura di),“A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi”, Analisi e Strumenti per l’Innovazione -I manuali, Edizioni Scientifiche Italiane Spa, 2004.

-“Partecipare e decidere. Insieme è meglio - Una guida per amministratori e tecnici.”, Regione Emilia-Romagna Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità, Bologna, 2009.

-“Global Toolkit on Public Space: A Proposed Framework” in “Public Space in thè Global Agenda for Sustainable Urban Development”, Expert Group Meeting, 12-14 January 2014, Rome, Italy.

-“Il Piano Nazionale per rigenerazione urbana sostenibile”, Forum Ri.U.SO, Roma-Milano, Aprile 2012.

-Documento di proposte per la rigenerazione urbana”, AUDIS, Modena.

-Nanz P., Fritsche M., “La partecipazione dei cittadini: un manuale. Metodi partecipativi: protagonisti, opportunità e limiti", Edizione italiana a cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2014.

-Digital engagement evaluation toolkit - Tools, tips and techniques for assessing the effectiveness of digital engagement”, Prepared for the Ministry of Justice by the Hansard Society .November 2009.

LEGGI E NORME:

-Carta di Aalborg, 27.05.1994, Carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile, Parte I, punto 13, “Il ruolo fondamentale dei cittadini e il coinvolgimento della Comunità”.

-http://www.provincia.rm. it/siti_estemi/Agenda21/Documenti/Carta%20di% 20AAIborg.pdf

-Convenzione UN/ECE, Aarhus, 25.06.1998, Sull’accesso all’informazione, sulla partecipazione del pubblico al processo decisionale e sull’accesso alla giustizia in materia ambientale.

-http://bch.minambiente.it/IT/Documenti/PDFFILES/convenzione_aarhus_it.pdf

-Commissione Europea (1998), Quadro d’Azione per uno Sviluppo Urbano Sostenibile nell Unione Europea, COM.

-Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, 28.01.2003, concernente “L’accesso del pubblico all’informazione ambientale e che abroga la Direttiva 0/313 del Consiglio.

-http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2003:041:002 6:0032:IT:PDF

-Ministero dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare; “Primo aggiornamento del rapporto internazionale sull’attuazione della Convenzione di Aarhus”, dicembre 2007.

-http://www.vasonline.it/home/archivio/politicheambientali/Convenzione_Aa rhus05

-Sentenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea, 31.01.2008, “Inadempimento di uno stato-Direttiva 2003/35/CE, Ambiente, Partecipazione del pubblico all’elaborazione di taluni piani e programmi, Mancata trasposizione entro il termine prescritto”

-http://www.ambientediritto.it/sentenze/2008/Corte%20Conti%20CGE/CG. E._2008_causa_69.htm

-Legge 17 febbraio 1992, n.179 “Norme per l’edilizia residenziale pubblica.”, art.16, Pii.

-Legge 4 dicembre 1993, n.493, art.11, PRU.

-Decreto Ministero dei Lavori Pubblici 1169/98, PRUSST.

-Decreto Ministeriale 22 ottobre 1997, n.1065500 Parte 2 (testo vigente), art.2-3, CDQ.

-La legge 8 febbraio 2001, n. 21, “Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l’offerta d’alloggi in locazione”, art.4.

-DLGS n. 267/2000, cosiddetto Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (TUEL), art.34.

-Regione Basilicata, Legge Regionale n.23 del 11.08.S9 “Tutela e uso del territorio”, Capo 3° “Gli Utenti” e s.m.i.

-Regione Calabria, Legge Regionale, n. 19 del 16.04.2002, in materia di “Norme per la tutela, governo ed uso del territorio”, Titolo I “Disposizioni generali”, Titolo II “Partecipazione e Concertazione” e s.m.i.

-Regione Campania, Legge Regionale n.16 del 22.12. 2004 , in materia di “Norme sul governo del territorio”, Titolo I “Finalità e Principi della pianificazione”, Capo I “Disposizioni generali” e s.m.i.

-Regione Lazio, Legge Regionale n. 38 dei 22.12.1999, in materia di “Norme sul Governo del Territorio”, Capo I “Finalità” e s.m.i.

-Regione Lombardia, Legge Regionale n.12 del 11.03.2005, in materia di” Per il governo del territorio”, Titolo I “Oggetto e criteri ispiratori”, Titolo II “Strumenti di governo del territorio", Capo I “Disposizioni generali” e s.m.i.

-Regione Piemonte, Legge Regionale n. 488 del 13.11.2007, “Legge della pianificazione per il governo del territorio”, Titolo III “Strumenti della pianificazione”, Capo I “Salvaguardia, Valutazione e Copianificazione” e s.m.i.

-Regione Piemonte, Legge Regionale n.3 25.03.2013 “Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo) e ad altre disposizioni regionali in materia di urbanistica ed edilizia” e s.m.i.

-Regione Piemonte, Legge Regionale n. 17 del 12.08. 2013 “Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l’anno 2013” (Capo II, artt. 2-8) e s.m.i.

-Regione Puglia, Legge Regionale n. 25 del 15.12.2000, in materia “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di urbanistica e pianificazione territoriale e di edilizia residenziale pubblica”, Art 6. “Funzioni dei Comuni in materia di pianificazione territoriale” e s.m.i.

-Regione Toscana, Legge Regionale n. 1 del 3.01.2005, in materia di “Norme per il governo del territorio”, Capo III “Gli istituti della partecipazione” e s.m.i.

-Regione Toscana, Legge Regionale n. 69 del 27.12.2007, in materia di “Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali” e s.m.i.

-Regione Toscana, Legge Regionale n. 46 del 2.08.2013, in materia di “Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione all’elaborazione delle politiche regionali e locali”.

-Regione Veneto, Legge Regionale 23.05.2004, in materia di “Nome per II governo del territorio”, Titolo I, Capo I “Finalità a livello di pianificazione”, Capo Il “Forme di concertazione e partecipazione nella pianificazione” e s.m.i.

-Regione Umbria, Legge Regionale 2.02.2005, n. 11 in materia di “Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbanistica comunale” e s.m.i.

-Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Legge regionale 31.03.2006, n.6 in materia di “Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale.” e s.m.i.

-Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Legge Regionale n.22 3.12. 2009 “Procedure per l’avvio della riforma della pianificazione territoriale della Regione” e s.m.i.

-Regione Marche, proposta di legge regionale a iniziativa della giunta regionale concernente: “norme sul governo del territorio”, 10/2013.

-Regione Sicilia, Disegno di legge “Norme per il governo del territorio”, 12.2009. e s.m.i.

-Provincia Autonoma di Trento, Legge Provinciale 4.03.2008, n. 1, in materia di “Pianificazione urbanistica e governo del territorio” e s.m.i.

-Regione Emilia Romagna, Legge Regionale n.20 del 24.03.2000, in materia di “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”, Art. 8 “Partecipazione dei cittadini alla pianificazione” e s.m.i.

-Regione Emilia Romagna, Legge regionale n.3 del 9.02.2010, in materia di “Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)