Chiara Borgnino
E.R, Emergenza Riuso : 1.250.000 mq di edilizia sanitaria da recuperare.
Rel. Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE: Lo studio che qui di seguito viene riportato tratta della tematica dell’architettura ospedaliera e del recupero e della rifunzionalizzazione degli ospedali dismessi presenti sul territorio italiano. La scelta di questa tematica è scaturita dalla vicinanza territoriale ad uno di questi immobili dismessi, dal futuro incerto e quanto più travagliato. Si tratta dell’ex Ospedale Civile di Asti, detto anche originariamente Santa Maria Scala Coeli, situato inVia Botallo n. 4, all’interno del centro cittadino. La sua dismissione è avvenuta nel 2006, a seguito del trasferimento dell’attività ospedaliera nel nuovo Ospedale Cardinal Massaia, situato nella zona settentrionale della città, appena fuori dalla stessa, nella prima periferia. In seguito alla cessazione dell’attività, si è aperto un acceso dibattito all’in-terno della cittadinanza, e non solo, sul possibile recupero dei locali un tempo sanitari. Tuttavia, ad oggi, nel 2014, la situazione risulta immutata, con l’abbandono totale dell'immobile, caratterizzato da un crescente degrado e dall’incuria, che hanno portato alla chiusura delle attività commerciali limitrofe che un tempo ruotavano attorno all’operatività del vecchio ospedale. Si è così deciso di indagare su questa tematica, interrogandosi sulla possibilità dell’esistenza di una frequenza di questo tipo a livello nazionale, e quindi, di verificare poi quali fossero le migliori soluzioni adottate in campo di recupero funzionale nei casi più significativi di dismissione ospedaliera, così da poterne apprendere i pregi e i vantaggi, per poi riproporli e adattarli alla situazione astigiana. Data la complessità della tematica degli ospedali si è deciso di affrontarla in due modalità, tra loro complementari. Una parte della ricerca è stata condotta in una modalità più tradizionale e discorsiva, trattando gli argomenti inerenti alla struttura del Sistema Sanitario Nazionale Italiano, il problema dei cosiddetti “ospedaletti” ovvero quegli ospedali che, disponendo di meno di 120 posti letto, nel 2012 il Decreto Balduzzi ha decretato come “da chiudere’,’ ponendosi l’interrogativo sul futuro di quegli immobili, per poi scendere di scala, ponendo l’attenzione alla situazione regionale piemontese, e sugli ospedali piemontesi destinati anch’essi a vedere la cessazione delle attività. Si è poi anche indagato circa l’evoluzione delle stesse strutture sanitarie nel tempo, dalle origini, sino alle prescrizioni per la progettazione futura, accennando ad alcune casistiche che spiccano sul territorio internazionale in quanto funzionali ed ottimali nella loro progettazione e futura evoluzione. In ultimo si pone l’attenzione sulla casistica astigiana che ha fatto da motore alla nascita di quest’indagine, approfondendo sulle sue vicissitudini storiche e ipotesi future. La seconda parte della ricerca, riguardante la tematica degli ospedali dismessi e la loro rifunzionalizzazione sul territorio italiano, è stata condotta in modo meno ortodosso, basandosi principalmente sulla ricerca sulla rete internet, a causa dell’inesistenza di studi, trattati, elenchi della letteratura circa un compendio inerente a queste strutture. Purtroppo, neanche il Ministero della Salute è, ad oggi, in grado di fornire dati chiari e precisi per questa situazione, in continuo mutamento e, in certi casi, dal futuro incerto. Questa indagine è stata condotta in modo da poter stilare un quadro completo a livello nazionale riguardo la rilevanza e la criticità di questo argomento. La tematica della dismissione e del conseguente recupero degli ospedali dismessi risulta essere molto attuale e di rilevante portata nazionale, fattore che ha portato la ricerca a porre le sue basi sullo studio della rassegna stampa, sia con lo studio dei quotidiani a livello provinciale o regionale che a tiratura nazionale. Si è verificato l’interesse per l’argomento anche tra alcune riviste settorializzate sanitarie, oltre che una nuova presa di coscienza da parte delle autorità ministeriali, tramite l’inserimento della tematica all’interno di alcuni provvedimenti istituzionali. L’obbiettivo della ricerca risulta essere quello di mettere in luce quanto più possibile la criticità della tematica ospedaliera in campo architettonico, sia dal punto di vista progettuale che di recupero, studiandola da diversi punti di vista, cercando di comprendere quali interventi siano stati più significativi e quali siano quelli da attuare al fine di porre rimedio alla problematica degli ex ospedali, che spesso hanno visto la cessazione dei servizi a causa dell’inadeguatezza delle strutture stesse o per la costruzione di nuovi ospedali nelle immediate vicinanze. Il primo approccio alla tematica ospedaliera ha preso forma dall’indagine su alcuni esempi significativi di progetti di recupero di ex ospedali, così da poterne stilare alcune “buone regole generali” da poter applicare in quelle casistiche che si trovano in situazioni di stallo e continuo degrado per procedere alla loro riqualificazione. Per far questo si è indagando a scala italiana sulle strutture dismesse, escludendo quelle che, in seguito ad adeguamenti, anche oggi ospitano attività sanatoriali. Questa indagine è stata strutturata in forma di schedature, che si è poi suddivise in base alla presenza o meno di piani di recupero, e qualora si siano individuati, sono stati presentati con altre cartelle. La ricerca è stata poi ampliata all’ambito europeo con lo studio di alcuni ospedali dismessi e rifunzionalizzati localizzati in Francia, Germania e Gran Bretagna. Questa indagine è nata dall’idea di confrontare la situazione italiana con i paesi limitrofi, in modo da verificare se all’estero si fossero verificati casi interessanti di recupero, in modo tale da trarne utili insegnamenti. Tuttavia non si è potuto individuare caratteristiche universali e peculiari che portino alla scelta della riconversione o dell’abbandono degli immobili dismessi, in quanto si è notato che le realtà sono quanto più singolarmente influenzabili dalla loro localizzazione, sia geografica che sia per quanto riguarda l’inserimento nel tessuto urbano, dall’assetto architettonico, dalle funzioni sanitarie che vi erano ospitate, senza ovviamente tralasciare le numerose problematiche di tipo politico e amministrativo. Tra le peculiarità della ricerca si osserva il carattere di una composizione costituita dall’analisi di argomenti specifici, che possono esseri singolarmente, o, in una chiave più ampia e completa, in maniera totalitaria. In particolare il lavoro; delle schedature si presta a letture diversificate, come ad esempio quella per categorie sanitarie che erano ospitate negli ex ospedali, oppure ad una lettura storica relativa alle costruzioni dei nuclei primari dei vecchi ospedali e ancora in alle estensioni territoriali degli stessi. Il fine ultimo di questo lavoro è quello di porre in luce la tematica degli ospedali dismessi sul territorio italiano e la sua estensione territoriale. Questa è una tematica attuale e che necessita di attenzione, e che però sembra essere poco presa in considerazione, soprattutto per quanto riguarda le autorità istituzionali, quali il Ministero della Sanità e le Regioni in primis, che potrebbero iniziare con la formulazione di un’indagine conoscitiva. Dovrebbe poi seguire un piano di recupero con specificità applicabili per ogni casistica, affiancato da un intervento attivo da parte delle regioni, magari tramite indicazioni più specifiche contenute in Piani Sanitari Regionali. |
---|---|
Relatori: | Massimo Camasso |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3924 |
Capitoli: | Premessa 1. La Sanità e il Sistema Sanitario Nazionale Italiano 1.1. La struttura del Sistema Sanitario Nazionale 1.2. Le riforme sanitarie italiane 1.2.1. La Riforma Sanitaria del 1978, la legge 833 1.2.2. La “riforma della riforma” della sanità, i decreti legislativi 502 del 1992 e 517 del 1993 1.2.3. La “riforma Ter” della sanità, il Decreto Legislativo n. 229 del 1999 1.2.4. La riforma della sanità, il Decreto Legislativo n. 158 del 2012 1.2.5. Il “Patto per la Salute 2013-2018” del Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin, giugno 2013 2. Il problema degli ospedaletti dello spreco dal “Decreto Balduzzi” al “Patto per la Salute” del Ministro Lorenzin 2.1. I posti letto 2.2. Il taglio dei PL del Ministro della Sanità Renato Balduzzi 2.3. Il taglio dei PL del Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin 2.4. La risposta dei cittadini alle indicazioni del Patto per la Salute per gli ospedaletti 3. Il Piano Socio Sanitario Regionale: il caso Piemontese 3.1. Le prescrizioni del PSSR del Piemonte 3.2. Le sei aree sovrazonali piemontesi 3.3. Il riordino della rete ospedaliera piemontese: quali ospedali convertire e dismettere 3.4. Considerazioni circa i presidi ospedalieri da disattivare e la loro situazione 4. L’evoluzione delle strutture sanitarie nel tempo 4.1. Le origini 4.2. La nascita del primo sistema sanitario e assistenziale 4.3. Dal Rinascimento al XIII Secolo 4.4. Dal XVIII al XIX secolo 4.5. Il XX secolo 4.6. L’ospedale contemporaneo 4.7. La progettazione ospedaliera futura 5. La progettazione ospedaliera: i criteri nel tempo 5.1. Il mutamento nel tempo dell’approccio all’edilizia sanitaria 5.2. Le nuove strutture sanitarie, i costi, le caratteristiche e le esigenze 5.3. Il decreto ministeriale 12/12/2000: il “Programma Veronesi- Piano” 5.4. Alcuni esempi di applicazione di una buona progettazione per i nuovi ospedali 5.4.1. Il nuovo Karolinska di Slona, Svezia, il NKS 5.4.2. Il New Martini Hospital di Groningen, Olanda 6. Un caso di ospedale dismesso in attesa di recupero: l’ex ospedale S. Maria Scala Coeli di Asti 6.1. Lo stato di fatto dell’ex ospedale di Asti 6.2 Inquadramento storico dell’ex ospedale di Asti 6.3 Inquadramento territoriale dell’ex ospedale di Asti: il PRG e la Variante strutturale 6.4 Il dibattito cittadino e le proposte di intervento per il recupero 6.4.1. Il progetto di recupero a “comparti indipendenti” 6.4.2. Il progetto di recupero “convenzione quadro A” 6.4.3. Il progetto di recupero “convenzione quadro B” 6.4.4. Alcune considerazioni conclusive 7. La problematica degli ospedali dismessi in Italia: una proposta di lettura 7.1 Il metodo di indagine e le schedature 7.2 Gli ospedali dismessi italiani senza progetto di recupero 7.3 Gli ospedali dismessi in Italia con progetto di recupero 7.4 Alcuni esempi di ospedali dismessi in Europa con progetto di recupero 7.5 Deduzioni conclusive alle schedature Conclusioni Bibliografia Sitografia Iconografia |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA: -AA. VV., L’ospedale e la città, dalla fondazione di S. Maria Nuova al sistema ospedaliero del 2000, Edizioni Polistampa, Firenze, 2000. -M. Baum, G. Syphers, D. Bouton, W. Sullens, Managing the Cost of Green Buildings, Kema, 2003. -A. Beata, A. Scassa, G. Simula, Rifunzionalizzazione di un complesso in un’area centrale di Asti, il nuovo complesso universitario Hastae University Campus, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2003. -Bichi, Relazione concernente le variazioni seguite nell’estinto Governo riguardo la Cinta, Terreni, Castello, Caserma, Fabbrica Demaniali, ecc. nella città di Asti, Torino, 1814, in Archivio di Stato di Torino, Materie Militari, Fabbriche e fortificazioni. -D.Callahan, The WHO definition of “health”, The Hastings Center Studies, New York, 1973. -G.Campanini, M. Guarino, G. Lippi (a cura di), Le arti della salute: il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia Romagna, Skira Editore, Milano, 2005. -B. Campia, S. Grattapaglia, Conservazione e valorizzazione di un complesso dimesso: l’ex ospedale civile di Asti, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2010. -S. Capolongo, Edilizia sanitaria: approcci metodologici e progettuali, Hoepli, Milano, 2006. -C.Casati,Ospedali: problema tecnico e psicologico, Hoepli, Milano, 1980. -S. Castiati, Il programma Territoriale Intergrato di Asti, uno strumento per una nuova fase di sviluppo, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2008. -V.Comoli Mandraci, Studi di storia dell’urbanistica in Piemonte: Asti, in “Studi Pie-mntesi”, vol. I fasc. 1, 1972. -Comune di Asti, Relazione di Stima dell’immobile in Asti, via Botallo 4, ex Ospedale civile proprietà Azienda Sanitaria Locale di Asti, Comune di Asti, Settore Urbanistica, Novembre 2009. -Comune di Asti, Variante strutturale per la definizione delle previsioni per il riuso degli immobili in corso di dismissione da parte deliA.S.L. di Asti, Comune di Al Settore Urbanistica, Settembre 2009. -A. Cox, P. Groves, Ospedali e strutture sanitarie, una guida per progetto e sviluppo, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1995. -M. A. Crippa, V. A. Sironi, Niguarda, Un ospedale per l’uomo nel nuovo millennio. Arte e storia della cura alla Ca’ Granda di Milano, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009. -N. M. Cuniberti, I monasteri del Piemonte, Notizie storiche di circa 1300 monumenti, Bigliardi, Chieri, 1975. -L. Dall’Olio, L’architettura per gli edifici della sanità, Officina Edizioni, Roma, 20 -A. D’Anelli, Astinovecento, Cronache della città e non solo viste dalla finestra del suo ospedale, Il Platano, Asti, 2006. -M. D’Ambra, Il Protocollo Revisione Utilizzo dell’Ospedale (PRUO) dalla valutazione dell’appropriatezza alla costruzione di percorsi assistenziali: applicazione in un ambiente chirurgico di elezione,Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli 2007. -A. D’Anelli, Un ospedale una città, Dagli antichi hospitia a cronache astensi più recenti, Il Platano, Asti, 1997. -R. Del Nord, Lo stress ambientale nel progetto dell’ospedale pediatrico: indir tecnici e suggestioni architettoniche, Motta Architettura, Milano, 2006. -E. Dellapiana, P. M. Furlan, M. Galloni, (a cura di), I luoghi della cure in Piemonte, Medicina tra Medioevo ed età contemporanea, Celid, Torino, 2004. -C. Devoti, M. Naretto, Ordine e sanità, Gli ospedali mauriziani tra XVIII e XX sec storia e tutela, Celid, Torino, 2010. -N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medioevali in Asti. Notizie e ricerche, Asti, Brignolo, 1906. A. Ghigo, Ospedale civile. Progetto di ristrutturazione del reparto di cardiologia, relazione storica, dattiloscritto, Asti, 1994. -E. Gianasso, Note sul valore storico dell’Ex Ospedale civico di Asti, allegato alla “Relazione di Stima dell'immobile in Asti, via Botallo 4, ex Ospedale civile proprietà Azienda Sanitaria Locale di Asti’,’ Comune di Asti, Settore Urbanistica, Novembre 2009. -E. Grandi, S. Masento, Asti città che cambia: un’esperienza di progettazione urbana complessa, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2007. -Gruppo di coordinamento del Progetto Nazionale “CARTE DA LEGARE” (a cura di), Primo rapporto sugli archivi degli ex ospedali psichiatrici, Editrice Gaia, 2010. -I. Inti, Spazi urbani residuali e azioni temporanee: un’occasione per ridefinire i territori, gli attori e le politiche urbane, Tesi di dottorato, IUAV, 2005. -I. Ivaldi, Relazione Storica-Artistica “Ospedale Civile di Asti già Convento di Santa Nuova” Via Botallo 4 Asti, allegato al D.S.R., Luglio 2002. -G. Lenzi, Architettura e edilizia ospedaliera, Progettazione di ospedali generali e tecnologia, Tamburini Editore, Milano, 1968. -E- Li Calzi, Per una storia dell’architettura ospedaliera, Maggioli Editore, Segrate (Mi) 2007. -F.Lupo, Gli ospedali psichiatrici nell’area torinese: forme, spazi e architetture, in “Ananke 54”, 17, pp. 108-114. -M. Mauri, Principi guida tecnici, organizzativi e gestionali per la realizzazione e gestione di ospedali ad alta tecnologia e assistenza. Supplementi di Monitor, 6, 2003. -M. Naretto, Il riuso degli ospedali psichiatrici in Piemonte, in “Ananke 54”, 17, pp. 115-123. -A. Nesi, R. Palumbo, Edilizia sanitaria, processo edilizio e normativa tecnica per la realizzazione di presidi extraospedalieri, Ministero della Sanità, Roma, 1988. -A. Panunzio, La progettazione ospedaliera in Gran Bretagna, Be-Ma Editrice, Milano, 1983. -M. Passanti, Ospedali del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, 1951. -F. Rossi Prodi, A. Stocchetti, L’architettura dell’ospedale, Alinea editrice, Firenze, 1990. -F. Saccani, Il “Lombroso” di Reggio Emilia, verso il cantiere, in “Ananke 54”, 17, pp. 134-150. -S. Verderber, Innovations in hospital architecture: Sustainability and Beyond, Taylor & Francis Group, Londra, 2010. -3TI Progetti Italia, Studio di fattibilità, Comune di Asti, Settore Urbanistica, Dicembre 2008. - M.Carabillò, Il dibattito sull’architettura sanitaria contemporanea nel contesto internazionale, Master di Secondo livello, Politecnico di Milano, Dicembre 2013. SITOGRAFIA: -www.agenas.it - www.berlin-spart-energie.de -www.quotidianosanita.it -www.regione.piemonte.it -www.nyakarolinskasolna.se -www.gazzetta-diparma.it -www.alsip-pe.it -www.bel-canto.it -www. regione. piemonte.it -www.corriere.it -www.portadimare.it -www.superabile.it -www.santagostino.modena.it -www.mariotomasini.it -www.quotidianosanita.it -www.europeanfminsight.org -www.wikipedia.en -www.wikipedia.de -www.ilduemila.com -www.ubexatinfo.blogspot.it -www.regioni.it -www.comune.colorno.pr.it -www.deerns.com -www.sykehusplan.no -www.dutchhospitaldesign.com -www.tagesspiegel.de -www.kennisplein.zorgenbouw.nl -www.ilfattoquotidiano.it -www.cartedalegare.filosofia.sns.it -www.regione.piemonte.it -www.sanita.ilsole24ore.com -www.nyakarolinskasolna.se -www.worldbuildingsdirectory.com -www.ilrestodelcarlino.it -www.atnews.it -www.lastampa.it -www.unife.it -www.carloguccione.com -www.inc.informa-mea.com -www.dnv.rm.dk -www.healthmanagement.org -www.apartment-berlin-kreuzberg.com |
Modifica (riservato agli operatori) |