Danilo Rapetti, Angeliki Maria Toli
Rigenerazione urbana multidisciplinare : valutazione di qualità urbana e sostenibilità economica di scenari di trasformazione dell'ambito ex-Thyssenkrupp/ILVA.
Rel. Roberto Albano, Marta Carla Bottero, Carlo Micono, Federica Ariaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La rigenerazione di aree dismesse nasce dal bisogno di restituire alla città quelle porzioni di tessuto urbano che sono parte integrante del territorio ma che hanno perso la loro originaria funzione. Queste risultano pertanto potenzialmente trasformabili ai fini di una nuova valorizzazione, non solo dell’ambito circoscritto ma anche del contesto, attraverso il raggiungimento di una mixité funzionale che mira a contrastare la monofunzionalità tipica dei siti ex-industriali. L’esclusiva presenza di edifici industriali dismessi, un territorio morfologicamente complesso e inquinato e la posizione strategica di cerniera tra centro e periferia, ha contribuito a rendere l’ambito ex-Thyssenkrupp un modello adatto per l’applicazione di una rigenerazione urbana multidisciplinare. Attraverso un’approfondita analisi dei punti di forza e di debolezza della zona, infatti, si possono determinare problematiche e potenzialità future insiste nel territorio in esame; di conseguenza queste possono essere assunte come punti di riferimento per diverse soluzioni progettuali, ognuna delle quali volta a risolvere un diverso aspetto della sostenibilità. Ogni progetto che proposto viene dunque trattato come un sistema multidimensionale nel quale gli elementi che lo costituiscono, ovvero quelli ambientali, economici, sociali e anche storico-culturali, assumono rilevanza, sia come singoli aspetti sia come insieme. A questo punto, una volta definite le proposte progettuali, nasce la necessità i uno strumento di aiuto alla decisione che permetta di valutare allo stesso momento gli aspetti ambientali ed economici. A questo scopo, si vuole proporre un modello di aiuto alla decisione basato sui due fondamentali pilastri della sostenibilità, ovvero quello ambientale e quello economico. Per valutare diverse posizioni o alternative occorre quindi adottare modelli scientificamente solidi e capaci di considerare tutti i punti di vista rilevanti facendo emergere i diversi obiettivi, sistemi di preferenze, valori, interessi. Si mira quindi a sviluppare un processo di valutazione basato su strumenti già applicati che permetta però di adattarli alle necessità richieste dall’area in esame e soprattutto ad una scala ampia di progettazione. Il problema decisionale può essere descritto attraverso la sintetizzazione dei tre diversi macro ambiti che lo compongono. Questo sistema è volto ad esprimere parametri qualitativi in quantitativi, in modo tale da poter paragonare tra loro i diversi aspetti del problema. Strumenti che usano questa metodologia sono i protocolli di qualità urbana che soffrono però della scarsa adattabilità all’area trattata e in particolare con la scala in esame. Per questo motivo si è scelto di adattare uno di essi per permettere un confronto diretto tra diverse soluzioni progettuali. La sostenibilità economica di ognuna delle alternative presenti, invece, viene determinata da uno studio di fattibilità esteso, per ognuna delle alternative. Infine sono stati individuati ulteriori indicatori tra quelli non considerati dagli strumenti precedenti, con particolare riferimento al sito in esame. La struttura della ricerca riflette le tre azioni guida auspicabili nei processi di rigenerazione urbana: REMIND the PAST, RETHINK the PRESENT e REGENERATE the FUTURE. Il primo macro capitolo analizza il percorso storico dell’area attraverso l’individuazione di cinque macro periodi. L’analisi del presente, invece, è volta alla conoscenza dello stato attuale dell’area e degli strumenti utili alla sua valorizzazione. Infine, viene trattato il processo di rigenerazione attraverso la proposta di soluzioni progettuali e la loro valutazione con strumenti d’aiuto al processo decisionale.
|
---|---|
Relatori: | Roberto Albano, Marta Carla Bottero, Carlo Micono, Federica Ariaudo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3903 |
Capitoli: | NTRODUZIONE 0. IL SITO PERCHÈ RICORDARE IL PASSATO 1. REMINDING THE PAST 1.1 FASE I: RUOLO MILITARE- FEUDALE 1.2 FASE II: RESIDENZA DI PIACERE E TENUTA AGRICOLA 1.3 FASE III: ATTIVITÀ PROTOINDUSTRIALE 1.4 FASE IV: STRUTTURA EDUCATIVO-ASSISTENZIALE 1.5 FASE V: STRUTTURA DIRETTIVA RIFLESSIONI PERCHÈ STUDIARE IL PRESENTE 2. RETHINKING THE PRESENT 2.1 LA VISION: TORINO IN PROGRESS 2.2 GLI STRUMENTI DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO 2.2.1 P.T.C.P. - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE 2.2.2 PAI. - PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO 2.2.3. P.R G C' ' PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE E VARIANTI 2.3 ANALISI TERRITORIALI 2.3.1 MORFLOGIA URBANA 2.3.2 ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2.3.3 ANALISI TECNICO-AMBIENTALE 2.4 ANALISI S.W.O.T. GUARDARE AL FUTURO 3. REGENERATE THE FUTURE 3.0 METODOLOGIA DI LAVORO 3.1 PROGETTAZIONE URBANA 3.1.1 PRESCRIZIONI, VINCOLI E OBIETTIVI 3.1.2 CONCEPT E DESCRIZIONE DEI PROGETTI 3.2 PROBLEMA DECISIONALE 3.2.1 VALUTAZIONE DI QUALITÀURBANA-PROTOCOLLO DI CERTIFICAZIONE 3.2.2 LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA APPLICAZIONE 3.3 PROTOCOLLO DI QUALITÀ URBANA - GBC QUARTIERI 3.4 STUDIO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA 3.5 VALUTAZIONE DEI PROGETTISTI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA |
Bibliografia: | Bibliografia GBC Italia, “Sistema di verifica GBC QUARTIERI - Versione breve ad uso pubblico e divulgativo - Per progettare, realizzare e riqualificare aree e quartieri sostenibili, Edizione 2014 R. Roscellii, Manuale di Estimo: Valutazioni economiche ed esecizio della professione, UTET Università, Milano, 2014. DEI Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Prezzi Tipologie Edilizie, 2014. Arch. Emanuela Andrini, Riqualificazione area Thyssen, La dotazione di servizi nel quartiere Vallette-Lucento, per il circolo Legambiente LAquilone, 2014. BotteroM., Ferretti V., “Opportunità e rischi per la regione metropolitana Torino-Milano: una proposta metodologica per la valutazione”, Territorio, Istituzioni, crescita. Scienze regionali e sviluppo del paese, a cura di Fratesi U. .Pellegrini G., Franco Agnelli, Milano, 2013 p.g.400. MAGGI C., L’architettura della chiesa di Lucento. Brevi considerazioni sull’evoluzione dell’edificio, in “Quaderni del CDS per i 550 anni della parrocchia di Lucento-La parrocchia e la comuncità”, nn.16-19, 2013 Soffia K., Targa E., InTo vertical farm: tra utopia e realtà, 2013 Eisenfuhr F, Weber M, Langer T, Rational decision making, 1 st edn, Springer Verlag, Berlin, 2010. Diappi L., “Rigenerazione urbana e ricambio sociale : gentrification in atto nei quartieri storici italiani’’, Angeli, Milano, 2009. DELTON F., ITALIANO G., Memoria e identità di un territorio: Il sitoThyssenkrupp come occasione per un approccio multidisciplinare alla progettazione urbanistica, 2009. Patrizia Lombardi, Riuso Edilizio e Rigenerazione Urbana, a cura di Patrizia Lombardi, Torino, Celid, 2008. Giulio Mondini, Il progetto di sostenibilità, pg. 23, Riuso Edilizio e Rigenerazione Urbana, a cura di Patrizia Lombardi, Torino, Celid, 2008. Roscelli R, La cosiddetta razionalità economica. In: Misurare neN’incertezza, Celid, Torino, 2005. Belton V, Stewart TJ, Multiple criteria decision analysis: an integrated approach, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 2003. Biasin M., Bretto D., Le trasformazioni del castello di Lucento dalle origini all’inizio del Seicento: da torre di avvistamento a residenza di caccia, in “Quaderni del CDS", Anno I, n. 1, 2002 F. Prizzon, Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico-finanziaria degli interventi, CELID, Torino, 2001 Clemen RT, Reilly T, Making hard decisions with decision tools, 2nd edition, Brooks/Cole, Duxbury, 2001. Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona Nord-Ovest di Torino (a cura di), Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino dal 1796 al 1889: Lucento, Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, 1997. Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona Nord-Ovest di Torino (a cura di), Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino fino al 1796: Lucento e Madonna di Campagna, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, 1997. Cfr. E.Barbier, Economics, Naturai Resources, Scarcity and Development, London, Earthscan, come riportato in D.Pearce, A.Markandya, E.Barbier, Op.cit., 1989, pg.205. WCED, Our Common Future, come riportato in D.PEARCE, A.MARKANDYA, E.BARBIER, 1987. Schütz A., Life Forms and Meaning Structure, Routledge & Kegan Paul, London, 1982. Saaty, T.L., "The Analytic Hierarchy Process.” McGraw-Hill, New York, 1980. Keeney RL, Raiffa H, Decisions with multiple objectives: preferences and value tradeoffs, John Wiley and Sons, New York, 1976. ARTICOLI Gregory R, Failing L, Harstone M, Long G, McDaniels T, Ohlson D, Structured decision making: a practical guide to environmental management choices, Wiley-Blackwell, New York, 2012a. Gregory R, Long G, Colligan M, Geiger JG, When experts disagree (and better science won’t help much): using structured deliberations to support endangered species recovery planning, J Environ Manage 105:30-43, 2012b. prof. Ezio Micelli , Diana Fiorella, Zanetti Lisa, Valutazione della fattibilità’ economica del progetto, area di S. Basilio, I.U.A.V. ClaSARCH, 2012. Dott.lng. Matteo Benvenuti,Sviluppo di strumenti e metodi progettuali per la realizzazione di una vertical farm zero emissioni in aree urbane a media densità, Facoltà di Ingegneria, Università dì Perugia, 2012. Choong Nyoung Kim, Kyung Hoon Yang , Jaekyung Kim, "Human decisionmaking behavior and modeling effects”, Decision Support Systems 45, 517-527, 2008. Figueira, J., Greco, S., Ehrgott, M., Eds., “Multiple Criteria Decision Analysis: State of the Art Surveys.” International Series in Operations Research and Management Science, vol. 78, Springer-Verlag, Boston, MA, 2005. G. D. Peterson, G. S. Cumming, S. R. Carpenter, Scenario Planning: a Tool for Conservation in an Uncertain World, Conservation Biology Volume 17, No. 2, 2003. M. Adii Khan, Sustainable development: The key concepts, issues and implications. Keynote paper given at the international sustainable development research conference, Manchester, 1995. Saaty T.L. and Vargas L.G., “Experiments on rank preservation and reversal in relative measurement", Mathematical Computing Modelling, 17, 13-18, 1993. Vincke P./'Preference modelling, a survey and an experiment", in ‘Proceedings of the IFORS 81 Conference' ( Brans J.P. ed.), Hambourg, 1981. Armstrong W.E.,”The Determinateness of the Utility Function”, Econ. Journal, 49, 453-467, 1936. Luce R.D., “Semiorders and a Theory of Utility”, Econometrica, 26, 193-224. 1956. DOCUMENTI UFFICIALI e LEGISLAZIONI Rapporto 'Osservatorio Condizione Abitativa’, Edilizia Residenziale Pubblica, 2013. Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione, Studio di fattibilità economica del polo innovazione sesto fiorentino, per il Comune di Firenze, 2013. Regione Piemonte, Azienda Sanitaria Locale CN2 "Alba - Bra”, Piano della Performance ASL CN2, anni 2011-2013. Regione Piemonte, Linee Guida Regionali per la redazione di Studi di Fattibilità, Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 34-3635, 2012. Città di Fabriano, SdF per la realizzazione del Project Financing Casa di Riposo, Residenza Protetta, Casa Albergo e Centro Diurno per anziani, Provincia di Ancona, 2011. IULM, Il segmento congressuale, per la Camera di Commercio di Milano, 2009. Articolo 14, DPR 207/2010. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE VIGENTE, 2003. VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTC2),2011. Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino del Po, 2001. Valutazione Ambientale Strategica per il piano delle acque del distretto, 2014. Piano di Classificazione Acustica del territorio del Comune di Torino, 2010. Piano Regolatore Illuminazione Comunale, 2011. AH 1 DORA RIPARIA. Cartografia, 1999. PUMS - PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE, 2008. ATTI DI CONFERENZA URBANCENTER (a cura di), Area Thyssen, in “Città in discussione - Dibattiti sulla trasformazione Urbana”, Torino, 2014. Beate Littig, Expert Interviews, methodology and Practise, IHS Vienna, IASR lecture series, Vienna, 2013. Real Estate Advisory Group, Relazione tra Certificazione green e Valore Immobiliare, per GBC ITALIA, 1 o Green Evening Lombardia, Milano, 30/01/2013. Prof. Alessandro Giangrande, corso Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti, Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura, a.a. 2008-2009. Kardi, T., “Analytic Hierarchy Process (AHP), Tutorial, 2006. TESI Appendino F., Bazzan E., “Alla ricerca della sostenibilità urbana : studi per il protocollo ITACA a scala urbana” Bedrone Riccardo ; correi. Moro A, 2013 Romano G., Sciannamè C., “Tessuti urbani e sostenibilità: casi-studio e progetto - Un insediamento residenziale a Collegno”, Relatore Rolfo D., Correlatori Bert M., Caneparo L., 2013. Stud. A. Bregolin, Analisi e rendimento economico di un sistema fotovoltaico, relatore prof. A. Lorenzoni, Facoltà d’ingegneria, Università’ degli studi di Padova, 2011. Pavan V.M., “I Requisiti di qualità ambientale nel progetto urbano” Tesi di Dottorato di ricerca in Ingegneria del Territorio, Relatore Deplano G., 2008 ARCHIVI CONSULTATI AECT - Archivio Edilizio del Comune di Torino ASCT - Archivio Storico della Città di Torino ASF - Archivio Storico Fiat SITOGRAFIA www.comune.torino.it/circ5 consultato il 07/07/2014 www.comune.torino.it/geoportale consultato il 10/07/2014 www.igmi.org/ consultato il 13/07/2014 www.museotorino.it consultato il 10/07/2014 http://www.parrsantibernardoebrigida.it/consultato il 07/07/2014 www.provincia.torino.gov.it/ consultato il 16/07/2014 www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/ consultato il 14/07/2014 http://www.torinosmartcity.it/consultato il 12/08/2014 http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html consultato il 14/08/2014 http://osservatoriosmartcity.it/consultato il 14/08/2014 http://ec.europa.eu/index_it.htm consultato il 14/08/2014 http://www.comune.torino.it/trasporti/archivio-news/presentato-il-piano-della-mobilit-ciclabile—bici.shtml consultato il 20/08/2014 http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/ consultato il 21/08/2014 http://www.comune.torino.it/ambiente/rumore/ consultato il 21/08/2014 http://www.comune.torino.it/verdepubblico/2012/altrenews12/progetto-tocc— citt-da-coltivare.shtml consultato il 21/08/2014 http://www.comune.torino.it/arredourbano/spazio-pubblico/to_spazio_ pubbl/index.shtml consultato il 22/08/2014 http://cleantechincubation.eu/good-practices consultato il 26/08/2014 http://www.city-regions.eu/torino-metropolitan-spatial-strategy.html consultato il 26/08/2014 http://www.city-log.eu/en/home consultato il 26/08/2014 http://www.torinostrategica.it/consultato il 26/08/2014 http://www.between.it/ita/smart-city-index.php consultato il 30/08/2014 http://www.elettricoplus.it/temi/Generale/news/Smart_city_La_classifica_ delle_migliori_i_23062014.aspx consultato il 30/08/2014 http://www.iese.edu/en/faculty-research/research-centers/cgs/cities-motion-strategies/ consultato il 30/08/2014 http://www.circololaquilone.org/ consultato il 06/09/2014 http://www.consorzioambientalelucento.org/ consultato il 06/09/2014 http://www.adbpo.it/on-multi/ADBPO/Home.html consultato il 07/09/2014 http://www.regione.piemonte.it/difesasuolo consultato il 07/09/2014 http://www.arpa.piemonte.it/consultato il 10/09/2014 http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/verdeto/storia. shtml consultato il 11/09/2014 http://clima.meteoam.it/atlanteClimatico.php consultato il 11/09/2014 http://www.isprambiente.gov.it//Foglio.html consultato il 11/09/2014 http://www.invisibledata.net/torino-frequenza-trasporto-pubblico-centro-periferia/ consultato il 11/09/2014 http://www.comune.torino.it/ambiente/energia/fonti_rinn/integrazione-edificio-impianto.shtml consultato il 15/09/2014 http://www.aes.torino.it/aes-il-teleriscaldamento/piano-di-sviluppo-teleriscaldamento/progetto-torino-nord consultato il 15/09/2014 http://www.dist.polito.it/la_ricerca/ambiti_di_ricerca consultato il 08/10/2014 http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/isole-calore-strategie-072/ consultato il 15/10/2014 http://www.pcn.minambiente.it/project=natura.php consultato il 20/10/2014 http://www.quartieri-sostenibili.ch/it/ consultato il 20/10/2014 |
Modifica (riservato agli operatori) |