polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riforma urbanistica e programmi complessi in Francia

Gianluca Volontà

Riforma urbanistica e programmi complessi in Francia.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

La pianificazione strategica nasce con l'obiettivo di dare coerenza ai diversi programmi e/o progetti auspicati per una città od un territorio e con la finalità di ridefinire l'identità e l'immagine della città stessa anche attraverso processi di rilancio e riconversione della struttura sociale e cercando di intercettare nuove opportunità e nuove risorse economiche.

La prima generazione di piani strategici risale alla seconda meta degli anni '60 con i cosiddetti piani sistematici che considerano la città come un sistema costituito da sottoinsiemi fortemente relazionati, ai quali applicare modelli matematici ritenuti capaci di fornire previsioni attendibili, sulla base delle quali ottimizzare le decisioni pubbliche. Negli anni '80 si afferma una seconda famiglia di piani che comincia a studiare e sperimentare la possibilità di applicare alle grandi organizzazioni pubbliche (Enti locali, Aree metropolitane, Provincie e Regioni) i modelli di pianificazione strategica in atto nelle grandi imprese private.

Negli anni '90 si comincia ad elaborare un modello di pianificazione a carattere reticolare e visionario.

Reticolare in quanto si propone di valorizzare le crescenti interazioni a rete del sistema decisionale in cui operatori pubblici e privati intrattengono rapporti di mediazione e negoziazione di varia natura; visionario in quanto impegnato a costruire un immagine del futuro in linea con le aspettative dei cittadini e nel rispetto di una nuova centralità del contributo delle partecipazioni. L'auspicato nuovo rapporto fra il pubblico ed il privato deve essere in grado di fornire il massimo della propria efficienza nella trasformazione della città e nel recupero di quelle aree degradate, dove l'apporto dei capitali privati deve integrare o sostituire del tutto l'intervento pubblico.

Da qui nasce l'esperienza francese delle "Zone d'Amenagement Concrete", che da un lato si propongono come interventi antitetici ai grandi progetti urbani ed alle grandi operazioni immobiliari e dall'altro sono un esempio per fare urbanistica.

Le ZAC vennero introdotte come strumento di deroga del piano regolatore generale, poi riviste come strumento attuativo di un programma già definito in sede di pianificazione generale. La ZAC (Zona ad Amministrazione Concertata) e un perimetro attuativo all'interno del quale l'autorità competente si assicura il controllo dei terreni e dispone di una serie di strumenti per dirigere, direttamente o per intermediario di un promotore pubblico o privato, la loro edificazione.

Strumenti di pianificazione di dettaglio di grande interesse basati su procedure attuative fondate su regole precise nel rapporto pubblico - privato contemplando anche, per le fasi di attuazione, un elemento nuovo le SEM (Società ad Economia Mista). Le SEM rappresentano un'originale risposta al problema del come intervenire per la trasformazione della città, avendo la capacita di associare capitali pubblici e privati nelle principali operazioni di gestione urbana ed inoltre tengono conto dei vincoli gestionali già in fase di progetto, poiché spesso si incaricano della gestione delle attrezzature urbane che realizzano nuovi quartieri. Le ZAC costituiscono un ruolo importante nel nuovo progetto di legge sulla solidarietà e riqualificazione urbana (SRU) approvato nel dicembre 2000; ispirato a cinque idee fondamentali: l'obbligo per le amministrazioni locali di definire un progetto complessivo d'assetto della città, favorire i rapporti intercomunali, impiegare più risorse sui trasporti collettivi, integrare le nuove residenze nel tessuto urbano e sociale ed infine restituire ai cittadini un ruolo rilevante nell'espressione dei loro pareri nelle procedure di concertazione.

Ed e in questo scenario, caratterizzato dall'emergere di nuovi temi e di nuove modalità di affrontarli, che va visto il successo della procedura della ZAC, approccio operativo che si dimostra più aderente alla frammentazione dei processi di localizzazione delle attività e più adeguato alla sempre crescente necessita di "mediazione", intendendo questo termine nel senso di attenzione al contesto locale ed alle sue specificità

Relatori: Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 102
Parole chiave: urbanistica - programmi - Francia
Soggetti: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/389
Capitoli:

cap. 1 - La pianificazione strategica

1.1 Prove di pianificazione strategica

1.2 Gli approcci strategici in Europa

1.3 Tre famiglie di piani strategici

1.3.1 L'illusione tecnocratica della pianificazione sistematica

1.3.2 Piani strategici di matrice aziendale

1.3.3 Piani reticolari e visionari

1.3.4 Un bilancio delle esperienze

cap. 2 - La Francia: un modello di sperimentazione

2.1 La ricerca di una corretta formulazione del rapporto pubblico-privato

2.2 La ZAC nella pianificazione strategica

2.2.1 Definizione e procedure

2.2.2 Leggi ed operatori

2.3 Bercy: il rapporto pubblico-privato nell'ultima generazione delle ZAC

2.4 L'urbanistica dei nuovi quartieri di Bourran a Rodez

2.4.1 Potenzialità

2.4.2 Procedure

2.4.3 Una metodologia nuova per creare la città

2.4.4 Vocazione dei quartieri

2.4.5 Il tessuto urbano

cap. 3 - Il ruolo fondamentale delle società di intervento

3.1 Le società ad economia mista

3.1.1 La natura dell'economia mista in Francia

3.1.2 Richiami storici dello sviluppo delle SEM locali

3.1.3 Natura giuridica delle SEM locali

3.1.4 Aspetti finanziari delle SEM locali

3.1.5 Le principali forme di SEM locali

3.2 Le SEM di sviluppo urbano

cap. 4 - Interventi nella città consolidata in Francia

4.1 Una realtà ormai confermata: Parigi

4.1.1 L'applicazione della regola e la questione dell'abitazione

4.2 ZAC Citroen-Cevenne

4.3 ZAC Reuilly

4.4 ZAC Manin-Jaures

4.5 ZAC Bercy

cap. 5 - SRU: una novità sulla solidarietà e riqualifica urbana in Francia

5.1 Politiche sostenibili nel nuovo quadro legislativo

5.2 Lo schema direttore locale

5.3 La ZAC sempre piu utilizzata

5.4 Cinque idee fondamentali che ispirano la legge

5.5 La concertazione dei cittadini

cap. 6 - L'evoluzione del ruolo degli urbanisti

cap. 7 - Conclusioni

Bibliografia:

Francesco Gastaldi, Esempi di pianificazione strategica in Italia: prime valutazioni, in Urbanistica e info n.183, 2002.

AA VV, Studi di pianificazione francese, Parigi, 1976.

Hyacinthe Lena, Le nouveau régime des ZAC, in Urbanisme n.161, 1977.

Cristian Vigouroux, Amenagement urbain, in Urbanisme n.182, 1981.

Didier Binachon, L 'architecture du PAZ, in Urbanisme n.188, 1982.

AA VV, Gestione del territorio, politiche e tecnologia edilizia in Francia, Francedit, 1982.

Francis Godard, La rénovation urbaine a Paris, Mouton, 1982.

Francois Gravier, La pianificazione territoriale in Francia, Marsilio Editori, 1985.

Paola Di Biagi, La costruzione della citta pubblica, in Urbanistica n.85, 1986.

Enrico Chapel, Un POS plus modeste pour Paris, in Urbanisme n.280, 1995.

Enrico Chapel, La ZAC nella pianificazione strategica, in Folio n.5, 1996.

Francois Ascher, Dalla pianificazione urbana al management strategico; il caso francese, in Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze 1996.

Manuela Ricci, Grandi opere e partenariato pubblico privato, in Infrastrutture e piani urbanistici, Palombi, Roma 1996.

Fausto Curti, Pianificazione strategica in ambiente urbano, in Urbanistica n.106, giugno 1996.

AA VV, Il recupero delle aree dismesse in Europa, Edios, Napoli 1997.

Paolo Perulli, Pianificazione strategica, in Daest n.3, 1997.

Umberto Janin-Rivolin, Le politiche territoriali dell'unione europea, Franco Angeli editore, Torino 1998.

Patrizia lngallina, Le projet urbain, Puf, Parigi 2001.

Roberto Bobbio, Francesco Gastaldi, Prove di pianificazione strategica, in Urbanistica e info n.182, 2002.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)