polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Capitoli per una museografia ebraica : i musei ebraici italiani

Baruch Lampronti

Capitoli per una museografia ebraica : i musei ebraici italiani.

Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

Perché questa tesi

Personalmente legato a norme e tradizioni dell'ebraismo, cerco naturalmente di approfondire i caratteri e i fondamenti della mia cultura. Da ebreo diasporico, poi, mi trovo da sempre nella condizione di dover rispondere alle domande, alle curiosità e, alle volte, ai luoghi comuni di una società di maggioranza diversa ma molto spesso mossa da un genuino desiderio di conoscenza.

Con gli studi in architettura, accanto ad un generale interesse per i caratteri e il significato degli spazi tipici della vita ebraica, una particolare attenzione si è quindi rivolta proprio alle strutture deputate alla divulgazione - ; musei - nell'intento di cercare spunti o, magari, offrirne io stesso.

Diversi elementi, come le crescenti richieste di visita alle istituzioni ebraiche o l'alto indice di gradimento di alcune attività culturali, hanno confermato in anni recenti un incremento dell'interesse da parte della popolazione non ebraica verso temi legati ai più diversi ambiti dell'ebraismo, come gli stili di vita, la storia, il pensiero e le tradizioni.

Alcune esperienze, in particolare, mostre e catalogazioni organizzate fra gli anni '80 e '90, hanno inoltre avuto un'influenza decisiva nel formare una consapevolezza intorno al valore dei beni culturali ebraici dell'Italia, che per secoli erano stati conosciuti unicamente sotto il profilo funzionale. L'ebraismo italiano, del resto, si caratterizza per un radicamento in alcuni territori antico oltre duemila anni, e ha di conseguenza sviluppato vita e manifestazioni del tutto proprie; una diffusione piuttosto capillare dei musei ebraici riflette proprio l'esigenza di presentarsi secondo le specifiche declinazioni regionali che hanno rappresentato e tuttora rappresentano le diverse comunità della penisola.

Nell'ambito delle Comunità ebraiche italiane è sempre esistita un'anima per certi versi "diffidente" rispetto alla prospettiva di mettere in esposizione un proprio patrimonio di oggetti cerimoniali, nel timore che si possa verificare una condizione di definitiva inutilizzabilità di materiali, che nonostante il riconosciuto valore artistico, sono stati espressamente realizzati per l'uso e per l'ornamento delle pratiche. Sarebbe infatti assurdo sguarnire l'attività cerimoniale per conservare oggetti ancora vivibili come feticci in una vetrina, e di sicuro sembra poco consono alla tradizione ebraica che non attribuisce valore sacrale ad oggetti materiali.

Molti dei casi presi in esame dimostrano tuttavia come sia possibile, organizzativamente e giuridicamente, l'esposizione di oggetti ancora "viventi" che regolarmente possano essere estratti e tuttora utilizzati. In alcuni casi, parte del materiale delle comunità è infatti "d'occasione", cioè associato alle diverse ricorrenze dell'anno e non richiede pertanto spostamenti troppo frequenti. Attraverso questo elaborato si intende, fra l'altro, attribuire al museo un nuovo punto di vista proprio del nostro tempo, che lo vede come centro dinamico e di promozione culturale, superando la tradizionale concezione di contenitore di reperti appartenenti ad un passato ormai estinto. Indipendentemente dal materiale conservato e esposto, il museo diventa un luogo di didattica e di ricerca per la comunità stessa: proprio questa concezione appare allora in maggiore sintonia con i valori ebraici, notoriamente rivolti allo studio e all'insegnamento.

Musei religiosi o musei etnografici?

Per molti versi, sembra che l'ebraismo sia accomunato alle religioni soltanto per ragioni di comodità espressiva; sappiamo bene, d'altra parte, che il modello ebraico costituisce un sistema di vita articolato e disciplina ogni aspetto della vita umana. Non sarebbe pensabile perseguire una distinzione fra aspetti religiosi e aspetti laici o culturali: ciascuno finirebbe per definire il confine secondo una sensibilità unicamente soggettiva. La dimensione religiosa non è astratta dalla vita terrena e quotidiana ma piuttosto ne ritualizza ogni momento affinché non vengano mai meno la consapevolezza delle azioni e la capacità di controllo delle necessità naturalmente insite nella natura umana.

Se la categoria dei musei religiosi può di per sé rientrare in quella dei musei etnografici, a maggior ragione nel caso ebraico, non è possibile definire tale distinzione. Estremizzando, nemmeno un museo incentrato, ad esempio, sulla sola storia ebraica potrà essere definito completamente "laico" poiché verosimilmente non prescinde da un inquadramento su alcuni stili di vita; viceversa, un museo di oggetti liturgici non può dirsi esclusivamente "religioso" dal momento che le celebrazioni, la lettura della Torah e le preghiere stesse, hanno per loro natura un molteplice valore, di sicuro cultuale ma anche culturale e sociale.

Ecco dunque che il museo ebraico viene a delineare i caratteri di una particolare forma museale solo parzialmente inquadrabile nelle categorie esistenti, che merita di essere studiata e approfondita secondo parametri appositi e talvolta autonomi.

L'elaborato

Ad oggi, in Italia, esistono tredici musei ebraici, cui si aggiunge il nucleo già in funzione dell’erigendo museo nazionale. Alcune comunità ebraiche hanno inoltre allestito piccole esposizioni a supporto della vista guidata delle proprie sinagoghe. Al centro dell'elaborato è un'approfondita analisi che considera tutti i casi italiani con formale denominazione di museo; altre realtà espositive sono occasionalmente richiamate nell'ambito di più specifici ragionamenti.

Lo studio dei musei italiani è introdotto da una sezione che cerca di interpretare alcune esperienze non unicamente italiane come possibili tappe di una sintetica storia della museogratia ebraica, considerando l'evoluzione di aspetti contenutistici, organizzativi, di allestimento e del linguaggio simbolico. Si prosegue con un esame dei più ricorrenti approcci attualmente riscontrabili rispetto a ad elementi caratteristici della museografia, nelle diverse forme con cui in ciascuna struttura sono declinati.

Al termine dell'analisi sistematica, una sezione conclusiva si propone di a valorizzare le informazioni e l'esperienza acquisite ricavandone spunti di riflessione sul progetto di allestimento, orientati in particolare alle trattazioni museali d'ambito ebraico.

Si è scelto infine di escludere dalla trattazione i musei rivolti unicamente allo studio e al ricordo della Shoah. Non considerare tali istituzioni come categoria autonoma, bensì afferenti a quella dei musei ebraici porterebbe di fatto ad un'identificazione del tutto impropria fra i valori e i caratteri di una cultura e momenti drammatici della sua storia provocati dall'esterno.

Il museo ebraico - come vedremo - può, fra le altre cose, affrontare narrazioni di carattere storico, d'ambito generale o relative a singoli insediamenti, tuttavia non pare esaustivo che circoscriva la propria competenza ad uno specifico - benché significativo - segmento storico. La materia trattata nei musei dell'Olocausto, anzi, non può e non deve essere considerata d'interesse unicamente ebraico né di competenza esclusiva delle istituzioni ebraiche. Lo sterminio degli ebrei attiene anzitutto all'analisi storica del Novecento e delle manifestazioni del Totalitarismo nel periodo delle due guerre mondiali.

La tradizione ebraica stessa ha predisposto specifici momenti per la riflessione sugli eventi tragici della storia affinché la memoria delle cose negative non prevalga e ridefinisca le basi dell'identità collettiva, portando a vivere l'ebraismo non per i suoi positivi valori culturali ma soltanto attraverso la memoria delle persecuzioni o la reazione ad esse.

Relatori: Valeria Minucciani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
O Opere generali > OE Museografia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3866
Capitoli:

INDICE:

Introduzione

Ringraziamenti

PRIMA PARTE - Il museo ebraico

1. Un secolo di musei ebraici

1.1. Da fine Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale: le prime esperienze

1.2. Dal dopo guerra agli anni settanta: la ripresa e la prima diffusione

1.3. Dagli anni '80 ad oggi: il museo contemporaneo

Tavola: Un secolo di musei ebraici

2. Diversi approcci alla museografia

2.1.1 principali ambiti d'interesse

2.2. La mission

2.3. Il tipo di collezione

2.4. La sede

2.5. L'ordinamento e i percorsi

2.6. L'allestimento

2.7. La trattazione della Shoah

SECONDA PARTE - Il caso italiano

3. Parole, immagini, oggetti e architetture delle sinagoghe piemontesi -

Mostra permanente a Carmagnola

4. Museo Ebraico di Asti

5. Complesso museale della Comunità ebraica di Casale Monferrato

6. Museo Ebraico di Venezia

7. Museo Ebraico di Merano

8. Museo della Comunità ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

9. Gerusalemme sull'lsonzo - Museo della sinagoga di Gorizia

10. Museo Ebraico di Bologna

11. Museo Ebraico di Ferrara

12. Museo Ebraico Fausto Levi - Soragna

13. Museo Ebraico di Firenze

14. Museo ebraico Yeshivà Marini - Livorno

15. Museo Ebraico di Roma

16. Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah – Ferrara

17. Alcuni commenti

17.1. Ambiti, mission e collezione

17.2. La sede

17.3. Le scelte narrative

17.4. L'allestimento

17.5. I servizi per il pubblico

Tavole: Riepilogo dati

Le scelte narrative - ordinamenti e percorsi

Stesso oggetto, storie diverse - allestimenti espositivi del me'il

TERZA PARTE - Considerazioni conclusive

18. Riflessioni sul progetto di esposizione e di allestimento

18.1. Alcuni concetti generali

18.2. La mission e la collezione

18.3. La sede

18.4. L'allestimento

18.4.1. I fantasmi e le cose

18.4.2. Quali significati?

18.4.3. Quale scelta?

18.4.4. Diversi significati, diversi allestimenti

18.4.5. Le ricostruzioni

18.4.6. Allestimenti partecipativi

18.4.7. L'uso della parola

18.4.8. Altri spunti

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-Vackimes S. C., Exhibiting Jewishness?, in V. Minucciani, Religion and Museums, Umberto Allemandi & C, Torino, 2013, pp. 44-52.

-Minucciani V., Pensare il museo, CET, Torino, ottobre 2012.

-Gallarotti A. (a cura di), Gorizia la Gerusalemme sull'lsonzo, Itinerario ebraico sulle tracce di Michelstaedter, Poligrafiche San Marco - Cormons (GO), ottobre 2010.

-Di Castro D., I tesori del Museo Ebraico di Roma, Araldo De Luca Editore, Roma, ottobre 2010.

-Carmi E., Caffarelli M. L., (a cura di). Cento lumi per Casale Monferrato. Lampade di Chanukkah: una collezione tra storia, arte e design, Skira, Milano, luglio 2010.

-Lattes F., Valentini P., Parole, immagini, oggetti, architetture delle sinagoghe piemontesi, Umberto Allemandi & C., Moncalieri (Torino), settembre 2009.

-Ferrari E., Paterlini D et al., Il museo ebraico Fausto Levi - Soragna, Edicta Edizioni, Parma, febbraio 2009.

-Antinucci F., Musei virtuali - Come non fare innovazione tecnologica, Edizioni Laterza, Roma, marzo 2007.

-Liscia Bemporad D., Sinagoga - Museo Ebraico di Firenze, Comunità Ebraica di Firenze, Firenze, marzo 2007.

-Gallarotti A., Loricchio M. E. (a cura di), Gerusalemme sull'Isonzo, sinagoga, museo, itinerari ebraici goriziani, Edizioni della Laguna, agosto 2006.

-Bonilauri F., Maugeri V. (a cura di). Guida ai Luoghi Ebraici di Bologna, De Luca Editori d'Arte, Roma, luglio 2006.

-Minucciani V., Musei fra immanenza e trascendenza, edizioni Lybra Immagine, Milano, 2005.

-M., Jewish Identity in Architecture in Isra A. Sachs, E. van Voolen (a cura di), Jewish IdentiContemporary Acture, Prestel, München, 2004, pp. 38-41.s A., Jewish Museum Berlin, in Sachs A., van Voolen Era di)h Identity in Contemporary Architecture, PrMünchen, 2004, pp. 79-80.

-Wefing H., Jewish Mu FranciA. Sachs, van E. Voolen (a cura di), Jewishy in Contemporary Architecture, Prestel, München, 2004, pp. 8.

-Young J. E., Jewish Museums, Holocaust Museums, and Questions of National Identity, in A. Sachs, E. van Voolen (a cura di), Jewish Identity in Contemporary Architecture, Prestel, München, 2004, pp. 42-55.

-Sacerdoti A., Jona Falco A., Guida all'Italia ebraica, Marsilio, Venezia, agosto 2003.

-Bonilauri F., Maugeri V. (a cura di), Museo Ebraico di Bologna - Guida ai percorsi storici, De Luca Editori d'Arte, Roma, novembre 2002

-Disegni G. (a cura di), Sopra la volta il cielo - Viaggio tra i beni culturali ebraici, Giuntina, Firenze, aprile 2002

-Ruggieri Tricoli M. C., I fantasmi e le cose - La messa in scena della storia nella comunicazione museale, Edizioni Lybra Immagine, Pavia, settembre 2000.

-Tedeschi Falco A., Ferrara Guida alle sinagoghe e al museo, Marsilio, Venezia, novembre 1999.

-Gribaldi Sardi M., Asti Guida alla sinagoga, al museo e al cimitero, Marsilio, Venezia, novembre 1999.

-Frojimovics K., Komoróczy G., Pusztai V., Strbik A. (a cura di), Jewish Budapest: Monuments, Rites, History, Central European University Press, Budapest, 1999, p.298, http://books.google.it/books7id— wUg6rlWS2kC&pg=PA298&lpg=PA298&dq=jewish+museum+budapest+reopened+after+war&source=bl&ots=_ puSvuVwuN&sig=FSkJc_b0aDUBN4qBfY-oBqj3mjE8ihl=it&sa=X&ei=JMz3UovtC4TI4ATk84DoDA&ved=0CHQQ6AEwCQ#v=onepage&q=jewish%20museu m%20budapest%20reopened%20after%20war&f=false

-Bonilauri F., Maugeri V. (a cura di), Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Bonilauri F., Il museo ebraico di Bologna. Il progetto culturale, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di). Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Campos Calimani A., Il museo della comunità ebraica di Venezia. Problemi e prospettive, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di). Musei ebraici in Europa - Orientamenti tive, atti dell'omonimo convegno internaziotosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 19chdificio e il ghetto: stonistica e ura, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di), Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Jarach Bedarida P., Il museo ebraico di Livorno: genesi e sviluppi, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di). Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Lattes F., Le sinagoghe: frammenti di storie ebraiche in Piemonte, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di), Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Liscia Bemporad D., Il museo ebraico di Firenze tra arte, turismo e didattica, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di), Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Luzzatto A., Presentazione degli interventi della giornata, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di). Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Maugeri V., I luoghi e i materiali ebraici in Emilia-Romagna, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di), Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Nannelli P., Museo ebraico di Bologna. Il recupero architettonico, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di), Musei ebraici in Europa - Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Ravenna P., Il museo ebraico di Ferrara, in F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di), Musei ebraici in Europa -Orientamenti e prospettive, atti dell'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna il 21-22 maggio 1996, Electa, Milano, 1998.

-Alpers S., Il museo come modo di vedere, in I. Karp, S. Lavine, Culture in mostra - Poetiche e politiche dell'allestimento museale, CLUEB, Bologna, Febbraio 1995, pp. 3-13.

-Greenblatt S., Risonanza e meraviglia, in I. Karp, S. Lavine, Culture in mostra - Poetiche e politiche dell'allestimento museale, CLUEB, Bologna, Febbraio 1995, pp. 27-44.

-Heumann Gurian E., Pensieri in libertà sulle opportunità espositive, in I. Karp, S. Lavine, Culture in mostra -Poetiche e politiche dell'allestimento museale, CLUEB, Bologna, Febbraio 1995, pp. 99-118.

-Vogel S., Sempre fedeli all'oggetto, a modo nostro, in I. Karp, S. Lavine, Culture in mostra - Poetiche e politiche dell'allestimento museale, CLUEB, Bologna, Febbraio 1995, pp. 119-135.

-Sacerdoti A., Tedeschi Falco A., Piemonte Itinerari ebraici, Marsilio, Venezia, ottobre 1994.

-Ancona A, Cervi S. et al., Museo della Comunità ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner, Alinari, Bologna, gennaio 1993.

-De Benedetti C. (a cura di). La Sinagoga degli argenti. Arte e spiritualità ebraica a Casale Monferrato, Pluriverso, Torino, ottobre 1991.

-Bulfoni C., La Sinagoga di Gorizia, Stamperia del Comune di Gorizia, aprile 1991

-Heschel A. J., Il Sabato - Il suo significato per l'uomo moderno, Rusconi Editore, Milano, febbraio 1972.

-De Benedetti C., Gli ebrei e Casale, una storia di oltre cinquecento anni, in Nuova Museologia, n. 25, agosto 2011 (numero monografico sui musei ebraici italiani a cura di M. Zanon e R. Favia), pp. 2-6, http://www.museoebraico.it/NM25%20Musei%20ebraici%20italiani.pdf

-Giavarini Y., Il Museo Ebraico "Fausto Levi" di Soragna, in Nuova Museologia, n. 25, agosto 2011 (numero monografico sui musei ebraici italiani a cura di M. Zanon e R. Favia), pp. 18-19, http://www.museoebraico.it/NM25%20Musei%20ebraici%20italiani.pdf

-Gross D., Il Museo della Comunità Ebraica di Trieste, in Nuova Museologia, n. 25, agosto 2011 (numero monografico sui musei ebraici italiani a cura di M. Za R. Favia), pp. 20-22, http://www.museoebraico.it/NM25%20Musei%20ebraici%20italiani.pdf

-Liscia Bemporad D., Il Museo Ebraico di Firenze, in Nuova Museologia, n. 25, agosto 2011 (numero monografico sui musei ebraici italiani a cura di M. Zanon e R. Favia), pp. 7-10, http://www.museoebraico.it/NM25%20Musei%20ebraici%20italiani.pdf

-Melasecchi O., Il Museo Ebraico di Roma, in Nuova Museologia, n. 25, agosto 2011 (numero monografico sui musei ebraici italiani a cura di M. Zanon e R. Favia), pp. 11-15, http://www.museoebraico.it/NM25%20Musei%20ebraici%20italiani.pdf

-Sacerdoti A., Il punto sui musei ebraici italiani, in Nuova Museologia, n. 25, agosto 2011 (numero monografico sui musei ebraici italiani a cura di M. Zanon e R. Favia), p. 1, http://www.museoebraico.it/NM25%20Musei%20ebraici%20italiani.pdf

-Zanon M., Il Museo Ebraico di Venezia, in Nuova Museologia, n. 25, agosto 2011 (numero monografico sui musei ebraici italiani a cura di M. Zanon e R. Favia), pp. 23-27, http://www.museoebraico.it/NM25%20Musei%20ebraici%20italiani.pdf

-Zevi A., Musei ebraici: per quale arte?, in La Rassegna Mensile di Israel, voi. 75 n.1/2, gennaio-agosto 2009, pp. 65-79

-Towards a museography of religion, dall'intervento di V. Minucciani al convegno internazionale "Movable Religious Heritage", Utrecht, 4-5 novembre 2013, in http://www.frh-europe.org/projects/utrecht-2013-programme/valeria-minucciani/

-Di Francesco C. (a cura di), MEIS architetture per un museo, catalogo della mostra tenutasi a Ferrara dall'8 maggio al 12 giugno 2011, Ferrara, maggio 2011

-Kirshenblatt-Gimblett B., Why do Jewish Museums Matter? An International Perspective, in Conference Proceedings of thè Association of Jewish Museums (Londra, Jewish Museum, 19-22 novembre 2011), Jeweish Museum, Londra, 2011, http://www.aejm.org/django-files/cms/pool/Lecture_BKG_20.ll.01.pdf

-Bando di Concorso Internazionale di Progettazione del MEIS Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, pubblicato in data 23 aprile 2010, http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/

-Lampronti B., Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Temi e prospettive: tesi di laurea in Scienze dell'Architettura, Prima Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2009-2010

-Rapporto sulla progettazione storico-scientifica del "Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah" di Ferrara, a cura del Gruppo di lavoro istituito da UCEI e Fondazione CDEC, giugno 2008 in http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=1038

-Sacerdoti A, Musei ebraici in Italia, convegno internazionale "I beni culturali ebraici in Italia. Situazione attuale, problemi, prospettive e progetti per il futuro" svoltosi a Ravenna il 22-24 maggio 2001, http://www.morasha.it/zehut/ans01_museijtalia.html

SITOGRAFIA:

-http://www.jewishmuseum.cz/en/amuseum.htm

-http://www.thejewishmuseum.org/History

-http://www.zsidomuzeum.hu/the-brief-history-of-the-jewish-museum-37.html

-http://www.jmw.at/en/about-us

-http://en.wikipedia.org/wiki/Jewish_Museum_in_Prague

-http://www.viaggio-in-austria.it/ebrei-austria.html

-http://www.viaggioineuropa.it/rep_ceca/praga/praga-quartieri-josefov.html

-http://www.engiish.imjnet.org.il/page_1868

-http://www.imj.org.il/artcenter/galleryE.asp?artist=402990&list

-http://www.english.imjnet.org.il/page_1477

-http://www.imj.org.il/imagine/galleries/viewltem2E.asp?case=30&rm=&itemNum=200184

-http://www.english.imjnet.org.il/page_1477 (http://en.wikipedia.org/wiki/lsrael_Museum

-http://www.bezalel.ac.il/en/about/

-http://www.goethe.de/ges/pok/dun/en8379315.htm

-http://www.questia.com/library/journal/lGl-115634208/jewish-museums-from-jewish-icons-to-jewish-narratives

-http://www.jhm.nl/collection/history

-http://www.bh.org.il/about-us.aspx

-http://ijamuseum.org/it/

-http://copperconcept.org/it/riferimenti/museo-della-storia-degli-ebrei-polacchi-varsavia-polonia

-http://www.museoebraicobo.it/it/museo/storia

-http://www.mahj.org/fr/l_musee/hotel.php?niv=2&ssniv=0

-http://www.museosandaniele.it/ita/museposizione/ebrei.html

-http://it.wikipedia.org/wiki/Sinagoga-museo_Sant%27Anna

-http://www.ucei.it/giornatadellacultura2012/maps.asp?eventld=83

-http://www.jewishmuseum.cz/en/info/pinkas_it.htm

-http://www.e-voyageur.com/paris/musee/musee-judaisme/collections.htm

-http://www.juedischegemeindemeran.com/langl/index.html

-http://www.cartaperdue.it/blog/2013/10/03/museo-ebraico-di-roma/

-http://www. museoebraico, roma, it/w/

-http://www.romaebraica.it/museo-ebraico/

-https://www.facebook.com/museo.roma

-http://www.museoebraico.it/visite.html

-http://ww3.comune.fe.it/museoebraico/

-http://www.museoebraicobo.it/it/museo

-https://www.facebook.com/MebMuseoEbraicoDiBologna

-http://www.museoebraicosoragna.net/ita/Museo.htm

-http://www.archiportale.com/news/2011/02/risultati/museo-nazionale-dell-ebraismo-italiano-e-della-shoah-di-ferrara_21336_37.html

-http://www.etnow.com/news/2012/2/electrosonic-creates-interactive-exhibit-for-important-hitler-letter-at-the-museum-of-tolerance-in-los-angeles

-http://www.sismus.org/blog/Ppage _id=2532

-http://www.turismo.intoscana.it/site/it/elemento-di-interesse/Museo-Ebraico-di-Livorno/

-http://www.amarantaservice.it/content/livorno-ebraica

-http://moked.it/livornoebraica/servizi/museo/

-http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php7it/231/il-progetto

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)