polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La casa engadinese : una reinterpretazione contemporanea : un nuovo intervento a programma misto nel villaggio di Celerina

Matteo Novarino

La casa engadinese : una reinterpretazione contemporanea : un nuovo intervento a programma misto nel villaggio di Celerina.

Rel. Pierre Alain Croset, Luca Ortelli, Giulio Massimo Barazzetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE:

1...2...3, così iniziano molti giochi fra bambini, cosi inizia qualsiasi brano suonato da una band e con questi numeri vorrei iniziare a scrivere questo volume, che raccoglie il frutto di molti ed intensi mesi di lavoro.

Uno, come il progetto sviluppato durante il mio lavoro di tesi. Un progetto che affronta il tema della rilettura di una tipologia architettonica antica, elaborata da semplici contadini nel corso di secoli di trasformazione, una costruzione che, nella sua semplicità, ha segnato profondamente un’intera valle alpina, tanto da divenirne icona. L’ occasione per far ciò è rappresentata dalla possibilità di elaborare un progetto per un’area in trasformazione all’interno di un piccolo villaggio dell’Alta Engadina, poco distante da St. Moritz, ovvero Celerina. Un’area di progetto posta al limite fra il denso tessuto storico ed una zona oggetto di trasformazioni più recenti, ma anche fra il centro di Celerina e quello di Crasta, le due componenti del villaggio, un tempo divise ed ormai unite a causa della forte espansione del secolo scorso. Un progetto che affronta dunque anche il tema del rapporto con un tessuto esistente fortemente caratterizzato, anch'esso frutto di stratificazioni e trasformazioni, proprio come le abitazioni tradizionali che lo compongono.

Due, come le parti di questo volume, che corrispondono ad altrettante

componenti del mio lavoro: la ricerca ed il progetto. Luna ha accompagnato l’altra in un lungo percorso di conoscenza e sperimentazione, di studio e di elaborazione di un’ipotesi di trasformazione. Più che di fasi vorrei infatti parlare di elementi che si sono sinergicamente combinati e mi hanno accompagnato passo dopo passo durante l’elaborazione della mia proposta progettuale. Esse sono anche le due componenti principali del fare architettura, atto pratico ma anche culturale ed intellettuale, che ha a che fare con la tecnica, con la conoscenza diretta delle opere costruite, ma si inserisce anche in un ambito disciplina-re con tradizioni di studio e di pensiero. Sapere e pratica delineano dunque la figura dell’architetto, “un muratore che sa il latino”, secondo la definizione di Adolf Loos.

Proprio per questo ho deciso di dividere il volume in due parti di pari importanza, di cui la prima, teorica, dedicata allo studio della tipologia della casa engadinese e la seconda pensata per spiegare il progetto da me elaborato alla luce di quanto via via scoperto durante la fase di ricerca, con l’intenzione di rielaborare i caratteri di queste architetture, uniche al mondo, all’interno di un intervento contemporaneo.

Tre, come le scuole di architettura che questo lavoro di tesi unisce: il Politecnico di Torino, l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) ed il Politecnico di Milano. Tre realtà differenti che ho potuto sperimentare grazie al programma Erasmus, che mi ha permesso di studiare per un anno nell’illustre ateneo svizzero, e l’Alta Scuola Politecnica, che ormai da dieci anni rappresenta lo sforzo congiunto dei due politecnici del nord Italia per creare un polo di eccellenza all’interno del panorama universitario italiano.

Tre, come i Professori che mi hanno seguito durante il lavoro che ha segnato la conclusione del mio lungo percorso di studi e che hanno saputo trasmettermi importanti valori, oltre che utili nozioni.

Relatori: Pierre Alain Croset, Luca Ortelli, Giulio Massimo Barazzetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3857
Capitoli:

INDICE:

Introduzione. Un progetto, due parti, tre scuole

PARTE 1: La chesa: l’architettura

1. L’unicità di un’architettura

1.1 Il Cantone delle 150 valli

1.2 L'altopiano delle case con gli occhi profondi

2. Lo sviluppo della chiesa

2.1 La casa come palinsesto

2.2 Tipologie medioevali e le loro tracce nella casa engadinese

-La wonturm, ovvero la torre residenziale

-La saalhaus

-Feuerhaus-Schlafhaus e Speicher-Schlafhaus

2.3 Divisione ed accorpamento: gli edifici a partire dal XVI secolo

-La cellula cha da fó-stuva

-L’esplosione della cellula cha da fó-stuva

2.4 Verso l’edifìcio multifunzione

2.5 Lo sviluppo della variante borghese

3. Carattere degli insediamenti

3.1 Modelli insediativi tradizionali

3.2 La casa engadinese nel tessuto costruito

4. Caratteri distributivi

4.1 Lo schema distributivo: un tema con molte variazioni

4.2 Gli ambienti della casa ed il loro arredamento

-Il suler

-La stava

-La cha da fó, il nucleo caldo dell’abitazione

-La chamineda e le cantine

-La cuori

-Il piano superiore: il palatschin e la chambra

-Gli ambienti rappresentativi della casa borghese

5. Elementi costruttivi e linguaggio formale

5.1 Le aperture

-Finestre

-Porte e portoni

5.2 Le finestre a sporto

5.3 La copertura

5.4 Lo sgraffito, la chesa come opera d’arte

6. Architettura del XIX e XX secolo in Engadina, dal neoclassicismo al romanticismo del Dopoguerra

PARTE 2: La chesa: la reinterpretazione

1. Il contesto

1.1 Il borgo di Celerina

-Cenni storici

-Sviluppo del costruito

1.2 Il sito di progetto

-Un limite, una cucitura

-“Nach Hotel-Nein: Wie welter?"

-La questione delle seconde case in Svizzera

-Le scelte di programma

2. Il progetto

2.1 La scala urbana

-La comunità intorno alla fontana

-L’impianto volumetrico

-Lo spazio pubblico ed il modello dell'Angerdorf

-Percorsi

-Distribuzione delle funzioni

2.2 La scala architettonica e la reinterpretazione della casa engadinese

-Uno sguardo d’insieme

-L’edificio polifunzionale, la casa come contenitore di funzioni

Aspetti generali

Lo sala polifunzionale

La sala espositiva e la reinterpretazione del palatschin

-L'albergo, la riflessione sulla massa

Aspetti generali

La camera d’albergo

-Gli edifici residenziali, il suler ed il tema delle aperture

Aspetti generali

La reinterpretazione del suler come spazio di aggregazione

Tipologie abitative

2.3 Architetture nell'architettura

-La finestra sul suler

-Il bagno della camera d’albergo

-Il sistema di pannelli della sala polifunzionale

Conclusione

-Reinterpretare: i temi

-Bibliografia

-Crediti

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-BETTINA CAMPELL, Die Engadinerstube : von ihren Anfängen bis zum Ende des 19. Jahrhunderts, cop. 1968.

-CHRISTOPH SIMONETT, Die Bauernhauser des Kantons Graubünden, vol.1 Verlag Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde, Basilea 1965-1968.

-CHRISTOPH SIMONETT, Die Bauernhauser des Kantons Graubünden, vol.2, Verlag Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde, Basilea 1965-1968.

-DAVID MEILI, La maison paysanne suisse et la vie rurale en Suisse, Payot, Losanna 1985.

-DIEGO GIOVANNOLI, La Punt. Siedlung und Bauten in: Jahrbuch 1988 der Histori-sch-antiquarischen Gesellschaft von Graubünden.

DIEGO GIOVANNOLI, PAOLO BORIN-GHIERI, Zuoz: das Dorf, die Häuser und ihre früheren Bewohner: Inventar der historischen Bauten im Ortskern von Zuoz: von den Anfängen bis 1920

-EMIL MAURER, Kunstführer Oberengadin, Büchler, Wabern 1984.

-ERWIN POESCHEL, Das Bürgerhaus im Kanton Graubünden, XII Band Teil 1, Südliche Talschaften, Slatkine, Genf 1984.

-G. GARDIN-R. BIANCHI-D. GIOVANNOLI, Case di Engadina e Val Bregaglia. Ville a St. Moritz, Archideos, Milano 2002.

-GAUDENZIO GIOVANOLI, Storia della Bregaglia : publicata per la cura della confe-renza magistrale della valle, Lugano 1929. Gemeinde Zuoz, Zuoz 2005.

-GIOVANNI BIANCONI, Costruzioni contadine Ticinesi, Dado, Locarno 1982

-H.BROCKMANN-JEROSCH (HEINRICH), PAUL BUDRY, La maison paysanne suisse: ses origines, sa construction, ses tyoes, Editions de la Baconnière, Neuchâtel 1933.

-HANS SCHWAB, Die Die Dachformen des Bauernhauses in Deutschland und in der Schweiz, ihre Entstehung und Entwicklung, Stalling, Berlino 1914.

-HANS SOEDER, Urformen der abendländischen Baukunst in Italien und dem Alpenraum, DuMont Schauberg, Köln 1964.

-HEINZ WIRZ, Corpi cavi: Valentin Bearth & Andrea Deplazes, Quart Edizioni, Lucerna 2000.

-HEINZ WIRZ, Bearth & Deplazes : Konstrukte = constructs, Quart Edizioni, Lucerna 2005.

-IACHEN ULRICH KÖNZ, Das Engadiner Haus, Denkmalpfleger, Berna 1978.

-IACHEN ULRICH KÖNZ, Guarda, Haupt, Berna 1976.

-IACHEN ULRICH KÖNZ, Sgraffito im Engadin und Bergell, Atlantis, Zurigo 1977.

-JAKOB HUNZIKER, Das Schweizerhaus nach seinen landschaftlichen Formen und seiner geschichtlichen Entwicklung, Sauerländer, Aarau 1900-1914.

-JOHANN FEUERSTEIN, Das Engadiner Haus, Basilea 1907.

-JON MATHIEU, Die Herren der Brücke. Zum Aufstieg der Familie Albertim aus La punt 1500-1700, in “Jahrbuch 1988 der Hi storisch-antiquarischen Gesellschaft von Graubünden”.

-JON MATHIEU, Die Herren der Brücke. Zum Aufstieg der Familie Albertini aus La punt 1500-1700, in : Jahrbuch 1988 der Historisch-antiquarischen Gesellschaft von Graubünden p. 84.

-KRISTIANA HARTMANN, 100 Jahre Architektur 1840-1940 : Architektenquartett = A 100 years of architecture, Technische Universität “Carolo Wilhelmina” zu Braunschweig, Institut für Bau- und Stadtbaugeschichte, Braunschweig 1990.

-LEZA DOSCH, Kunst und Landschaft in Graubünden : Bilder und Bauten seit 1780, Scheidegger &C Spiess, Zurigo 2011.

-LUDMILLA SEIFERT-UHERKOVICH, Celerina/Schlarigna, Kanton Graubünden, Gesellschaft für Schweizerische Kunstgeschichte GSK, Berna 2011.

-LUDMILLA SEIFERT-UHERKOVICH, Celerina/Schlarigna, Kanton Graubünden, Gesellschaft für Schweizerische Kunstgeschichte, Berna 2011.

-LUDMILLA SEIFERT-UHERKOVICH, Historie houses in the Engadin: architectural interventions by Hans-Jörg Ruch, Steidl, Gottinga 2009.

-MARCEL PROUST, Les Plaisirs et les jours, Gallimar, Parigi 1968.

-MARIO BOTTERO, Album di disegni, Electa, Milano 1989

-MARIO CEREGHINI, Introduzione all’ architettura alpina, Edizioni del Milione, Milano 1953.

-MARIO CEREGHINI, La finestra a sporto nella architettura alpina, Edizioni del Milione, Milano 1961.

-MARIO CEREGHINI, Costruire in montagna,Architettura e storia Edizioni del Milione, Milano 1950.

-MAX GSCHWEND, Bauernhäuser der Schweiz : Aktion Bauernhausforschung in der Schweiz : Auszug aus der Schweizer Baudokumentation = Maisons rurales en Suisse = Case rurali in Svizzera, Schweizer Baudokumentation. Blauen 1975.

-OTTO P. CLAVADETSCHER, WERNER MEYER, Das Burgenbuch von Graubünden, Orell Füssli, Zurigo 1984.

-PAUL EMANUEL MÜLLER, Bündner Haus - Bündner Dorf, Terra Grischuna Verlag, Coirà 1978.

-PAUL SCHMITTHENNER, Gebaute Form : Variationen über ein Thema, mit 60 Zeichnungen im Faksimile, Koch, Leinfelden-Echterdingen 1984.

-RICHARD WEISS, Das Alpwesen Graubünden, Bischofberger, Coirà 1941.

-RICHARD WEISS, Häuser und Landschaften der Schweiz, Rentsch, Erlenbach 1959.

-ROBERT OBRIST, Construir : Val Müstair, Engiadina bassa : Oberengadin : Val Brega-glia, Valle di Poschiavo : 1830-1980 = Bauen = Costruire, Verlag Werk, Bema 1990.

-URS ETTLIN, Das Mobiliar im Engadiner Haus, U. Ettlin & W. Suter-Faustinelli, St. Moritz 2008.

-WALTER KERN, Graubünden vol. 1 Das Engadin, die Umwelt des Inn und der Süden, Graff, Basilea 1944-1946.

-WALTER KERN, Graubünden vol. 2 Die Täler des Rheins und ihre Umwelt, Graff, Basilea 1944-1946.

-WILLY ZELLER, Kunst und Kultur in Graubünden : illustrierter Führer, Haupt, Bema 1976.

THOMAS BOGA, Die architektur von Rudolf Olgiati, Birkhauser, Basilea 2010.

-CHRISTIAN MEISSER, Das Engadiner Museum zu St. Moritz anno 1906 erbaut: Sammlung von 20 Innenraum-Lichtbildern, Druck von Chr.Meisser, Zurigo 19—

Articoli su rivista:

-AA.VV. Kontra Heimatsil-Le régionalisme bien tempere, numero monografico Archithe-se, n. 6 1989.

-LUCA ORTELLI, Chesa fatta nu drouva pii cussagl. Permanenze e mutazioni nell’architettura reto-romancia, in LUCA MORETTO (a cura di), La residenza e le politiche urbanistiche in area alpina, Atti del convegno tenutosi ad Aosta/Pollein - Grand Place sabato 23 ottobre 2004, Courmayeur, I quaderni della Fondazione, n.16, 2005.

-NICOLA BRACHIERI, L’altipiano dalle case con gli occhi profondi, in “Casabella”, dicembre 2012, p. 6-13.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)