Romina Campagnolo, Marta Panella
Abitare gli spazi residuali : co-progettazione e autocostruzione nel quartiere di Barriera di Milano.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE: Il lavoro ha come tema l’approccio al progetto partecipato degli spazi pubblici residuali urbani. Il primo capitolo, LA PERIFERIA E I SUOI SPAZI, affronta il tema di spazio pubblico in considerazione degli approcci teorici, in prospettiva di una lettura multidisciplinare. Il secondo capitolo, IL CONTESTO. INTRODUZIONE, delinea dalla scala territoriale a quella microurbana, il ruolo urbano del quartiere considerato, Barriera di Milano,Torino, i caratteri di residenzialità e popolazione, le trasformazioni in atto e le prospettive dalla grande scale dell’area urbana nord-est a quella dei singoli spazi pubblici aperti. Rilievo è dato ai programmi di rigenerazione urbana, con il ruolo che vi assunto l’arte pubblica, e l’uso dello spazio pubblico da parte delle diverse comunità compresenti. Il terzo capitolo, CASI STUDIO DI RIFERIMENTO, mette a confronto l’area di approfondimento con processi ed interventi, temporanei e non, che in realtà europee hanno affrontato il tema della rigenerazione urbana a partire dal recupero dello spazio pubblico in termini di qualità, di immagine, di ricostruzione dell’identità. Il quarto capitolo, INQUADRAMENTO AREE RESIDUALI, affronta il tema del progetto partecipativo attraverso l’analisi di due approcci metodologici - il progetto europeo Peripheria e il progetto locale Mapping and making social space Barriera - e lo sviluppo del secondo attraverso le screening multidisciplinare delle aree pubbliche del quartiere in attesa o in corso di intervento. Il quinto capitolo, SCENARI PROGETTUALI, individua, sugli esiti della prima fase di conoscenza e progettazione condivisa, scenari di uso, funzioni, creatività e comunicazione per le aree marginali selezionate. Viene documentato il quartiere periferico di Barriera di Milano, città di Torino, un’area consolidata, interessata da alcuni interventi di riqualificazione urbana, in parte già conclusi e altri in corso d’opera, compresi tra il 2014 e 2015. L’osservazione ha interessato aree residuali, porzioni minime di territorio urbano, risultato di sovrapposizione di opere di urbanizzazione diverse. Sono ambiti significativi all’interno del quartiere, fortemente utilizzati anche se spesso scarsamente attrezzati. Vengono identificati quattro spazi: area via Ternengo - via Tollegno, piazza Rostagni, Piazza “tre cabine” (incrocio via Cherubini, Spontini, Mercadante) e area via Desana - angolo corso Vercelli, scelte per le loro caratteristiche morfologiche, dimensionali e manutentive. Da qui, un approfondimento sulla relazione che intercorre tra l’uomo - spazio, indagando i rapporti che legano gli utenti alle diverse aree considerate e le loro percezioni. Vengono analizzate le caratteristiche fisico-prestazionali e socio-percettive attraverso un rapporto diretto con users e stakeholders locali, associate alle impressioni emerse dai sopralluoghi. Le ricerche, analisi urbane e scenari progettuali si muovono con intelligenza, cercando soluzioni appropriate per contrastare il degrado urbano, accrescendo il senso di appartenenza al luogo e aggregazione sociale. La previsione progettuale viene sviluppata pensando ai nuovi comportamenti che ipotizzano un diverso atteggiamento dell’uomo nei confronti della città e a supporto del progetto di “Mapping and making social space Barriera” finanziato dalla Compagnia Sanpaolo. Le linee guida si muovono verso una metodologia che consente di poter affrontare diverse situazioni urbane emergenti, attraverso un intervento di co-progettazione e autocostruzione di semplici installazioni e attrezzature, con la volontà di recuperare materiali di scarto, mediante la partecipazione di residenti, volontari, studenti e associazioni locali, che si snoda e disarticola all’interno di Barriera di Milano quasi fosse un “itinerario” che ne consente una maggiore e migliore comprensione. |
---|---|
Relatori: | Rossella Maspoli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3846 |
Capitoli: | INTRODUZIONE 1. LA PERIFERIA E I SUOI SPAZI -Cosa si intende per quartieri periferici -Spazi tridimensionali senza volume -Lo spazio pubblico. Percezioni diverse nello spazio e nel tempo 2. IL CONTESTO. INTRODUZIONE -Inquadramento della città di Torino -Perifericità e centralità di Barriera di Milano -Barriera di Milano. Caratteri urbani, residenzialità e popolazione -Le dinamiche delle popolazione -Piani, interventi e prospettive della città di Torino -Street art e rigenerazione urbana. Da MurArte a Pic Turin fino a B.ART -Programmi di rigenerazione urbana. Stato di avanzamento -Le trasformazioni dello spazio pubblico a Barriera -Uso dello spazio pubblico a Torino -Uso dello spazio pubblico a Barriera 3.CASI STUDIO DI RIFERIMENTO -Superkilen -Le 56 / Eco-interstice -Place au changement -Open air library -Programma estonoesunsolar -Cantiere Barca -Social Street -La plaine DIX70 Tabella riassuntiva |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA: - Assessorato alla Cultura di Torino (a cura di), La costruzione della memoria a Barriera di Milano (1900-1950): esperienze umane e fatti storici, Torino, Città di Torino, 1983. -E. Bergamin, D. Garavini, M. Magnone e F. Vespa, L’altra Torino: 24 centri fuori dal centro, Torino, Espress, 2011. -L. Bertelli, A. De Vita, Una città da abitare: rigenerazione urbana e processi partecipativi, Roma, Carocci, 2013. -C. Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Archivio di studi urbani e regionali, n. 94,2009 -G. Brunetta, Politecnico di Torino, Università di Torino, Nuove politiche insediative del commercio in Piemonte. Monitoraggio e valutazione degli effetti territoriali, Regione Piemonte, Collana dell’Osservatorio Regionale del Commercio, 2005, pp. 1-108. -F. Boario, Varbella, Commercio nei centri urbani, Torino, Ires Piemonte, 2007. -Caritas Italiana, M. Magatti (a cura di), La città abbandonata. Come sono e come cambiano le periferie italiana, Roma, il Mulino, 2007. -Caritas, Dossier statico immigrazione, Roma, 2009. -A. Castrovilli, C. Seminara, Storia della Barriera di Milano dal 1852-1946, Torino, Officina della Memoria, 2004. -G. Beraudo, A. Castrovilli e C. Seminara, Storia della Barriera di Milano dal 1946, Torino, Officina della Memoria, 2006. -T. Ciampolino, in collaborazione con Caritas italiana e Università Cattolica di Milano, Dipartimento di sociologia, Barriera Fragile, Roma, IDOS, 2007. -E. Cicalò, Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2009. -Città di Torino (a cura di), Profili e Piani di salute della Circoscrizione 6, Torino, Città di Torino, 2009, pp. 1-23. -Città di Torino (a cura di), Circoscrizione VI: Regio Parco, Barriera di Milano, Falcherà, Torino, città di Torino, 2000. -Città di Torino (a cura di), “Mi hanno detto che vivo in zona Monte Bianco...ed ecco come la vedo”, Torino, Città di Torino, 2005. -Servizio centrale Comunicazione, olimpiadi, promozione della città (a cura di), Periferie 1997-2005, Torino, Città di Torino, 2005. -L. Conforti, A. Mela, La configurazione sociale dei diversi ambiti spaziali nella città di Torino, Torino, IRES, 2005. -Cooperativa PRO.GE.ST con Settore Periferie e Circoscrizione VI, Non c’è Barriera senza Spina, Torino, Tavolo sociale Monte Bianco, 2008. -R. Demartini, R. Di Monaco, S. Pilutti, Imprese e lavoro nell’area Urban-Profili e risorse in cambiamento e strumenti di osservazione, Torino, Osservatorio lavoro formazione, 2009. -A. De Rossi, A. Giovandoli, L. Servillo, F. Zaltron (a cura di), I cortili di Torino, ricerca, realizzata da Cooperativa sociale Doc, Torino, 2000. -A. De Rossi, P. Nazio, P. Sacco, L. Servillo, F. Zaltron (a cura di), Il “Bersani” Cortili, relazione conclusiva servizio di accompagnamento realizzato da Cooperativa sociale Doc, Torino, 2003 -F. Espuelas, Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura, Milano, Marinotti, 2004. -A. Karen, Franck e Q. Stevens (a cura di), Loose Space: possibility and diversity in urban life, Routledge, Oxon, 2007. -Ires Pimonte, Dotazione e criteri di regolazione dei pubblici esercizi in Piemonte, Torino, Regione Piemonte, 2003. -Ires Pimonte, PISL-Programma Integrato di Sviluppo Locale-relazione conclusiva, Torino, Regione Piemonte, 2006. -Istituto psicoanaiitico per le ricerche sociali, La ricerca Immigrazione e contesti urbani. Il caso di Torino, s.l., 1999 -E. Maspoli, Torino è Casablanca. Viaggio nella cultura marocchina a Torino, Torino, Ananke, 2012. -R. Maspoli, M. Saccomandi (a cura di), Arte, architettura, paesaggio, Firenze, Alinea, 2012. -A. Mela, La città con-divisa: lo spazio pubblico a Torino, Milano, Angeli, 2014. -P. Morini, D. Scampolini, E. Seminara, Aspetti della storia di Barca Bertolla-Regio Parco-Barriera di Milano, Torino, Circoscrizione 6, 1980. -Osservatorio regionale artigianato, Rapporto sull’Artigianato in Piemonte 2007-08, Torino, 2009 -Osservatorio regionale del commercio, Dati statistici rilevazione 2008, Torino, Regione Piemonte, 2008. -A. Sampieri, L’abitare collettivo, Franco Angeli Urbanistica, 2011. -P. Zeppetella (a cura di), Barriera di Milano, un quartiere in movimento-rapporto di ricerca, Torino, Progetto Periferie, 2000. |
Modifica (riservato agli operatori) |