polito.it
Politecnico di Torino (logo)

AI for the UX Design process: come la digital transformation sta plasmando la creazione di esperienze attraverso modelli AI-driven = AI for the UX Design Process: How Digital Transformation is shaping the creation of experiences through AI-Driven models

Giovanni Dilauro

AI for the UX Design process: come la digital transformation sta plasmando la creazione di esperienze attraverso modelli AI-driven = AI for the UX Design Process: How Digital Transformation is shaping the creation of experiences through AI-Driven models.

Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (53MB)
Abstract:

La presente tesi si propone di approfondire i temi della progettazione, analizzando l'evoluzione del Design Thinking e l'integrazione delle Intelligenze Artificiali (AI) nei suoi processi. Lo studio indaga l’impatto delle tecnologie emergenti sugli strumenti e sulle metodologie progettuali, evidenziandone il contributo nella creazione di esperienze utente sempre più avanzate e orientate al successo. Il percorso di ricerca esplora gli effetti dell'AI nel campo della User Experience (UX) attraverso testimonianze di professionisti e l’analisi di realtà aziendali digitali all’avanguardia, considerate veri laboratori di sperimentazione sulle innovazioni tecnologiche e sulla gestione sostenibile dei progetti. Tra queste, particolare attenzione è stata dedicata a Triplesense Reply, un esempio emblematico di come l’adozione di soluzioni AI possa trasformare i processi aziendali e progettuali. L’obiettivo è delineare il ruolo trasformativo dell’AI nei contesti business-driven, offrendo una visione aggiornata e completa delle sue applicazioni nei processi di progettazione. La tesi affronta inoltre le sfide legate all’uso delle Intelligenze Artificiali, considerandone l’impatto sociale ed etico, oltre alle implicazioni per la pratica professionale. L’intento principale è proporre un modello progettuale aumentato, capace di combinare i principi del Design Thinking tradizionale con le opportunità offerte dall'AI. Tale approccio mira a fornire ai progettisti – inclusi quelli meno esperti – strumenti per comprendere appieno le potenzialità e i limiti delle tecnologie intelligenti, promuovendone un uso critico e consapevole. Attraverso casi studio caratterizzanti e il confronto con esperti, la ricerca analizza strumenti AI-oriented, evidenziandone vantaggi e criticità. Il risultato atteso è l’elaborazione di un processo progettuale innovativo, orientato alla UX, che possa fungere da guida scalabile e adattabile a diversi contesti. Questo modello trova applicazione pratica nel redesign di un’applicazione dedicata agli amanti del cinema e dell’intrattenimento, scelta per la sua diffusione e il suo potenziale di miglioramento grazie a un approccio AI-driven alla progettazione. Tale sperimentazione dimostra la flessibilità del modello proposto e la sua rilevanza per una vasta gamma di progetti. Infine, il lavoro intende contribuire al dibattito accademico e professionale, promuovendo un approccio etico e centrato sull’uomo. Si auspica che questo studio possa rappresentare un riferimento per i creativi e una base per ulteriori ricerche, valorizzando il ruolo del designer e l’importanza delle aziende garantendo esperienze digitali di qualità per gli utenti.

Relatori: Andrea Di Salvo
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 174
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Design Sistemico
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37963
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)