polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Error sensitivity of Design Technology Co-Optimization flows in advanced CMOS nodes

Antoine Jean-Claude Basile Apack

Error sensitivity of Design Technology Co-Optimization flows in advanced CMOS nodes.

Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Ottobre 2026 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
Abstract:

Al fine di avere dispositivi elettronici ad alte prestazioni, le aziende spingono al limite le loro capacità, riducendo così il margine di errore nella loro realizzazione. L’obiettivo di questo studio è analizzare la sensibilità d’errore del flusso di lavoro di\itshape Design Technology Co-Optimization\normalshape~(DTCO) in uso ad imec. L’estrazione delle componenti circuitali parassite e il\itshape compact model\normalshape~sono inseriti a livello di transistor e la loro propagazione è studiata fino a livello di sistema. A livello di dispositivo e di libreria, le tre tecnologie, N2, A14 e A7, si comportano in maniera simile. Nel primo caso, l’errore dello spessore dell’ossido è predominante. Nel secondo caso, gli errori riferiti alla mobilità e alla velocità di saturazione prevalgono. A livello di sistema, dal momento che l’accoppiamento capacitivo viene modellato e la tecnologia A14 ha uno spessore del\itshape gate\normalshape~minore , quest’ultima è più sensibile rispetto allo spessore dell’ossido, mentre l’N2 è più influenzato dalla mobilità e dalla velocità di saturazione. Inoltre, data l’entità degli errori scelti, quelli presenti nel compact model hanno più impatto degli errori nell’estrazione delle componenti parassita.

Relatori: Carlo Ricciardi
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 26
Soggetti:
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA
Aziende collaboratrici: IMEC
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37829
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)