Andrea De Luca
Analisi sperimentale dell’impatto dei design pattern di TikTok sul Sense of Agency dell’utente = An Experimental Analysis of the Impact of TikTok's Design Patterns on User Sense of Agency.
Rel. Alberto Monge Roffarello. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) |
| Abstract: |
Nell'attuale panorama digitale, le piattaforme social operano in quella che viene definita l'economia dell'attenzione: un modello in cui il tempo e il coinvolgimento degli utenti sono la risorsa primaria. Per massimizzare questa risorsa, le piattaforme social implementano specifici design pattern, noti come "Attention-Capture Damaging Patterns" (ACDPs). Questi meccanismi, pur essendo efficaci nel massimizzare l'engagement, possono avere effetti collaterali significativi, come l'induzione di stati di dissociazione normativa e l'erosione del Sense of Agency (SoA) dell'utente, ovvero la sua percezione di controllo sulle proprie azioni e sui loro esiti. Questa tesi si propone di analizzare sperimentalmente l'impatto di due specifici design pattern di TikTok — lo scorrimento infinito (infinite scroll) e la riproduzione automatica dei video (autoplay) — sul SoA. A tal fine, è stato condotto uno studio in laboratorio per il quale è stata sviluppata un'estensione per browser in grado di modificare l'interfaccia della piattaforma. L’estensione permette di disattivare l’autoplay e di sostituire lo scorrimento infinito con un sistema di paginazione. L'impatto di questi interventi è stato valutato attraverso un disegno sperimentale a misure ripetute, raccogliendo dati quantitativi tramite misure soggettive (questionari psicometrici per valutare il SoA e la dissociazione normativa), misure oggettive (log di interazione registrati dall'estensione) e confrontando i risultati con una baseline comportamentale ottenuta tramite richieste DSAR (Data Subject Access Request) per valutarne la validità ecologica. I risultati di questo lavoro mirano a fornire evidenze empiriche del legame causale tra le scelte di design dell'interfaccia e l'agency percepita dall'utente, contribuendo alla letteratura scientifica sul benessere digitale e offrendo spunti concreti per la progettazione di piattaforme social più etiche, che restituiscano all'utente un maggiore controllo sulla propria esperienza digitale. |
|---|---|
| Relatori: | Alberto Monge Roffarello |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 111 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37761 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia