Nicola Fantino
Formazione Collaborativa in Realtà Virtuale per Sistemi Industriali = Collaborative Virtual Reality Training for Industrial Systems.
Rel. Andrea Sanna, Guido Coppo. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (10MB) |
| Abstract: |
Negli ultimi anni la realtà virtuale (VR) ha acquisito una crescente importanza nel campo della formazione industriale, grazie alla possibilità di simulare procedure complesse in ambienti immersivi, riducendo i costi e aumentando la sicurezza. La letteratura mostra inoltre come le esperienze collaborative in VR possano favorire il coinvolgimento, la motivazione e l’apprendimento degli operatori, sebbene restino ancora aperte sfide legate alla standardizzazione delle soluzioni, alla scalabilità da contesti sperimentali a scenari industriali complessi e all’ottimizzazione delle prestazioni su dispositivi autonomi. In questo contesto, la presente tesi, svolta presso l’azienda SynArea Consultants, descrive lo sviluppo di un’applicazione multiutente VR in Unity dedicata alla formazione sull’utilizzo di una stampante 3D industriale, prendendo ispirazione da un applicativo già sviluppato dalla stessa azienda per dispositivi mobili, quali smartphone e tablet. Il progetto è stato realizzato usando come punto di partenza il VR Multiplayer Template, impiegando quindi Netcode for GameObjects come soluzione per la sincronizzazione dei dati e XR Interaction Toolkit per la gestione delle interazioni immersive. L’elemento centrale del sistema è costituito da un’architettura modulare basata su procedure suddivise in passi, che possono essere avviate sia in una modalità guidata, con elementi che accompagnano l’utente passo per passo, sia in una modalità di valutazione orientata alla verifica dell’apprendimento. Inoltre, più utenti possono avviare ed eseguire in parallelo differenti procedure, favorendo la collaborazione e permettendo agli operatori di supportarsi reciprocamente durante l’esecuzione. L’ambiente virtuale è stato realizzato avendo come priorità le prestazioni su dispositivi autonomi, come Oculus Quest 2. Il risultato è un sistema flessibile ed estensibile per la formazione industriale in VR, capace di adattarsi a differenti scenari e macchinari, e che rappresenta un passo concreto verso l’integrazione di soluzioni collaborative immersive nei processi di addestramento tecnico. |
|---|---|
| Relatori: | Andrea Sanna, Guido Coppo |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 73 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
| Aziende collaboratrici: | SynArea Consultants Srl |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37755 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia