polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sperimentare l'innovazione del piano urbanistico - Il PRG di Villastellone e l'art.14bis della legge urbanistica regionale piemontese 3/2013

Rocco De Vita

Sperimentare l'innovazione del piano urbanistico - Il PRG di Villastellone e l'art.14bis della legge urbanistica regionale piemontese 3/2013.

Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Abstract:

La presente tesi è stata elaborata seguendo il lavoro svolto, in ambito di Tirocinio, presso lo Studio Liveriero.

Il progetto riguarda la rielaborazione del PRG di Villastellone a seguito delle controdeduzioni presentate dalla Regione Piemonte.

In seguito all’emanazione della nuova Legge Urbanistica Regionale del Piemonte, si voluto sperimentare quelli che sono i dettami espressi dalla normativa, in riferimento all’elaborazione del Piano secondo le Componenti Strutturali e Operative; nello specifico si fa riferimento all’innovazione espressa all’Art.l4bis della suddetta.

Nel Primo Capitolo si ripercorre quella che è stata l’urbanistica in Italia, attraverso uno sguardo di insieme ovvero vengono espresse le differenze che intercorrono tra i Piani di prima, seconda e terza generazione. Vengono inoltre riassunte, a grandi linee, le varie proposte di legge in materia di Governo del Territorio, indicando i principi e le opportunità, che queste possono apportare all’ormai superato sistema di pianificazione. Ed è questo stesso sistema di pianificazione, (si fa riferimento alla pianificazione locale comunale e intercomunale) che sarà preso in esame attraverso una differenza tra, gli ormai superati Piani Regolatori e i Piani Strutturale e i Piani Operativi che alcune nuove leggi urbanistiche regionali già introduco.

Nel Secondo Capitolo si propone l’innovazione di Piano come sperimentazione. Dopo aver fatto un excursus su quella che è stata la legislazione urbanistica regionale in Piemonte, si ripercorrono le innovazioni e le problematiche della LR3/2013, con particolare attenzione alla differenza tra la componente strutturale e quella operativa e alle problematiche a loro connesse.

Nel Terzo Capitolo si fa riferimento al caso studio che è stato preso in esame, ovvero il PRG di Villastellone. Vengono messi in evidenza sia le caratteristiche territoriali del Comune, sistema insediativo e infrastrutturale, sistema produttivo e sintema ambientale e agricolo, e sia vengono espressi quelli che sono i contenuti stessi della Nuova Variante al Piano. Si fanno presenti le osservazioni della Regione Piemonte e le problematiche riscontrate in sede di controdeduzioni; tale analisi porterà a delle considerazioni che riguarderanno il Piano come un processo non ancora concluso.

Il Quarto Capitolo rappresenta la sperimentazione vera e propria dell’Art. 14bis. Com’è possibile redigere un PRG seguendo tali indicazioni? E come sarebbe dovuto essere il PRG di Villastellone se fosse stato redatto seguendo completamento ciò che l’articolo detta?

Nelle Conclusioni vengono espresse la difficoltà che un urbanista può avere se volesse elaborare un PRG nelle sue componenti strutturali e operative. La difficile coesistenza delle due componenti di cui una nuova legge urbanistica regionale si è dotata, non risultano seguire le indicazioni che molte leggi urbanistiche regionali hanno fatto già da tempo. Si prefigura uno scenario ipotetico in cui il PRG, risulta non seguire quelle che sono le innovazioni del Governo del Territorio, ma diviene uno strumento urbanistico simbolo dell’ex legge regionale 56/77 arricchito solo nei contenuti.

Relatori: Carlo Alberto Barbieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3770
Capitoli:

I. L’URBANISTICA IN ITALIA

1.1 La pianificazione urbanistica in italia: uno sguardo d’insieme

1.2 Gli anni ’90 e le innovazioni nel Sistema di Pianificazione

1.3 Leggi Urbanistiche di Ultima Generazione

1.3 Verso una nuova Legge Urbanistica Nazionale

1.3.1 Proposte

1.3.2 Opportunità

1.3.3 Proposta PdL Lupi - Luglio 2014 - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

1.4. Piani Regolatori - Piani Strutturali - Piani Operativi e Regolamenti urbanistici

II. L’INNOVAZIONE DEL PRG COME SPERIMENTAZIONE IN PIEMONTE

2.1 II ruolo della Ir 56 / 77 “tutela e uso del suolo”

2.2 La nuova Legge Urbanistica Regionale 3/2013

2.3 L’innovazione dell’art.Mbis della Ir 3/2013

III. IL CASO STUDIO: IL NUOVO PRG DI VILLASTELLONE

3.1 Inquadramento Territoriale

3.1.1 Sistema insediativo e infrastrutturale

3.1.2 Sistema produttivo

3.1.3 Sistema ambientale e agricolo

3.2 II Nuovo PRG

3.2.1 Obbiettivi

3.2.2 Le osservazioni della Regione Piemonte

3.2.3 Le problematiche affrontate e i nuovi contenuti del PRG

3.2.4 Un processo non ancora concluso

IV. IL PRG DI VILLASTELLONE: SPERIMENTAZIONE DELLA COMPONENTE

STRUTTURALE E OPERATIVA

4.1 Componente Strutturale del PRG di Villastellone

4.2 Componente Operativa del PRG di Villastellone

V. CONCLUSIONI

VI. BIBLIOGRAFIA

SITI WEB

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- AA.VV. (A cura di P. Properzi) - “Rapporto dal territorio 2005”, INU Edizioni, Roma 2006.

- AA.VV. XXI Congresso INU - “La nuova legge urbanistica, i principi e le regole”, in “Urbanistica Informazioni”, supplemento al n. 141 del 1995.

- AA.VV. - Seminario interno del Consiglio Direttivo Nazionale svolto nella sede Toscana dell’INU “Governo del territorio, Consumo di suolo, Difesa del suolo - Disegni e progetti di legge a confronto”, Scandicci 5 luglio 2014.

- Abatelli E. - “La sperimentazione delle conferenze”, INU 2007.

- Barbieri C.A. - “Contenuti e prospettive della LR 3/2013 di modifica della Lur 56/1977”, Urbanistica Informazioni n. 248 - INU edizioni 2013.

- Barbieri C.A. - “Quale forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione”, Relazione introduttiva della II Sessione del XXVIII Congresso dell’INU, Salerno, 25 ottobre 2013. Barbieri C.A. - “Il ruolo del pianificatore per il governo del territorio”, TAO n. 14 2013. Barbieri C.A. - “La necessità di una nuova pianificazione in Piemonte”, INU, DIST- Politecnico e Università di Torino, 2013.

- Barbieri C.A. - “Una nuova legge per il governo del territorio”, INU 2007.

- Barbieri C.A. - “Una riforma è necessaria”, Urbanistica Informazioni n. 229 - INU edizioni 2010.

- Cappuccitti A. - “Strumenti, procedure valutative, itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata”, Aracne, Roma 2006.

- Colombo G., Pagano F., Rossetti M. - “Manuale di Urbanistica”, Il Sole 24 ore, Milano.

- Conti S. - “L'esperienza Piemontese per la legge del governo del territorio”. Regione Piemonte 2007.

- Dezzani L. - “Per una riforma dell’urbanistica piemontese”, Urbanistica Informazioni n. 247 -INU edizioni 2013.

- Fidanza A. - “Nuovi contenuti per la valutazione ambientale”, Urbanistica informazioni n. 244 - INU edizioni 2012.

- Giaimo C - “Pianificazione per il governo del territorio, Pianificare cooperando”, Urbanistica Informazioni n. 211.

- Giaimo C. - “Al più presto la legge di principi per il governo del territorio”, Urbanistica DOSSIER n. 92 (Supplemento a Urbanistica Informazioni n. 210) 2006.

- Regione Piemonte - Elementi per un “Codice dell’Urbanistica in Piemonte”, 2013.

- Rossi F., Sbetti F., Talia M., Trillo C., - “Città come motore di sviluppo del paese”, contributi Congresso INU, Salerno, Ottobre 2013.

- Saccomani S. - Appunti del corso in Pianificazione territoriale e Strategica 2012/2013.

- TAO - “Pianificatori senza piani”, n. 14 2013.

- Viviani S. - Nota sulla proposta di riforma urbanistica “principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana” - maggio 2013.

SITOGRAFIA

-http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/1942_l 150.htm

-http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/lombardia/2005_012.htm

-http://www.comune.bergamo.it

-http://www.regione.piemonte.it/territorio/urbanistica/dwd/codiceUrbanistica.pdf

-http://www.regione.toscana.it/-/proposta-di-legge-norme-per-il-govemo-del-territorio-

-http://www.regione.marche.it/Portals/O/pdlsulGovemodelTerritorio/testo-proposto.pdf http://pianostrutturale.comune.fi.it/

-http://www.municipio.re.it/sottositi/PSCRE.nsf/PortletDocumentiGruppiID/B0F8DDD7BA DA703CC12572FF0032248D?opendocument&FT=P

-http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM7WCM_GLOBAL_CONTEDQWwps /wcm/connect/ContentLibrary/ho%20bisogno%20di/ho%20bisogno%20di/PGT_2012&cate gId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_TAX_Bisogni_37/f789020044a9ba0 lb691bfa6efd47d08/PUBLISHED&categ=IT_TAX_Bisogni_37&type=content

-http://www.comune.scandicci.fi.it/index.php/strumenti-urbanistici-generali/piano-strutturale.html

-http://www.urbanistica.regione.calabria.it/allegati/norrne/Normativa_reg/2002-04-

16%20n.%2019.pdf

-http://www.comune.bologna.it/psc/

-http://www.comune.villastellone.to.it/Home/Comefareper/tabid/24722/Default.aspx?ID=23998

-http://books.google.it/books?id=R8ulGIxfLQMC&pg=PA34&lpg=PA34&dq=tesi+piano+regolatore+generale&source=bl&ots=ZEJE-lFiEC&sig=zyj qIL20EuOusKs8UEUD3Vrj7rM&hl=it&sa=X&ei=McwGVJfuDY-e7AbtwoHQAg&ved=0CFgQ6AEwCA#v=onepage&q=tesi%20piano%20regolatore%20ge

nerale&f=false

-http://www.censu.it/wpcontent/uploads/2014/08/Consultazione_pubblica_on_line_del_dis_bana_testo_ddl.pdf

-http://www.censu.it/wp-content/uploads/2014/08/Consultazione_pubblica_on_line_del_dis_rbana_brochure.pdf

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)