polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Metodologie tecnologiche per il recupero dell'architettura rurale - La borgarta signora in valle Stura

Alida Capellino, Federico Rocco

Metodologie tecnologiche per il recupero dell'architettura rurale - La borgarta signora in valle Stura.

Rel. Paolo Mellano, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Negli ultimi anni, con l’avvento del nuovo secolo, ha trovato largo spazio nei dibattiti e convegni il ritorno alla valorizzazione dell’ambiente montano, come luogo ricco di storia, tradizioni, nonché bellezza naturale da preservare, che rappresenta un’occasione per tornare ad incontrarsi e far incontrare realtà diverse per comprendere le terre alte, le nostre radici e forse il nostro futuro.

Proprio al fine di trattare un tema attuale, capace di dar vita a nuove energie, progetti e idee e quindi a rappresentare un nuovo orizzonte con concrete possibilità di sviluppo, abbiamo scelto di affrontare il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione parziale della Borgata Signora, sita in località Perdioni all’interno del Comune di Demonte in Valle Stura (CN). Questo luogo rappresenta per noi una “bellezza naturale” ricca di paesaggi incontaminati, boschi, risorse, e nello stesso tempo un “luogo bisognoso di rinascita”, di tornare quindi ad essere vissuto, curato e valorizzato. Inoltre, altri aspetti peculiari di cui abbiamo tenuto conto nell’individuazione del tema, sono la favorevole accessibilità al sito, nonché la vicinanza alla cittadina di Demonte e la sua posizione strategica di centralità rispetto ai percorsi turistici che attraversano la valle Stura.

Prima di affrontare la fase progettuale, al fine di ricercare idee tanto fattibili, quanto presumibilmente vincenti, è risultato essenziale effettuare una serie di ricerche e analisi utili a conoscere e comprendere innanzitutto più a larga scala l’ambiente montano delle valli cuneesi, la sua storia ed evoluzione e successivamente approfondire il territorio in cui è inserito il sito oggetto di intervento.

Il 1° e 11° capitolo trattano rispettivamente la formazione e le principali caratteristiche dei primi borghi montani e i mutamenti di popolazione nel corso del tempo nelle valli cuneesi, il cui fattore demografico ha attraversato fasi di apice, declino e rinascita. All’interno del 111° capitolo, invece, abbiamo effettuato un’analisi delle caratteristiche e della situazione demografica, storica ed economica della Valle Stura, in modo da avere un quadro il più possibile chiaro e completo delle condizioni del territorio, ove è ubicato il sito oggetto di intervento. Inoltre abbiamo dedicato un paragrafo ad un aspetto molto importante in ottica progettuale, nonché le dinamiche attuali e le potenzialità concrete di sviluppo del territorio preso in considerazione, attraverso l’operato degli enti promotori di bandi e programmi, come ad esempio il G.A.L. (Gruppo Azione Locale) delle Terre Occitane.

Successivamente all’interno del capitolo IV°, abbiamo sviluppato una ricerca di informazioni sulla valenza storica e l’inquadramento a livello territoriale partendo dal Comune di Demonte, fino alla descrizione della Borgata Signora, argomentata dalla narrazione delle caratteristiche e aspetti peculiari, sia sulla vita passata che sullo stato attuale di essa.

In riferimento allo stato di fatto della Borgata, il capitolo V° contiene i rilievi dei manufatti edilizi, aventi caratteristiche e peculiarità della tradizionale architettura montana, idonei ad essere inseriti in apposite schedature precompilate analoghe a quelle contenute all’intemo dell’Atlante dell’edilizia montana nelle alte valli del cuneese.

Sulla base di quanto descritto in precedenza nasce l’idea di trasformare la borgata in un polo turistico ricettivo, costituito dai servizi essenziali di cui necessita il turista fruitore delle attrattive della valle, riqualificando e rifunzionalizzando gli edifici in disuso o abbandonati della Borgata Signora. Il capitolo VI° riguarda la spiegazione generale del progetto e la conseguente nuova destinazione d’uso di ogni fabbricato oggetto di intervento con relativi elaborati grafici.

Infine, all’intemo del capitolo VIP, abbiamo approfondito l’aspetto tecnologico, riguardante i due differenti tipi di approccio al tema della valorizzazione dell’edilizia rurale, nonché del recupero dell’esistente o della nuova costruzione. In più abbiamo analizzato la possibilità di sfruttamento delle energie rinnovabili in ambiente montano. L’intento di questo elaborato è quello di realizzare un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione parziale della borgata.

Relatori: Paolo Mellano, Orio De Paoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3769
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. ABITARE LA MONTAGNA: LE VALLI CUNEESI

1.1 Caratteristiche e vincoli dell’ambiente montano

1.2 Dinamica degli insediamenti alpini

1.3 Caratteri dell’architettura alpina

2. LA MONTAGNA IN MOVIMENTO: apice, declino e rinascita

2.1 Comunità di montagna: economia rurale e architettura

2.2 Lo spopolamento delle valli: l’esodo novecentesco

2.3 Tendenze attuali: possibilità di sviluppo e ritorno alle “terre alte ”

3. LA VALLE STURA

3.1 Inquadramento territoriale e demografia

3.2 Cenni storici

3.3 Inquadramento Socio - economico

3.3.1 Settore primario

3.3.2 Settore secondario

3.3.3 Settore terziario riferito al Turismo

3.4 Dinamiche attuali di sviluppo: criticità e potenzialità

4. DEMONTE E LA BORGATA SIGNORA

4.1 II comune di Demonte

4.1.1 Cenni storici

4.1.2 Descrizione

4.2 La Località Perdioni

4.2.1 La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista

4.3 Le potenzialità e attrattive del luogo

4.4 La Borgata Signora: ieri e oggi

4.4.1 Inquadramento

4.4.2 La Borgata Signora nel passato

4.4.3 La Borgata Signora oggi

5.1 RILIEVI

6. IL PROGETTO

7. APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO

7.1 Descrizione dei sistemi tecnologici utilizzati

7.1.1 Recupero dell’esistente

7.1.2 Nuova costruzione

7.2 Le energie rinnovabili

7.2.1 Impianto micro idroelettrico

CONCLUSIONE

RIFERIMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

-1980: Giacomo DOGLIO, Gerardo UNIA, Abitare le Alpi, L'Arciere, Cuneo;

- 1983: Luigi DEMATTEIS, Case contadine nelle valli Occitane in Italia, Priuli & Verlucca, Ivrea;

- 1985: Comitato comprensoriale di Cuneo, Indagine storico-culturale sulla valle Stura, Regione Piemonte;

- 1992: Beppe ROSSO, Il grande solco, la Stura di Demonte, edizioni Martini, Borgo San Dalmazzo;

- 1995: Roberto MAURINO, Giacomo DOGLIO, Recupero: come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, L’Arciere, Cuneo;

- 1998: Antonio DE ROSSI, Lorenzo MAMINO, Daniele REGIS, le terre alte, architettura, luoghi, paesaggi delle alpi sud-occidentali, LArciere, Cuneo;

- 2001-2009: Lorenzo MAMINO, Paolo MELLANO, et al., Atlante dell’edilizia montana nelle alte valli del cuneese, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura; 2003: Silvano TARICCO, Gente di Demonte: I ricordi più belli del capoluogo della Valle Stura, Editore Marco Fantino, Cuneo;

- 2003: Luigi DEMATTEIS, Giacomo DOGLIO, Roberto MAURINO, Recupero edilizio e qualità del progetto, Primalpe, Cuneo;

- 2005: G. SIMONIS, Costruire sulle Alpi: storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Tararà;

- 2006: Daniele REGIS, Turismo nelle alpi: Temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell'abbandono, Celid, Torino;

- 2007: D. REGIS, V. COTTINO, D. CASTELLINO, G. BARBERIS, Quaderni di Paralup numero 0, Costruire nel Paesaggio Rurale Alpino, il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Fondazione Nuto Revelli Onlus, Cuneo, 2007;

- 2007: Guido CALLEGARI, Antonio DE ROSSI, Sergio PACE, Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia;

- 2008: G. P. FIGLIOMENI, Architettura alpina e paesaggio, Alzani, Pinerolo;

- 2008: O. TRONCONI, L'Architettura Montana, tecnologie, valori sociali ed ambientali di un patrimonio storico-architettonico vivo ed attuale', Biblioteca di Architettura, Torino;

- 2010: Giovanni SIMONIS, Costruire sulle Alpi: storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Editore Tararà, Torino;

- 2010: Lorenzo MAMINO, Introduzione delle ene abitativi della provincia di cuneo e relat-economico e l'assetto territoriale ed architettonisistenti nelletecnico di Torino, Mondovì;

- 2012: D. Rlante dei borghi rurali alpini. Il caso Paraloup, Fonneo;

io DE ROSSI, Cultura architettonica e ambie2012: Antonio DE ROSSI, Roberto DINI, ArchitetturaVerluccZZI, Andar per borgate in valle Stura, PrimE

- Sandra RINALDI, Il paesaggio agrario in valle Stura, Rei. Pompeo Fabbra De Bernardi, Torino, 1997;

- Alessia MEIRANESIO, Una nuova funzione alla borgata Le Rotte nel comune di Valloriate (Cn), Rei. Paolo Mellano, Mondovì, 2011;

- Francesco BRICCHI, Manuela CANAVERO, Valliera: studi progettuali per la rinascita di una borgata alpina in alta valle Grana, Rei. Paolo Mellano, Torino, 2012;

- Francesca SARTORI, Recupero della borgata "Li Fré” a Balme, Rei. Paolo Mellano, Corr. Daniela Bosia, Torino, 2012;

- Valentina FINO, Meire Misservè e il vallone di Sant'Anna di Sampeyre, in valle Varaita. Analisi e recupero di una borgata alpina, Rei. Paolo Mellano, Corr. Giuseppe Pistone, Enrico Fabrizio, Torino, 2013.

SITOGRAFIA

- Ecomusei: www.ecomuseosegale.it, data di ultimo accesso: 01/05/2014;

- Cultura occitana: www.espaci-occitan.org, data di ultimo accesso: 01/05/2014;

- Mestiere degli Acciugai: www.fieradegliacciugai.it, data di ultimo accesso: 02/05/2014;

- Ecomusei: www.ecomusei.net, data di ultimo accesso: 03/05/2014;

- Vrin: www.constructionculture.it, data di ultimo accesso: 10/05/2014;

- Ostana: www.comune.ostana.cn.it, data di ultimo accesso: 10/05/2014;

- Paraloup: www.paraloup.it, data di ultimo accesso: 10/05/2014;

- Dati valle Stura: www.vallestura.net, data di ultimo accesso: 10/07/2014;

- Dati valle Stura: www.alpicuneesi.it, data di ultimo accesso: 10/07/2014;

- Dati vallestura.net, data di ultimo accesso: 10/07/le Stura: www.vallesturademonte.com, data di ultimo acc

a: www.regione.piemonte.it, data Forte di Vinadio: www.fortedivinadio.it, data di ultimo accesso: 10/07/2014;

- Dati istat: www.demo.istat.it, data di ultimo accesso: 11/07/2014;

- Dati istat: www.censimentoagricoltura.istat.it, data di ultimo accesso: 11/07/2014;

- Dati istat: www.censimentoindustriaeservizi.istat.it, data di ultimo accesso: 11/07/2014;

- Dati istat: www.ontit.it, data di ultimo accesso: 11/07/2014;

- Articolo di giornale: www.targatocn.it, data di ultimo accesso: 23/07/2014;

- Dati: www.yepp.it/vallestura, data di ultimo accesso: 23/07/2014;

- Dati: www.tradizioneterreoccitane.it, data di ultimo accesso: 23/07/2014;

- Dati Demonte: www.chambradoc.it, data di ultimo accesso: 24/07/2014;

- Dati Demonte: www.comune.demonte.cn.it, data di ultimo accesso: 24/07/2014;

- Dati Demonte: www.ghironda.com, data di ultimo accesso: 24/07/2014;

- Dati Perdioni: www.parrocchiademonte.it, data di ultimo accesso: 25/07/2014;

- Lou viage: www.cuneo360.it, data di ultimo accesso: 25/07/2014;

- Mountain bike: www.vallesturademonte.com, data di ultimo accesso: 25/07/2014;

- Ippovia: http://louviage.blogspot.it/p/ippovia.html, data di ultimo accesso: 25/07/2014;

- Stiferite GTE: www.stiferite.com, data di ultimo accesso: 10/08/2014;

- Vetro cellulare: www.bacchispa.it, data di ultimo accesso: 10/08/2014;

- Isomax: www.isotetto.it, data di ultimo accesso: 10/08/2014;

- Bio X-LAM: www.ligna-construct.com, data di ultimo accesso: 10/08/2014; Pompe di calore geotermiche: www.roburperte.it, data di ultimo accesso: 12/08/2014;

- Micro-idroelettrico: www.nextville.it, data di ultimo accesso: 12/08/2014; Energie alternative: www.ape.fvg.it, data di ultimo accesso: 14/08/2014; Energie alternative: www.gse.it, data di ultimo accesso: 14/08/2014.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)