polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo e simulazione di una linea pilota in Plant Simulation e creazione di un Virtual Commissioning con software Siemens per testare la linea prima della messa in produzione reale. = Development and simulation of a pilot line in Plant Simulation and creation of a Virtual Commissioning using Siemens software to test the line before actual production implementation.

Aldo Germele

Sviluppo e simulazione di una linea pilota in Plant Simulation e creazione di un Virtual Commissioning con software Siemens per testare la linea prima della messa in produzione reale. = Development and simulation of a pilot line in Plant Simulation and creation of a Virtual Commissioning using Siemens software to test the line before actual production implementation.

Rel. Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025

Abstract:

Il progetto di tesi consiste nella creazione di una linea pilota, in un ambiente virtuale, tramite l’uso della tecnologia digital twin per analizzare e testare le criticità di una linea reale in ambiente virtuale, prima della sua realizzazione. Successivamente si realizzerà un’integrazione tra il software MES (Manufactoring Execution System) e il digital twin, per avere una maggior ottimizzazione e poter effettuare più scenari di simulazione. Per svolgere la tesi all’interno della realtà CIM4.0, si prende parte ad un progetto denominato “EFESTO”, un progetto commissionato dall’azienda Dott. Gallina, la quale si occupa di produrre lastre di policarbonato. I tre punti fondamentali del progetto sono: linea pilota, simulazione, mes e digital twinning. Linea pilota: l’obbiettivo è quello di creare una linea pilota all’avanguardia, che includa le nuove tecnologie dell’industria 4.0 con le tradizionali e che sia completamente automatizzata con l’ausilio degli AGV (automated guide vehicle) così da poter creare una connessione tra ambiente reale e digitale. Simulazione: una volta creata la linea con il software “Plant Simulation” della Siemens, ci sarà la parte di simulazione e di testing, che servirà ad evidenziare le problematiche ed andare ad ottimizzare i flussi logistici ed operativi. MES e digital twinning: tramite l’integrazione tra questi due software si andrà a creare un Virtual Commissioning che consiste nel riprodurre il comportamento di un sistema reale in un ambiente virtuale, per testarlo e ottimizzarlo prima della sua messa in opera. Il Virtual Commissioning permette di simulare il controllo meccanico ed elettronico del processo e testare gli elementi progettati e le relative automazioni. Così facendo si possono correggere gli errori del sistema prima della messa in campo ed implementare algoritmi prima di avere a disposizione il processo o il materiale effettivamente assemblato. Questo ultimo punto è chiave nella attività di ricerca industriale proposta: si vuole infatti realizzare un vero e proprio DIGITAL TWIN (DT) della linea studiata, in grado di simulare sia la parte meccanica/operativa/di processo, sia, l’integrazione con il MES.

Relatori: Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 90
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 S.C.A.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37592
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)