Erik Fiumari
Analisi completa del consumo energetico, dell'autonomia e del processo di omologazione per un veicolo commerciale elettrico con batterie LiFePO4 = Comprehensive Analysis of Energy Consumption, Range, and the Type-Approval Process for an Electric Commercial Vehicle with LiFePO4 Batteries.
Rel. Ezio Spessa. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 22 Ottobre 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
| Abstract: |
Questa tesi, svolta in collaborazione con l’azienda Iveco ha l’obiettivo di definire il funzionamento del processo di omologazione relativo ai nuovi veicoli commerciali elettrici, nello specifico l’Iveco eDaily nelle versioni cabinato e furgonato, entrambi dotati delle nuove batterie di trazione al Litio-Ferro-Fosfato prodotte dall’azienda cinese Contemporary Amperex Technology Co., Limited (CATL). L’ottenimento del certificato omologativo è essenziale affinché il veicolo possa essere immatricolato e possa circolare liberamente sulle strade pubbliche. Il tutto deve seguire rigide normative che permettono di normalizzare le prove e gli standard richiesti. Rispetto ai veicoli a motore endotermico, i veicoli elettrici devono essere testati diversamente, soprattutto per quanto riguarda la procedura di omologazione relativa alle emissioni; infatti, non emettendo emissioni inquinanti allo scarico, l’omologazione si effettua misurando l’autonomia del veicolo, che deve rispettare determinate condizioni di prova, mentre nel caso dei veicoli dotati di motore a combustione interna vengono prelevati e misurati gli inquinanti emessi allo scarico. La tesi comprende anche una parte in cui vengono analizzate criticamente le procedure relative alle prove di validazione che sono state effettuate in Iveco dagli ingegneri e dai tecnici della sala prova per verificare se i veicoli sarebbero stati in grado di superare i test di omologazione veri e propri. Grazie a queste prove è stato possibile misurare gli assorbimenti di corrente da parte dei vari sistemi in modo da ottenere un numero significativo di dati relativi a diverse condizioni di funzionamento del veicolo, permettendo di analizzare il comportamento delle nuove batterie. I risultati ottenuti dimostrano che l’autonomia è migliorata rispetto alla tecnologia precedente; quindi, i nuovi sistemi di accumulo potranno essere installati sui veicoli in produzione. Nell’ultima parte della tesi è stata analizzata la normativa inglese relativa all’omologazione dei veicoli; infatti, nel gennaio del 2020 l’Inghilterra è uscita dall’Unione Europea e di conseguenza ha dovuto redigere una sua normativa che per molti aspetti fa riferimento a quella europea, in particolare al regolamento 2018/858. Sono presenti tre schemi omologativi: la UK(NI), la GB e la UNECE. L’attuazione di queste normative avviene attraverso la supervisione dall’autorità omologativa britannica, la VCA (Vehicle Certification Agency). Quindi riassumendo, l’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire uno studio di dettaglio del processo omologativo relativo alla parte di consumo energetico e autonomia che riguarda i veicoli PEVs (pure electric vehicles), attraverso l’analisi critica dei dati ottenuti dai test fisici effettuati sui veicoli equipaggiati con le nuove batterie. |
|---|---|
| Relatori: | Ezio Spessa |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 66 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
| Aziende collaboratrici: | IVECO SPA |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37555 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia