polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi strutturale della cassa di un Tram Storico effettuata con codici FEM = Structural Analysis of the Body of a Historic Tram Using FEM Codes

Mariachiara Suppa

Analisi strutturale della cassa di un Tram Storico effettuata con codici FEM = Structural Analysis of the Body of a Historic Tram Using FEM Codes.

Rel. Nicola Bosso, Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (11MB)
Abstract:

La presente tesi si colloca nell’ambito della progettazione e della verifica strutturale dei sistemi di trasporto su rotaia leggera, con specifico riferimento al caso studio della motrice storica 614, oggetto di restauro da parte dell’Associazione Torinese Tram Storici (ATTS). L’obiettivo principale è valutare, mediante analisi statica agli elementi finiti (FEM) condotta in ANSYS Workbench, l’idoneità strutturale del veicolo rispetto ai requisiti normativi vigenti. Lo studio si articola in due fasi: l’analisi globale del pianale, volta a descriverne il comportamento complessivo, e l’analisi locale dei componenti di accoppiamento tra cassa e carrello, progettati appositamente per questa applicazione. Dopo una prima introduzione al sistema tramviario, ad ATTS e ai restauri da essa condotti - con particolare riferimento al tram oggetto di studio - il lavoro prosegue con la preparazione dei modelli per le simulazioni FEM. La metodologia ha previsto la modellazione CAD, la conversione ove necessario delle geometrie in elementi SHELL, la definizione dei materiali, delle connections e della mesh, nonché l’applicazione dei vincoli e delle condizioni di carico stabilite dalle normative EN 13749 e EN 15663. Sono stati analizzati quattro casi di carico normali per il pianale e due casi per ciascun modello locale, includendo anche le configurazioni di carico eccezionale, al fine di garantire la sicurezza della struttura in scenari operativi estremi. I risultati mostrano limiti di deformazione plausibili e una distribuzione regolare delle sollecitazioni, sia a livello globale sia nei componenti di accoppiamento, senza evidenziare criticità strutturali. Le simulazioni confermano quindi l’idoneità progettuale delle soluzioni adottate, verificando l’integrità e la sicurezza della motrice 614. Il lavoro si configura come un contributo concreto al restauro e al ritorno in servizio del veicolo come tram storico.

Relatori: Nicola Bosso, Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 100
Soggetti:
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37545
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)