Denise Rusinà
Un progetto urbanistico medievale - IL CASO DEL BOURG DI MONTJOVET: UNA VILLANOVA PREORDINATA.
Rel. Costanza Roggero, Claudia Bornardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE Dopo Saint-Vincent la Dora volge il suo corso verso sud e, tagliando le rigide formazioni rocciose del Mont Avic, crea la profonda e stretta forra denominata Chiusa di Montjovet; comune che con il suo sperone roccioso segna il confine tra la media e la bassa Valle d’Aosta. Esso fa parte della Comunità Montana dell’Evancon, valle di origine glaciale caratterizzata da una forma a S allungata e da un forte dislivello altimetrico: chiusa a ovest dalla catena formata dalle cime del Grand Toumalin e dal monte Zerbion, mentre a oriente facili valichi la collegano alla valle del Lys, è divisa in due zone la parte alta Montagne e la parte bassa Piane, dove il comune di Montjovet estende il suo territorio su entrambi i versanti della Dora. Nei suoi confini si contano ben 50 insediamenti, la maggior parte dei quali costruiti su terrazze soleggiate a metà costa dalla parte dell'adret, ma un caso particolare è rappresentato dall’insediamento del Bourg schiacciato tra la Dora da un lato e lo sperone roccioso dall’altro, il quale gli toglie diverse ore di sole sopratutto nelle stagioni più rigide. L’abitato, posizionato lungo il corso del fiume all’imbocco della media Valle d’Aosta, è sempre stato un luogo di transito obbligato per chi si dirigeva verso la Francia e la Svizzera e, pur conservando quasi intatte gran parte delle caratteristiche formali che connotano tali tipi di aggregati,3 svolge oggi un ruolo meno significativo nelle dinamiche territoriali, avendo perso quella funzione di fulcro strategico-militare che lo ha caratterizzato sino alla fine del secolo XVI. Se molto è stato scritto sulle vicissitudini storiche riguardanti le varie famiglie feudali che si sono succedute a capo del mandamento di Montjovet, e sui due castelli che controllavano la strada, poco o nulla si sa invece sui motivi che hanno portato alla formazione dell’attuale abitato del Bourg e sulla sua configurazione urbanistica originaria. Finalità di questa ricerca è appunto quella di analizzare l’insediamento partendo dalla sua fondazione e seguire gli sviluppi di crescita come importante borgo di strada della valle, concentrando l’attenzione sul suo sviluppo urbanistico fin dalla primaria lottizzazione, là dove l’impianto originario si è mantenuto leggibile. Lo studio è basato principalmente sulla ricerca archivistica ed in particolare sui consegnamenti: censimenti fiscali importanti per i diversi tipi d’informazione che possono fornire; infatti non solo registrano l’evoluzione dell’impianto urbanistico del borgo, le sue variazioni demografiche e le vicende economico-patrimoniali delle famiglie residenti, ma informano anche sull’organizzazione del territorio e sul suo sfruttamento. Ci si trova però inevitabilmente di fronte ad informazioni imprecise e frammentarie di difficile verifica, in parte per l’impossibilità di reperimento di altro materiale coevo, utile ad integrare e completare le notizie individuate, in parte per lo stato di conservazione dei manoscritti e in parte dovuto all’uso di termini dialettali, i quali hanno creato difficoltà di lettura e d’interpretazione. Questi strumenti, redatti con un linguaggio tecnico da notai, sono quanto resta, oltre ai reperti architettonici, per cercare di conoscere la storia più antica del Bourg di Montjovet e malgrado l’apparente aridità di queste testimonianze, tramite una minuziosa interpretazione, si potrebbe risalire ad alcuni dei principali aspetti della vita all’interno del borgo individuandone la morfologia e le trasformazioni. La ricostruzione del borgo è partita quindi dai primi documenti in cui viene menzionato l’abitato, risalenti al XIII secolo, dove però si trova anche citato un burgus vetus iuxta ecclesiae santii eu-sebii, circostanza che indica dei mutamenti provocati dall’uomo nell’assetto abitativo del loco e l’implicita esistenza di un borgo nuovo. Infatti il risultato definitivo di questo studio mi pare debba essere quello di dimostrare, con abbondanza documentaria, l’appartenenza del Bourg di Montjovet al gruppo di quelle che sono dette nella storiografia medievale le villenove, in quanto vi si ravvisano gli elementi comuni ad esse: trasferimento coatto degli abitanti da un precedente sito, trasferimento dell’edificio di culto con cura d’anime, progettazione razionale dell’abitato con il solito metodo della lottizzazione uniforme dei sedimenti, condizione di enfiteusi degli stessi e non di allodio. Si è in più svolta un’analisi preliminare, inerente alla situazione insediativa esistente prima della fondazione del Bourg: essa è basata su alcuni documenti ecclesiastici, gli unici in grado di fornire indicazioni utili inerenti al periodo alto medievale, poiché, in base agli studi svolti da Settia, Sereni e Castagnetti le chiese svolgevano un ruolo di fulcro accentratore per gli abitati, instaurando un rapporto diretto con il territorio; infatti la loro presenza implicava molte volte l’esistenza di un insediamento e la loro diserzione poteva essere la conseguenza del suo eventuale abbandono. Non si possono però comprendere a pieno i fenomeni di migrazione da un abitato all’altro se non si conosce il contesto in cui sono avvenuti, per cui si sono esaminate anche quelle strategie messe in atto, a partire dal XII fino al XIV secolo, dai signori locali e dai comuni dirette ad estendere la loro influenza politica sul territorio, facendosi appunto promotori di nuove fondazione al fine di sottrarre uomini fedeli all’avversario politico. Prendendo ad esempio solo alcuni casi piemontesi, poiché nella regione si riscontrano prevalentemente episodi di nuove fondazioni di origine comunale, si è volto lo sguardo soprattutto verso la Valle d’Aosta, dove però escludendo gli abitati di Villefranche e Villeneuve non si sono trovate altre nuove fondazioni, così si è deciso di esaminare la situazione oltralpe in particolare nel Vaud, poiché era una regione sotto il dominio Savoia con caratteristiche politiche simili alla regione valdostana nel XIII secolo. In questa zona i Savoia ottennero il controllo escludendo gli insediamenti, in possesso dei signori locali, dai principali flussi commerciali fondando nuovi abitati sorti su nuove strade e spostando i commerci su di essi, impoverendo di conseguenza i centri esistenti. La medesima situazione si riscontra a Montjovet dove la principale direttrice del commercio rappresentata dalla strada romana viene spostata a valle, lungo la quale sorge il Bourg centro economico della castellania; infatti il Bourg fin dai primi documenti appare composto a livello urbanistico come un blocco prevalentemente mercantile, poiché il passaggio di un importante strada che collegava il mondo mediterraneo alle terre oltralpe, costituì un fattore determinante per lo sviluppo del centro. Appurate le vicende storiche e politiche che hanno portato alla fondazione del nuovo abitato del Bourg, si è potuto a questo punto ricostruire la mappa catastale del XIII secolo, attraverso i consegnamenti, e compararla con lo stato attuale. Da questo primo raffronto sono emerse importanti informazioni che mi hanno spinto a ripete l’operazione per tutti i consegnamenti al fine di verificare in che modo il borgo si sviluppò, e come il suo assetto urbanistico si legasse in primo luogo ai flussi economici che interessavano l’intera Valle d’Aosta, nei vari periodi storici, e all’interesse che riscontrava nei progetti politici dei signori che ne avevano il controllo. |
---|---|
Relatori: | Costanza Roggero, Claudia Bornardi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | ST Storia > STJ Periodo medioevale U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3752 |
Capitoli: | PREMESSA CAPITOLO I PRIMA DEL BOURG DI MONTJOVET: l’abitato di Publeio e l’ecclesia di San Eusebio 1. Il pagus, la plebs e l’ecclesiae 2. L’organizzazione della chiesa nel medioevo 3. L’ambiente rurale: communitates e plebs 4. Chiese minori e abitati: San Eusebio di Publeio CAPITOLO II IL RIASSETTO DELL’HABITAT RURALE: nuove fondazioni e movimenti migratori nel basso medioevo 1. Una strategia per il consolidamento del potere: le villenove signorili 2. Le villenove e i burg in Valle d’Aosta 2.1. Viabilità antica: il rapporto tra la strada romana e il Bourg di Montjovet 2.2. Un nuovo insediamento a Montjovet: il Bourg 2.3. Diserzione di tituli: il caso di San Eusebio e Santa Maria 2.4. Forma e struttura dei borghi nuovi 2.5. Conclusioni 3. Metà del XIII: la nascita del borgo nuovo CAPITOLO III IL RITORNO DEL CONTE IN VALLE D’AOSTA: strategie per la supremazia sabauda tramite il controllo territoriale 1. Lotte tra poteri signorili: acquisizioni e permute di territori lungo la via consolare 2. Un’iniziativa signorile nel mandamento di Montjovet: la fondazione del borgo nuovo del Bourg 3. Conclusioni CAPITOLO IV LO STUDIO DEI CATASTI MEDIEVALI: l’insediamento del Bourg attraverso la lettura dei documenti 1. L’impianto geometrico di villenove e borghi nuovi nel XIII secolo: alcuni esempi di interventi preordinati 1.1. Elaborazione dei dati: la planimetria del Bourg nel XIII e XIV secolo 1.2. Dalla progettazione alla realizzazione: confronto tra planimetria medievale e stato attuale 1.3. La rete viaria: la strada pubblica con asse generatore e le vie minori 1.4. Il prolungamento della strada publica: il ponte di legno sulla Dora 2. Il popolamento dei borghi nuovi: migrazione degli homines ligi al Bourg 2.1. Le caratteristiche architettoniche del Bourg: la abitazioni dei burgenses e i servizi comuni 2.2. La Domus Hospitalis: la sua fondazione e il suo ruolo al Bourg 3. Conclusioni CAPITOLO V ASPETTI ECONOMICI DEL BOURG: effìmero benessere sotto il dominio del conte di Savoia 1. Le attività legate allo sfruttamento del suolo 1.1. La coltivazione della vite 1.2. L’uso del suolo agricolo 2. La riscossione del pedaggio: un diritto del Conte esercitato dal castellano 3. Le strutture connesse alle attività commerciali svolte al Bourg 4. Conclusioni CAPITOLO VI ISTITUZIONE DELLA CASTELLANIA: trasformazioni nella struttura urbanistica del Bourg 1. L’ampliamento dell’abitato del Bourg avvenuto nel XV secolo 2. Guerre e pestilenze tra XVI e XVII secolo: inizio della decadenza del borgo BIBLIOGRAFIA INDICE |
Bibliografia: | -A.BARBERO, Prìncipi e nobiltà negli stati sabaudi: gli Challant in Valle d’Aosta tra ilXIVe XVIsecolo, in Familia del principe e famiglia aristocratica, C. MOZZARELLI, Bulzoni, Roma, 1988. -A.BARBERO, C. FRUGONI, Dizionario del medioevo, Laterza, Bari, 1998. -A.BARBERO, Valle d’Aosta medievale, Liguori, Napoli, 2000. -P.BAROCELLI, Forma Italiae: Augusta Praetoria, Danesi in via Margutta, Roma, 1949. -M.BARSIMI SALA, Bard, dove il passato e presente, Tipografia valdostana, Aosta, 1992. -S.BELTRAMO, S. GIAN ADA, Cuorgnè: nascita e sviluppo di un borgo mercantile, Corsac, Cuorgnè, 2005. -A.BERGET, Etude ampelographique des vignobles du Lenan, du Valais et de la Vallee d’Aoste, Parigi, Bureaux de la Revue de viticulture, 1903. -E.BO, Rapporti tra il castello di Casale e altre realtà fortificate nel Monferrato, in II castello di Casale Monferrato, Casale Monferrato, Atti del convegno 1993. -F.BOCCHI, Atlante storico delle città italiane. Carpi, Grafis, Bologna, 1986. -C.BONARDI, Immagine e realtà delle forme insediative da catasti descrittive e consegnamenti feudali di area subalpina, in I catasti e la storia dei luoghi, Storia dell’urbanistica, 4/2012. -G.BOSIO, Storia della chiesa d’Asti, Provincia di Asti, 1999. -E.BOVO, V.GIARDONE, Comunità montana dell’Evancon, Musumeci, Quart, 1991. -J. BROCHEREL, Castelli valdostani, Edizioni Augusta Praetoria, Aosta, 1930. -G.P.BROGIOLO, A.CHAVARRIA, Chiese e insediamenti nelle campagne tra il V e VI secolo, 9° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo, a cura di Gian Pietro Broglio, Mantova, 2003. -E.BRUNOD, Catalogo degli enti e degli edifici di culto e delle opere di arte sacra della bassa valle e delle valli laterali, Musumeci editore, Aosta, 1996. -M.CALZOLARI, Toponimi fondiari romani. Una prima raccolta per l’Italia, Ferrara, 1994. -M.CALZOLARI, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Accademia Nazionale dei Linceii, Roma, 1996. -J.G.CARREL, Lettres sur l’ìntroduction des mesures metriques dans le Duchè d Aoste, Aoste, 1850. -A.CASTAGNETTI, L’organizzazione del territorio rurale nel medioevo, Patron Editore, Bologna, 1982. -G.CASTELNUOVO, L’aristocrazia del Vaudfino alla conquista sabauda, Palazzo Carignano, Torino, 1990. -G.CASTELNUOVO, Principi e città negli stati sabuadi, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1996. -A.CAVALLARI MURAT, L’antica regolamentazione edilizia, in Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, n. 1, Torino, 1956. -A.CELI, La Valle d’Aosta, Le chateau, Aosta, 2010. -A.V.CERUTTI, De Geographia, Aosta nella cartografia dei secoli XVI e XVII, Region Autonome e la Vallee d’Aoste, Assessorato al turismo, sport e Beni Culturali, 1993. -P.CHIERICI, R. COMBA, L'impianto e l’evoluzione del tessuto urbano, in Cuneo dal XIII alXVI secolo. Impianto ed evoluzione dì un tessuto urbano, a cura di R. Comba, Cuneo, 1989. -L.COLLIARD, Notesd’Historia ecclesiastique valdotaine, Imprimere Valdotaine, 1959. -R.COMBA, La popolazione in Piemonte sul finire del medioevo. Ricerche di demografia storica, Torino, Biblioteca storica subalpina, 1977. -R.COMBA, Le villenove del principe. Consilidamento istituzionale e iniziative di popolamento fra i secoli XIII e XIV nel Piemonte sabaudo, in Piemonte medievale: forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Einaudi, Torino 1985. -R.COMBA, A.A.SETTIA, / borghi nuovi, secoli XIIXIV, Società per gli studi storici archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo, 1993. -R.COMBA, A.M.RAPETTI Dalla “lottizzazione originaria" dei borghi nuovi alle loro dimensioni demografiche: alcuni esempi piemontesi e liguri, in Demografìa e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV) a cura di R. Comba e I. Naso, Cuneo, 1994. -R.COMBA, F.PANERÒ, G. PINTO, Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell ’Italia centro-settentrionale, secoli XII e XIV, Cuneo, Società per gli studi storici archeologici e artistici della provincia di Cuneo, 2002. -M.C.DAVISO DI CHARVENSOD, I più antichi catasti di Chieri, Torino, Biblioteca società storica subalpina, n. 161, 1939. -M.C.DAVISO DI CHARVENSOD, Ipedaggi delle Alpi occidentali nel medioevo, Torino, Miscellanea di storia italiana, seria IV, voi. V, 1961. -C. DE LA PIERRE, Bourgs, Aosta, 2007. -C.DEVOTI, Dai beni culturali e ambientali ai sistemi culturali territoriali. Il caso di Montjovet e il dibattito attuale, in Montjovet, caso studio per un modello di schedatura dei borghi alpini, Celid, Torino, 2005. -R.MAIOTTE-LOBER, Liberte et libertes. Vili centenarie de la charte des franchises d’aoste, Regione Autonoma della Valle d’Aosta, 1991. -A.N.MARGUERETTAZ, Anciens Hopitaux du Val d’Aoste, Aosta, 1881. -G.MENGOZZI, La città nell'alto medioevo, Azienda litografica toscana, Firenze, 1973. -R.MOLLO MEZZENA, Archeologia in Valle d’Aosta. Dal Neolìtico alla caduta dell ’impero romano, Castello di Sarriod de la Tour, Saint-Pierre, 1981. -R.MOLLO MEZZENA, Viabilità romana in Valle d’Aosta: il ruolo dei valichi alpini, in Vìae publicae: X mostra europea del turismo artigianato e delle tradizioni culturali, Roma, Castel Sant’Angelo, 11-25 aprile, 1991. -R.MOLLO MEZZENA, La strada romana in Valle d’Aosta.: procedimenti tecnici e costruttivi, in Tecnica stradale romana, Università di Bologna-Istituto di aAcheologia, Roma, 1992. -C.MORELLO, Avvertimenti sopra le fortezze di S. A. R. 1656: manoscritto militare del capitano Morello primo ingegnere et logotenente generale, Biblioteca Reale, Torino, 2001. -A.M. NADA PATRONE, Il medioevo in Piemonte, Utet libreria, Toino, 1986. -R. ORDANO, Il commercio vercellese della macina della Valle d’Aosta, in La Valle d’Aosta, relazioni e comunicazioni presentate al XXXI Congresso Storico Subalpino di Aosta, Torino, 1959. -B.ORLANDONI, Architettura in Valle d’Aosta. Il romanico e il gotico, Priuli e Verlucca, Ivrea, 1995. -F.PANERÒ, Due borghi franchi padani, Biblioteca della società storica Vercellese, Vercelli, 1979. -F.PANERÒ, Comuni e borghi franchi nel Piemonte medievale, Clueb, Bologna, 1988. -F.PANERÒ, Villenove medievali nell’Italia nord-occidentale, Marco Valerio, Torino, 2004. -J.PIGNET, Documentation sur le droit depeage au duche d'Aoste, in Societè acadamique, religieuse et scientifìque du Duche d’Aoste, n 40, 1963. -D.PLATANIA, Oger moriset, Le chateau, Aosta, 2003. -A.PONTICELLI, Pellegrinaggi a Roma. L’itinerario di Sigerico, Città Nuova Editrice, Roma, 1999. -C.PROMIS, Le antichità di Aosta, Sala Borghese, Forni, 1979. -J.G.RIVOLIN, Il pedaggio di Bard ed il commercio delle mole, in Mulini da grano nel Piemonte medievale, a cura di Rinaldo Comba, Società per gli studi storici della Provincia di Cuneo, 1993. -J.G.RIVOLIN, Quart. Spazio e tempo, Quart, Musumeci, 1998. -J.G.RIVOLIN, Uomini e terre in una signoria alpina. La castellania di Bard nel Duecento, Bibliotheque de l’archivum augustaneum, Aoste, 2002. -J.G.RIVOLIN, M. COSTA, Appunti di storia della Valle d’Aosta, Tipografia Pesando, Aosta, 2010. E.SERENI, Comunità rurali nell’Italia antica, Rinascita, Roma, 1955. -G.SERGI, Il medioevo: Aosta periferia centrale, in La Valle d'Aosta e l’Europa, Leo S. Olschki editore, Firenze, 2008. -A.A.SETTIA, Villam circa castrum restringere: migrazioni e accentramenti di abitati sulla collina torinese nel basso medioevo, in “Quaderno storici”, XXIV, 1973. -A.A.SETTIA, La toponomastica come fonte per la storia del popolamento rurale, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Il Mulino, Bologna, 1980. -A.A.SETTIA, Pievi e cappelle nella dinamica del popolamento rurale, in Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’alto medioevo: espansione e resistenze, Centro studi sull’alto medioevo, Spoleto, 1982. -A.A.SETTIA, Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Herder editrice e libreria, Roma, 1991. -A.A.SETTIA, Chiese e insediamenti nella diocesi di Vercelli ultra padum: le pievi occidentali, in Bollettino storico vercellese n. 79, anno 2012. -A.A.SETTIA, Studi sui villaggi abbandonati nella storiografia italiana del Novecento: periodizzazione e cause, in Francesco Panerò, Giuliano Pinto (a cura di), Aspetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), Cherasco 2012. -T.TIBALDI, La regione d’Aosta attraverso i secoli, Roux e Viarengo, Torino, 1900. -J.B.DE TILLIER, Le franchigie delle comunità del Ducato di Aosta, a cura di Maria Clotilde Daviso di Charvensod e Maria Ada Benedetto, Aosta, ITLA, 1964. -J.B.DE TILLIER, Histotique de la Vallee d'Aoste, Imprimane Itla, Aosta, 1968. -J. B. de TILLIER, Nobiliaire du Duche d’Aoste, Aosta, 1970. -P. TOUBERT, Etudes sur l’Italie medieval, Variorum reprints, London, 1976. -B.L. ULLMAN, Geometry in thè Mediaeval Quadrivium, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, IV, Milano, 1964. -M. VENTRICELLI, I Libri Terminorum bolognesi, in F. Bocchi (a cura di), Metropoli medievali, Bologna, 1998. -P. L. VESCOZ, Viabilitè dans la Vallee d’Aoste, in Augusta Praetoria: revue valdotaine de pensee et d’action regionalistes, Aoste, Banque Laurent Rean, Ivrea, 1953. -M. VIGLINO, I disegni degli ingegneri militari come fonte per l’identificazione dei ricetti e delle fortificazioni collettive tardomedievali, in Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo, 2001. -G.VOLPE, Il medioevo, G. C. Sansoni, Firenze, 1956. -A. ZANOTTO, Valle d’Aosta antica e archeologica, Musumeci Editore, Aosta 1986. -A. ZANOTTO, Storia della Valle d’Aosta, Musumeci, Quart, 1993. |
Modifica (riservato agli operatori) |