polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Digitalizzazione dello studio del processo di produzione tramite Additive Manufacturing di una struttura secondaria spaziale = Digitalization of the study of the production process through Additive Manufacturing of a secondary space structure.

Pierluca Garruzzo

Digitalizzazione dello studio del processo di produzione tramite Additive Manufacturing di una struttura secondaria spaziale = Digitalization of the study of the production process through Additive Manufacturing of a secondary space structure.

Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025

Abstract:

Negli ultimi anni, l’Additive Manufacturing e il Digital Manufacturing si sono affermati come tecnologie strategiche nel settore spaziale, grazie alla loro capacità di rivoluzionare i processi produttivi e di supportare lo sviluppo di componenti complessi, leggeri e altamente personalizzabili. L’Additive Manufacturing permette di realizzare parti funzionali con geometrie ottimizzate, contribuendo alla riduzione dei tempi e dei costi di produzione. Nel mentre grazie al Digital Manufacturing, attraverso simulazioni virtuali e la creazione di Digital Twin, consente di prevedere e ottimizzare in anticipo le fasi operative, riducendo rischi, sprechi e tempi di iterazione nello sviluppo dei prototipi. La combinazione di queste due tecnologie risponde in modo efficace alle esigenze delle aziende aerospaziali, garantendo maggiore efficienza, affidabilità e competitività lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. La presente tesi è stata svolta presso ITS Istituto Tecnologico Superiore Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica, un istituto attivo nel settore manifatturiero avanzato, impegnato nella preparazione di un nuovo piano produttivo, denominato Application Center, dedicato all’Additive Manufacturing (AM), con particolare riferimento alle applicazioni in ambito aerospaziale. Il lavoro ha avuto un carattere fortemente multidisciplinare, dalla pianificazione dell’allestimento del nuovo laboratorio produttivo fino alla progettazione e simulazione di produzione di un prototipo, preceduta dall’ottimizzazione del processo produttivo. Nelle fasi iniziali, l’attività ha riguardato l’analisi normativa e la definizione del layout produttivo attraverso la piattaforma 3D EXPERIENCE, tenendo conto dei vincoli logistici e dei requisiti tecnici e di sicurezza. Nella seconda parte della tesi è stato progettato un componente aerospaziale in ambiente CATIA, ottimizzato per la produzione additiva. Si è poi proceduto alla simulazione dell’intero processo produttivo utilizzando il Digital Twin del Application Center prodotto precedentemente in modo da valutare tempi, risorse e tecnologie necessarie. Il lavoro ha permesso di validare l’integrazione tra progettazione CAD, Analisi FEM e la simulazione della produzione in via digitale, evidenziando il potenziale dell’Additive Manufacturing come leva strategica per la produzione di componenti aerospaziali ad alta complessità geometrica e funzionale.

Relatori: Paolo Maggiore
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 106
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: Assocam Scuola Camerana
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37489
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)