 
 
 
 Chiara Porcu
Sviluppo di un modello di patomica per la predizione della risposta alla terapia neoadiuvante nel carcinoma colorettale localizzato = Development of a Pathomics Model for Predicting Response to Neoadjuvant Therapy in Locally Advanced Colorectal Cancer.
Rel. Samanta Rosati, Valentina Giannini, Giulia Nicoletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
| Abstract: | Il cancro colorettale (CRC) rappresenta la terza neoplasia maligna più diagnosticata a livello globale e la seconda causa di morte oncologica. Nonostante i progressi nei programmi di screening e le numerose metodiche diagnostiche disponibili, la prognosi rimane strettamente dipendente dalla risposta terapeutica. Nei carcinomi rettali localmente avanzati (LARC), la terapia neoadiuvante totale sta divenendo lo standard terapeutico, mirato a migliorare la resecabilità chirurgica e ridurre il rischio di recidiva. Tuttavia, solo una bassa percentuale dei pazienti affetti da LARC risulta responsivo a questo tipo di trattamento. Per questo motivo, predire precocemente la risposta alla terapia neoadiuvante totale risulta fondamentale al fine di definire strategie terapeutiche personalizzate, evitando di sottoporre il paziente a cicli terapeutici tossici e non necessari. In tale contesto, la patomica costituisce un campo di ricerca innovativo a supporto di oncologi e patologi. Attraverso l’analisi delle Whole Slide Images (WSI), scansioni digitali dei vetrini istopatologici, è possibile estrarre caratteristiche quantitative da utilizzare come input per modelli di Intelligenza Artificiale, utili ai fini diagnostici e predittivi. Sebbene l’analisi visiva delle WSI da parte del patologo rappresenti lo standard clinico, questa non permette di prevedere l’efficacia del trattamento prima della somministrazione. L’obiettivo di questo studio è stato dunque quello di sviluppare un modello di patomica per prevedere la risposta alla terapia neoadiuvante in pazienti affetti da LARC non ancora sottoposti a trattamento. Il dataset ha incluso WSI ottenute dalla digitalizzazione di biopsie preparate secondo un protocollo di colorazione ematossilina-eosina (H&E). Prima di procedere con la costruzione del modello, le WSI, dell’ordine dei gigapixel, sono state divise in tessere (tile) della dimensione di 224×224 px. Per rimuovere artefatti e variazioni cromatiche introdotte durante il processo di preparazione e digitalizzazione dei tessuti, le tile sono state sottoposte a due step di pre-processing: inizialmente, sono state applicate tecniche per la rilevazione e il miglioramento della sfocatura; successivamente, è stata eseguita una normalizzazione dello staining per standardizzare l’aspetto dei coloranti istologici rispetto ad un’immagine di riferimento. Nello specifico, durante quest’ultimo step, è stato valutato l’impatto della dimensione dell’immagine di riferimento sulle performance di normalizzazione. A questo punto, da ciascuna tile sono state estratte deep feature, ovvero caratteristiche quantitative corrispondenti a morfologie complesse. Le feature ottenute sono state aggregate a livello dell’intera WSI corrispondente, in modo da ottenere un profilo caratteristico per ogni immagine istopatologica. Ad una successiva fase di selezione delle feature, è seguito l’allenamento e la validazione di diversi classificatori di Machine Learning con l’obiettivo di predire l’appartenenza alle due classi di risposta: Resistente o Sensibile al trattamento. Lo studio ha contribuito a delineare un approccio metodologico per lo sviluppo di un modello di patomica nella predizione della risposta neoadiuvante nel LARC, ponendo particolare attenzione agli step di pre-processing. Se validato, il modello potrebbe facilitare l’identificazione precoce dei pazienti resistenti e ottimizzare la selezione di quelli sensibili, prevenendo tossicità e migliorando la qualità della vita. | 
|---|---|
| Relatori: | Samanta Rosati, Valentina Giannini, Giulia Nicoletti | 
| Anno accademico: | 2025/26 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 72 | 
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37364 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia