Roberta Flavia Russo
L’impatto dei brevetti sulle performance delle PMI italiane nell’ultimo decennio = The impact of patents on the performance of Italian SMEs over the last decade.
Rel. Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) |
| Abstract: |
L’impatto dei brevetti sulle performance delle PMI italiane nell’ultimo decennioNegli ultimi anni, i brevetti sono diventati uno strumento sempre più importante nella competitività delle piccole e medie imprese italiane (PMI). Questa tesi esplora il loro impatto sulle performance economico-finanziarie delle PMI nel settore meccanico, analizzandolalorocapacitàditradurrel’innovazioneinrisultaticoncreti. Ladomandadiricercaèlaseguente: ibrevettidellePMIitalianegeneranorealmente crescita e redditività oppure riflettono soltanto la solidità di imprese già strutturate? Perrispondere, èstatocostruitoundatasetpanelcon116PMIitaliane(brevettantie non), combinando fonti come AIDA ed Espacenet e applicando modelli econometrici quali regressioni OLS, difference-in-differences e regressioni logit. L’analisi mostra che le imprese brevettanti presentano mediamente performance migliori; tuttavia, quando si tiene conto dei trend preesistenti e delle variabili di controllo, il brevetto appare più come un segnale di capacità innovative e organizzative già presenti (come solidità finanziaria, abilità manageriali e network commerciali) piuttosto che come leva autonoma di sviluppo. Il brevetto si conferma quindi un asset strategico, soprattutto come strumento di posizionamento competitivo e di riconoscimento sul mercato. Perché diventi anche un motore di crescita, deve però inserirsi in un ecosistema fatto di ricerca, competenze e collaborazioni. Approfondire queste dinamiche offre una prospettiva più chiara sul contributo che la proprietà intellettuale può dare allo sviluppo delle PMI italiane. |
|---|---|
| Relatori: | Manuela De Maddis |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 97 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37283 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia