Claudia Narratone
Il fenomeno della trasformazione digitale nelle imprese: studio di un caso reale Implementazione di un sistema CPQ per Impresa Alfa = The Phenomenon of companies Digital Transformation: A Real Case Study Implementation of a CPQ System for Alfa Company.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
| Abstract: |
La trasformazione digitale rappresenta oggi una delle principali sfide e opportunità per le imprese, poiché implica un ripensamento profondo dei modelli organizzativi, dei processi operativi e delle modalità di creazione di valore. La presente tesi si propone di analizzare tale fenomeno, delineandone le caratteristiche fondamentali attraverso la letteratura scientifica e contestualizzandolo in un caso reale di implementazione. Dopo un’introduzione teorica che illustra le definizioni e le strategie di digitalizzazione, vengono esaminati gli impatti che essa esercita sul rapporto impresa-consumatore, sulle organizzazioni e sui modelli di business. La parte applicativa della ricerca si concentra sul caso di “Impresa Alfa” – denominazione fittizia di una realtà industriale italiana operante nei settori delle grandi opere, costruzioni ed energia – impegnata in un processo di trasformazione digitale tramite l’adozione di un sistema CPQ (Configure, Price, Quote), sviluppato in collaborazione con l’azienda Coolshop. L’analisi, articolata attraverso strumenti come SWOT e catena del valore, evidenzia le motivazioni alla base della trasformazione e i benefici attesi in termini di efficienza, riduzione degli errori, personalizzazione dell’offerta e miglioramento della customer experience. Il progetto di implementazione di Coolsales, oggetto del caso studio, dimostra come l’introduzione di soluzioni digitali possa rafforzare la competitività di un’impresa, favorendo l’integrazione dei processi e la capacità di risposta alle esigenze del mercato. I risultati sottolineano, in conclusione, il ruolo strategico della digitalizzazione non solo come leva di efficienza operativa, ma come strumento di innovazione e creazione di valore sostenibile per le imprese. |
|---|---|
| Relatori: | Laura Abrardi |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 74 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | Coolshop Srl |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37270 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia