polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Pricing variabile dei pedaggi autostradali: verso una mobilità più efficiente e sostenibile = Variable toll pricing on motorways: towards more efficient and sustainable mobility

Giorgia Ponti

Pricing variabile dei pedaggi autostradali: verso una mobilità più efficiente e sostenibile = Variable toll pricing on motorways: towards more efficient and sustainable mobility.

Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

La presente tesi affronta il tema della regolazione tariffaria nel settore autostradale, con l’obiettivo di sviluppare un modello variabile per la determinazione e l’aggiornamento delle tariffe applicate dai concessionari. Il lavoro è stato realizzato in coordinamento con un tirocinio formativo presso l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che ha consentito di approfondire in modo diretto e operativo le dinamiche economiche e regolatorie legate alla gestione delle concessioni autostradali. L’attività ha permesso di consolidare competenze pratiche nell’analisi dei dati, nella costruzione e nell’utilizzo di strumenti digitali a supporto dei processi decisionali, nonché nella lettura critica della documentazione normativa e istituzionale. Dopo aver introdotto il problema della congestione e i relativi costi sociali ed economici, nell'elaborato di tesi è stata analizzata la Voice of Customer attraverso un questionario finalizzato a individuare i principali incentivi in grado di indurre gli utenti a modificare il proprio itinerario. Successivamente, è stato sviluppato un modello di tariffazione variabile basato sulle diverse fasce orarie, per il quale sono state proposte differenti soluzioni di implementazione. Infine, l’analisi è stata arricchita con lo studio di un campione di 39 caselli di uscita autostradali distribuiti sull’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di ricavare ulteriori evidenze utili all’applicazione del modello, quali l’individuazione dei giorni della settimana caratterizzati dai più elevati livelli di congestione o i caselli del campione maggiormente interessati dal traffico.

Relatori: Carlo Cambini
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 104
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Autorita  di regolazione dei trasporti
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37219
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)