polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Earth Observation: scenario delle startup = Earth Observation: startup scenario

Valerio Cimieri

Earth Observation: scenario delle startup = Earth Observation: startup scenario.

Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

Negli ultimi decenni, la Space Economy è stata soggetta a una profonda trasformazione che ne ha cambiato la struttura grazie allo sviluppo tecnologico e all’aumento di nuovi attori privati. In questo contesto, un ruolo sempre più importante e strategico, lo ricopre l’osservazione della Terra (Earth Observation, EO), poiché fornisce dati necessari per una molteplicità di applicazioni, che riguardano per esempio la gestione dei disastri naturali, il monitoraggio ambientale e l’ottimizzazione delle risorse agricole e urbane. La presente ricerca analizza il contributo dell’Earth Observation (EO) all’interno della Space Economy, con un focus particolare al panorama delle startup attive nel settore e al loro ruolo nei processi di innovazione e sviluppo economico. A tal fine, il primo capitolo offre un’introduzione alla Space Economy, illustrandone la suddivisione nei segmenti Upstream, Midstream e Downstream e approfondendo le principali dinamiche del settore EO, con riferimento alla dimensione del mercato e al ruolo svolto dalle agenzie spaziali internazionali. Il secondo capitolo, invece, spiega il metodo utilizzato per raccogliere e strutturare i dati relativi alle startup EO. Dopo aver classificato le imprese in base alle variabili strutturali, tecnologiche e finanziarie, viene effettuata una categorizzazione ambientale al fine di individuare le aree di impatto climatico ed ecologico affrontate dalle diverse realtà imprenditoriali. Nel terzo capitolo, infine, vengono sviluppate delle analisi quantitative, suddivise in tre sezioni tra loro complementari: la prima fornisce un’analisi descrittiva delle principali caratteristiche delle startup considerate; la seconda considera il grado di coinvolgimento delle imprese nelle diverse categorie ambientali, al fine di individuare le aree con più applicazioni EO; la terza è dedicata alle analisi incrociate, attraverso cui vengono messe in relazione le dimensioni strutturali, finanziarie e tecnologiche delle startup con la variabile geografica. L’obiettivo di questa tesi è spiegare in maniera dettagliata il ruolo delle startup operanti nel settore dell’Earth Observation (EO), evidenziandone punti di forza, criticità e prospettive evolutive, nonché i fattori capaci di influenzare l’abilità di contribuire ai processi di innovazione e alla transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili.

Relatori: Federico Caviggioli
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 84
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37215
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)