polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Piattaforme digitali e concorrenza: il caso delle carte di pagamento = Digital platforms and competition: the case of payment cards

Benedetta Eusebio

Piattaforme digitali e concorrenza: il caso delle carte di pagamento = Digital platforms and competition: the case of payment cards.

Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di esaminare dal punto di vista regolatorio i mercati digitali che rappresentano una delle aree più dinamiche e innovative dell’economia odierna. Le imprese che attualmente godono di un’alta capitalizzazione di mercato operano sulla base di un modello a piattaforma multi-versante, conducendo al matching tra due diverse categorie di utenti, attratti tramite meccanismi di esternalità di rete. Il primo capitolo, oltre ad offrire una panoramica delle caratteristiche tipiche delle piattaforme digitali, mira a presentare le strutture di pricing che vengono applicate dalle piattaforme multi-versante, evidenziando come possono emergere risultati contrastanti rispetto ai mercati tradizionali, grazie all’influenza delle esternalità di rete e considerando la competizione con altri rivali digitali. Il secondo capitolo verte sulla definizione del potere di mercato nei mercati digitali, mostrando come la tecnologia digitale crei una naturale tendenza alla concentrazione. Vengono anche proposti alcuni modelli sul potere di mercato, come quello elaborato da Berry (1994), e viene mostrato l’effetto del fenomeno del multi-homing sulla competizione tramite il celebre modello di Armstrong (2006). Viene anche esaminato il modello di Gabszewicz e Wauthy (2004) che considera gli effetti sulla competizione di una piattaforma che opera dapprima in monopolio, successivamente in un duopolio con un altro player in cui gli utenti possono interagire con un solo intermediario (single-homing) e infine si studiano i profitti dei vari attori sciogliendo il vincolo del single-homing. Nel caso del modello di single-homing di Gabszewicz e Wauthy, viene proposto un confronto con il risultato del modello di Belleflamme e Peitz (2016) che fornisce una spiegazione teorica al fenomeno del tipping. Il terzo capitolo verte su elementi di competition policy e su condotte anti competitive tenute dalle piattaforme che assumono una posizione dominante, precisando come le autorità di regolazione definiscono tale posizione, con un’attenzione particolare al suo abuso, alla luce dall’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea e dei nuovi strumenti normativi europei come il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA) del 2022. Viene commentato il Regolamento CE n. 1/2003 e anche presentato un paragone tra l’approccio regolatorio seguito negli Stati Uniti d’America rispetto alla normativa dell’Unione Europea. Il quarto capitolo propone un’analisi del settore delle carte di pagamento, in cui operano player, come Visa e Mastercard, con grosse quote di mercato grazie alla forte influenza delle esternalità di rete. Molte sono le features proprie del settore, come l’applicazione delle commissioni di interchange, le regole honor-all-cards e no-surcharge, trattate nell’elaborato alla luce delle ultime disposizioni normative previste per il settore. Si presentano alcune indagini antitrust che hanno interessato i colossi del settore delle carte di pagamento, regolando le commissioni di interchange e le condizioni di accettazione. In particolare, si fa riferimento alla denuncia, avvenuta in data 24 settembre 2024 da parte del Dipartimento della Giustizia statunitense nei confronti di Visa, accusata di aver tenuto una condotta escludente e anticoncorrenziale nel settore delle carte di debito, compromettendo la libertà di scelta del consumatore, l’innovazione del settore e apportando danni economici significativi a consumatori e commercianti.

Relatori: Carlo Cambini
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 187
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37209
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)