polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Corti antiche e nuovi segni: recupero dell'ex birrificio De Giacomi a Borgofranco d'Ivrea

Manuela Graziano

Corti antiche e nuovi segni: recupero dell'ex birrificio De Giacomi a Borgofranco d'Ivrea.

Rel. Armando Baietto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

Le vicende che ci hanno portato ad elaborare una tesi di progetto sull'area dei Balmetti di Borgofranco d'Ivrea sono molteplici.

Una delle ragioni principali è legata alla nostra volontà di lavorare su un'area industriale dismessa.

Siamo fortemente convinte che il patrimonio industriale di cui oggi disponiamo sia una risorsa a cui attingere per uno sviluppo sostenibile; il recupero e la rigenerazione sono la chiave per limitare il consumo del suolo e per valorizzare ambiente e patrimonio nell'insieme. Un progetto di recupero su di un'area dismessa è l'occasione di restituire alla comunità un vuoto urbano e può diventare un momento di ridisegno del tessuto locale.

Questa nostra sensibilità nasce dalle esperienze avute durante il percorso di studi, il quale diverse volte ci ha fatto avvicinare a queste tematiche senza però darci la possibilità di affrontarle in un progetto completo.

Dal corso di restauro abbiamo imparato le varie strategie di recupero e i diversi modi di relazionarsi con l'esistente, con il corso di tecnologia invece abbiamo analizzato come le innovazioni possono intervenire sul costruito e recuperarlo in modo efficiente. Queste conoscenze sono diventate la nostra base per affrontare in maniera responsabile il percorso di tesi.

Volevamo confrontarci prima di tutto con un terreno ancora inesplorato e volevamo soprattutto trovare un luogo dotato di una particolare identità.

Ci interessava lavorare sul costruito, ma anche confrontarci con l’ esistente.

Cercavamo un tessuto ricco di storia, ma non saturo, che ci lasciasse la possibilità di inserire al suo interno un elemento nuovo per poter riflettere al meglio sui rapporti tra vecchio e nuovo.

L' area dell' ex birrificio De Giacomi raggruppava tutte le nostre richieste.

La prima parte del lavoro è stata di fondamentale importanza per lo sviluppo di tutto il seguito. Avvalendoci di alcuni rilievi parziali abbiamo elaborato una restituzione grafica dell'impianto dell' ex birrificio. Questo ci ha innanzitutto permesso di avere il rilievo completo su cui basare il progetto, ma cosa ancora più importante ci ha fatto comprendere a pieno la spazialità, le peculiarità e le criticità del luogo.

Terminata questa operazione è iniziata la fase di progettazione vera e propria. Il lotto di progetto è disomogeneo formato da edifici costruiti in tempi diversi e secondo logiche differenti. Sulla base di quanto detto, per riuscire a lavorare in maniera unitaria, ci siamo poste alcune linee guida:

- non negare la storia e l'identità del luogo

- non operare in maniera mimetica sul costruito

- intervenire con materiali della tradizione o a loro vicini.

Seguendo questi parametri l'area ritorna ad essere affine alla tradizione del luogo e si discosta da un'urbanizzazione distratta.

Questa si riavvicina alla tradizione contadina che caratterizza l'intorno, la volontà di mostrare i nuovi interventi sul costruito fa si che su di esso si vada a posare un nuovo strato che innesca un dialogo tra vecchio e nuovo.

Relatori: Armando Baietto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3716
Capitoli:

INDICE

PREMESSA

1. Il TERRITORIO

l.l Borgofranco d'Ivrea e il suo territorio

1.2 FOCUS: I Balmetti

1. L'AREA DI PROGETTO

2.1 La parentesi industriale della famiglia De Giacomi

2.2 L'impianta e la situazione attuale

2.3 Lo studio dell’area

3. GLI STRUMENTI ATTUATIVI

3.1 Analisi degli strumenti a disposizione

3.2 Focus: il piano di recupero

4. IL PROGETTO

4.1 II Masterplan

4.2 Le trasformazioni

5. APPROFONDIMENTI TECNOLOGICI

CONCLUSIONI

G. TAVOLE DI RILIEVO

7. TAVOLE DI PROGETTO

8. BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AA. VV, I Balmetti di Borgofranco d'Ivrea, a cura del comitato per la Salvaguardia dei Balmetti, Ivrea, 1986

Argenterò R., il canavese all'ombra della Serra, Ivrea, Hever Edizioni, 2007

Ariaudo W., Fabbri E., Ricerche e rilievi su Borgofranco, Ivrea, 1974

Barosio M., L'impronta industriale : analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse, Milano, Angeli, 2009

Benedetti C., et all, Costruire in legno : edifici a basso consumo energetico, Bozen: Bolzano University Press, 2009

Bondino A., Callegari G., Franco C., Gibello L. (a cura di), Stop&go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio, Firenze, Alinea ediftore, 2005

Brusa Trompetto S., Borgofranco d'Ivrea e il suo patrimonio storico architettonico. Ricerche, progetti, Interventi di conservazione, Montalto Dora, tipografia Gianotti, 2002

Callegari G., Montanari G., Progettare il costruito. Cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo, Franco Angeli, 2001

Cerroni F., Progettare il costruito : tecnologie per la riqualificazione sostenibile dei siti ad elevata qualità storica e ambientale, Roma, Gangemi, 2010

Clemente M., Aria d'altri tempi, pagine scelte da "storia di Borgofranco", Burolo, Graphic Service, 2012 Storia di Borgofranco, parte II. dattiloscritto inedito

Colafranceschi D., Sull'involucro In architettura: Herzog, Nouvel, Perrault, Piano, Prix, Suzuki, Venturi, Wines, Roma, Librerie Dedalo, 1996

Grecchi M., Malighetti L., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli, 2008

Molinatti N., Savant-Aira C., I Balmetti, uomini e vino nella roccia, il bollettino di Società Accademica di storia e arte canavesana, Ivrea, 1986

Per una storia di Borgofranco. Ricerche storico - etnografiche su un territorio, Ivrea, Tipografia Vittorio Ferraro, 1995

Valente R., La riqualificazione delle aree dismesse: conversazioni sull'ecosistema urbano, Napoli, Liguori, 2006

Sappio A, Famiglie, reti familiari e cohousing: verso nuovi stili di vivere, del convivere e dell'abitare, Milano, Angeli, 2010

Villa F., La tutela geologica dell'area dei Balmetti, Milano, 1986

I Balmetti di Borgofranco, Milano, 1971

Tesi di laurea

Bonavia G., Sannio V., COWORKING: socialità e lavoro praticando la condivisione, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura, 2011

Ferrero-Aprato D., Lo stabilimento di produzione della birra Metzger in Borgofranco d'Ivrea : dal rilievo e dalla storia delle sue vicende all' ipotesi di rifunzionalizzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, 2000

Ghirardo M., I balmetti di Borgofranco: esempio di architettura spontanea nel canavese, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, 2011

Maculan N., La tecnologia X-Lam nell'innovazione edilizia: applicazione al social housing ed al caso studio di via Cenni a Milano, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile, 2013

Suozzi E., Adina C., I serramenti, occhi della casa e volto della città: ipotesi di rifunzionalizzazione in un edificio per cohousing e coworking, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura, 2012

SITOGRAFIA

www.comune.borgofranco.to.it

www.cohouse.it

www.coworkingproject.com

www.digilander.libero.it

www.ecohousing-roma.wikidot.com

www.ecoquartierequattropassi.it

www.edilportale.com

www.europaconcorsi.com

www.klh.it

www.kme.com

www.greenlux.it

www.lasentinella.gelocal.it

www.localport.it

www.promolegno.it

www.provincia.torino.gov.it

www.regione.piemonte.it

www.rheinzink.it

www.rockwool.it

www.sapsistemi.eu

www.stahlbaupichler.com

www.toolboxoffice.it

www.viefrancigene.org

www.x-lam.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)