polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gestione dei flussi progettuali nelle campagne di Visual Design per il settore moda: analisi del caso Hugo Boss AG = Flow Management in Visual Design Campaigns for the Fashion Industry: A Case Study of Hugo Boss AG

Giorgia Bellotto

Gestione dei flussi progettuali nelle campagne di Visual Design per il settore moda: analisi del caso Hugo Boss AG = Flow Management in Visual Design Campaigns for the Fashion Industry: A Case Study of Hugo Boss AG.

Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

Abstract:

La tesi analizza la gestione dei flussi progettuali e logistici nelle campagne di Visual Design, riferendosi al caso di studio di Hugo Boss AG. La ricerca si colloca all’interno della strategia Claim 5, introdotta dall’azienda nel 2021 e valida fino al 2025, focalizzata sulla valorizzazione dei brand BOSS e HUGO, sull’innovazione tecnologica e sulla multicanalità, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla digitalizzazione. L’obiettivo è valutare l’efficacia dei processi attualmente utilizzati e individuare possibili miglioramenti, al fine di garantire elevati standard qualitativi e consolidare la posizione del marchio tedesco nel mercato fashion premium. La parte centrale dello studio è dedicata all’analisi del processo di Visual Design Campaign (VDC), articolato in diverse fasi: dalla definizione del concept creativo alla produzione del prototipo, dall’approvazione da parte del board aziendale alla gestione commerciale e tecnica, fino alla distribuzione e installazione nei mercati internazionali. La campagna Boss Winter 2025, sviluppata in dieci mesi e implementata in oltre 700 punti vendita nel mondo, è stato l’oggetto principale del caso studio. Un aspetto essenziale del progetto è rappresentato dalla logistica internazionale, che comprende procedure di importazione, gestione doganale, magazzino e spedizioni globali. Il lavoro mette inoltre in evidenza criticità ricorrenti, come ritardi nelle consegne, gestione dei resi e late orders, proponendo soluzioni volte a migliorare l’efficienza complessiva. In conclusione, l’elaborato sottolinea come la standardizzazione dei processi, integrata con l’adozione di nuove tecnologie, possa garantire coerenza estetica e operativa, riduzione degli sprechi e maggiore rapidità esecutiva. Nel lungo periodo, si propone di rafforzare ulteriormente l’integrazione tra design, supply chain e strumenti digitali, per rispondere con tempestività alle sfide globali del settore moda e offrire al consumatore un’esperienza ancora più immersiva e personalizzata.

Relatori: Maurizio Schenone
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 107
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: HUGO BOSS AG
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37141
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)