polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo del Sistema Centralizzato per il Dock Scheduling: la digitalizzazione del processo di prenotazione dei trasportatori presso il centro logistico di un’azienda leader nel lusso = Development of the Centralised Dock Scheduling System: Digitising the booking process of carriers at the logistics centre of a leading luxury company

Andrea Longo

Sviluppo del Sistema Centralizzato per il Dock Scheduling: la digitalizzazione del processo di prenotazione dei trasportatori presso il centro logistico di un’azienda leader nel lusso = Development of the Centralised Dock Scheduling System: Digitising the booking process of carriers at the logistics centre of a leading luxury company.

Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

Abstract:

Il presente elaborato descrive il progetto di implementazione di un sistema centralizzato di dock scheduling sviluppato in Microsoft Access per la gestione delle prenotazioni dei trasportatori presso un centro logistico di un’azienda leader nel settore del lusso. Questo strumento è volto a sostituire l'uso precedente di file Excel frammentati, creando un database unico che consente un inserimento strutturato e automatizzato delle prenotazioni, riducendo errori e inefficienze, e migliorando la coerenza con le anagrafiche ERP e WMS aziendali. L’interfaccia progettata permette agli operatori di registrare e aggiornare le prenotazioni in tempo reale, garantendo al contempo una maggiore visibilità sugli slot disponibili e sulle variazioni pianificate. Tra le principali innovazioni introdotte figurano la tracciabilità puntuale delle modifiche, il monitoraggio dei ritardi dei vettori e la possibilità di effettuare analisi sulle performance operative. Un ulteriore elemento di rilievo riguarda la gestione differenziata delle prenotazioni relative ai diversi marchi che consente di ottenere una separazione chiara e funzionale dei flussi, riducendo le ambiguità e migliorando la precisione nella pianificazione. L’approccio adottato ha permesso di trasformare il processo di prenotazione da attività frammentata e manuale a sistema strutturato, consultabile e affidabile, consentendo una gestione ottimizzata delle operazioni logistiche in ingresso a magazzino, con un livello più elevato di integrazione ed efficienza.

Relatori: Maurizio Schenone
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 149
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Industries S.p.A
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37139
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)