polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Modellazione dei Sistemi Energetici Residenziali Urbani a Torino con Calliope: Analisi di Scenari basata su Dati raccolti con QGIS = Modeling Urban Residential Energy Systems in Turin Using Calliope: Scenario Analysis Based on Data Collected with QGIS

Fatemeh Firouzi Shirabad

Modellazione dei Sistemi Energetici Residenziali Urbani a Torino con Calliope: Analisi di Scenari basata su Dati raccolti con QGIS = Modeling Urban Residential Energy Systems in Turin Using Calliope: Scenario Analysis Based on Data Collected with QGIS.

Rel. Romano Borchiellini, Daniele Salvatore Schiera, Andrea Maria Lingua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 9 Ottobre 2028 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
Abstract:

In questa tesi viene utilizzato il framework open-source Calliope per creare un modello energetico urbano ad alta risoluzione per la città di Torino. Il modello, basato su dati demografici e spaziali, è stato elaborato in QGIS e standardizzato in input tecnico-economici, includendo la domanda di riscaldamento, raffrescamento ed energia in undici aree metropolitane. Lo studio si concentra su uno scenario di decarbonizzazione completa, in cui sistemi fotovoltaici su tetto e pompe di calore elettriche sostituiscono completamente le tecnologie fossili, riducendo la dipendenza da caldaie a gas naturale e teleriscaldamento. I risultati mostrano che un sistema alimentato principalmente da fonti rinnovabili può soddisfare la domanda energetica urbana, producendo quasi zero emissioni. Tuttavia, la transizione richiede notevoli investimenti iniziali e una gestione attenta dell’intermittenza, mentre i benefici a lungo termine includono costi operativi inferiori, riduzione della dipendenza dai combustibili importati e significativi vantaggi ambientali. Questo lavoro conferma la fattibilità tecnica della decarbonizzazione totale su scala urbana e fornisce indicazioni pratiche per decisori politici e pianificatori che intendono allineare le strategie locali di Torino con gli obiettivi climatici europei di neutralità.

Relatori: Romano Borchiellini, Daniele Salvatore Schiera, Andrea Maria Lingua
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 106
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37124
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)