polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Evoluzione del layout produttivo nel settore della moda di lusso: dall'artigianato all'industrializzazione ottimizzata = Evolution of production layouts in the luxury fashion industry: from craftmanship to optimized industrialization

Marina Castellanos Gil

Evoluzione del layout produttivo nel settore della moda di lusso: dall'artigianato all'industrializzazione ottimizzata = Evolution of production layouts in the luxury fashion industry: from craftmanship to optimized industrialization.

Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (11MB)
Abstract:

Evoluzione del layout produttivo nel settore della moda di lusso: dall'artigianato all'industrializzazione ottimizzataLa presente tesi analizza l’evoluzione e la configurazione dei layout produttivi nell’industria della moda di lusso, con l’obiettivo di comprendere come sia possibile coniugare efficienza operativa e industrializzazione con la preservazione del savoir-faire artigianale e la sostenibilità sociale. Il lavoro combina un approccio teorico con un’analisi applicata, incentrata su un caso pratico di pelletteria di lusso, che consente di passare dalla riflessione concettuale alla verifica empirica delle metodologie studiate. Sul piano teorico, vengono esaminati i fondamenti del design dei layout produttivi, l’evoluzione storica dei sistemi di produzione e i principi della filosofia Lean. Questa parte mette in luce come i metodi di miglioramento continuo, originariamente concepiti per contesti industriali, possano essere adattati a un settore caratterizzato da una forte impronta manuale e artigianale, in cui la qualità estetica e funzionale di ogni pezzo rappresenta un valore strategico. Inoltre, vengono approfonditi concetti come l’AVAL, la Néo-Agilité, gli standard di saturazione e gli indicatori di qualità, che nel loro insieme costituiscono un solido quadro metodologico per organizzare i flussi produttivi. La parte applicativa è dedicata all’industrializzazione di un modello specifico di borsa. Vengono descritte in dettaglio le operazioni che lo compongono, il dimensionamento della linea e la definizione di parametri chiave come i tempi standard, il takt time, il numero massimo di operatori (8 ETP), la gestione degli encours nominali, inter-maglie e tecnici di essiccazione, nonché l’implementazione di strumenti di controllo qualità in linea. Si include inoltre la progettazione CAD della linea e dello stabilimento complessivo, composto da 39 linee produttive, insieme alle aree di supporto e logistica, mostrando come il layout sia concepito come un sistema integrato che combina produzione, qualità, formazione e flessibilità. I risultati dello studio evidenziano che l’efficienza nella moda di lusso non consiste nell’accelerare le operazioni manuali, ma nel proteggerle attraverso un’organizzazione razionale del resto del sistema produttivo. La progettazione del layout si rivela così uno strumento strategico capace di garantire la fluidità del flusso, la resilienza di fronte alla variabilità, la tracciabilità della qualità e la sostenibilità ergonomica, senza compromettere l’identità artigianale dei prodotti. In conclusione, la tesi dimostra che l’integrazione dei principi Lean con la tradizione artigianale non solo è possibile, ma risulta necessaria per garantire la competitività e la coerenza della moda di lusso in un contesto caratterizzato dall’alta rotazione delle collezioni e dalla variabilità della domanda. Il metodo seguito si dimostra replicabile e trasferibile, offrendo criteri generali per l’evoluzione dei layout produttivi che bilancino produttività, qualità e preservazione del savoir-faire.

Relatori: Maurizio Schenone
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 82
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Manufacture de Maroquinerie et Accessoires Louis Vuitton, S.A.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37122
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)