polito.it
Politecnico di Torino (logo)

“Evoluzione dell’automazione industriale. Studio di fattibilità di un cobot per migliorare l’ergonomia di una linea produttiva”. = “The evolution of industrial automation. Feasibility study of a cobot to improve the ergonomics of a production line”.

Andrea Brancaleon

“Evoluzione dell’automazione industriale. Studio di fattibilità di un cobot per migliorare l’ergonomia di una linea produttiva”. = “The evolution of industrial automation. Feasibility study of a cobot to improve the ergonomics of a production line”.

Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

Abstract:

L’automazione delle linee produttive moderne rappresenta una sfida complessa per le aziende, soprattutto per quelle che operano nel settore automotive. Questo settore sta affrontando un’importante fase di cambiamento con l’avvento di numerose opzioni al motore termico delle automobili e con il continuo evolversi di tecnologie sempre più all’avanguardia. Per questo motivo, tante società stanno cercando di investire in innovazioni tecnologiche interessanti, come può essere il robot collaborativo, per dare una maggior attenzione al tema della sicurezza sul lavoro, evitando così agli operatori di compiere un gesto che potrebbe portare ad un infortunio. Questo studio, infatti, si propone di valutare la fattibilità dell’inserimento di un cobot all’interno di una linea produttiva, con l’obiettivo principale di migliorare le condizioni ergonomiche degli operatori. A tal fine, è stata condotta un’osservazione sistematica delle diverse stazioni, automatizzate e manuali, della linea individuando nell’operazione di condizionamento dei prodotti finiti l’attività la più gravosa dal punto di vista fisico. L’automatizzazione di questa attività tramite un robot collaborativo si configura come una soluzione efficace per ridurre il carico fisico sugli operatori, diminuendo così il sorgere di disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro. I risultati ottenuti dalle analisi condotte sul campo rappresentano una solida base di partenza per una futura implementazione pratica della soluzione collaborativa proposta, evidenziando benefici concreti in materia di sicurezza sul lavoro e riducendo ulteriormente il rischio di infortunio per gli operatori.

Relatori: Maria Pia Cavatorta
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 115
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: SGF
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37102
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)