polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il settore Automotive tra sfide e innovazione: il ruolo cruciale della Customer Experience = The Automotive Sector between Challenges and Innovation: The Crucial Role of Customer Experience

Giorgia Gregori

Il settore Automotive tra sfide e innovazione: il ruolo cruciale della Customer Experience = The Automotive Sector between Challenges and Innovation: The Crucial Role of Customer Experience.

Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

Abstract:

La tesi affronta il tema della Customer Satisfaction nel settore automotive, analizzandone il ruolo strategico in un comparto che sta vivendo una trasformazione senza precedenti. L’industria automobilistica è infatti interessata da sfide legate a elettrificazione, digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, che incidono profondamente sulle relazioni tra costruttori, dealer e clienti finali. In questo scenario, la capacità di misurare e gestire la soddisfazione del cliente diventa leva competitiva cruciale per garantire crescita e redditività nel lungo periodo. Dopo un’introduzione al contesto, il lavoro esplora l’evoluzione dei rapporti tra case automobilistiche e rete distributiva, mettendo in evidenza come la Dealer Satisfaction rappresenti un prerequisito fondamentale per generare un’esperienza positiva per il cliente finale. Successivamente, si approfondisce il concetto di Customer Satisfaction attraverso i principali modelli teorici (SERVQUAL, Kano, paradigma della disconferma delle aspettative), illustrando ragioni e metodologie di misurazione. Particolare attenzione viene riservata al ruolo delle tecnologie digitali, che consentono di monitorare in tempo reale le interazioni e trasformare i feedback dei clienti in strumenti di miglioramento continuo, come dimostrato dal caso Tesla. La parte empirica della ricerca si concentra su un progetto di monitoraggio della soddisfazione dei clienti Sales e Aftersales presso una realtà automobilistica premium. Il progetto ha previsto la definizione di questionari mirati, la somministrazione ai clienti e l’analisi dei dati raccolti. Attraverso strumenti statistici univariati e multivariati (in particolare algoritmo CHAID e cluster analysis) è stato possibile individuare i principali driver di soddisfazione e segmentare la clientela in gruppi omogenei, evidenziando bisogni e aspettative differenziate. I risultati confermano la centralità dell’area aftersales, che incide in modo decisivo sulla fidelizzazione, e mostrano l’importanza di strategie di personalizzazione basate su dati concreti. Il lavoro si conclude con una riflessione critica sull’esperienza di stage, che ha permesso di coniugare approccio metodologico e applicazione pratica, e con la sottolineatura di alcuni limiti: dimensione del campione, specificità del contesto e prevalenza di dati quantitativi rispetto a quelli qualitativi. Le prospettive future riguardano lo sviluppo di sistemi integrati di CRM evoluto, l’uso di analisi predittive per anticipare le esigenze dei clienti e l’integrazione di valori come sostenibilità ed etica nella definizione della customer experience.

Relatori: Abdollah Saboori
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 100
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Accenture SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37095
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)