Federico Boetto
Conversione catalitica della CO₂ a metanolo = Catalytic conversion of CO₂ to methanol.
Rel. Samir Bensaid, Fabio Salomone, Silvia Bordiga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
| Abstract: |
La valorizzazione della CO₂ mediante la sua conversione catalitica a metanolo rappresenta una delle strategie più promettenti per ridurre l’impatto ambientale delle emissioni climalteranti e, al tempo stesso, ottenere un vettore energetico versatile e sostenibile. Inoltre, il metanolo è una molecola chiave nell’industria chimica per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto, come ad esempio le olefine, formaldeide, acido acetico e idrocarburi. In questa tesi sono state investigate due differenti famiglie di catalizzatori per la produzione di metanolo a partire da CO2: da un lato una serie di materiali innovativi sintetizzati tramite co-precipitazione-deposizione (CuO, In₂O₃, Cu–In₂O₃, Cu/ZrO₂, In₂O₃/ZrO₂ e Cu–In₂O₃/ZrO₂), dall’altro un catalizzatore commerciale a base di Cu–ZnO–Al₂O₃ (CZA), preparato attraverso la tecnica innovativa “exsolution”. I materiali sono stati testati in un reattore a letto fisso, valutando la l’attività, la stabilità mediante: conversione della CO2, selettività ai prodotti, produttività specifica (STY) e turnover frequency (TOF). Essendo i parametri fondamentali per la valutazione delle performance di un catalizzatore. Successivamente tutti i campioni sono stati sottoposti a un’ampia campagna di caratterizzazioni chimico-fisiche: fisisorbimento di azoto a 77 K, diffrazione dei raggi X (XRD), microscopia elettronica a trasmissione (TEM), riduzione in temperatura programma con idrogeno (H₂-TPR), desorbimento della CO₂ in temperatura programmata ( CO₂-TPD), FT-IR in situ e spettroscopia FT-IR in riflettanza diffusa (DRIFTS) operando al fine di correlare le proprietà strutturali e superficiali con le prestazioni catalitiche. Nel complesso, lo studio fornisce un quadro comparativo tra approcci sintetici differenti e contribuisce alla comprensione dei meccanismi di attivazione della CO₂, offrendo indicazioni utili per lo sviluppo di catalizzatori di nuova generazione per la produzione sostenibile di metanolo. |
|---|---|
| Relatori: | Samir Bensaid, Fabio Salomone, Silvia Bordiga |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 127 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0 |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI |
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37055 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia