polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Malte cementizie contenenti biochar = Cement mortars containing biochar

Claudia Guzzoni Iudice

Malte cementizie contenenti biochar = Cement mortars containing biochar.

Rel. Matteo Pavese, Mauro Giorcelli, Luca Lavagna, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025

Abstract:

Il seguente lavoro di tesi è parte di un progetto di ricerca industriale in collaborazione con l’azienda americana Carbo Culture al fine di realizzare delle malte cementizie ecologiche e sostenibili, utilizzando biochar proveniente da legno o scarti alimentari. L’obiettivo principale è quello di ridurre le emissioni di CO2 durante il processo produttivo del cemento: UNINDUSTRIA, in un bollettino del Novembre 2023, dichiara che nel mondo la produzione di cemento produce circa l’8% delle emissioni globali di CO2. L’innovazione di questo lavoro consiste nell’usare il biochar nella malta in sostituzione sia del cemento che dell’aggregato e non come semplice additivo, come è comunemente riportato in letteratura. In particolare, si è studiato il caso in cui è stato sostituito il cemento con tre tipologie di biochar differenti e quello in cui sia il cemento che l’aggregato sono stati sostituiti. In entrambi i casi si è mantenuto costante il rapporto acqua/cemento pari a 0.5. Tutte le polveri di biochar usate sono state caratterizzate tramite granulometria laser, RAMAN e FESEM. Per una tipologia di biochar è stata effettuata una DVS per cercare di spiegare e comprendere il perché di un fenomeno (denominato da noi effetto muffin) osservato durante le relative malte. Le malte, invece, sono state sottoposte a caratterizzazioni meccaniche (flessione e compressione) a 7 e 28 giorni, porosimetria al mercurio (MIP), FESEM e test Vicat (determinazione del tempo iniziale di presa) con l’obiettivo di studiarne le relative caratteristiche strutturali e funzionali.

Relatori: Matteo Pavese, Mauro Giorcelli, Luca Lavagna, Jean Marc Christian Tulliani
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 81
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37045
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)